• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
mercoledì, 20 Agosto 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Surrogata, la grande ipocrisia

    Il congedo di paternità alla prova dell’uguaglianza: la Corte Costituzionale riconosce il diritto anche alle madri in coppie omogenitoriali

    La trappola dei dazi

    La trappola dei dazi

    La calamità Trump nel disinteresse americano

    La calamità Trump nel disinteresse americano

    Clima, Cgil: domani a Roma Landini in piazzi con i ragazzi Fridays for Future

    Tra “disastri e stagnazione delle politiche” la Bce tira le somme dell’età degli estremi

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Piccole imprese, grandi rischi: la Corte Costituzionale alza il prezzo dei licenziamenti illegittimi

    Giorgia, la capa tribù

    Riforme al palo, populismo penale in gran salute

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Ponte Stretto, Cgil: non si autorizzi senza certificazioni, il Governo chiarisca dopo le dichiarazioni di Ingv

    Tebe dalle Sette Porte e il Ponte sullo Stretto: nell’edilizia in crisi di manodopera, forse solo aumentando gli immigrati si coprirebbero i 120 mila nuovi occupati annunciati da Salvini

    Scioperare per rilanciare l’industria: tutte le (buone) ragioni dell’iniziativa dei metalmeccanici

    L’ex Ilva e il “gioco dei tre cantoni”

    A Genova sciopero dei lavoratori del porto: bloccati i varchi

    Genova, i camalli bloccano un carico di armi diretto in Medio Oriente. Poggi (Filt-Cgil): il governo e la politica trovino gli strumenti per tutelare lavoratori e cittadini

    Industria Cina perde colpi mentre eurozona mantiene slancio

    Le importazioni cinesi potrebbero impattare su 29 milioni di lavoratori europei. A dirlo uno studio contenuto nel bollettino della Bce

    Banche, sindacati: torni l’obbligo di appuntamento per entrare in filiale

    Uilca, 13 milioni di cittadini esposti alla desertificazione bancaria

    Ilva, sbloccata la trattativa

    Ex Ilva, prime adesioni dei gruppi parlamentari per l’incontro del 29 agosto. Sindacati: respingiamo le polemiche

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Spiedì, Fai-Cisl: sottoscritto accordo di secondo livello. Premio di risultato dal 400 euro

    Spiedì, Fai-Cisl: sottoscritto accordo di secondo livello. Premio di risultato dal 400 euro

    20mila posti a rischio nelle Tlc, i sindacati lanciano la mobilitazione

    Telecomunicazioni, riaperta la trattativa per il rinnovo del contratto

    Il report della Fisac-Cgil sul settore assicurativo

    Colacem, siglata l’ipotesi di accordo integrativo di secondo livello

    Edilizia, sottoscritta l’ipotesi di rinnovo del contratto provinciale per l’edilizia industria di Roma e provincia

    Il capitano Margherito

    P.A., firmati i contratti per dirigenti di polizia e forze armate

    L’analisi Confcommercio sulle spese obbligate – Anni 1995-2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Il Progetto, Rivista di cultura del lavoro. Editore Fondazione Ezio Tarantelli

    Il Progetto, Rivista di cultura del lavoro. Editore Fondazione Ezio Tarantelli

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Surrogata, la grande ipocrisia

    Il congedo di paternità alla prova dell’uguaglianza: la Corte Costituzionale riconosce il diritto anche alle madri in coppie omogenitoriali

    La trappola dei dazi

    La trappola dei dazi

    La calamità Trump nel disinteresse americano

    La calamità Trump nel disinteresse americano

    Clima, Cgil: domani a Roma Landini in piazzi con i ragazzi Fridays for Future

    Tra “disastri e stagnazione delle politiche” la Bce tira le somme dell’età degli estremi

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Piccole imprese, grandi rischi: la Corte Costituzionale alza il prezzo dei licenziamenti illegittimi

    Giorgia, la capa tribù

    Riforme al palo, populismo penale in gran salute

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Ponte Stretto, Cgil: non si autorizzi senza certificazioni, il Governo chiarisca dopo le dichiarazioni di Ingv

    Tebe dalle Sette Porte e il Ponte sullo Stretto: nell’edilizia in crisi di manodopera, forse solo aumentando gli immigrati si coprirebbero i 120 mila nuovi occupati annunciati da Salvini

    Scioperare per rilanciare l’industria: tutte le (buone) ragioni dell’iniziativa dei metalmeccanici

    L’ex Ilva e il “gioco dei tre cantoni”

    A Genova sciopero dei lavoratori del porto: bloccati i varchi

    Genova, i camalli bloccano un carico di armi diretto in Medio Oriente. Poggi (Filt-Cgil): il governo e la politica trovino gli strumenti per tutelare lavoratori e cittadini

    Industria Cina perde colpi mentre eurozona mantiene slancio

    Le importazioni cinesi potrebbero impattare su 29 milioni di lavoratori europei. A dirlo uno studio contenuto nel bollettino della Bce

    Banche, sindacati: torni l’obbligo di appuntamento per entrare in filiale

    Uilca, 13 milioni di cittadini esposti alla desertificazione bancaria

    Ilva, sbloccata la trattativa

    Ex Ilva, prime adesioni dei gruppi parlamentari per l’incontro del 29 agosto. Sindacati: respingiamo le polemiche

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Spiedì, Fai-Cisl: sottoscritto accordo di secondo livello. Premio di risultato dal 400 euro

    Spiedì, Fai-Cisl: sottoscritto accordo di secondo livello. Premio di risultato dal 400 euro

    20mila posti a rischio nelle Tlc, i sindacati lanciano la mobilitazione

    Telecomunicazioni, riaperta la trattativa per il rinnovo del contratto

    Il report della Fisac-Cgil sul settore assicurativo

    Colacem, siglata l’ipotesi di accordo integrativo di secondo livello

    Edilizia, sottoscritta l’ipotesi di rinnovo del contratto provinciale per l’edilizia industria di Roma e provincia

    Il capitano Margherito

    P.A., firmati i contratti per dirigenti di polizia e forze armate

    L’analisi Confcommercio sulle spese obbligate – Anni 1995-2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Il Progetto, Rivista di cultura del lavoro. Editore Fondazione Ezio Tarantelli

    Il Progetto, Rivista di cultura del lavoro. Editore Fondazione Ezio Tarantelli

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Approfondimenti - Analisi - Per una concertazione rinnovata e più efficace

Per una concertazione rinnovata e più efficace

16 Marzo 2005
in Analisi

di Claudio Barone, Segretario generale Uil Sicilia

I sindacati siciliani oggi non possono limitarsi alla tutela degli interessi dei propri iscritti, o in generale dei lavoratori dipendenti nel posto di lavoro. Per essere in grado di dare risposte alle nuove emergenze è necessario avviare nell’isola un nuovo modello di concertazione, che sia innanzitutto più concreta e rapida. Questa consapevolezza nasce dall’esame di quanto è avvenuto e sta ancora avvenendo.

 


Nell’ultimo anno il sindacato in Sicilia ha dovuto innanzitutto gestire le emergenze che si sono verificate con una frequenza e una virulenza sicuramente senza precedenti. Emblematica la vicenda dello stabilimento Fiat di Termini Imerese, che era destinato alla chiusura. E proprio dalla rimessa in discussione di questa decisione, che veniva presentata come inappellabile, si è sviluppata una battaglia che ha coinvolto, oltre ai lavoratori Fiat, anche la società civile nel suo complesso, riuscendo a far ridiscutere, proprio a partire da Termini Imerse, tutto il piano di riassetto della Fiat a livello nazionale. Con una punta di orgoglio si può dire che la speranza di salvare il settore auto in Italia parte dalla resistenza all’ipotesi di dismissione che c’è stata a Termini Imerese.


 


Ci sono, poi, i problemi legati al settore che, dal punto di vista dell’export della Regione siciliana, è ancora più significativo di quello dell’auto: la chimica. I problemi di inquinamento ambientale e le vicende giudiziarie a esso correlate hanno creato una miscela esplosiva, per cui si è rischiato di bloccare l’attività del settore. Si era diffuso un senso comune di forte ostilità a questo tipo di produzione, ostilità che non teneva conto del fatto che il 60% dell’export regionale è legato al petrolchimico. L’intervento per ottenere investimenti che mettessero in sicurezza gli impianti e per avviare un programma di bonifica ambientale è fra quelli di maggior impegno della nostra azione sindacale.


 


Una emergenza diversa è quella legata al bacino del precariato regionale: c’è un parco di 70 mila “giovani” che sono stati nel corso degli anni, e in forza di varie leggi e provvedimenti, inglobati in quest’area che potremmo definire di lavoro nero legalizzato. Si sta cominciando a stabilizzarli, malgrado i problemi legati alle difficoltà finanziarie degli enti che li utilizzano, in particolare gli enti locali.


 


La formazione professionale è un’altra questione cruciale. La Regione siciliana ha un parco di circa 7 mila formatori, collocati in vari enti, che offrono una formazione certamente più moderna di quella del passato (parrucchieri e saldatori) ma sostanzialmente inadeguata a fornire un supporto utile all’ingresso nel mondo del lavoro. La Uil ha posto l’urgenza di una riforma che riconverta questo apparato alla formazione di base (a catalogo)  e liberi risorse per la formazione specialistica, che va gestita essenzialmente dalle aziende.


 


Infine, in particolare con le categorie del pubblico impiego e dei pensionati, la Uil si sta misurando sui problemi della sanità, non solo dal punto di vista della tutela dei dipendenti ma anche da quello della tutela del cittadino. Riorganizzazione della rete ospedaliera, potenziamento del servizio di emergenza, razionalizzazione della spesa farmaceutica e diagnostica senza tartassare i cittadini con ticket iniqui (per esempio, promuovendo i farmaci generici), questi alcuni degli obiettivi che abbiamo individuato e stiamo lavorando per raggiungerli.


 


Tutto questo comporta la consapevolezza che il sindacato non può limitarsi alla tutela “corporativa” degli interessi dei propri iscritti o, in generale, dei lavoratori dipendenti nel posto di lavoro. Occorre una strategia del confronto e del coinvolgimento tra organizzazioni sindacali e datoriali con tutti i soggetti che possono rappresentare in modo collettivo gli interessi nella società civile. Il metodo della concertazione deve consentirci un confronto con le istituzioni, con la politica in generale, che, a prescindere dalle preferenze in termini di schieramento che ognuno legittimamente può avere, permetta di mettere al centro i problemi reali e affrontarli nel merito. Ma la concertazione non può essere ridotta a mero simulacro di confronto: convocazioni oceaniche che danno solo un’informativa generica sui contenuti di una Finanziaria o di Dpef. In questo senso, come Uil, riteniamo utile un confronto fra Cgil, Cisl e Uil e le organizzazioni datoriali, preventivo rispetto a tutti i tavoli istituzionali. Siamo consapevoli che ci possono essere sensibilità diverse, ma, alla fine, anche sulle questioni più delicate (per esempio, quelle relative al mercato del lavoro, all’emersione del “nero”, alla sicurezza sui posti di lavoro, alle problematiche degli appalti pubblici) una posizione comune assume per ciò stesso autorevolezza e credibilità.


 


Come Uil riteniamo sia questa la strada maestra, non sottraendoci al nostro ruolo, che rimane quello del promuovere lotte e iniziative, ma nella consapevolezza che il conflitto in quanto tale se non porta a una proposta condivisa può servire al massimo a tamponare le emergenze ma non a reali passi avanti. Il sindacato del “non si tocca” a volte interpreta bisogni e paure giustificate ma, alla lunga, risulta assolutamente perdente e inadeguato: bisogna governare i processi e non pensare di poterli semplicemente esorcizzare bloccandoli.


 


Tutto ciò è indispensabile, in presenza di una classe politica che in questo momento appare in Sicilia, nel suo complesso, più presa da problemi interni e autoreferenziali che capace di offrire soluzioni ai problemi reali della nostra isola.

redazione

redazione

In evidenza

A Genova sciopero dei lavoratori del porto: bloccati i varchi

Genova, i camalli bloccano un carico di armi diretto in Medio Oriente. Poggi (Filt-Cgil): il governo e la politica trovino gli strumenti per tutelare lavoratori e cittadini

8 Agosto 2025
Recapitata lettera Ue, governo risponderà entro domani

Pnrr, la Commissione versa all’Italia la settima rata da 18,3mld

8 Agosto 2025
Tpl Napoli, Garante scioperi sanziona i sindacati per 40mila euro

Tpl Napoli, Garante scioperi sanziona i sindacati per 40mila euro

8 Agosto 2025
Marcinelle, Cgil: memoria necessaria per evitare altre tragedie

Marcinelle, sessantanove anni fa la tragedia che costò la vita a 262 minatori, 136 italiani. Mattarella: la tutela dei lavoratori resta un’urgente necessità

8 Agosto 2025
Fiom e Cgil: la doppia primogenitura

Ex Ilva, Fiom: fallito l’accordo interistituzionale tra governo e enti locali, mobilitati per impedire che a pagare siano i lavoratori

7 Agosto 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi