• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
giovedì, 6 Novembre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Fiscal drag, la truffa della politica sociale targata Meloni-Salvini

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Legge elettorale, problemi per Meloni: spunta la Triplice alleanza Salvini, Tajani, Schlein

    Lavoro, Fondosviluppo: al via call da 500.000 euro per favorire l’inserimento lavorativo delle persone svantaggiate in cooperativa

    Licenziamento e disabilità: l’accomodamento è un dovere, non un miracolo

    Amazon diventa un operatore postale in Italia

    Il futuro del lavoro che non c’è

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Novartis, raggiunto accordo, 7 assunti

    Farmacie private, adesione “massiccia” allo sciopero per il rinnovo del contratto

    Ricostruire una finanza che torni a servire la società, i diritti, la sostenibilità e la pace: politica e sindacato a confronto sull’“economia della paura’’

    Ricostruire una finanza che torni a servire la società, i diritti, la sostenibilità e la pace: politica e sindacato a confronto sull’“economia della paura’’

    Tim, l’offerta del Mef su Sparkle non soddisfa, mandato all’ad per negoziare

    Call center Telecontact, Tim conferma l’esternalizzazione di 1600 dipendenti. I sindacati proclamano lo sciopero

    Tim, l’offerta del Mef su Sparkle non soddisfa, mandato all’ad per negoziare

    Tim, sindacati: sciopero dei lavoratori Telecontact per il 17 novembre

    Per Octav! La fiaccolata dei sindacati ai Fori Imperiali

    Per Octav! La fiaccolata dei sindacati ai Fori Imperiali

    Welfare Italia, investire sul capitale umano per affrontare la transizione demografica e i nuovi scenari del mondo del lavoro

    Welfare Italia, investire sul capitale umano per affrontare la transizione demografica e i nuovi scenari del mondo del lavoro

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Il testo dell’accordo di rinnovo del contratto Dirigenti terziario

    Confprofessioni, il ruolo sociale dei liberi professionisti

    Il “vissuto” dei manager oggi e domani

    Dirigenti terziario, Confcommercio e Manageritalia rinnovano il contratto prima della scadenza: al centro genitorialità, parità e invecchiamento attivo

    Firmato il nuovo contratto scuola, aumenti da 80 a 110 euro

    Istruzione e ricerca, firmato il contratto 2022/24, aumenti di oltre 150 euro. Non firma la Flc Cgil

    Vetro, varata la piattaforma di rinnovo del contratto, 205 euro di aumento

    Vetro, al via il tavolo per il rinnovo del contratto: chiesti 235 euro

    Raggiunto l’accordo per il contratto, aumento medio 79 euro

    Settore occhialeria, al via la trattativa per rinnovo del contratto 2026-2028

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Fiscal drag, la truffa della politica sociale targata Meloni-Salvini

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Legge elettorale, problemi per Meloni: spunta la Triplice alleanza Salvini, Tajani, Schlein

    Lavoro, Fondosviluppo: al via call da 500.000 euro per favorire l’inserimento lavorativo delle persone svantaggiate in cooperativa

    Licenziamento e disabilità: l’accomodamento è un dovere, non un miracolo

    Amazon diventa un operatore postale in Italia

    Il futuro del lavoro che non c’è

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Novartis, raggiunto accordo, 7 assunti

    Farmacie private, adesione “massiccia” allo sciopero per il rinnovo del contratto

    Ricostruire una finanza che torni a servire la società, i diritti, la sostenibilità e la pace: politica e sindacato a confronto sull’“economia della paura’’

    Ricostruire una finanza che torni a servire la società, i diritti, la sostenibilità e la pace: politica e sindacato a confronto sull’“economia della paura’’

    Tim, l’offerta del Mef su Sparkle non soddisfa, mandato all’ad per negoziare

    Call center Telecontact, Tim conferma l’esternalizzazione di 1600 dipendenti. I sindacati proclamano lo sciopero

    Tim, l’offerta del Mef su Sparkle non soddisfa, mandato all’ad per negoziare

    Tim, sindacati: sciopero dei lavoratori Telecontact per il 17 novembre

    Per Octav! La fiaccolata dei sindacati ai Fori Imperiali

    Per Octav! La fiaccolata dei sindacati ai Fori Imperiali

    Welfare Italia, investire sul capitale umano per affrontare la transizione demografica e i nuovi scenari del mondo del lavoro

    Welfare Italia, investire sul capitale umano per affrontare la transizione demografica e i nuovi scenari del mondo del lavoro

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Il testo dell’accordo di rinnovo del contratto Dirigenti terziario

    Confprofessioni, il ruolo sociale dei liberi professionisti

    Il “vissuto” dei manager oggi e domani

    Dirigenti terziario, Confcommercio e Manageritalia rinnovano il contratto prima della scadenza: al centro genitorialità, parità e invecchiamento attivo

    Firmato il nuovo contratto scuola, aumenti da 80 a 110 euro

    Istruzione e ricerca, firmato il contratto 2022/24, aumenti di oltre 150 euro. Non firma la Flc Cgil

    Vetro, varata la piattaforma di rinnovo del contratto, 205 euro di aumento

    Vetro, al via il tavolo per il rinnovo del contratto: chiesti 235 euro

    Raggiunto l’accordo per il contratto, aumento medio 79 euro

    Settore occhialeria, al via la trattativa per rinnovo del contratto 2026-2028

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Approfondimenti - Analisi - La via maestra rimane la contrattazione collettiva

La via maestra rimane la contrattazione collettiva

24 Aprile 2008
in Analisi

di Giorgio Santini – segretario confederale Cisl

Si torna con insistenza a parlare anche in Italia di salario minimo, con l’obiettivo esplicito di ridurre la povertà tra i lavoratori, proteggendo le categorie maggiormente a rischio di emarginazione e sfruttamento. Nel nostro Paese sono circa 7,5 milioni i cittadini che vivono al di sotto della soglia di povertà e al loro interno risultano in crescita i cosiddetti working poors, i lavoratori poveri. Quindi l’obiettivo di iniziative e politiche finalizzate al contrasto della povertà tra i cittadini e i lavoratori risulta  non solo condivisibile ma, come da tempo sostiene la Cisl, necessario ed urgente.

Vanno, tuttavia, fatte alcune puntualizzazioni attorno ad una sorta di “diaspora terminologica” costituita da numerose definizioni (salario minimo, reddito minimo di inserimento, reddito di ultima istanza, salario sociale) che sottendono differenti approcci e strumenti rispetto alle politiche di contrasto della povertà e ai collegamenti con le politiche del lavoro e la contrattazione collettiva.
Il punto che distingue i diversi approcci sta nel riferimento alla natura degli strumenti impiegati, il reddito minimo di inserimento  o di ultima istanza risponde alle esigenze di natura “sociale” e riguarda l’insieme delle persone in condizione di povertà. Il salario minimo riguarda invece direttamente i lavoratori verso i quali, considerata la criticità o la marginalità della loro condizione, si ritiene necessario fissare per via legislativa un livello di retribuzione minimo.


Da  sempre la Cisl ha contrastato, e continuerà a farlo, l’idea e la pratica di protezioni sociali non collegate al lavoro o all’attiva ricerca di esso (gli ammortizzatori sociali) e consideriamo assolutamente prioritario contrastare la povertà con l’inclusione sociale attraverso l’aumento dell’occupazione, fino al raggiungimento degli obiettivi di Lisbona, che fissano al 70% il tasso di occupazione. E’ giusto allora ragionare su come incentivare l’accesso al lavoro e come dare maggior sostegno al salario dei lavoratori. Per fare ciò tuttavia non è necessario arrivare al salario minimo legale.


La Cisl conferma questa sua impostazione anche se, il panorama europeo vede 20 dei 27 Paesi dell’Unione adottare misure assimilabili alla categoria del salario legale minimo, pur in  un quadro articolato, con una diversificazione degli indicatori di riferimento, in alcuni casi convenzionali, in altri di natura più scientifica, oppure con il salario minimo omogeneo su base nazionale ovvero differenziato regionalmente. In concreto esso assume, nei diversi Paesi, diverse dimensioni quantitative. Secondo il Consiglio europeo deve corrispondere al 60% della retribuzione nazionale media, mentre per l’Ocse ai 2/3 dei guadagni medi. Recentemente il salario minimo è stato introdotto anche in Germania, con una serie di provvedimenti legislativi riguardanti diversi settori, dapprima il settore edile, da qualche mese anche nel settore postale.


Nel nostro Paese non esiste il salario minimo stabilito in via legale. Il compito di assicurare all’insieme dei lavoratori condizioni retributive dignitose (secondo quanto prevede l’art. 36 della Costituzione) è stato sempre svolto in maniera complessivamente soddisfacente dalla contrattazione collettiva, che risulta in Italia essere molto estesa e in grado di capire le diverse aree merceologiche.
E’ bene continuare così, anche se la progressiva individualizzazione del lavoro, la crescita del lavoro parasubordinato, i processi di dematerializzazione delle imprese, pongono al sindacato confederale nuovi problemi e nuove sfide, rendendo necessaria una riflessione approfondita e non aprioristica.


Due in particolare sono le questioni che si pongono. Come garantire un livello retributivo adeguato nel lavoro individuale, come ad esempio, il lavoro a progetto, dove non esistono pratiche di contrattazione collettiva? Ed ancora più in generale, come prevedere il rispetto dei contratti collettivi nell’area purtroppo estesa del lavoro irregolare e sommerso o nelle tante  realtà di “lavoro grigio”, nel mondo cioè degli appalti e dei subappalti, delle finte cooperative, delle figure professionali fittizie? I sostenitori del salario minimo per legge dichiarano di pensare proprio a queste situazioni.
Nel caso del lavoro a progetto più che il salario minimo per legge andrebbe rafforzato il riferimento, già oggi previsto nella legislazione, alla contrattazione collettiva, segnatamente ai livelli retributivi dei contratti collettivi. Non esiste a nostro avviso contraddizione tra la natura individuale del rapporto di lavoro e la possibilità di regolarlo attraverso una contrattazione collettiva che ne fissi le regole generali. Un malinteso senso di “liberismo estremo” pone questi due termini in alternativa; nella realtà non lo sono, e quindi se c’è da intervenire sul lavoro a progetto, la scelta giusta è incentivare e promuovere, attraverso la legge, la contrattazione tra le parti. Tra l’altro la contrattazione è sicuramente meno rigida rispetto alle norme legislative e si può meglio adattare ad una tipologia di lavoro che per sua stessa natura è molto flessibile e mutevole.


Più complesso è il caso delle politiche retributive nell’economia sommersa. E’ tutto da dimostrare che un salario minimo legale sarebbe più facilmente rispettato. In queste aree di lavoro vengono, purtroppo, ignorate già moltissime altre disposizioni sia di legge (fiscali, contributive, previdenziali, di sicurezza) che contrattuali. Pertanto il problema non si risolve con una legge in più.
Vanno viceversa favoriti, attraverso azioni di contrasto dell’illegalità e, in parallelo, d’incentivazione alla regolarizzazione, tutti quei percorsi d’emersione dal lavoro nero e di bonifica del mercato del lavoro che da tempo vedono il sindacato confederale impegnato e che hanno bisogno di continuità e determinazione da parte delle istituzioni. Va a questo proposito ricordato che nelle esperienze realizzate in Italia negli anni scorsi proprio l’adattabilità del contratto collettivo ha rappresentato una strada per favorire la regolarizzazione del lavoro nero, attraverso i contratti di emersione.


Da ultimo, si sostiene che il salario minimo legale potrebbe essere utile nei settori particolarmente deboli sul versante contrattuale, nei quali il rinnovo del contratto di lavoro subisce slittamenti anche di anni. Sicuramente in questi casi è necessario siano assunte, anche dalle istituzioni, iniziative per favorire la stipula di contratti, ma non necessariamente queste debbono essere il salario minimo legale.
Un esempio positivo viene dalla recente esperienza del contratto degli addetti alle pulizie, bloccato da anni, che ha trovato una soluzione attraverso una norma legislativa che ha vincolato al rispetto del contratto di settore in presenza, negli appalti, di passaggi dei dipendenti da un’azienda altra.
In conclusione l’esperienza italiana ci permette di sostenere con argomentazioni robuste e credibili che gli obiettivi – condivisibili – di contrasto alla povertà e alla marginalità si possono raggiungere innanzitutto rafforzando ed estendendo la contrattazione collettiva, con una riforma della sua struttura e dei suoi assetti che specializzi il contratto nazionale per la salvaguardia del potere d’acquisto e generalizzi la contrattazione aziendale o territoriale per redistribuire la produttività.
L’apporto che può dare la legislazione consiste nella capacità di incentivare, rendendola fiscalmente più conveniente, la contrattazione stessa, ovvero di sostenerne l’applicazione, ad esempio vincolando qualsiasi forma di beneficio a favore delle imprese al pieno e tempestivo rispetto dei contratti collettivi.
Pertanto la via maestra rimane la contrattazione collettiva, che può e deve trovare sostegno e incentivazione da una legislazione sociale che risponda alle esigenze del mondo del lavoro e del sistema economico.

redazione

redazione

In evidenza

Ottavio De Luca nuovo segretario generale degli Edili Cisl: “massimo impegno per il lavoro di qualità nei cantieri”

Ottavio De Luca nuovo segretario generale degli Edili Cisl: “massimo impegno per il lavoro di qualità nei cantieri”

6 Novembre 2025
La meglio gioventù perduta nei social

Quale sarà il lavoro per le nuove generazioni? Se ne discuterà a Roma il prossimo 13 novembre

6 Novembre 2025
Novartis, raggiunto accordo, 7 assunti

Farmacie private, adesione “massiccia” allo sciopero per il rinnovo del contratto

6 Novembre 2025
Ricostruire una finanza che torni a servire la società, i diritti, la sostenibilità e la pace: politica e sindacato a confronto sull’“economia della paura’’

Ricostruire una finanza che torni a servire la società, i diritti, la sostenibilità e la pace: politica e sindacato a confronto sull’“economia della paura’’

6 Novembre 2025
Federmeccanica: la ripresa c’è, ma è ancora troppo lenta

Confindustria, Bdi, Medef all’Ue: è necessario un cambio di passo oppure si rischia il declino dell’industria

6 Novembre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi