• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
mercoledì, 29 Ottobre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Fiscal drag, la truffa della politica sociale targata Meloni-Salvini

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Legge elettorale, problemi per Meloni: spunta la Triplice alleanza Salvini, Tajani, Schlein

    Lavoro, Fondosviluppo: al via call da 500.000 euro per favorire l’inserimento lavorativo delle persone svantaggiate in cooperativa

    Licenziamento e disabilità: l’accomodamento è un dovere, non un miracolo

    Amazon diventa un operatore postale in Italia

    Il futuro del lavoro che non c’è

    Due leghe e due leader. Il modello tedesco della Cdu-Csu nei piani di Zaia

    Due leghe e due leader. Il modello tedesco della Cdu-Csu nei piani di Zaia

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Ilva, la trattativa è lenta, ma Vestager accelera

    Perché i metalmeccanici si sono autoconvocati a palazzo Chigi

    Quercioli (Federmanager): abbiamo chiesto al governo di investire nella managerializzazione

    Natuzzi, dietrofront sull’accordo del 2013, a rischio 1.300 lavoratori

    Natuzzi, incontro sulla vertenza al ministero del Lavoro, i sindacati: soddisfatti per gli sviluppi, ma è urgente una cabina di regia al Mimit

    Federvini, costi di produzione e guerra minano la ripresa

    Cresce il peso dell’enoturismo per le cantine. I numeri nel rapporto dedicato ai modelli gestionali delle imprese del vino

    Toscana, sindacati: dipendenti farmacie senza contratto da 8 anni, presidio a Firenze

    Sindacati, il 6 novembre sciopero dei dipendenti delle farmacie private per il rinnovo del contratto

    Trasporto aereo, sciopero di piloti e assistenti di volo della compagnia Vueling

    Trasporto aereo, Filt: mercoledì 4 ore di sciopero degli assistenti volo Vueling

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Bilateralità e trasformazione i cardini del rinnovo

    Contratto Tlc, Asstel: sempre più urgente una politica industriale per il settore e la digitalizzazione del Paese. A breve incontro con i sindacati per il rinnovo

    Istat, nel II trimestre occupazione in aumento, tasso di disoccupazione cala all’11,2%

    Industria Meccanica, sottoscritta l’ipotesi d’accordo sugli aumenti retributivi per le PMI Confimi

    La contrattazione che vogliamo, le linee guida proposte dalla Filctem

    Lavoro domestico, sottoscritta l’ipotesi di rinnovo del contratto

    I dati Istat sui prezzi alla produzione dell’industria e delle costruzioni – Settembre 2025

    I dati Istat sul commercio estero extra Ue – Settembre 2025

    Sottoscritto all’Aran il contratto area dirigenza funzioni centrali 2019-2021

    PA, Aran: dal Ccnl Funzioni Centrali aumento medio mensile da 558 euro. Naddeo, “abbiamo lavorato per un sistema di relazioni sindacali stabile e fondato sul dialogo”

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Fiscal drag, la truffa della politica sociale targata Meloni-Salvini

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Legge elettorale, problemi per Meloni: spunta la Triplice alleanza Salvini, Tajani, Schlein

    Lavoro, Fondosviluppo: al via call da 500.000 euro per favorire l’inserimento lavorativo delle persone svantaggiate in cooperativa

    Licenziamento e disabilità: l’accomodamento è un dovere, non un miracolo

    Amazon diventa un operatore postale in Italia

    Il futuro del lavoro che non c’è

    Due leghe e due leader. Il modello tedesco della Cdu-Csu nei piani di Zaia

    Due leghe e due leader. Il modello tedesco della Cdu-Csu nei piani di Zaia

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Ilva, la trattativa è lenta, ma Vestager accelera

    Perché i metalmeccanici si sono autoconvocati a palazzo Chigi

    Quercioli (Federmanager): abbiamo chiesto al governo di investire nella managerializzazione

    Natuzzi, dietrofront sull’accordo del 2013, a rischio 1.300 lavoratori

    Natuzzi, incontro sulla vertenza al ministero del Lavoro, i sindacati: soddisfatti per gli sviluppi, ma è urgente una cabina di regia al Mimit

    Federvini, costi di produzione e guerra minano la ripresa

    Cresce il peso dell’enoturismo per le cantine. I numeri nel rapporto dedicato ai modelli gestionali delle imprese del vino

    Toscana, sindacati: dipendenti farmacie senza contratto da 8 anni, presidio a Firenze

    Sindacati, il 6 novembre sciopero dei dipendenti delle farmacie private per il rinnovo del contratto

    Trasporto aereo, sciopero di piloti e assistenti di volo della compagnia Vueling

    Trasporto aereo, Filt: mercoledì 4 ore di sciopero degli assistenti volo Vueling

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Bilateralità e trasformazione i cardini del rinnovo

    Contratto Tlc, Asstel: sempre più urgente una politica industriale per il settore e la digitalizzazione del Paese. A breve incontro con i sindacati per il rinnovo

    Istat, nel II trimestre occupazione in aumento, tasso di disoccupazione cala all’11,2%

    Industria Meccanica, sottoscritta l’ipotesi d’accordo sugli aumenti retributivi per le PMI Confimi

    La contrattazione che vogliamo, le linee guida proposte dalla Filctem

    Lavoro domestico, sottoscritta l’ipotesi di rinnovo del contratto

    I dati Istat sui prezzi alla produzione dell’industria e delle costruzioni – Settembre 2025

    I dati Istat sul commercio estero extra Ue – Settembre 2025

    Sottoscritto all’Aran il contratto area dirigenza funzioni centrali 2019-2021

    PA, Aran: dal Ccnl Funzioni Centrali aumento medio mensile da 558 euro. Naddeo, “abbiamo lavorato per un sistema di relazioni sindacali stabile e fondato sul dialogo”

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Approfondimenti - Analisi - La Confindustria di allora, di oggi e di domani

La Confindustria di allora, di oggi e di domani

6 Agosto 2007
in Analisi

di Franco Caramazza, ex segretario (1974-84) dei Giovani imprenditori di Confindustria

 

Un ricordo di Piero Pozzoli a dieci anni dalla sua scomparsa è opportuno non solo per un doveroso omaggio al suo impegno autenticamente liberale (di cultura laica e libertaria, fu iscritto al partito repubblicano e al partito radicale) ma anche perché gli anni – tra il ’74 e il ’77 – in cui guidò i giovani imprenditori di Confindustria lo videro protagonista di una profonda trasformazione della Confindustria che segnò, per tutti gli anni ’70 e ’80 e poi fino all’accordo per la concertazione della presidenza Abete, il modo di porsi dell’organizzazione degli imprenditori rispetto ai problemi dello sviluppo e della modernizzazione del sistema industriale italiano. Fu un processo di trasformazione nato da una esigenza di rinnovamento del ruolo di Confindustria nella società italiana (siamo alla fine degli anni ’60) avvertita prima da isolate élites imprenditoriali e da alcune delle grandi famiglie del capitalismo italiano e poi dalla nuova imprenditoria rappresentata dai giovani e dai piccoli imprenditori.

 


Tre le leve sui cui agì questa trasformazione: la definizione di un vero e proprio manifesto dell’imprenditoria contenuto in due testi “fondanti”, il Preambolo dello Statuto Pirelli e il rapporto Una politica per l’industria nato negli ambienti torinesi e presto diventato il punto di riferimento culturale della nuova imprenditoria; il ricambio generazionale di gran parte del gruppo dirigente dell’organizzazione; la definizione di nuove regole statutarie.


Lo statuto varato nel ’70 dalla commissione presieduta da Leopoldo Pirelli introdusse alcune specifiche ma importanti innovazioni organizzative che avrebbero avuto riflessi di rilievo sullo stesso modo d’essere di Confindustria e sui contenuti della sua linea politica: rotazione delle cariche di vertice, incompatibilità tra cariche nazionali e cariche nelle territoriali o nelle categorie, impegno diretto degli imprenditori nella guida delle associazioni, gestione collegiale aperta alle piccole e medie imprese senza deleghe alla tecnostruttura o all’oligarchia di poche grandi imprese, attenzione a ciò che succede “fuori dei cancelli della fabbrica” con l’istituzione di Centri studi e di Comitati rapporti esterni che segnavano la fine del collateralismo con questo o quel partito, trasparenza dei bilanci che poneva fine a quella pratica di rapporto con la politica nota come “fondi riservati a disposizione del Presidente”.


 


Tracciati i princìpi e definite le nuove regole, si trattava di applicarli in tutte le 200 associazioni territoriali e di categoria. L’impegno di Pozzoli e dei giovani imprenditori fu assolutamente decisivo e consentì di dare gambe per camminare ad una riforma politica e statutaria che altrimenti sarebbe rimasta sulla carta a testimonianza, postuma, della lucida analisi di qualche grande imprenditore illuminato.


Pozzoli e i giovani imprenditori (la “coscienza critica” della Confindustria) vigilarono su questa trasformazione e in molte realtà associative si impegnarono “in prima linea” (e in qualche caso pagando anche sul piano personale con l’ostracismo della locale business community).


Pozzoli nel vertice di Confindustria fu tra coloro che si batterono per questo cambiamento e vi aggiunse una sua cifra personale rappresentata dal suo metodo di lavoro e di dibattito, il metodo liberale del confronto, quello che si apprende sulle pagine di Mill. Un metodo che impose prima ai giovani imprenditori e poi all’intera Confindustria.


Confronto in pubblico sulle posizioni interne, formazione chiara di maggioranze e minoranze sulle singole scelte di politica economica o di relazioni industriali attraverso l’abbandono della pratica del “voto per acclamazione”, nessun timore all’apertura al contributo di intellettuali anche se “non organici” a Confindustria, campagne elettorali per i rinnovi delle cariche basate sulla contrapposizione esplicita di candidature e programmi, destarono prima scandalo e diventarono poi, anno dopo anno, abituali.


 


Appena fu possibile – è evidente – gliela fecero pagare, condannandolo ad una condizione minoritaria. Lo scossone però che aveva dato alle tranquille certezze di troppi imprenditori produsse i suoi effetti, cioè quel passaggio necessario per Confindustria da lobby chiusa e oligarchica a moderna rappresentanza di interessi improntata a trasparenza e democrazia interna, e quindi in grado di inserirsi positivamente nella vita democratica del Paese. Fu un passaggio importante che diede ruolo e prestigio agli imprenditori (e, grazie a ciò, efficace tutela di interessi). Ma, negli anni che seguirono, nessuna Confindustria, tranne qualche voce isolata, fu disposta a rendergliene merito, fintanto che rimase in vita.


 


Oggi, tutto questo cambiamento, se è privato del suo progetto ideale di riferimento che ne è alla base, quello scritto nel preambolo dello statuto Pirelli e nel rapporto Una politica per l’industria, rischia di trasformarsi nella sua parodia. Nulla più di una pura (e costosa) ritualità, celebrata in qualche convegno-spettacolo.


C’era alla base dello Statuto Pirelli una idea nuova e diversa del capitalismo italiano (Pozzoli parlava di «una nuova imprenditoria innovatrice e liberatrice»), c’era l’idea di un patto fra produttori basato sulla dignità sociale che derivava a ciascuno dei ruoli sociali dal rispetto delle regole del mercato e del lavoro in fabbrica.


C’era l’orgoglio per il profitto come misura dell’efficienza e la lotta alla rendita. C’era l’idea che la società industriale servisse ad avvicinare le distanze fra i ceti sociali e a rendere tutti più liberi.


Oggi dobbiamo rivedere questi convincimenti? Se i ricchi diventano sempre più ricchi e i poveri sempre più poveri, se interi ceti sociali o strati generazionali non riescono ad avere le certezze necessarie per costruire il loro futuro, se le classi e i ceti sono sempre più chiusi in se stessi e se conta il diritto di nascita invece del merito e dell’impegno dell’individuo non si contribuisce a creare una società liberale e la cultura industriale tradisce se stessa.


 


Lo Statuto Pirelli dava corpo ad una idea forte del capitalismo imprenditoriale e della democrazia industriale contrapponendola al capitalismo figlio della rendita politica ed economica.


Presupponeva il protagonismo di quei capitalisti, che eppure esistono in aree significative del sistema imprenditoriale italiano, che regolano le loro cose sulla base del principio “azienda ricca, famiglia povera” e fondano le loro fortune sull’inventiva dei prodotti piuttosto che sulle scatole cinesi e sulle stock options.


Tracciava una linea netta di confine tra impresa e politica, rifiutando ogni collateralismo con questa o quella forza partitica e rivendicando la sua autonomia di corpo sociale ma, al tempo stesso, riconoscendo il primato della politica.


 


Questo patrimonio ideale è ancora attuale? Confindustria ha un’idea salda di che cosa debba essere il capitalismo imprenditoriale in questo paese, di quali siano i suoi punti di forza da valorizzare e le sue debolezze e contraddizioni da correggere, di quale, insomma, possa essere il suo contributo al processo di modernizzazione e di crescita sociale ed economica? Confindustria si propone di guardare non solo alle condizioni di contesto, ai fattori di competitività del sistema, ma anche al suo interno, alla capacità d’innovazione (di prodotti e di rapporti sociali) della nostra impresa? Riuscirà il dibattito sulla successione a Montezemolo (che si aprirà, come d’uso, in autunno) ad orientarsi su questi temi, piuttosto che su contrapposizioni personalistiche?

redazione

redazione

In evidenza

Istat, ad aprile la produzione nelle costruzioni scende dell’1,3%

Decreto sicurezza, Enzo Pelle (Filca-Cisl): “strumento utile per la qualificazione del settore edile”

29 Ottobre 2025
Uliano (Fim Cisl) con Federmeccanica cerchiamo l’accordo, ma senza escludere la lotta

Contratto dei metalmeccanici, 30 e 31 ottobre altri due appuntamenti. Uliano (Fim Cisl), ce la stiamo mettendo tutta, ma è necessario ridurre le distanze

29 Ottobre 2025
Re David (Fiom-Cgil), il conflitto istituzionale sull’Ilva è deleterio

Dl Sicurezza, Re David (Cgil): alcuni provvedimenti utili, ma non incide sul modello di impresa responsabile delle stragi

29 Ottobre 2025
Auto, il ministro Urso firma il decreto per il riconoscimento dell’aria di crisi complessa per Melfi

Stellantis, Jeep avvia la produzione della Nuova Compass a Melfi. Per i sindacati una “notizia positiva, primo segnale di ripartenza”

29 Ottobre 2025
Tim, l’offerta del Mef su Sparkle non soddisfa, mandato all’ad per negoziare

Tim cede Telecontact, 1.591 lavoratori coinvolti nella procedura

29 Ottobre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi