• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
giovedì, 6 Novembre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Fiscal drag, la truffa della politica sociale targata Meloni-Salvini

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Legge elettorale, problemi per Meloni: spunta la Triplice alleanza Salvini, Tajani, Schlein

    Lavoro, Fondosviluppo: al via call da 500.000 euro per favorire l’inserimento lavorativo delle persone svantaggiate in cooperativa

    Licenziamento e disabilità: l’accomodamento è un dovere, non un miracolo

    Amazon diventa un operatore postale in Italia

    Il futuro del lavoro che non c’è

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Ricostruire una finanza che torni a servire la società, i diritti, la sostenibilità e la pace: politica e sindacato a confronto sull’“economia della paura’’

    Ricostruire una finanza che torni a servire la società, i diritti, la sostenibilità e la pace: politica e sindacato a confronto sull’“economia della paura’’

    Tim, l’offerta del Mef su Sparkle non soddisfa, mandato all’ad per negoziare

    Call center Telecontact, Tim conferma l’esternalizzazione di 1600 dipendenti. I sindacati proclamano lo sciopero

    Tim, l’offerta del Mef su Sparkle non soddisfa, mandato all’ad per negoziare

    Tim, sindacati: sciopero dei lavoratori Telecontact per il 17 novembre

    Per Octav! La fiaccolata dei sindacati ai Fori Imperiali

    Per Octav! La fiaccolata dei sindacati ai Fori Imperiali

    Welfare Italia, investire sul capitale umano per affrontare la transizione demografica e i nuovi scenari del mondo del lavoro

    Welfare Italia, investire sul capitale umano per affrontare la transizione demografica e i nuovi scenari del mondo del lavoro

    Varata la piattaforma unitaria per il rinnovo del contratto

    Sindacati, LuxExperience, Yoox e Net-A-Porter: cessione di The Outnet operazione inaccetabile

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Il “vissuto” dei manager oggi e domani

    Dirigenti terziario, Confcommercio e Manageritalia rinnovano il contratto prima della scadenza: al centro genitorialità, parità e invecchiamento attivo

    Firmato il nuovo contratto scuola, aumenti da 80 a 110 euro

    Istruzione e ricerca, firmato il contratto 2022/24, aumenti di oltre 150 euro. Non firma la Flc Cgil

    Vetro, varata la piattaforma di rinnovo del contratto, 205 euro di aumento

    Vetro, al via il tavolo per il rinnovo del contratto: chiesti 235 euro

    Raggiunto l’accordo per il contratto, aumento medio 79 euro

    Settore occhialeria, al via la trattativa per rinnovo del contratto 2026-2028

    I dati Istat sul commercio al dettaglio – Settembre 2025

    L’audizione della Cisl sulla Manovra 2026

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Fiscal drag, la truffa della politica sociale targata Meloni-Salvini

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Legge elettorale, problemi per Meloni: spunta la Triplice alleanza Salvini, Tajani, Schlein

    Lavoro, Fondosviluppo: al via call da 500.000 euro per favorire l’inserimento lavorativo delle persone svantaggiate in cooperativa

    Licenziamento e disabilità: l’accomodamento è un dovere, non un miracolo

    Amazon diventa un operatore postale in Italia

    Il futuro del lavoro che non c’è

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Ricostruire una finanza che torni a servire la società, i diritti, la sostenibilità e la pace: politica e sindacato a confronto sull’“economia della paura’’

    Ricostruire una finanza che torni a servire la società, i diritti, la sostenibilità e la pace: politica e sindacato a confronto sull’“economia della paura’’

    Tim, l’offerta del Mef su Sparkle non soddisfa, mandato all’ad per negoziare

    Call center Telecontact, Tim conferma l’esternalizzazione di 1600 dipendenti. I sindacati proclamano lo sciopero

    Tim, l’offerta del Mef su Sparkle non soddisfa, mandato all’ad per negoziare

    Tim, sindacati: sciopero dei lavoratori Telecontact per il 17 novembre

    Per Octav! La fiaccolata dei sindacati ai Fori Imperiali

    Per Octav! La fiaccolata dei sindacati ai Fori Imperiali

    Welfare Italia, investire sul capitale umano per affrontare la transizione demografica e i nuovi scenari del mondo del lavoro

    Welfare Italia, investire sul capitale umano per affrontare la transizione demografica e i nuovi scenari del mondo del lavoro

    Varata la piattaforma unitaria per il rinnovo del contratto

    Sindacati, LuxExperience, Yoox e Net-A-Porter: cessione di The Outnet operazione inaccetabile

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Il “vissuto” dei manager oggi e domani

    Dirigenti terziario, Confcommercio e Manageritalia rinnovano il contratto prima della scadenza: al centro genitorialità, parità e invecchiamento attivo

    Firmato il nuovo contratto scuola, aumenti da 80 a 110 euro

    Istruzione e ricerca, firmato il contratto 2022/24, aumenti di oltre 150 euro. Non firma la Flc Cgil

    Vetro, varata la piattaforma di rinnovo del contratto, 205 euro di aumento

    Vetro, al via il tavolo per il rinnovo del contratto: chiesti 235 euro

    Raggiunto l’accordo per il contratto, aumento medio 79 euro

    Settore occhialeria, al via la trattativa per rinnovo del contratto 2026-2028

    I dati Istat sul commercio al dettaglio – Settembre 2025

    L’audizione della Cisl sulla Manovra 2026

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Approfondimenti - Analisi - Ridurre la quantità per innalzare la qualità

Ridurre la quantità per innalzare la qualità

3 Marzo 2008
in Analisi

di Mario Ricciardi, Università di Bologna

L’aprirsi di una fase di trattative sulla riforma del sistema di contrattazione collettiva rappresenta certamente un fatto positivo, dopo tanto parlarne e dopo tante false partenze. La crisi della contrattazione è sotto gli occhi di tutti quelli che sanno e vogliono vedere,  e ne è soltanto un sintomo, ma non certo casuale né irrilevante, che nella campagna elettorale  in corso si torni a parlare di istituti che, pur molto diversi tra loro, sono comunque obiettivamente alternativi alla contrattazione stessa, come la scala mobile ed il salario minimo garantito per legge.
E’ inoltre un forte limite della trattativa che sta (forse) decollando, che essa si svolga in sede soltanto bilaterale, avendo come protagonisti soltanto sindacati e Confindustria. Uno dei pregi del sistema contrattuale  varato nell’estate di quindici anni or sono fu quello di tenere assieme, con regole comuni, tutto il sistema italiano, delle grandi e delle minori imprese, del privato e del pubblico. Non è detto che, a condizioni mutate, ciò sia ancora possibile o auspicabile, ma non c’è dubbio che sarebbe sbagliato rinunciarvi a priori. Allo stesso tempo, però, appare sbagliato anche pensare che alla riforma  complessiva possano provvedere soltanto alcuni soggetti, per quanto importanti, escludendo dalla trattativa tutto il settore pubblico, il cui sistema contrattuale ha, come  è noto, caratteristiche in parte comuni con quello privato ma in parte del tutto peculiari. Si tratta di capire se la trattativa che si è aperta in questi giorni, e che sta procedendo per tavoli “tecnici”, sfocerà in un negoziato vero e proprio in tempo utile per aggiungere anche l’interlocutore pubblico al tavolo delle trattative, oppure se  nel pubblico si condurrà una  trattativa a parte, nel nuovo quadro politico che si comporrà dopo le elezioni. In questo caso,  la  trattativa non potrebbe, alla fine, che adeguarsi alle linee guida eventualmente raggiunte nel privato, salvo che si voglia rinunciare a uno degli aspetti fondamentali della cosiddetta “privatizzazione”. Su tutto grava, ovviamente, l’incognita di quale sarà il risultato elettorale, e di quali saranno le intenzioni in questa materia di chi formerà il governo, pur essendo questo, da quel che è possibile vedere dalle  prime battute della campagna elettorale, un tema sul quale non è che si sprechino l’attenzione e le proposte.

La crisi di governo e la fine anticipata della legislatura hanno  insomma prodotto risultati negativi anche in questa materia, e, come si è sottolineato da più parti, l’assenza di un negoziato trilaterale rappresenta probabilmente un elemento di debolezza, e non di forza, per il raggiungimento di un accordo che abbia la possibilità di durare nel tempo.
Il dato positivo che si deve però sottolineare, leggendo le cronache e alcuni  documenti preparatori che sono circolati, è che sembra esservi ormai una diffusa consonanza di posizioni, almeno sull’agenda e sui temi che è necessario affrontare per condurre una trattativa fruttuosa. In particolare i sindacati, dopo un lungo tempo nel quale le posizioni erano rimaste notevolmente diversificate (si pensi alle diverse opzioni che vennero registrate alla fine dei lavori della commissione che vari mesi or sono riuscì a malapena a fare una ricognizione delle opinioni esistenti sull’argomento), sono stati in grado di elaborare una bozza unitaria  che appare non solo sufficientemente articolata, ma anche piuttosto ragionevole ed  equilibrata.
L’obiettivo che appare centrale è  quello di restituire alla contrattazione quella credibilità che il protocollo del 1993 era riuscito ad assicurare per un decennio, e che si è venuta logorando negli anni più vicini a noi. Procedure contrattuali snelle e capaci di assicurare il raggiungimento di accordi in tempi ragionevoli e senza conflitti inutili, capacità di assicurare una tutela dei salari contro l’inflazione  attraverso i contratti e senza ricorrere ad automatismi, estesa diffusione della contrattazione di secondo livello in una logica partecipativa e  di promozione della produttività e redditività dell’impresa.


In questo quadro riveste un’importanza particolare, e per certi aspetti preliminare, il tema del disboscamento dei contratti. Le cifre non sono note con esattezza, si è parlato di 378 contratti tra pubblico e privato, la bozza sindacale parla di  “oltre quattrocento”. Comunque sia, si tratta di un eccesso di dispersione, che produce effetti non positivi a vari livelli.  Da un lato, surriscalda la macchina contrattuale, che è perennemente in moto. Non è solo un problema di conflittualità, che pure conta, ma  di costante lavorio  in un universo estremamente frammentato, dell’inseguimento di troppi particolarismi, dell’ impegno di centinaia di persone non sempre dotate delle conoscenze generali e delle capacità tecnico-professionali per sfornare buoni prodotti, di un ormai palese affanno delle istanze confederali, dall’una e dall’altra parte, nel mantenere una qualche forma di supervisione e di coordinamento  su questo universo in perenne movimento. Si tratta, insomma, di ridurre drasticamente la quantità per innalzare la qualità dei prodotti contrattuali, ciò che non dovrebbe neppure essere difficilissimo, se si guarda alla struttura organizzativa interna ormai assunta dalle parti sociali, all’interno delle quali, negli anni più recenti, si sono verificati numerosi processi di revisione organizzativa, che hanno fortemente concentrato le strutture di categoria: esse sono ormai non più di quindici-venti nei grandi sindacati, mentre anche la Confindustria ha provveduto ad organizzare in federazioni di settore la miriade di associazioni categoriali. L’altro risultato rilevante e certamente positivo di una semplificazione dei contratti dovrebbe essere quello di invertire la tendenza all’estrema frammentazione delle tutele, per creare una base di trattamento omogeneo, almeno a livello generale, per attività e lavori che hanno contenuti professionali sostanzialmente simili


Naturalmente, quello che appare superficialmente facile, lo è di meno nella realtà. Innanzitutto, non basta dire che si vuole accorpare, si deve dire come. L’ipotesi probabilmente più realistica potrebbe essere quella di cominciare ad accorpare la miriade di contratti minori, che spesso riguardano gruppi relativamente piccoli di addetti, in più grandi contratti di settore omogeneo. E’ evidente che si tratta di un processo complicato e che non potrà che avere caratteristiche di gradualità, data la difficoltà di ricondurre a disciplina unitaria settori e microsettori che hanno spesso storie e tradizioni contrattuali diverse, che non è facile ricondurre ad unità, non solo dal punto di vista delle discipline contrattuali. Le tracce della “storia” sono del resto ben presenti anche dentro i sindacati, nei quali i processi di accorpamento effettivo di categorie e microcategorie richiedono anni, e talvolta sono vissuti dai quadri intermedi come vere e proprie forzature. Ben più impegnativo sarebbe invece se si volesse raggiungere  l’obiettivo di operare una più drastica riduzione del numero dei contratti, portandolo a coincidere, o quasi, con quello delle strutture di categoria oggi esistenti.In questo caso, infatti, a parte la difficoltà dell’accorpamento,  da un lato si dovrebbero fare contratti con discipline molto generali, dall’altro si dovrebbe pensare probabilmente  ad andare verso discipline “di settore” all’interno delle macrocategorie così individuate. Ancor più complesso e ambizioso (ma probabilmente utile, almeno in certi settori) sarebbe volersi cimentare con l’unificazione di contratti dello stesso settore ma di datori di lavoro diversi, come ad esempio tra pubblico e privato.


Che l’operazione, comunque la si voglia condurre, sia indispensabile ma probabilmente tutt’altro che una passeggiata lo testimoniano anche alcune recenti vicende del settore pubblico. Qui negli ultimi anni si è andati in controtendenza rispetto all’esigenza qui rappresentata. Rispetto alle origini (metà anni novanta) si sono infatti creati nell’ultimo decennio, per lo più attraverso l’uso improprio dell’invasione di campo legislativa,  nuovi micro-comparti, contraddicendo apertamente la filosofia originaria della riforma. In tempi molto recenti l’Aran ha provato a invertire la tendenza, cercando di  ricondurre la frammentazione entro termini fisiologici. Ma l’opposizione congiunta dei corporativismi di alcune amministrazioni e dei calcoli di bottega di alcune organizzazioni sindacali timorose di indebolire la loro quota di rappresentatività, hanno congelato la situazione che si era venuta a determinare. Una volta spremuto, rimettere il dentifricio dentro il tubetto è piuttosto complicato.

redazione

redazione

In evidenza

Ricostruire una finanza che torni a servire la società, i diritti, la sostenibilità e la pace: politica e sindacato a confronto sull’“economia della paura’’

Ricostruire una finanza che torni a servire la società, i diritti, la sostenibilità e la pace: politica e sindacato a confronto sull’“economia della paura’’

6 Novembre 2025
Federmeccanica: la ripresa c’è, ma è ancora troppo lenta

Confindustria, Bdi, Medef all’Ue: lè necessario un cambio di passo oppure si rischia il declino dell’industria

6 Novembre 2025
L’Ocse boccia la scuola italiana

Contratto Scuola, presidi Anp: sulla governance una occasione mancata

6 Novembre 2025
Sorrentino: bene avvio trattative per la sanità, ma necessario sbloccare tutti i contratti pubblici

UGL Salute: servono risultati concreti sull’abbattimento delle liste di attesa

6 Novembre 2025
Confcommercio, tasse raddoppiate, rischio 72 mld per clausole salvaguardia

Manovra, Corte dei Conti: dalla rottamazione il rischio di un calo della compliance fiscale. Dalle banche un minore gettito in esercizi futuri

6 Novembre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi