• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
martedì, 2 Settembre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Il futuro di Salvini è già passato

    Salvini, il Tafazzi insidiato da Vannacci

    Istat, reddito famiglie nel 2015 +0,9%, potere acquisto +0,8%

    Cassazione: stop ai rimborsi forfettari nel volontariato

    Surrogata, la grande ipocrisia

    Il congedo di paternità alla prova dell’uguaglianza: la Corte Costituzionale riconosce il diritto anche alle madri in coppie omogenitoriali

    La trappola dei dazi

    La trappola dei dazi

    La calamità Trump nel disinteresse americano

    La calamità Trump nel disinteresse americano

    Clima, Cgil: domani a Roma Landini in piazzi con i ragazzi Fridays for Future

    Tra “disastri e stagnazione delle politiche” la Bce tira le somme dell’età degli estremi

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Il Manifesto di Draghi e l’utopia europea

    L’Europa vaso di coccio e il provincialismo della sinistra

    A Genova 40mila persone in corteo per Gaza. Magni (Cgil): la politica apra gli occhi di fronte a questa risposta della società civile. Quello che sta accadendo è una vergogna per tutta l’umanità, chi non reagisce ne risponderà davanti alla Storia

    A Genova 40mila persone in corteo per Gaza. Magni (Cgil): la politica apra gli occhi di fronte a questa risposta della società civile. Quello che sta accadendo è una vergogna per tutta l’umanità, chi non reagisce ne risponderà davanti alla Storia

    La grande bufala della gig economy

    A proposito degli “sporcaccioni misogini” in rete, cosa possiamo fare per difenderci. La task force per l’Hate Speech di Amnesty Italia e altre iniziative utili

    Direttivo, legge di Bilancio da bocciare, su pensioni luci e ombre

    La Cgil raccontata da Gaetano Sateriale in “Corso Italia 25”: un grande sindacato, ma anche qualcosa di più

    Ex Ilva, l’appello dei metalmeccanici ai gruppi parlamentari: restiamo uniti

    Ex Ilva, l’appello dei metalmeccanici ai gruppi parlamentari: restiamo uniti

    Logistica, sottoscritto il primo protocollo unitario sul trasporto merci nella laguna veneziana

    Il mondo del cinema nel mondo reale: tra proteste e polemiche il Lido si schiera con Gaza, manifestazione sabato 30

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    I dati provvisori Istat su occupati e disoccupati – Luglio 2025

    Ex Ilva, il documento inviato da Fim, Fiom e Uilm ai gruppi parlamentari

    I dati provvisori Istat sui prezzi al consumo – Agosto 2025

    Cgil, taglio alle aliquote di rendimento

    I conti economici trimestrali dell’Istat – II trimestre 2025

    I dati Istat su fatturato dell’industria e dei servizi – Giugno 2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Il Progetto, Rivista di cultura del lavoro. Editore Fondazione Ezio Tarantelli

    Il Progetto, Rivista di cultura del lavoro. Editore Fondazione Ezio Tarantelli

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Il futuro di Salvini è già passato

    Salvini, il Tafazzi insidiato da Vannacci

    Istat, reddito famiglie nel 2015 +0,9%, potere acquisto +0,8%

    Cassazione: stop ai rimborsi forfettari nel volontariato

    Surrogata, la grande ipocrisia

    Il congedo di paternità alla prova dell’uguaglianza: la Corte Costituzionale riconosce il diritto anche alle madri in coppie omogenitoriali

    La trappola dei dazi

    La trappola dei dazi

    La calamità Trump nel disinteresse americano

    La calamità Trump nel disinteresse americano

    Clima, Cgil: domani a Roma Landini in piazzi con i ragazzi Fridays for Future

    Tra “disastri e stagnazione delle politiche” la Bce tira le somme dell’età degli estremi

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Il Manifesto di Draghi e l’utopia europea

    L’Europa vaso di coccio e il provincialismo della sinistra

    A Genova 40mila persone in corteo per Gaza. Magni (Cgil): la politica apra gli occhi di fronte a questa risposta della società civile. Quello che sta accadendo è una vergogna per tutta l’umanità, chi non reagisce ne risponderà davanti alla Storia

    A Genova 40mila persone in corteo per Gaza. Magni (Cgil): la politica apra gli occhi di fronte a questa risposta della società civile. Quello che sta accadendo è una vergogna per tutta l’umanità, chi non reagisce ne risponderà davanti alla Storia

    La grande bufala della gig economy

    A proposito degli “sporcaccioni misogini” in rete, cosa possiamo fare per difenderci. La task force per l’Hate Speech di Amnesty Italia e altre iniziative utili

    Direttivo, legge di Bilancio da bocciare, su pensioni luci e ombre

    La Cgil raccontata da Gaetano Sateriale in “Corso Italia 25”: un grande sindacato, ma anche qualcosa di più

    Ex Ilva, l’appello dei metalmeccanici ai gruppi parlamentari: restiamo uniti

    Ex Ilva, l’appello dei metalmeccanici ai gruppi parlamentari: restiamo uniti

    Logistica, sottoscritto il primo protocollo unitario sul trasporto merci nella laguna veneziana

    Il mondo del cinema nel mondo reale: tra proteste e polemiche il Lido si schiera con Gaza, manifestazione sabato 30

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    I dati provvisori Istat su occupati e disoccupati – Luglio 2025

    Ex Ilva, il documento inviato da Fim, Fiom e Uilm ai gruppi parlamentari

    I dati provvisori Istat sui prezzi al consumo – Agosto 2025

    Cgil, taglio alle aliquote di rendimento

    I conti economici trimestrali dell’Istat – II trimestre 2025

    I dati Istat su fatturato dell’industria e dei servizi – Giugno 2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Il Progetto, Rivista di cultura del lavoro. Editore Fondazione Ezio Tarantelli

    Il Progetto, Rivista di cultura del lavoro. Editore Fondazione Ezio Tarantelli

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - La biblioteca del diario - Works, di Vitaliano Trevisan. Editore Einaudi

Works, di Vitaliano Trevisan. Editore Einaudi

di Elettra Raffaela Melucci
10 Gennaio 2025
in La biblioteca del diario
Works, di Vitaliano Trevisan. Editore Einaudi

Works di Vitaliano Trevisan (Einaudi, 22,00€) è uno di quei libri che ti mancano già dalla prima riga di lettura. Eppure la pagine sono tante (650), dense, inevitabile a volte tornare su qualche passaggio di un periodare lungo e faticoso, una sorta di flusso di pensiero profuso dalla mente di questo Leopold Bloom che si aggira nella periferia diffusa del Nord-est: desolata, alienata, disseminata di basiliche industriali. Trevisan racconta la sua vita attraverso il lavoro – o meglio, la sua vita che è stata il lavoro e che contemporaneamente ha influenzato il lavoro stesso -, una vera e propria maledizione che è specchio anche di tutte le idiosincrasie insite nella comunione tra il lavoro e il territorio, nazionale o regionale che sia -«[…] in un Paese che su detta biblica maledizione pretende di fondarsi, e, di nuovo oltretutto, in una regione, il Veneto, e in una provincia, Vicenza, che fa del lavoro una religione – ma ora, forse, più mito che religione». Il primo impiego a sedici anni per guadagnarsi la bicicletta tanto agognata e da lì una sequela di impieghi lunga fino ai quarant’anni che somiglia a una via crucis lungo il Golgota del precariato, della sottoccupazione, dello sfruttamento, del nero e dell’assenza di sicurezza in senso lato.

Works è il racconto del tormento di un uomo che rifugge una carriera borghese sempre uguale a sé stessa il cui unico esito è l’annichilimento – più che la morte – dello spirito, piallato su un modello di vite a schiera che abitano uno dei feudi del capitalismo. Geometra, lattoniere, carpentiere, arredatore, addetto al verde pubblico, magazziniere, gelataio: Vitaliano Trevisan interpreta il lavoro «come altro non sia se non un’invenzione dell’uomo per contrastare l’insensatezza dell’esistenza, per rendere più leggero il peso di quell’insensatezza»; un’insensatezza che pure affronta a viso aperto, con il suo fisico nervoso e lo sguardo inquieto di chi c’è e pure allo stesso tempo è assente, agli altri ma mai a sé stesso, in attesa della sua seconda vita di scrittore e drammaturgo. In questo libro – un memoir che è insieme un monumentale affresco sullo stato del lavoro nel nostro Paese dagli anni ’70 ai primi anni del 2000 – l’autore profana l’etica protestante e lo spirito capitalistico attraverso la terza dimensione del lavoratore-persona, un’ottica mai pietosa ma piuttosto affilata che smitizza il culto sacro del lavoro e fa saltare lo smalto brillante del mito del benessere condiviso. Al di sotto vi si trovano rabbia, frustrazione, alienazione, spersonalizzazione, la soffocante coltre che annebbia un orizzonte di serenità in realtà sempre più lontano. Come pronunciate in un’esperienza extracorporea, le parole di Trevisan sorvolano gli spazi industriali e le teste dei confinati che si aggirano come in un purgatorio consapevoli non esista via di uscita al netto di un’esclusione dal mondo; e allora l’acol, le droghe, le discoteche del sabato sera, le puttane sulla statale sono il cuscinetto che impedisce di non andare a sfracellarsi su una realtà acuminata. Una condanna, questa, che pesa anche sul Trevisan di estrazione piccolo borghese, geometra a tutti i costi per volere della famiglia, e che pure contribuisce a questa farsa senza fine indossando ogni volta un costume diverso nell’affannosa ricerca di senso. La vita lavorativa dell’autore è stata una speculazione filosofica sul mondo e su sé stesso, costruendo a ogni tappa un binomio quasi masochista tra le sue e le miserie altrui spingendolo fino al parossismo, al massimo dolore per una condizione indistricabile e trarne un vantaggio al limite dello spirituale.

Ma non vi è, in Trevisan, una denuncia politica di questo apparato, perché egli era un anarchico: l’autonomia e la libertà per sé stesso, la voglia di rimestare nel mare del lavoro come un detective dell’oscuro per cercare ossessivamente un barlume di senso in quella insensatezza, osservarla senza mai realmente prenderne parte e pure sporcandosi fino al midollo; le deiezioni di quel mondo lo tangono senza mai abbrancarlo e lo spleen di cui la sua anima era impregnata vi si alimentava per aumentare la distanza tra le dimensioni personale e collettiva. Trevisan interpreta empiricamente l’invenzione del lavoro, fa sue le condanne delle migliaia di inconsapevoli Sisifo per espiare un tormento che viene da lontano: «Certo, prima o poi avrei dovuto iniziare a scrivere, ma rimandavo. Meglio vivere un altro po’, mi dicevo, perché quando inizierò a scrivere, se dovessi fallire, allora sì che non avrò alcun posto dove rifugiarmi» e «una volta iniziato, non mi sarebbe stato possibile tornare indietro». Quell’orizzonte di serenità che gli sembrava ogni volta precluso, ogni volta sempre più lontano, non lo raggiungerà mai, perché anche la vita da drammaturgo non risolverà il suo tormento – e anzi, potenzialmente lo catapulterà in un contesto ancora più affastellato di miserie umane.

Durante la lettura di Works si è investiti dalla potenza di fuoco di una nuova letteratura – sincera, cruda, crudele, appassionata e dolente –, con una sensazione di colpa che assale al termine di ogni capitolo. Trevisan non fa la morale, né agli altri né a sé stesso, perché disilluso anzitempo da una promessa cui non ha mai creduto. Il bisogno furioso di senso e di appartenenza – che sempre ci hanno insegnato di ricercare nel lavoro – lui lo rincorre con affanno e repulsione, nella famiglia e nei rapporti, tra i colleghi e le dipendenze, mettendosi e mettendoci costantemente in discussione. Un’intelligenza luminosa, la sua, che con enorme rammarico abbiamo perso troppo presto ritrovandoci a doverci accontentare della mediocrità del lume contemporaneo. Leggere Works, oggi domani sempre, è un’esperienza impagabile e non celebrata a sufficienza, così come il suo autore, perché non si parla solo del lavoro e delle modalità in cui è stato impoverito in tutti i suoi aspetti, ma di un’umanità senza via di scampo e che non contempla eccezioni. E senza andare a cercare troppo in là, preda di un’esterofilia fine a sé stessa, il vate di questa preconizzazione ce l’abbiamo avuto sotto gli occhi e tra le mani.

Elettra Raffaela Melucci

Titolo: Works

Autore: Vitaliano Trevisan

Editore: Einaudi – Stile libero Big

Anno di pubblicazione: 2016

Pagine: 656 pp.

ISBN: 9788806254292

Prezzo: 22,00€

Elettra Raffaela Melucci

Elettra Raffaela Melucci

Redattrice de Il diario del lavoro

In evidenza

Caporalato, Flai Cgil: fenomeno non più tollerabile, basta ritardi su legge 199

Fai-Cisl, a Venezia “Il nome di Hope”, cortometraggio animato contro ghetti e caporalato

2 Settembre 2025
Scioperare per rilanciare l’industria: tutte le (buone) ragioni dell’iniziativa dei metalmeccanici

Ex Ilva, sì alla realizzazione del forno elettrico a Genova

2 Settembre 2025
Referendum, Fumarola: una battaglia di retroguardia che non risolve i problemi del lavoro. Non andrò a votare

Lavoro, Fumarola (Cisl): serve un protocollo di responsabilità tra governo-parti sociali

2 Settembre 2025
Confesercenti, maternità delle lavoratrici autonome vale la metà

Bonus mamme, Longobardi (Uil Fpl): misure insufficienti per le lavoratrici. Servono politiche strutturali, universali ed efficaci

2 Settembre 2025
Il Manifesto di Draghi e l’utopia europea

L’Europa vaso di coccio e il provincialismo della sinistra

2 Settembre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi