Ambiguità e limiti di Cgil, Cisl, Uil
Nel documento unitario sulla riforma della struttura contrattuale, la parte dedicata alla democrazia e rappresentanza si caratterizza per l’ambiguità e ...
Nel documento unitario sulla riforma della struttura contrattuale, la parte dedicata alla democrazia e rappresentanza si caratterizza per l’ambiguità e ...
I sindacati di categoria hanno presentato oggi alle controparti la piattaforma per il rinnovo contrattuale del personale di terra del ...
70 stabilizzazioni entro il 2008, 197 entro marzo 2009 e più di 200 ogni anno fino al 2014, per un ...
Filcem Cgil, Femca Cisl e Uilcem Uil hanno inviato una lettera al ministro per lo Sviluppo economico, Claudio Scaiola, per ...
I sindacati del credito aderenti alle confederazioni e quelli autonomi contestano “il clima delle relazioni con Equitalia”, la società che ...
I sindacati dei ferrovieri e degli autoferrotranvieri si preparano allo sciopero nazionale per il contratto unico della mobilità. Lo sottolineano Filt ...
Rafforzare la lotta al lavoro nero e all'assunzione di immigrati clandestini per tutelare le imprese regolari che operano in Germania. ...
Il via libera dei sindacati all’operazione Antonveneta è arrivato perché “basata su presupposti da noi sempre considerati fondamentali: il mantenimento ...
Il costo del lavoro in Italia è di 21,39 euro all'ora. Lo rende noto Eurostat precisando che la media europea, ...
Nel corso del primo trimestre 2008 il Pil della zona dell'euro e quello della Ue-27 è aumentato dello 0,8% rispetto al ...
© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma
P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002
segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148