• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
venerdì, 14 Novembre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Situazione economica peggiorata per quasi il 59% delle famiglie

    Welfare o tasse, la differenza tra destra e sinistra

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Irpef e fiscal drag, il gioco delle tre carte della manovra

    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Fiscal drag, la truffa della politica sociale targata Meloni-Salvini

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Natale Di Cola è il nuovo segretario generale della Cgil di Roma e del Lazio

    Lo sciopero generale, l’energia delle piazze, le proposte per la Capitale: intervista con Natale Di Cola, segretario generale della Cgil di Roma e Lazio

    Il lavoro che verrà: dialogo tra innovazione scientifica e riflessione umanistica, nell’evento organizzato a Roma dalla Pontificia Università della Santa Croce. Cuzzilla: “la sfida non è inseguire l’algoritmo, ma governarlo con responsabilità”

    Il lavoro che verrà: dialogo tra innovazione scientifica e riflessione umanistica, nell’evento organizzato a Roma dalla Pontificia Università della Santa Croce. Cuzzilla: “la sfida non è inseguire l’algoritmo, ma governarlo con responsabilità”

    Scuola, nuovo anno, vecchi problemi: mancano docenti, assunzioni bloccate e stipendi bassi. Parla Ivana Barbacci, segretaria generale Cisl Scuola, che tuttavia afferma: con Valditara c’è dialogo

    Barbacci (Cisl Scuola), Pnrr un’opportunità non sfruttata appieno. Nella manovra manca un impegno organico per il mondo dell’istruzione

    Ilva, al via incontro al ministero

    Ex Ilva, una sola certezza, cresce la cassa integrazione

    Giornalismo, Fnsi proclama lo sciopero per il rinnovo del contratto

    Giornalismo, Fnsi proclama lo sciopero per il rinnovo del contratto

    La battaglia di Roma

    2026 ritorno alla normalità. Le proposte della Cgil di Roma e Lazio per incrementare i salari, ampliare il welfare pubblico e andare verso un fisco più equo

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Contratto metalmeccanici, rotte le trattative: i sindacati annunciano sciopero. Federmeccanica offre 173 euro di aumento contro una richiesta di 280

    Contratto metalmeccanici, trattativa a rilento: tre nuovi appuntamenti il 19, 20 e 21 novembre

    La lettera dei sindacati istruzione e ricerca ai gruppi parlamentari per le modifiche alla manovra di bilancio

    I dati Istat su commercio con l’estero e prezzi all’import – Settembre 2025

    Il documento della Cgil Roma e Lazio “Ritorno alla normalità”

    I testi dell’accordo per il rinnovo del contratto Telecomunicazioni

    I dati Istat sulla produzione industriale – Settembre 2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Situazione economica peggiorata per quasi il 59% delle famiglie

    Welfare o tasse, la differenza tra destra e sinistra

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Irpef e fiscal drag, il gioco delle tre carte della manovra

    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Fiscal drag, la truffa della politica sociale targata Meloni-Salvini

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Natale Di Cola è il nuovo segretario generale della Cgil di Roma e del Lazio

    Lo sciopero generale, l’energia delle piazze, le proposte per la Capitale: intervista con Natale Di Cola, segretario generale della Cgil di Roma e Lazio

    Il lavoro che verrà: dialogo tra innovazione scientifica e riflessione umanistica, nell’evento organizzato a Roma dalla Pontificia Università della Santa Croce. Cuzzilla: “la sfida non è inseguire l’algoritmo, ma governarlo con responsabilità”

    Il lavoro che verrà: dialogo tra innovazione scientifica e riflessione umanistica, nell’evento organizzato a Roma dalla Pontificia Università della Santa Croce. Cuzzilla: “la sfida non è inseguire l’algoritmo, ma governarlo con responsabilità”

    Scuola, nuovo anno, vecchi problemi: mancano docenti, assunzioni bloccate e stipendi bassi. Parla Ivana Barbacci, segretaria generale Cisl Scuola, che tuttavia afferma: con Valditara c’è dialogo

    Barbacci (Cisl Scuola), Pnrr un’opportunità non sfruttata appieno. Nella manovra manca un impegno organico per il mondo dell’istruzione

    Ilva, al via incontro al ministero

    Ex Ilva, una sola certezza, cresce la cassa integrazione

    Giornalismo, Fnsi proclama lo sciopero per il rinnovo del contratto

    Giornalismo, Fnsi proclama lo sciopero per il rinnovo del contratto

    La battaglia di Roma

    2026 ritorno alla normalità. Le proposte della Cgil di Roma e Lazio per incrementare i salari, ampliare il welfare pubblico e andare verso un fisco più equo

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Contratto metalmeccanici, rotte le trattative: i sindacati annunciano sciopero. Federmeccanica offre 173 euro di aumento contro una richiesta di 280

    Contratto metalmeccanici, trattativa a rilento: tre nuovi appuntamenti il 19, 20 e 21 novembre

    La lettera dei sindacati istruzione e ricerca ai gruppi parlamentari per le modifiche alla manovra di bilancio

    I dati Istat su commercio con l’estero e prezzi all’import – Settembre 2025

    Il documento della Cgil Roma e Lazio “Ritorno alla normalità”

    I testi dell’accordo per il rinnovo del contratto Telecomunicazioni

    I dati Istat sulla produzione industriale – Settembre 2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Approfondimenti - Interviste - Somministrati, Zanda (Felsa Cisl): espandiamo tutele e rappresentanza

Somministrati, Zanda (Felsa Cisl): espandiamo tutele e rappresentanza

di Emanuele Ghiani
19 Luglio 2024
in Interviste

Il diario del lavoro ha intervistato il segretario generale della Felsa Cisl, Daniel Zanda, in merito al mondo dei lavoratori somministrati, rappresentato e difeso dal sindacato. Per Zanda la rappresentanza in questo particolare segmento del mondo del lavoro, nel quale i contratti sono spesso a tempo determinato e di breve durata, è fondamentale.  

 

Zanda, il mondo dei somministrati è atipico dal punto di vista delle relazioni industriali, come funziona?

Senza rischiare di scadere in tecnicismi, è bene distinguere i diversi segmenti e comparti all’interno del nostro ambito di rappresentanza: ciascuno, infatti, ha le proprie peculiari caratteristiche e le relazioni industriali si declinano di conseguenza. Quando guardiamo al mondo della somministrazione delle agenzie per il lavoro possiamo vedere che, dal punto di vista dell’impianto contrattuale, è il più vicino al mondo del sistema delle relazioni industriali più o meno classiche. Questa considerazione trova la propria giustificazione nel fatto che esiste una controparte ben definita, per la precisione le associazioni di rappresentanza delle agenzie per il lavoro; inoltre, trattandosi di rapporti di lavoro dipendente, il sistema è imperniato su contratto collettivo nazionale.

Un mondo però fatto di contratti a termine, con tempi brevi di lavoro, difficile da tutelare e rappresentare.

È così, tanto che abbiamo provato a declinare strumenti, attività e azioni adatti a rappresentare un mondo del lavoro essenzialmente temporaneo: i lavoratori in somministrazione sono quasi tutti con rapporti di lavoro a tempo determinato o, in ogni caso, con un’assegnazione presso una singola azienda di natura temporanea, limitata nel tempo, anche nel caso in cui i lavoratori abbiano un contratto a tempo indeterminato con l’agenzia. Quindi, sul fronte delle tutele, abbiamo costruito, assieme alle associazioni di rappresentanza delle agenzie per il lavoro, una bilateralità robusta e strutturata: l’Ente bilaterale EBITEMP.

Come funziona l’Ente?

Grazie all’Ente abbiamo costruito un sistema di welfare contrattuale complementare che oggi vanta 18 prestazioni integrative, tra le quali possiamo annoverare  tutela sanitaria, sostegno al reddito, accesso al credito, rimborso per le spese dei trasporti e molte altre ancora. Frequentemente, l’elemento che caratterizza queste prestazioni è proprio quello di andare a coprire anche le fasi di difficoltà di queste persone, cioè quando il contratto, il rapporto di lavoro giunge a scadenza.

Prendiamo la tutela sanitaria, come la collegate con un contratto in scadenza?

La nostra tutela sanitaria non è attiva solamente durante il rapporto di lavoro, ma copre anche i 120 giorni successivi alla scadenza del rapporto di lavoro.

Esistono tanti altri casi dove delle nostre prestazioni operano anche alla fine del contratto.

Ad esempio?

Il primo esempio che mi viene in mente è la tutela sulla maternità. Funziona in questo modo: se ad una lavoratrice scade il contratto nei primi 180 giorni di gravidanza, e la stessa non ha diritto alla maternità obbligatoria, la bilateralità le garantisce un sostegno pari a 2.800€. Un’altra prestazione che merita una citazione è il sostegno al reddito, con la quale vengono garantiti 1.000€, in aggiunta all’indennità di disoccupazione, per chi ha lavorato almeno cinque mesi in somministrazione. Ancora, ci sono prestazioni che si attivano anche in presenza di contratti molto brevi, come il contributo per l’asilo nido: il lavoratore o la lavoratrice può richiedere un contributo per le spese di asilo nido del proprio figlio fino a 150€ al mese, se in quel mese ha lavorato almeno sette giorni in somministrazione. In sostanza, la caratteristica peculiare di queste prestazioni è quella di essere state modellate, tramite la contrattazione, sulla popolazione di riferimento, cioè su persone con rapporti a scadenza o di breve durata. Lo scopo di queste prestazioni di natura economica è in qualche modo di sopperire, di alleviare il disagio tipico del rapporto di lavoro a termine.

La rappresentanza per i lavoratori somministrati è sempre stata difficile da ottenere, qual è la vostra situazione?

Da dieci anni a questa parte è diventato un fenomeno non più episodico ma, finalmente, quotidiano. Una costruzione di una vera e propria rappresentanza, fatta non solo di iscritti, ma anche di delegati, cioè di rappresentanti sindacali aziendali o rappresentanze sindacali unitarie, elette dagli stessi lavoratori. Per quanto ci riguarda è un grande elemento di orgoglio come organizzazione. Ricordiamoci che più di vent’anni fa, quando nasceva il lavoro interinale, pochissimi ritenevano che questi lavoratori si sarebbero riusciti ad avvicinare al sindacato, quasi nessuno immaginava che sarebbe stato possibile costruire una loro rappresentanza sindacale nel senso classico del termine.

Quindi in questo periodo vedete in crescita la rappresentanza

Si, solo l’anno scorso abbiamo eletto nominato quasi 100 nuovi rappresentanti sindacali dei somministrati in tutta Italia. Ad oggi noi abbiamo circa 250 delegati sparsi sul territorio nazionale, tra rappresentanti sindacali aziendali e rappresentanze sindacali unitarie.

Mediamente, ogni settimana noi nominiamo un nuovo delegato all’interno dei contesti di lavoro più diversificati: dalle aziende metalmeccaniche al pubblico impiego, passando per logistica, telecomunicazioni, terziario, tessile e chimica.

Avete un turn over importante considerata natura corta in termini di tempo dei contratti di lavoro

Il turnover è inevitabile e connaturato alla tipologia contrattuale, ma riscontriamo che nella maggioranza dei casi i delegati mantengono una forte appartenenza alla CISL. Questo significa che, quando vengono stabilizzati, proseguono un percorso di militanza presso la nuova categoria di appartenenza oppure, se vengono ricollocati presso un’altra realtà aziendale sempre con contratto di somministrazione, rinnovano il loro impegno con la FeLSA CISL.

In che senso?

Prendiamo ad esempio un lavoratore implicato con la nostra organizzazione sindacale, diventato delegato quando era somministrato: una volta diventato dipendente diretto, forte della sua esperienza sindacale, nel 90% dei casi dà la propria disponibilità per diventare un delegato per l’organizzazione sindacale più “classica”.

Quindi diventate una specie di fucina sindacale.

Esattamente, i delegati si fanno le ossa dentro il mondo del lavoro atipico. Spesso, ma un poco di meno rispetto al passato, permane una fascia d’età piuttosto giovane chi vive la somministrazione. Di conseguenza, spesso si tratta di persone alle prime esperienze, sia nel mondo del lavoro che in quello sindacale.

È quasi un peccato che “perdiate” diciamo il forgiato sindacale, cioè i vostri delegati faticosamente formati. Certo, rimane sempre una positiva diffusione della rappresentanza in generale, ma la vostra organizzazione non ne risente?

È tutto collegato, tutto fa parte del buon esito della costruzione di una rappresentanza. Perché la capacità di costruire una rappresentanza per i lavoratori somministrati non passa solo dall’avere una buona capacità di intercettare, capire, comprendere i bisogni da parte del sindacato dei somministrati; al contrario, passa necessariamente anche dall’avere una buona collaborazione nei luoghi di lavoro con le altre categorie sindacali. La titolarità di interlocuzione diretta con l’azienda, infatti, rimane propria delle altre categorie. Quindi è di grande aiuto il fatto che ad animare la vita sindacale nelle aziende siano persone che abbiano una sensibilità e una conoscenza del mondo somministrato e che stanno fuori dal rigido perimetro della nostra Felsa.

Può fare un esempio?

Poniamo il caso di un sindacalista della Fim Cisl che va a negoziare il contratto integrativo. Se in passato è stato un sindacalista della Felsa, conoscendo la rappresentanza e il mondo nella somministrazione, sapendo cosa implica la presenza di lavoratori somministrati in azienda, probabilmente sarà più attento nel garantire anche negli accordi di secondo livello una parità di trattamento per tutti, somministrati compresi. Di fatto, negozia a tutto tondo e per tutti i lavoratori presenti in azienda.

Avere sindacalisti con sensibilità e capacità di cogliere i problemi del nostro mondo del lavoro è un elemento tutt’altro che secondario. Uno dei temi cardine della nostra attività sindacale è proprio la parità di trattamento dei lavoratori somministrati con i dipendenti diretti.

Nei vari accordi risulta la vostra firma?

Ci troviamo in una situazione molto artigianale e variabile: in alcuni casi firmiamo congiuntamente alla categoria dei diretti, con le imprese utilizzatrici e anche con le agenzie per il lavoro, in altri gli accordi aziendali sono firmati dall’impresa utilizzatrice e da una delegazione di rappresentanti sia dei dipendenti diretti che dei lavoratori somministrati. Quindi, ad oggi, non mancano esperienze nelle quali vengono sottoscritti e formalizzati accordi di secondo livello. Dal punto di vista formalmente più ortodosso, noi dovremmo sottoscrivere gli accordi laddove c’è anche la nostra controparte naturale, che sono le agenzie per il lavoro. Mettiamo la firma anche come atto di recepimento di un accordo sottoscritto tra i sindacati “classici” e l’azienda, dove noi possiamo appunto recepire queste norme per i lavoratori somministrati con le agenzie per il lavoro.

Oltre l’Ente bilaterale per il welfare, avete anche un secondo Ente specializzato nella formazione. Come funziona?

È finanziato dalle agenzie per il lavoro, calcolando il 4% dell’imponibile delle retribuzioni dei lavoratori. L’Ente di chiama Formatemp, che si occupa di erogare i corsi di formazione e rilasciare ai lavoratori e disoccupati un digital badge, libretti formativi digitali che attestano i moduli frequentati. L’ente ha un compito delicato e di assoluta importanza, perché forma soprattutto le persone che sono in procinto di iniziare a lavorare. La caratteristica di Formatemp proprio il focus sulla formazione per i candidati a missione, per persone disoccupate che presto o tardi verranno immesse nel mondo del lavoro dalle agenzie. Inoltre, attraverso la contrattazione abbiamo costruito una tutela di outplacement per i lavoratori che fanno almeno cinque mesi in somministrazione: il lavoratore, allo scadere del suo contratto, ha diritto a poter richiedere a qualsiasi agenzia per il lavoro, anche diversa da quella con cui ha lavorato in precedenza, un pacchetto di servizi al lavoro finalizzato alla sua ricollocazione. Questi servizi spaziano dall’orientamento, al bilancio di competenze, alla ricerca attiva del lavoro e alla formazione professionale.

Come si avviano i percorsi di risoluzione delle problematiche nel settore della somministrazione?

Questo è un altro tema non secondario e banale, perché sono quasi tutti lavoratori che hanno un contratto in scadenza. Si può ben immaginare come possano avere il timore di alzare il dito e puntarlo sulle varie problematiche.

Per quanto bisogna tener conto che i lavoratori in somministrazione sono presenti in tutti i settori merceologici, risentendo inevitabilmente delle diversità e specificità degli stessi, non vi è dubbio che i somministrati e i loro rappresentanti sindacali sono sicuramente in una situazione di maggiore fragilità e vulnerabilità. Si tratta di mantenere un delicato equilibrio, bilanciando la giusta intransigenza nel porre le questioni più scottanti con il necessario realismo nel costruire le soluzioni.

Emanuele Ghiani

Emanuele Ghiani

Emanuele Ghiani

Redattore de Il diario del lavoro.

In evidenza

Il lavoro che verrà: dialogo tra innovazione scientifica e riflessione umanistica, nell’evento organizzato a Roma dalla Pontificia Università della Santa Croce. Cuzzilla: “la sfida non è inseguire l’algoritmo, ma governarlo con responsabilità”

Il lavoro che verrà: dialogo tra innovazione scientifica e riflessione umanistica, nell’evento organizzato a Roma dalla Pontificia Università della Santa Croce. Cuzzilla: “la sfida non è inseguire l’algoritmo, ma governarlo con responsabilità”

14 Novembre 2025
Premio Nobel per la Pace a Narges Mohammadi. Sbarra: segnale di speranza per chi si batte per la libertà e la democrazia

Cisl, si chiude la Maratona della Pace con l’Assemblea Nazionale a Roma

14 Novembre 2025
Lavoro, Istat: calano (leggermente) gli occupati tra i precari e gli autonomi, in crescita i contratti stabili

Lavoro, Unioncamere: entro novembre previste 443mila assunzioni, ma 202mila i profili professionali di difficile reperimento

14 Novembre 2025
Istat, ad aprile la produzione nelle costruzioni scende dell’1,3%

Edilizia, Franzolini (Feneal): per sostenere la crescita il governo deve fare un passo indietro su caro materiali

14 Novembre 2025
Manovra, Spi-Cgil: pensionati trattati come bancomat, risponderemo

Manovra, parte la mobilitazione dello Spi-Cgil, volantinaggi, assemblee e presidi in tutta Italia

14 Novembre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi