• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
martedì, 18 Novembre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Le capriole di Conte per fare concorrenza a Schlein

    Le capriole di Conte per fare concorrenza a Schlein

    Situazione economica peggiorata per quasi il 59% delle famiglie

    Welfare o tasse, la differenza tra destra e sinistra

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Irpef e fiscal drag, il gioco delle tre carte della manovra

    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Ciak, si taglia: la saga infinita del tax credit approda nella manovra

    Ciak, si taglia: la saga infinita del tax credit approda nella manovra

    Sottoscritta ipotesi d’accordo per le piccole e medie imprese tessili e chimiche

    Ripartire dall’industria: un’agenda per il futuro del Paese

    Cgil, in dieci anni raddoppiato il numero dei contratti ma i salari restano al palo

    Contrattazione, quel bisogno di coraggio per arrivare a una svolta

    Natale Di Cola è il nuovo segretario generale della Cgil di Roma e del Lazio

    Lo sciopero generale, l’energia delle piazze, le proposte per la Capitale: intervista con Natale Di Cola, segretario generale della Cgil di Roma e Lazio

    Il lavoro che verrà: dialogo tra innovazione scientifica e riflessione umanistica, nell’evento organizzato a Roma dalla Pontificia Università della Santa Croce. Cuzzilla: “la sfida non è inseguire l’algoritmo, ma governarlo con responsabilità”

    Il lavoro che verrà: dialogo tra innovazione scientifica e riflessione umanistica, nell’evento organizzato a Roma dalla Pontificia Università della Santa Croce. Cuzzilla: “la sfida non è inseguire l’algoritmo, ma governarlo con responsabilità”

    Scuola, nuovo anno, vecchi problemi: mancano docenti, assunzioni bloccate e stipendi bassi. Parla Ivana Barbacci, segretaria generale Cisl Scuola, che tuttavia afferma: con Valditara c’è dialogo

    Barbacci (Cisl Scuola), Pnrr un’opportunità non sfruttata appieno. Nella manovra manca un impegno organico per il mondo dell’istruzione

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    I dati Istat sui prezzi al consumo – Ottobre 2025

    Contratto metalmeccanici, rotte le trattative: i sindacati annunciano sciopero. Federmeccanica offre 173 euro di aumento contro una richiesta di 280

    Contratto metalmeccanici, trattativa a rilento: tre nuovi appuntamenti il 19, 20 e 21 novembre

    La lettera dei sindacati istruzione e ricerca ai gruppi parlamentari per le modifiche alla manovra di bilancio

    I dati Istat su commercio con l’estero e prezzi all’import – Settembre 2025

    Il documento della Cgil Roma e Lazio “Ritorno alla normalità”

    I testi dell’accordo per il rinnovo del contratto Telecomunicazioni

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Le capriole di Conte per fare concorrenza a Schlein

    Le capriole di Conte per fare concorrenza a Schlein

    Situazione economica peggiorata per quasi il 59% delle famiglie

    Welfare o tasse, la differenza tra destra e sinistra

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Irpef e fiscal drag, il gioco delle tre carte della manovra

    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Ciak, si taglia: la saga infinita del tax credit approda nella manovra

    Ciak, si taglia: la saga infinita del tax credit approda nella manovra

    Sottoscritta ipotesi d’accordo per le piccole e medie imprese tessili e chimiche

    Ripartire dall’industria: un’agenda per il futuro del Paese

    Cgil, in dieci anni raddoppiato il numero dei contratti ma i salari restano al palo

    Contrattazione, quel bisogno di coraggio per arrivare a una svolta

    Natale Di Cola è il nuovo segretario generale della Cgil di Roma e del Lazio

    Lo sciopero generale, l’energia delle piazze, le proposte per la Capitale: intervista con Natale Di Cola, segretario generale della Cgil di Roma e Lazio

    Il lavoro che verrà: dialogo tra innovazione scientifica e riflessione umanistica, nell’evento organizzato a Roma dalla Pontificia Università della Santa Croce. Cuzzilla: “la sfida non è inseguire l’algoritmo, ma governarlo con responsabilità”

    Il lavoro che verrà: dialogo tra innovazione scientifica e riflessione umanistica, nell’evento organizzato a Roma dalla Pontificia Università della Santa Croce. Cuzzilla: “la sfida non è inseguire l’algoritmo, ma governarlo con responsabilità”

    Scuola, nuovo anno, vecchi problemi: mancano docenti, assunzioni bloccate e stipendi bassi. Parla Ivana Barbacci, segretaria generale Cisl Scuola, che tuttavia afferma: con Valditara c’è dialogo

    Barbacci (Cisl Scuola), Pnrr un’opportunità non sfruttata appieno. Nella manovra manca un impegno organico per il mondo dell’istruzione

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    I dati Istat sui prezzi al consumo – Ottobre 2025

    Contratto metalmeccanici, rotte le trattative: i sindacati annunciano sciopero. Federmeccanica offre 173 euro di aumento contro una richiesta di 280

    Contratto metalmeccanici, trattativa a rilento: tre nuovi appuntamenti il 19, 20 e 21 novembre

    La lettera dei sindacati istruzione e ricerca ai gruppi parlamentari per le modifiche alla manovra di bilancio

    I dati Istat su commercio con l’estero e prezzi all’import – Settembre 2025

    Il documento della Cgil Roma e Lazio “Ritorno alla normalità”

    I testi dell’accordo per il rinnovo del contratto Telecomunicazioni

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Approfondimenti - Interviste - Gigli, le linee del nostro sindacato dopo il 2° Congresso

Gigli, le linee del nostro sindacato dopo il 2° Congresso

6 Luglio 2005
in Interviste


Il congresso è stato un momento importante anche per affrontare il tema della riforma del modello contrattuale. Quali sono le vostre posizioni?

La riforma è ormai una necessità. All’accordo del luglio 1993 vanno riconosciuti molti meriti: nel nostro settore, ha garantito i rinnovi contrattuali nei termini previsti, ma ormai non è più uno strumento efficiente. Nella condizione attuale possiamo dire di aver operato per la salvaguardia del potere d’acquisto. Molto, invece, c’è da fare per la contrattazione di II livello, per estenderla maggiormente. Nei nostri settori, ad esempio, mentre nel petrolio copre il 100% dei casi, nella moda, nella gomma e plastica arriva al 20 – 22%

 

Agire in che modo?


Mentre al contratto nazionale deve essere demandato il compito di salvaguardare il potere d’acquisto, i diritti fondamentali e generali, altri temi  vanno dirottati sulla contrattazione di II livello, in primo luogo allargando il numero di aziende in cui contrattare la parte del salario collegata ai parametri di produttività e redditività. Dove questo non è possibile, alla contrattazione aziendale può sostituirsi quella territoriale, omogenea e per settori: noi l’abbiamo realizzata nel settore della concia, ad esempio, a Santa Croce sull’Arno. E per facilitare questo processo si può pensare di ridurre la durata dei contratti a 3 anni.


 


Con quali conseguenze?


Il biennio economico attualmente rischia di sovrapporsi alla contrattazione di II livello. Con la scadenza a 3 anni si potrebbero utilizzare dei riferimenti, quali il Dpef che indica per un triennio quali sono di norma le strategie e i tassi d’inflazione. 


 


Anche il numero dei contratti è un elemento sul quale vorreste intervenire?


Non siamo favorevoli a un unico contratto dell’industria, ogni settore ha delle specificità di cui occorre tener conto. Crediamo, però, nell’utilità di una riduzione, ed è per questo che l’abbiamo già applicata nel petrolio, in cui i contratti sono passati da 2 a 1, per il gas ed acqua, passati da 5 a 1. Nel caso della chimica, poi, abbiamo scelto di introdurre una parte generale valida per tutti e, a seguire, 4 ramificazioni che garantiscono il rispetto delle specificità: lubrificanti, fibre, chimico- farmaceutica, ceramica.


 


Ma i temi su cui lavorare non sono solo questi, chiedete anche una maggiore partecipazione dei sindacati nelle imprese. Qual è l’obiettivo?


La partecipazione a cui tendiamo è quella che consente ai sindacati di prendere parte alle decisioni sulle strategie delle imprese. Attualmente si ricorre al dialogo con i sindacati solo nei momenti di crisi. Sarebbe più proficuo per l’intero sistema se invece ci si confrontasse in modo costante, anche nelle fasi di espansione.


 


Casi di partecipazione, di co-decisione preventiva ci sono stati?


Un buon esempio è senza dubbio quello di Eni, in cui abbiamo realizzato un protocollo di relazioni industriali molto avanzato, molto partecipativo. Abbiamo così potuto seguire le strategie che l’impresa stava attuando e, in qualche modo, guidare e monitorare il nuovo assetto che si delineava.


 


Un caso isolato o è uno strumento che si sta diffondendo in Italia?


In Italia far passare il principio non è così facile. In Europa sono attivi alcuni istituti che potrebbero essere esportati nella nostra realtà, ma le difficoltà non mancano. Prima di arrivare a una forma di partecipazione di alto livello, come potrebbe essere la presenza dei sindacati nei Consigli di amministrazione, ci sono diversi passaggi intermedi che potrebbero essere scelti per aprire una nuova via. Perché, ad esempio, non sperimentare la nostra presenza nei Comitati di sorveglianza?


 


Sulle politiche contrattuali avete espresso la necessità che si realizzi un coordinamento europeo. Qual è la situazione attuale?


Presiedo il Comitato contrattazione dell’European Mine, Chemical and Energy workers’ Federation (Emcef) e da questo osservatorio privilegiato ho potuto rendermi conto che esistono molti problemi e diversità a livello contrattuale. C’è una chiara disomogeneità sia tra i sistemi dei singoli Paesi membri, sia al loro interno. Pur rispettando le specificità nazionali, il nostro intento è di costruire un quadro di omogeneità, facendo leva sugli elementi comuni. Un processo difficile da attuare, anche a causa di chi privilegia i propri interessi nazionali.


 


Altro problema aperto è quello della rappresentanza, come pensate di affrontarlo?


Credo che le elezioni delle Rsu diano la misura dell’adesione dei lavoratori ai sindacati. La Cgil vorrebbe procedere a un conteggio degli iscritti: credo che sarebbe non solo una perdita di tempo, ma anche rischioso. Potrebbe innescare azioni finalizzate a ridurre il ruolo del sindacato. Già in Parlamento ci sono disegni di legge che vanno in questa direzione. Forse sarebbe più opportuno applicarci a risolvere problemi più urgenti, come ad esempio la precarietà del lavoro.


 


Un problema recente, questo?


Non come si crede. Le precarietà nel mondo del lavoro sono preesistenti alla riforma Biagi. Manca un sistema che recepisca le trasformazioni in atto, mancano regole appropriate. Occorrerebbe definire un sistema di protezione. Con i contratti attuali i giovani non hanno certezze e hanno meno possibilità: l’accesso al credito, gli acquisti sono diventati più difficili.


 


Durante i lavori del congresso la Femca ha discusso anche di rinnovamento organizzativo. In che termini?


Anche il sindacato risente della mancanza di un “ricambio”: crediamo che i giovani rappresentino il futuro ed è per questo che intendiamo attivare una politica dei quadri che li coinvolga. Un segnale di questo nostro interesse è stato espresso anche con il cambio  di due componenti della segreteria. Maggiore spazio, poi, sarà dato alle strutture periferiche.


 


In che modo?


Crediamo nel processo di decentramento e per questo operiamo nel senso di un rafforzamento della “prima linea” categoriale nelle aziende e nel territorio, sia in termini di potere, sia in termini di risorse. Miglioreremo le nostre azioni di informazione e comunicazione. Nel suo complesso è un processo ambizioso, ma il congresso si è dichiarato favorevole all’unanimità.

redazione

redazione

In evidenza

Carlomagno (Flp), IA, nuovi modelli organizzativi, salari e carriere soddisfacenti: questo il futuro della PA

Pubblico Impiego, FLP: “si apre ufficialmente la stagione contrattuale 2025–2027, ora un vero rinnovo”

17 Novembre 2025
Gender gap e contratti: una “Rappresentante della Parità di Genere” per combattere le diseguaglianze in azienda

Lavoro, Equal pay day: da oggi le donne lavoreranno gratis fino alla fine dell’anno. Per i sindacati occorre accelerare sulla direttiva sulla trasparenza salariale

17 Novembre 2025
Recapitata lettera Ue, governo risponderà entro domani

Economia, l’Ue taglia le stime di crescita del Pil per l’Italia: +0,4% nel 2025, nel 2026-2027 +0,8%

17 Novembre 2025
Sottoscritto all’Aran il contratto area dirigenza funzioni centrali 2019-2021

P.A., parte la trattativa per il rinnovo del contratto delle Funzioni Centrali. Aran: si apre la stagione delle contrattazioni 2025-2027

17 Novembre 2025
Eurostat, nell’Eurozona a luglio l’inflazione tocca il 9%

Economia, Istat: a ottobre l’inflazione cala all’1,2%, carrello spesa a +2,1%

17 Novembre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi