• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
domenica, 6 Luglio 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    Legittimo il licenziamento del dirigente per conflitto d’interessi

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Alcoa e Mise siglano l’accordo per evitare lo smantellamento dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, la crisi sempre più grave dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    Sindacati, si aggrava la crisi della Crik Crok di Pomezia

    Sindacati, si aggrava la crisi della Crik Crok di Pomezia

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Gender gap e contratti: una “Rappresentante della Parità di Genere” per combattere le diseguaglianze in azienda

    Le donne nel gorgo della disuguaglianza: Gender Pay Gap e segregazione economica. Un dialogo a Roma sul libro di Azzurra Rinaldi “Come chiedere un aumento. Strategie e pratiche per darti il giusto valore”

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Il programma del XX Congresso CISL

    Piombino, verso la firma dell’Accordo di Programma per il rilancio del polo siderurgico, i sindacati sospendono lo sciopero del 12 giugno

    Polo industriale di Piombino. Accordo Quadro Fim-Fiom-Uilm A garanzia dei lavoratori

    La ricerca della Fondazione Di Vittorio e AdaptHeat sugli effetti del caldo sulla salute e sicurezza sul lavoro

    Gruppo Marriott, raggiunto l’accordo per il nuovo contratto integrativo aziendale

    Gruppo Marriott, raggiunto l’accordo per il nuovo contratto integrativo aziendale

    Rovagnati, firmato accordo per l’internalizzazione di 140 lavoratori degli appalti

    Rovagnati, firmato accordo per l’internalizzazione di 140 lavoratori degli appalti

    Accordo AMPLIA

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    Legittimo il licenziamento del dirigente per conflitto d’interessi

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Alcoa e Mise siglano l’accordo per evitare lo smantellamento dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, la crisi sempre più grave dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    Sindacati, si aggrava la crisi della Crik Crok di Pomezia

    Sindacati, si aggrava la crisi della Crik Crok di Pomezia

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Gender gap e contratti: una “Rappresentante della Parità di Genere” per combattere le diseguaglianze in azienda

    Le donne nel gorgo della disuguaglianza: Gender Pay Gap e segregazione economica. Un dialogo a Roma sul libro di Azzurra Rinaldi “Come chiedere un aumento. Strategie e pratiche per darti il giusto valore”

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Il programma del XX Congresso CISL

    Piombino, verso la firma dell’Accordo di Programma per il rilancio del polo siderurgico, i sindacati sospendono lo sciopero del 12 giugno

    Polo industriale di Piombino. Accordo Quadro Fim-Fiom-Uilm A garanzia dei lavoratori

    La ricerca della Fondazione Di Vittorio e AdaptHeat sugli effetti del caldo sulla salute e sicurezza sul lavoro

    Gruppo Marriott, raggiunto l’accordo per il nuovo contratto integrativo aziendale

    Gruppo Marriott, raggiunto l’accordo per il nuovo contratto integrativo aziendale

    Rovagnati, firmato accordo per l’internalizzazione di 140 lavoratori degli appalti

    Rovagnati, firmato accordo per l’internalizzazione di 140 lavoratori degli appalti

    Accordo AMPLIA

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Approfondimenti - Analisi - Non è una riforma, è uno sfascio

Non è una riforma, è uno sfascio

15 Settembre 2008
in Analisi

di Enrico Panini, segretario confederale Cgil

L’estate ha portato frutti amari alla scuola. Dalla manovra economica approvata in 9 minuti al decreto del 1 settembre firmato Gelmini il filo conduttore è stato il risparmio sulle spalle di quello che potremmo definire il servizio pubblico della conoscenza.
In controtendenza con l’Europa, ma non solo con quella, il Governo con la regia di Tremonti ha deciso di dare un colpo di grazia alla scuola (ma anche all’università, alle accademie e ai conservatori), raggiungendo ben due obiettivi: smantellare la scuola pubblica, costruire un sistema di istruzione privato basato sulla domanda e sull’offerta, e tagliare così un pezzo di spesa pubblica.
Non c’è riforma della scuola nella politica di Gelmini e Tremonti. Le riforme non si fanno in 9 minuti né per decretazione d’urgenza. 

Il nostro modello di scuola elementare, tra i migliori del mondo, cancellato con un colpo di penna, salvo sorprese in sede di conversione in legge del DL 138, è stato costruito in anni di discussione tra la scuola, la società civile, la cultura, la politica, è stato il frutto di sperimentazioni pedagogiche e didattiche, è stato oggetto di verifiche e valutazioni. Quella è stata una riforma. Questa non è nemmeno una controriforma, è puro sfascio. L’introduzione del maestro unico alle elementari è un fatto grave: significa, prima di tutto, fine del tempo pieno, in secondo luogo, abbinato alla riduzione d’orario, significa meno saperi da offrire ai bambini. Il valore pedagogico di un’unica figura di riferimento non ha alcun fondamento scientifico, quanto all’imparare bene a leggere, scrivere e far di conto come missione primaria della scuola quando i bambini arrivano già con un bagaglio di conoscenze molto più ampie di quelle di 30 anni fa, si commenta da solo. Come fa Gelmini a sostenere che non sarà così e che addirittura migliorerà l’offerta formativa? Oggi le classi sono, oltre che numerose, molto eterogenee: alunni preparati con alte aspettative, alunni provenienti da situazioni disagiate e marginali, alunni stranieri, alunni diversamente abili: come farà un solo maestro a rispondere a tutte queste esigenze? La risposta del ministro è semplice: il maestro (la maestra) fa la sua lezione e poi distribuisce i voti. Il problema di chi non ce la fa a raggiungere la sufficienza non è più della scuola, sarà della famiglia se può e se vuole, oppure, a più lungo termine, sarà di tutti noi, cioè della società che si ritroverà sul groppone un maggior numero di ignoranti e di disagiati. Con buona pace del diritto allo studio.


Per gli altri gradi di scuola, media e superiore, la grande riforma è il voto in condotta.


Di ben altri interventi avrebbero bisogno queste scuole. La prima dovrebbe avere gli strumenti per orientare gli alunni alle scelte successive, per combattere, anche in questo modo, l’enorme dispersione scolastica dopo la terza media. Se l’intervento è solo sul voto in decimi e sulla condotta, il risultato è già scontato: una selezione molto più ampia già a 11, 12 e 13 anni, dopo avere incasellato i ragazzini con un voto che non dà altre opportunità né suggerimenti. A questo si aggiunge che l’allungamento dell’obbligo, affidato dal governo precedente alla scuola pubblica anche in collaborazione con la formazione professionale, adesso lasciata a enti privati senza più la supervisione della scuola. Si ripristina di fatto il vecchio avviamento professionale. La scuola superiore è quella che avrebbe più bisogno di riforme che la mettano al passo con i tempi, per farne davvero un luogo di apprendimento e formazione, evitando che gli studenti si annoino o la usino per esercitare le intemperanze – più o meno accettabili – dell’adolescenza. Ma anche qui la panacea è il voto in condotta, oltre alle riduzioni di orari, di indirizzi e di sedi scolastiche.


Questa operazione di retroguardia è stata condotta – come è nello stile di questo governo – con un’attenta campagna mediatica fatta di argomentazioni semplicistiche e di presunto buonsensismo sostenuta dai soliti intellettuali “organici”. Dietro tutto questo c’è un taglio di 7 miliardi di euro e di circa 90.000 docenti e oltre 40.000 amministrativi, tecnici e ausiliari: cioè c’è meno scuola. E l’argomento “meno personale e meglio pagato” è particolarmente carognesco, perché tenta di dividere la categoria, scatenando una guerra tra poveri che avrà solo vittime: è difficile, infatti, che una scuola dequalificata abbia personale ben pagato.
 
Il taglio di risorse finanziarie e umane va a discapito sicuramente della qualità di tutto il sistema di istruzione, ma crea anche altri problemi sociali. Il blocco del turn-over associato alla diminuzione della classi, alla fine del tempo pieno, alla chiusura di sedi scolastiche in luoghi disagiati toglie speranza a tanti precari, vincitori di concorso e abilitati, che insegnano da decenni pensando che prima o poi il loro lavoro sarà riconosciuto. Il precariato, inoltre, è destinato ad aumentare, perché con una scuola à la carte eventuali richieste delle famiglie saranno soddisfatte a pagamento e date in gestione a contratti a progetto. Con quali controlli? Con quale garanzia di una formazione qualificata?


Tutte le promesse elettorali, le parole rassicuranti dei ministri e del presidente del Consiglio sono solo bugie. Hanno messo, eccome, le mani nelle tasche degli italiani in vari modi. Tra poco si riprenderanno l’Ici (anche quella tolta dal governo Prodi?), l’istruzione, chi la vorrà, se la dovrà pagare, salvo andare nelle scuole-ghetto, gli insegnanti saranno pochi e ben pagati con 8 euro lordi al mese di più, come ha proposto il governo per il rinnovo contrattuale del 2008. D’altronde anche la contrattazione subisce la sua parte: niente risorse per i contratti integrativi, nonostante i fiumi di parole sulla produttività, e tentativi di riportare alla disciplina della legge le materie della negoziazione tra le parti. Non è solo un disegno autoritario, siamo davvero al passato remoto.

redazione

redazione

In evidenza

Alcoa e Mise siglano l’accordo per evitare lo smantellamento dello stabilimento di Portovesme

SiderAlloys, la crisi sempre più grave dello stabilimento di Portovesme

4 Luglio 2025
Stellantis, mancano gli ordini per il mercato dell’elettrico: a Mirafiori stop alla produzione della 500bev fino all`11 ottobre

Stellantis, la 500 ibrida in produzione a Mirafiori da novembre, obiettivo capacità annua di 100mila unità in più

4 Luglio 2025
La Cgil Roma e Lazio istituisce un numero WhatsApp per segnalare le situazioni di pericolo per caldo estremo. Di Cola, incontri con Regione e Campidoglio, estesa la protezione a logistica e rider

La Cgil Roma e Lazio istituisce un numero WhatsApp per segnalare le situazioni di pericolo per caldo estremo. Di Cola, incontri con Regione e Campidoglio, estesa la protezione a logistica e rider

4 Luglio 2025
Istat conferma stime su inflazione, a ottobre rallenta all’1%

Commercio, Istat: a maggio vendite al dettaglio -0,4%, su anno +1,3%

4 Luglio 2025
Def, Cisl: soddisfatti per l’impostazione, subito un patto sociale

Dal 16 luglio a Roma il XX congresso della Cisl. Tra gli ospiti anche la premier Meloni

3 Luglio 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi