• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
sabato, 16 Agosto 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Surrogata, la grande ipocrisia

    Il congedo di paternità alla prova dell’uguaglianza: la Corte Costituzionale riconosce il diritto anche alle madri in coppie omogenitoriali

    La trappola dei dazi

    La trappola dei dazi

    La calamità Trump nel disinteresse americano

    La calamità Trump nel disinteresse americano

    Clima, Cgil: domani a Roma Landini in piazzi con i ragazzi Fridays for Future

    Tra “disastri e stagnazione delle politiche” la Bce tira le somme dell’età degli estremi

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Piccole imprese, grandi rischi: la Corte Costituzionale alza il prezzo dei licenziamenti illegittimi

    Giorgia, la capa tribù

    Riforme al palo, populismo penale in gran salute

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Ponte Stretto, Cgil: non si autorizzi senza certificazioni, il Governo chiarisca dopo le dichiarazioni di Ingv

    Tebe dalle Sette Porte e il Ponte sullo Stretto: nell’edilizia in crisi di manodopera, forse solo aumentando gli immigrati si coprirebbero i 120 mila nuovi occupati annunciati da Salvini

    Scioperare per rilanciare l’industria: tutte le (buone) ragioni dell’iniziativa dei metalmeccanici

    L’ex Ilva e il “gioco dei tre cantoni”

    A Genova sciopero dei lavoratori del porto: bloccati i varchi

    Genova, i camalli bloccano un carico di armi diretto in Medio Oriente. Poggi (Filt-Cgil): il governo e la politica trovino gli strumenti per tutelare lavoratori e cittadini

    Industria Cina perde colpi mentre eurozona mantiene slancio

    Le importazioni cinesi potrebbero impattare su 29 milioni di lavoratori europei. A dirlo uno studio contenuto nel bollettino della Bce

    Banche, sindacati: torni l’obbligo di appuntamento per entrare in filiale

    Uilca, 13 milioni di cittadini esposti alla desertificazione bancaria

    Ilva, sbloccata la trattativa

    Ex Ilva, prime adesioni dei gruppi parlamentari per l’incontro del 29 agosto. Sindacati: respingiamo le polemiche

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Spiedì, Fai-Cisl: sottoscritto accordo di secondo livello. Premio di risultato dal 400 euro

    Spiedì, Fai-Cisl: sottoscritto accordo di secondo livello. Premio di risultato dal 400 euro

    20mila posti a rischio nelle Tlc, i sindacati lanciano la mobilitazione

    Telecomunicazioni, riaperta la trattativa per il rinnovo del contratto

    Il report della Fisac-Cgil sul settore assicurativo

    Colacem, siglata l’ipotesi di accordo integrativo di secondo livello

    Edilizia, sottoscritta l’ipotesi di rinnovo del contratto provinciale per l’edilizia industria di Roma e provincia

    Il capitano Margherito

    P.A., firmati i contratti per dirigenti di polizia e forze armate

    L’analisi Confcommercio sulle spese obbligate – Anni 1995-2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Il Progetto, Rivista di cultura del lavoro. Editore Fondazione Ezio Tarantelli

    Il Progetto, Rivista di cultura del lavoro. Editore Fondazione Ezio Tarantelli

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Surrogata, la grande ipocrisia

    Il congedo di paternità alla prova dell’uguaglianza: la Corte Costituzionale riconosce il diritto anche alle madri in coppie omogenitoriali

    La trappola dei dazi

    La trappola dei dazi

    La calamità Trump nel disinteresse americano

    La calamità Trump nel disinteresse americano

    Clima, Cgil: domani a Roma Landini in piazzi con i ragazzi Fridays for Future

    Tra “disastri e stagnazione delle politiche” la Bce tira le somme dell’età degli estremi

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Piccole imprese, grandi rischi: la Corte Costituzionale alza il prezzo dei licenziamenti illegittimi

    Giorgia, la capa tribù

    Riforme al palo, populismo penale in gran salute

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Ponte Stretto, Cgil: non si autorizzi senza certificazioni, il Governo chiarisca dopo le dichiarazioni di Ingv

    Tebe dalle Sette Porte e il Ponte sullo Stretto: nell’edilizia in crisi di manodopera, forse solo aumentando gli immigrati si coprirebbero i 120 mila nuovi occupati annunciati da Salvini

    Scioperare per rilanciare l’industria: tutte le (buone) ragioni dell’iniziativa dei metalmeccanici

    L’ex Ilva e il “gioco dei tre cantoni”

    A Genova sciopero dei lavoratori del porto: bloccati i varchi

    Genova, i camalli bloccano un carico di armi diretto in Medio Oriente. Poggi (Filt-Cgil): il governo e la politica trovino gli strumenti per tutelare lavoratori e cittadini

    Industria Cina perde colpi mentre eurozona mantiene slancio

    Le importazioni cinesi potrebbero impattare su 29 milioni di lavoratori europei. A dirlo uno studio contenuto nel bollettino della Bce

    Banche, sindacati: torni l’obbligo di appuntamento per entrare in filiale

    Uilca, 13 milioni di cittadini esposti alla desertificazione bancaria

    Ilva, sbloccata la trattativa

    Ex Ilva, prime adesioni dei gruppi parlamentari per l’incontro del 29 agosto. Sindacati: respingiamo le polemiche

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Spiedì, Fai-Cisl: sottoscritto accordo di secondo livello. Premio di risultato dal 400 euro

    Spiedì, Fai-Cisl: sottoscritto accordo di secondo livello. Premio di risultato dal 400 euro

    20mila posti a rischio nelle Tlc, i sindacati lanciano la mobilitazione

    Telecomunicazioni, riaperta la trattativa per il rinnovo del contratto

    Il report della Fisac-Cgil sul settore assicurativo

    Colacem, siglata l’ipotesi di accordo integrativo di secondo livello

    Edilizia, sottoscritta l’ipotesi di rinnovo del contratto provinciale per l’edilizia industria di Roma e provincia

    Il capitano Margherito

    P.A., firmati i contratti per dirigenti di polizia e forze armate

    L’analisi Confcommercio sulle spese obbligate – Anni 1995-2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Il Progetto, Rivista di cultura del lavoro. Editore Fondazione Ezio Tarantelli

    Il Progetto, Rivista di cultura del lavoro. Editore Fondazione Ezio Tarantelli

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Primo Piano - 1993-2023: dalla concertazione alla disarmonia. Perchè oggi avremmo bisogno di un nuovo accordo Ciampi

1993-2023: dalla concertazione alla disarmonia. Perchè oggi avremmo bisogno di un nuovo accordo Ciampi

di Gaetano Sateriale
24 Luglio 2023
in Analisi
1993-2023: dalla concertazione alla disarmonia. Perchè oggi avremmo  bisogno di un nuovo accordo Ciampi

Il 23 luglio del ’93, trent’anni fa, ci fu un grande rinnovamento delle relazioni industriali italiane. Con il Protocollo Ciampi, Governo e parti sociali concordarono le scelte di una politica dei redditi che  ridusse l’inflazione e stabilizzò il sistema contrattuale a due livelli (nazionale ed aziendale). Prima di allora c’erano stati un paio di tentativi di ridurre unilateralmente la dinamica inflazionistica. Il primo nel dicembre ’91, quando il dimissionario Governo Andreotti congelò senza accordo alcuni decimali della scala mobile. Il secondo, nel luglio ’92, quando il Governo Amato cancellò la scala mobile e sospese la contrattazione collettiva (in cambio di 20.000 lire mensili erogate dall’1 gennaio ’93), con un accordo firmato anche da Cgil Cisl e Uil che produsse le dimissioni (poi ritirate) di Bruno Trentin e “l’autunno dei bulloni” lanciati nei comizi contro i dirigenti del sindacato.

Con Ciampi le relazioni tra parti sociali e Governo si ricomposero in modo proficuo per tutti. Si trattava di definire obiettivi di sviluppo del Paese coerenti con il Trattato di Maastricht, ridurre l’inflazione ma nello stesso tempo regolare e consentire lo svolgimento di una autonoma dinamica contrattuale. A questo scopo nell’accordo del 23 luglio venne inserito  il principio di “inflazione programmata” (proposto anni prima da Ezio Tarantelli) quale misura delle dinamiche retributive. Quel metodo di confronto e relazione “triangolare” tra Governo e parti sociali venne giustamente chiamato “concertazione” perché ogni soggetto avrebbe continuato a “suonare” i propri strumenti e la propria partitura ma in forma armonica con gli altri.

Su quell’onda di dialogo il 20 dicembre Cgil Cisl Uil e Confindustria raggiunsero un accordo sulla costituzione e le funzioni contrattuali delle RSU (Rappresentanze Sindacali Unitarie). Il ’93 fu insomma l’inizio di un periodo storico nuovo per le relazioni sindacali e contrattuali italiane che avviava una politica dei redditi più equa, riduceva l’inflazione e riduceva anche la quantità di scioperi necessari per il rinnovo dei contratti. Tanto che nel luglio del ’94 il Contratto nazionale dei metalmeccanici fu firmato per la prima (e forse ultima) volta senza un’ora di sciopero.

Perché fu possibile un’innovazione tanto radicale e perché venne cancellata di lì a qualche anno? Fu possibile e persino necessaria perché in quegli anni il sistema politico dei partiti era stato completamente messo fuori gioco dalle inchieste di “Mani pulite” e il Governo Ciampi si trovava senza una maggioranza solida in Parlamento su cui poggiare le necessarie riforme politiche ed economiche da adottare per entrare nell’UE dell’Euro dalla porta principale. La “concertazione” economica e sociale era allo stesso tempo la misura di un consenso largo verso un Governo “tecnico” e il riconoscimento di un “ruolo politico” ai rappresentanti del lavoro e delle imprese, che divennero co-protagonisti delle scelte economiche di quegli anni. Quel nuovo potere delle parti sociali non piaceva ai partiti che, appena usciti dalla loro crisi di credibilità e di “moralità”, fecero di tutto per svuotare i percorsi di concertazione e indebolire l’unità sindacale che li aveva resi possibili. Prima nell’ambito dei governi di centro sinistra della fine degli anni 90, poi con l’entrata in campo dei governi di centro destra nel primi anni 2000.

Quell’esperienza di grande innovazione ha ancora significato? Rappresenta un modello da riutilizzare o da relegare ai libri di storia delle relazioni industriali?

Certo, la situazione oggi è molto diversa su tanti versanti: l’inflazione alta è generata da extraprofitti, dinamiche internazionali dei prezzi e speculazioni locali (non da crescite  retributive); si è moltiplicato il numero dei Contratti Nazionali vigenti (e di quelli non rinnovati); si è ridotta la contrattazione aziendale; i salari monetari sono rimasti sostanzialmente bloccati, quelli reali perdono potere d’acquisto; il lavoro è sempre più irregolare e sempre meno tutelato. L’Italia occupa certo un posto di rilievo nell’UE e nella sua economia, ma il Paese si è infragilito: sono aumentate le diseguaglianze sociali, territoriali, economiche, ambientali e persino istituzionali; è cresciuta la povertà; i servizi fondamentali (sanità, assistenza) non sono in grado di garantire i Livelli Essenziali previsti dalla legge; la popolazione invecchia; il territorio (sottoposto ai fenomeni estremi derivanti dal cambiamento climatico) è privo da anni di qualsiasi intervento manutentivo; la cultura dell’emergenza ha preso il posto di quella della prevenzione.

Insomma, ci sarebbe urgenza di un approfondito confronto fra istituzioni, partiti e forze sociali alla ricerca di obiettivi condivisi per le “riforme” economiche e fiscali da avviare nel Paese e invece si preferisce (da molti anni) l’intervento ex post a colpi di “bonus”, “ristorni”, aiuti, sconti fiscali. E nemmeno l’occasione irripetibile offerta dalle risorse del PNRR è oggetto di accordo fra istituzioni e parti sociali, né a livello nazionale né a livello regionale e locale. Insomma, invece della concertazione si preferisce suonare ognuno la propria musica infischiandosene delle stonature e dello “sconcerto” che ne deriva tra i cittadini e gli elettori. Difficile immaginare che la disarmonia produca consenso.

Gaetano Sateriale

Gaetano Sateriale

Gaetano Sateriale

Coordinatore Emilia-Romagna Sostenibile

In evidenza

A Genova sciopero dei lavoratori del porto: bloccati i varchi

Genova, i camalli bloccano un carico di armi diretto in Medio Oriente. Poggi (Filt-Cgil): il governo e la politica trovino gli strumenti per tutelare lavoratori e cittadini

8 Agosto 2025
Recapitata lettera Ue, governo risponderà entro domani

Pnrr, la Commissione versa all’Italia la settima rata da 18,3mld

8 Agosto 2025
Tpl Napoli, Garante scioperi sanziona i sindacati per 40mila euro

Tpl Napoli, Garante scioperi sanziona i sindacati per 40mila euro

8 Agosto 2025
Marcinelle, Cgil: memoria necessaria per evitare altre tragedie

Marcinelle, sessantanove anni fa la tragedia che costò la vita a 262 minatori, 136 italiani. Mattarella: la tutela dei lavoratori resta un’urgente necessità

8 Agosto 2025
Fiom e Cgil: la doppia primogenitura

Ex Ilva, Fiom: fallito l’accordo interistituzionale tra governo e enti locali, mobilitati per impedire che a pagare siano i lavoratori

7 Agosto 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi