• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
lunedì, 18 Agosto 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Surrogata, la grande ipocrisia

    Il congedo di paternità alla prova dell’uguaglianza: la Corte Costituzionale riconosce il diritto anche alle madri in coppie omogenitoriali

    La trappola dei dazi

    La trappola dei dazi

    La calamità Trump nel disinteresse americano

    La calamità Trump nel disinteresse americano

    Clima, Cgil: domani a Roma Landini in piazzi con i ragazzi Fridays for Future

    Tra “disastri e stagnazione delle politiche” la Bce tira le somme dell’età degli estremi

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Piccole imprese, grandi rischi: la Corte Costituzionale alza il prezzo dei licenziamenti illegittimi

    Giorgia, la capa tribù

    Riforme al palo, populismo penale in gran salute

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Ponte Stretto, Cgil: non si autorizzi senza certificazioni, il Governo chiarisca dopo le dichiarazioni di Ingv

    Tebe dalle Sette Porte e il Ponte sullo Stretto: nell’edilizia in crisi di manodopera, forse solo aumentando gli immigrati si coprirebbero i 120 mila nuovi occupati annunciati da Salvini

    Scioperare per rilanciare l’industria: tutte le (buone) ragioni dell’iniziativa dei metalmeccanici

    L’ex Ilva e il “gioco dei tre cantoni”

    A Genova sciopero dei lavoratori del porto: bloccati i varchi

    Genova, i camalli bloccano un carico di armi diretto in Medio Oriente. Poggi (Filt-Cgil): il governo e la politica trovino gli strumenti per tutelare lavoratori e cittadini

    Industria Cina perde colpi mentre eurozona mantiene slancio

    Le importazioni cinesi potrebbero impattare su 29 milioni di lavoratori europei. A dirlo uno studio contenuto nel bollettino della Bce

    Banche, sindacati: torni l’obbligo di appuntamento per entrare in filiale

    Uilca, 13 milioni di cittadini esposti alla desertificazione bancaria

    Ilva, sbloccata la trattativa

    Ex Ilva, prime adesioni dei gruppi parlamentari per l’incontro del 29 agosto. Sindacati: respingiamo le polemiche

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Spiedì, Fai-Cisl: sottoscritto accordo di secondo livello. Premio di risultato dal 400 euro

    Spiedì, Fai-Cisl: sottoscritto accordo di secondo livello. Premio di risultato dal 400 euro

    20mila posti a rischio nelle Tlc, i sindacati lanciano la mobilitazione

    Telecomunicazioni, riaperta la trattativa per il rinnovo del contratto

    Il report della Fisac-Cgil sul settore assicurativo

    Colacem, siglata l’ipotesi di accordo integrativo di secondo livello

    Edilizia, sottoscritta l’ipotesi di rinnovo del contratto provinciale per l’edilizia industria di Roma e provincia

    Il capitano Margherito

    P.A., firmati i contratti per dirigenti di polizia e forze armate

    L’analisi Confcommercio sulle spese obbligate – Anni 1995-2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Il Progetto, Rivista di cultura del lavoro. Editore Fondazione Ezio Tarantelli

    Il Progetto, Rivista di cultura del lavoro. Editore Fondazione Ezio Tarantelli

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Surrogata, la grande ipocrisia

    Il congedo di paternità alla prova dell’uguaglianza: la Corte Costituzionale riconosce il diritto anche alle madri in coppie omogenitoriali

    La trappola dei dazi

    La trappola dei dazi

    La calamità Trump nel disinteresse americano

    La calamità Trump nel disinteresse americano

    Clima, Cgil: domani a Roma Landini in piazzi con i ragazzi Fridays for Future

    Tra “disastri e stagnazione delle politiche” la Bce tira le somme dell’età degli estremi

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Piccole imprese, grandi rischi: la Corte Costituzionale alza il prezzo dei licenziamenti illegittimi

    Giorgia, la capa tribù

    Riforme al palo, populismo penale in gran salute

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Ponte Stretto, Cgil: non si autorizzi senza certificazioni, il Governo chiarisca dopo le dichiarazioni di Ingv

    Tebe dalle Sette Porte e il Ponte sullo Stretto: nell’edilizia in crisi di manodopera, forse solo aumentando gli immigrati si coprirebbero i 120 mila nuovi occupati annunciati da Salvini

    Scioperare per rilanciare l’industria: tutte le (buone) ragioni dell’iniziativa dei metalmeccanici

    L’ex Ilva e il “gioco dei tre cantoni”

    A Genova sciopero dei lavoratori del porto: bloccati i varchi

    Genova, i camalli bloccano un carico di armi diretto in Medio Oriente. Poggi (Filt-Cgil): il governo e la politica trovino gli strumenti per tutelare lavoratori e cittadini

    Industria Cina perde colpi mentre eurozona mantiene slancio

    Le importazioni cinesi potrebbero impattare su 29 milioni di lavoratori europei. A dirlo uno studio contenuto nel bollettino della Bce

    Banche, sindacati: torni l’obbligo di appuntamento per entrare in filiale

    Uilca, 13 milioni di cittadini esposti alla desertificazione bancaria

    Ilva, sbloccata la trattativa

    Ex Ilva, prime adesioni dei gruppi parlamentari per l’incontro del 29 agosto. Sindacati: respingiamo le polemiche

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Spiedì, Fai-Cisl: sottoscritto accordo di secondo livello. Premio di risultato dal 400 euro

    Spiedì, Fai-Cisl: sottoscritto accordo di secondo livello. Premio di risultato dal 400 euro

    20mila posti a rischio nelle Tlc, i sindacati lanciano la mobilitazione

    Telecomunicazioni, riaperta la trattativa per il rinnovo del contratto

    Il report della Fisac-Cgil sul settore assicurativo

    Colacem, siglata l’ipotesi di accordo integrativo di secondo livello

    Edilizia, sottoscritta l’ipotesi di rinnovo del contratto provinciale per l’edilizia industria di Roma e provincia

    Il capitano Margherito

    P.A., firmati i contratti per dirigenti di polizia e forze armate

    L’analisi Confcommercio sulle spese obbligate – Anni 1995-2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Il Progetto, Rivista di cultura del lavoro. Editore Fondazione Ezio Tarantelli

    Il Progetto, Rivista di cultura del lavoro. Editore Fondazione Ezio Tarantelli

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Approfondimenti - Analisi - Il nodo della rappresentatività di tutti i lavoratori

Il nodo della rappresentatività di tutti i lavoratori

21 Gennaio 2005
in Analisi

di Mario Vigna, segretario generale Anqui

Secondo autorevoli commentatori delle relazioni sindacali la formulazione unitaria da parte di FIM, FIOM e UILM della piattaforma rivendicativa per la scadenza intermedia del contratto collettivo nazionale di lavoro dell’industria metalmeccanica ha rappresentato il formale superamento del protocollo interconfederale del 23 luglio 1993, che ha dettato, nell’ultimo decennio le regole della contrattazione collettiva nel nostro Paese.

Del resto, una conclusione di questa natura era, se non scontata, ampiamente attesa dopo che negli ultimi anni erano progressivamente venuti meno i presupposti politici e gli obiettivi strategici che erano stati alla base di quegli accordi. La crisi di quegli accordi, che hanno consentito un decennio di relazioni sindacali fruttuose e non eccessivamente conflittuali, pur nel contesto di un imponente percorso di risanamento e di riduzione del bilancio pubblico, è stata causata, sostanzialmente, da due eventi: la fine della pratica della concertazione tra Governo e parti sociali e il nuovo scenario economico che si è presentato in Italia e nel mondo con il nuovo secolo.


La fine della concertazione, di per sé, ha innescato nelle relazioni sindacali un cortocircuito politico ed ha prodotto anche alcune conseguenze pratiche. Non si può, infatti, non ricordare che la pratica della concertazione e le regole della contrattazione sindacale definite nel ’93 erano state concordate con l’esplicito obiettivo di attivare e di gestire, per la prima volta nel nostro Paese, una vera e propria politica dei redditi, all’interno della quale anche le dinamiche retributive dovevano essere coerenti alla costruzione delle condizioni necessarie affinché l’Italia potesse rientrare nei parametri che le avrebbero permesso di adottare la moneta unica europea.


Centrato l’obiettivo dell’adozione dell’euro, la pratica della concertazione si è ritrovata senza “anima”ed ha cominciato a trasformarsi in un adempimento poco più che burocratico. Questa incapacità di fornire un orizzonte strategico di obiettivi condivisi, che pure potevano utilmente essere individuati all’interno dei grandi temi della competitività e della occupazione, ha messo in crisi questo strumento di governo delle dinamiche economiche e sociali, prima e più ancora della decisione del nuovo Governo, insediatosi nel 2001, di sostituire la concertazione con la pratica del dialogo sociale.


Ma è ben difficile tenere a lungo in vita una politica dei redditi senza che essa sia finalizzata ad obiettivi condivisi, soprattutto quando questa politica è servita a contenere strettamente le dinamiche retributive all’interno dell’inflazione reale ed ha beneficiato solo in piccola parte degli incrementi di produttività realizzati. E’ ancora più difficile sviluppare politiche contrattuali compatibili con i vincoli dell’economia e della situazione delle imprese in un contesto di crescenti tensioni sociali a cui non fanno riscontro concrete iniziative di Governo.


Inoltre, negli ultimi due anni la mancata concertazione tra Governo e parti sociali non ha provveduto alla determinazione condivisa dei tassi di inflazione programmata per il triennio successivo, che rappresenta un elemento importantissimo all’interno delle regole stabilite e delle procedure stabilite dall’accordo del 1993 per i rinnovi dei contratti nazionali di categoria. Questa situazione ha fatto sì che alla crisi politica degli accordi del 1993 si aggiungesse un ulteriore elemento di difficoltà, che ha rimesso in discussione gli equilibri e le regole che hanno reso possibile l’esplicarsi di una normale e corretta attività di contrattazione prima ancora che si fosse provveduto a riscriverne di nuove. Proprio nel momento in cui il sistema produttivo e, più in generale, l’intero Paese ha estrema necessità di massima coesione, si concretizza con molta evidenza il rischio di un ritorno ad un modello di contrattazione senza regole condivise ed esclusivamente conflittuale.


E’ soprattutto questo il motivo che suggerisce di non rinviare ulteriormente la formale verifica degli accordi del 23 luglio 1993. Ad avviso dell’ANQUI sarebbe preferibile affrontare la necessaria riforma della contrattazione collettiva all’interno di un rilancio dello strumento della concertazione sociale come, peraltro, autorevolmente auspicato dallo stesso Presidente della Repubblica. Come abbiamo già accennato, le necessità che urgono al nostro Paese, l’emergenza competitività e i gravi rischi occupazionali che esso deve affrontare, non sono certamente meno gravi di  quelle che convinsero nel 1993 i protagonisti politici e sociali ad individuare una strategia comune per affrontarle e a dotarsi di strumenti coerenti per risolverle.


Sarebbe però abbandonarsi ad un esercizio di eccessivo ottimismo non prendere atto che il quadro di riferimento politico generale non offre una credibile piattaforma di prospettiva a cui ancorare un accordo di concertazione dello stesso valore politico di quello precedente. Prendere atto di questo dato di fatto, tuttavia, non può avere l’automatica conseguenza di annullare tutte le regole sulla contrattazione collettiva, quasi che esse avessero valore solo in rapporto al contesto politico in cui erano state definite. L’Italia ha già sperimentato una lunga stagione di contrattazione svolta senza regole, ed il bilancio che, storicamente, ne è stato tracciato è caratterizzato più da ombre che da luci, non solo per le imprese ma anche per i lavoratori. Il ritorno ad un modello contrattuale di questo tipo sarebbe, oltre che anacronistico, anche dannoso.


Infatti, i nostri settori produttivi hanno bisogno di risposte tempestive e condivise alla sfida della globalizzazione che ne condiziona lo sviluppo, alla competizione sui mercati che diventa ogni giorno più aggressiva, agli interventi ed agli investimenti in ricerca, innovazione, tecnologia, qualità e professionalità, oltre che, naturalmente sul piano dei costi. E’ stata manifestata, a più riprese, da parte delle organizzazioni sindacali e dagli imprenditori, l’opinione che le regole stabilite nel 1993 per la contrattazione collettiva non sarebbero più idonee ad affrontare i problemi che le aziende si trovano ad affrontare e a soddisfare i bisogni che i lavoratori esprimono. Ad un giudizio superficiale apparirebbe, pertanto, abbastanza scontato prevedere l’apertura di un confronto serrato sulla materia e la rapida individuazione di nuove regole e procedure.


Ma la realtà che abbiamo di fronte non è questa. Infatti, Confindustria ed organizzazioni sindacali confederali partono da valutazioni di merito diverse e, in alcuni casi contrapposte, per arrivare al comune intendimento di cambiare le regole e la struttura della contrattazione utilizzate nell’ultimo decennio. Non solo. Anche tra le stesse organizzazioni sindacali sono presenti impostazioni ed aspirazioni diverse che, molto difficilmente, anche a dispetto dello sforzo unitario fatto dalle organizzazioni di categoria dei metalmeccanici, potranno essere ricondotte ad una sintesi unitaria   che non sia una confusa sommatoria delle singole posizioni.


Se, dunque, la partita della riforma della contrattazione si giocherà solo tra i soggetti che fino ad ora ne hanno avuta l’esclusiva, quello che ci si può aspettare è, nel migliore dei casi, un restyling tecnico della attuale normativa senza nessun intervento sui veri motivi che ne hanno determinato la crisi che è scaturita, soprattutto, da un sopraggiunto deficit di rappresentatività dei titolari della contrattazione e dalla inadeguatezza a fornire, qualitativamente e quantitativamente, riposte adeguate ai reali bisogni ed alle nuove aspettative dell’insieme dei lavoratori. Una vera riforma della contrattazione collettiva, che abbia l’ambizione di costruire una strumento negoziale che possa essere considerato utile ed efficace dalle imprese e dai lavoratori non può limitarsi ad affrontare le questioni dei livelli di contrattazione e della loro tempistica, ma deve,dunque, risolvere i problemi della rappresentatività e dei nuovi contenuti rivendicativi che sono stati scritti nell’agenda sociale del nostro Paese, in qualche caso, anche, in forma clamorosa.


E’ un dato di fatto incontrovertibile che i soggetti a cui è riservata la titolarità della contrattazione collettiva esprimano una rappresentatività associativa, almeno nel settore privato, non superiore ad un terzo del totale degli addetti per i quali stipulano i contratti collettivi nazionali di lavoro e gli accordi integrativi aziendali. Ma c’è di più. La quasi totalità della capacità associativa di queste organizzazioni si esplica tra le categorie operaie di bassa qualifica, mentre le vicende tecnologiche ed organizzative degli ultimi decenni hanno modificato profondamente gli addensamenti professionali, portando l’apporto percentuale delle mansioni impiegatizie e tecniche, anche nelle imprese a maggior contenuto manifatturiero, molto vicino al 50% della forza lavoro complessiva. Nell’impiego privato, dunque, il deficit di rappresentatività si manifesta per la quasi totalità degli impiegati, dei tecnici e degli specializzati, ai quali solo gli anacronistici sistemi di inquadramento ancora in vigore consentono di continuare ad attribuire la qualifica operaia.


Questo deficit di rappresentatività vale, soprattutto, per la categoria dei quadri, la cui specificità, riconosciuta anche da una legge dello Stato, non ha avuto la possibilità, salvo che in qualche limitatissima eccezione, di trovare riscontro in sede di contrattazione collettiva nazionale. E’ stato, probabilmente, anche a causa di questa situazione che la politica rivendicativa degli ultimi anni non si è dimostrata all’altezza delle novità che si manifestavano, soprattutto nei settori produttivi, sulle strategie di impresa, sulle innovazioni tecnologiche ed organizzative, sulle professionalità, ma anche sulle flessibilità e sul mercato del lavoro.


Se l’obbiettivo che si vuole realizzare è quello di un vero rilancio della contrattazione collettiva, anche per dare una risposta a quella corrente di pensiero che ne teorizza il superamento se non l’inutilità, la riforma che ci attende non potrà sfuggire alla necessità imprescindibile di allargare la sua efficacia a tutta l’area dei lavoratori dipendenti che ne sono sostanzialmente esclusi  attraverso due innovazioni:
– il riconoscimento della titolarità negoziale alle organizzazioni veramente rappresentative  di queste categorie professionali;


– un profondo rinnovamento delle politiche negoziali per affrontare nei contratti nazionali ed aziendali questioni e problemi specifici di queste aree professionali.


Per quanto riguarda più direttamente le questioni che sembrano maggiormente appassionare il dibattito attualmente in corso sulla contrattazione, è indubbio che per evitare di creare le condizioni di un ritorno alla giungla contrattuale è indispensabile procedere ad una significativa semplificazione delle categorie e dei settori che hanno prodotto più di 400 contratti nazionali di categoria attualmente in vigore. Questa inevitabile riaggregazione, che può portare, preferibilmente, a contratti collettivi nazionali di lavoro per grandi aggregazioni di settori merceologici e produttivi, presuppone un definitivo chiarimento sul numero dei livelli di contrattazione (nazionale, aziendale, territoriale) e sulle loro specifiche competenze.


A nostro avviso la contrattazione collettiva non può avere la pretesa di normare tutte le modalità con le quali viene prestata l’attività lavorativa nelle diverse condizioni tecnologiche, organizzative e professionali nelle quali si esplica, né, ad essa, si può chiedere di dare, da sola, risposte esaurienti alla complessità dei bisogni, delle necessità e delle aspettative che emergono dall’attuale mondo del lavoro. Il compito che deve essere affidato alla contrattazione, nelle sue diverse articolazioni, dovrà concentrarsi nelle aree dei diritti, delle garanzie, delle regole, delle tutele e delle opportunità.


Una ben definita specializzazione delle competenze dei diversi livelli di contrattazione per ciascuna di queste aree può contribuire a sdrammatizzare il confronto anche perché la eventuale riaggregazione dei contratti nazionali per grandi aree renderebbe non contraddittoria l’istituzione di un livello di contrattazione territoriale alternativo a quello aziendale. Non è questa, evidentemente, la sede per procedere ad una dettagliata elencazione di quelle che, a nostro parere, dovrebbero essere le competenze da affidare in via esclusiva, o in concorso tra di essi, ai diversi livelli negoziali. Quello che, in questa fase della discussione, ci preme sottolineare è la forte necessità di riconquistare credibilità ed efficacia alla contrattazione collettiva.


Per realizzare questo difficile progetto è necessario innovare profondamente i contenuti della contrattazione per dare risposte, adeguatamente articolate, ai reali bisogni dei lavoratori, anche in rapporto ai nuovi problemi che emergono dalla più recente legislazione sul lavoro e dalla riforma degli interventi dello stato sociale. Non intendiamo accollare sul costo del lavoro ulteriori oneri, anche perché siamo fautori della richiesta di una sua riduzione,in vista di un recupero di competitività, attraverso la eliminazione di tutti gli oneri impropri che ancora vi gravano.


La nostra idea è che la soddisfazione di queste nuove esigenze potrà essere affidata ad innovative normative contrattuali, che prevedano anche forme assicurative, e che richiedano anche la partecipazione ed il contributo dei lavoratori interessati. Sul piano del merito, per quanto riguarda i Quadri, per i quali la contrattazione collettiva non potrà che avere il ruolo di piattaforma minima di garanzie e di opportunità su cui sviluppare ulteriori percorsi individuali sia professionali che retributivi, i temi centrali di una rinnovata contrattazione dovranno sicuramente essere quelli della formazione e quelli della tutela del reddito nei casi, sempre più numerosi, di un loro coinvolgimento nei processi di ristrutturazione aziendale.

redazione

redazione

In evidenza

A Genova sciopero dei lavoratori del porto: bloccati i varchi

Genova, i camalli bloccano un carico di armi diretto in Medio Oriente. Poggi (Filt-Cgil): il governo e la politica trovino gli strumenti per tutelare lavoratori e cittadini

8 Agosto 2025
Recapitata lettera Ue, governo risponderà entro domani

Pnrr, la Commissione versa all’Italia la settima rata da 18,3mld

8 Agosto 2025
Tpl Napoli, Garante scioperi sanziona i sindacati per 40mila euro

Tpl Napoli, Garante scioperi sanziona i sindacati per 40mila euro

8 Agosto 2025
Marcinelle, Cgil: memoria necessaria per evitare altre tragedie

Marcinelle, sessantanove anni fa la tragedia che costò la vita a 262 minatori, 136 italiani. Mattarella: la tutela dei lavoratori resta un’urgente necessità

8 Agosto 2025
Fiom e Cgil: la doppia primogenitura

Ex Ilva, Fiom: fallito l’accordo interistituzionale tra governo e enti locali, mobilitati per impedire che a pagare siano i lavoratori

7 Agosto 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi