• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
sabato, 16 Agosto 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Surrogata, la grande ipocrisia

    Il congedo di paternità alla prova dell’uguaglianza: la Corte Costituzionale riconosce il diritto anche alle madri in coppie omogenitoriali

    La trappola dei dazi

    La trappola dei dazi

    La calamità Trump nel disinteresse americano

    La calamità Trump nel disinteresse americano

    Clima, Cgil: domani a Roma Landini in piazzi con i ragazzi Fridays for Future

    Tra “disastri e stagnazione delle politiche” la Bce tira le somme dell’età degli estremi

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Piccole imprese, grandi rischi: la Corte Costituzionale alza il prezzo dei licenziamenti illegittimi

    Giorgia, la capa tribù

    Riforme al palo, populismo penale in gran salute

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Ponte Stretto, Cgil: non si autorizzi senza certificazioni, il Governo chiarisca dopo le dichiarazioni di Ingv

    Tebe dalle Sette Porte e il Ponte sullo Stretto: nell’edilizia in crisi di manodopera, forse solo aumentando gli immigrati si coprirebbero i 120 mila nuovi occupati annunciati da Salvini

    Scioperare per rilanciare l’industria: tutte le (buone) ragioni dell’iniziativa dei metalmeccanici

    L’ex Ilva e il “gioco dei tre cantoni”

    A Genova sciopero dei lavoratori del porto: bloccati i varchi

    Genova, i camalli bloccano un carico di armi diretto in Medio Oriente. Poggi (Filt-Cgil): il governo e la politica trovino gli strumenti per tutelare lavoratori e cittadini

    Industria Cina perde colpi mentre eurozona mantiene slancio

    Le importazioni cinesi potrebbero impattare su 29 milioni di lavoratori europei. A dirlo uno studio contenuto nel bollettino della Bce

    Banche, sindacati: torni l’obbligo di appuntamento per entrare in filiale

    Uilca, 13 milioni di cittadini esposti alla desertificazione bancaria

    Ilva, sbloccata la trattativa

    Ex Ilva, prime adesioni dei gruppi parlamentari per l’incontro del 29 agosto. Sindacati: respingiamo le polemiche

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Spiedì, Fai-Cisl: sottoscritto accordo di secondo livello. Premio di risultato dal 400 euro

    Spiedì, Fai-Cisl: sottoscritto accordo di secondo livello. Premio di risultato dal 400 euro

    20mila posti a rischio nelle Tlc, i sindacati lanciano la mobilitazione

    Telecomunicazioni, riaperta la trattativa per il rinnovo del contratto

    Il report della Fisac-Cgil sul settore assicurativo

    Colacem, siglata l’ipotesi di accordo integrativo di secondo livello

    Edilizia, sottoscritta l’ipotesi di rinnovo del contratto provinciale per l’edilizia industria di Roma e provincia

    Il capitano Margherito

    P.A., firmati i contratti per dirigenti di polizia e forze armate

    L’analisi Confcommercio sulle spese obbligate – Anni 1995-2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Il Progetto, Rivista di cultura del lavoro. Editore Fondazione Ezio Tarantelli

    Il Progetto, Rivista di cultura del lavoro. Editore Fondazione Ezio Tarantelli

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Surrogata, la grande ipocrisia

    Il congedo di paternità alla prova dell’uguaglianza: la Corte Costituzionale riconosce il diritto anche alle madri in coppie omogenitoriali

    La trappola dei dazi

    La trappola dei dazi

    La calamità Trump nel disinteresse americano

    La calamità Trump nel disinteresse americano

    Clima, Cgil: domani a Roma Landini in piazzi con i ragazzi Fridays for Future

    Tra “disastri e stagnazione delle politiche” la Bce tira le somme dell’età degli estremi

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Piccole imprese, grandi rischi: la Corte Costituzionale alza il prezzo dei licenziamenti illegittimi

    Giorgia, la capa tribù

    Riforme al palo, populismo penale in gran salute

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Ponte Stretto, Cgil: non si autorizzi senza certificazioni, il Governo chiarisca dopo le dichiarazioni di Ingv

    Tebe dalle Sette Porte e il Ponte sullo Stretto: nell’edilizia in crisi di manodopera, forse solo aumentando gli immigrati si coprirebbero i 120 mila nuovi occupati annunciati da Salvini

    Scioperare per rilanciare l’industria: tutte le (buone) ragioni dell’iniziativa dei metalmeccanici

    L’ex Ilva e il “gioco dei tre cantoni”

    A Genova sciopero dei lavoratori del porto: bloccati i varchi

    Genova, i camalli bloccano un carico di armi diretto in Medio Oriente. Poggi (Filt-Cgil): il governo e la politica trovino gli strumenti per tutelare lavoratori e cittadini

    Industria Cina perde colpi mentre eurozona mantiene slancio

    Le importazioni cinesi potrebbero impattare su 29 milioni di lavoratori europei. A dirlo uno studio contenuto nel bollettino della Bce

    Banche, sindacati: torni l’obbligo di appuntamento per entrare in filiale

    Uilca, 13 milioni di cittadini esposti alla desertificazione bancaria

    Ilva, sbloccata la trattativa

    Ex Ilva, prime adesioni dei gruppi parlamentari per l’incontro del 29 agosto. Sindacati: respingiamo le polemiche

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Spiedì, Fai-Cisl: sottoscritto accordo di secondo livello. Premio di risultato dal 400 euro

    Spiedì, Fai-Cisl: sottoscritto accordo di secondo livello. Premio di risultato dal 400 euro

    20mila posti a rischio nelle Tlc, i sindacati lanciano la mobilitazione

    Telecomunicazioni, riaperta la trattativa per il rinnovo del contratto

    Il report della Fisac-Cgil sul settore assicurativo

    Colacem, siglata l’ipotesi di accordo integrativo di secondo livello

    Edilizia, sottoscritta l’ipotesi di rinnovo del contratto provinciale per l’edilizia industria di Roma e provincia

    Il capitano Margherito

    P.A., firmati i contratti per dirigenti di polizia e forze armate

    L’analisi Confcommercio sulle spese obbligate – Anni 1995-2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Il Progetto, Rivista di cultura del lavoro. Editore Fondazione Ezio Tarantelli

    Il Progetto, Rivista di cultura del lavoro. Editore Fondazione Ezio Tarantelli

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Approfondimenti - Analisi - Il conratto al tempo della crisi

Il conratto al tempo della crisi

12 Gennaio 2005
in Analisi

di Marigia Maulucci, segretario confederale Cgil

C’era una volta la politica dei redditi, c’erano una volta le politiche pubbliche che avrebbero dovuto, attraverso un sistema fiscale progressivo e redistributivo, il contenimento dell’inflazione, il controllo di prezzi e tariffe, sostenere il sistema contrattuale articolato su due livelli distinti. Il livello nazionale per il recupero dell’inflazione reale e la contrattazione integrativa per redistribuzione della produttività. Il modello del 23 luglio ‘93 prevede anche la possibilità di erogare quote di produttività a livello nazionale, nelle forme e nei modi decisi dalle parti. Insomma, c’erano una volta le regole, date con certezza, di cui è sempre opportuno e utile monitorare il funzionamento e intervenire con adeguati correttivi. Perché è del tutto evidente che problemi, iniquità e contraddizioni si sono verificati e si possono sempre verificare anche dentro la virtuosità di un circolo.

Comunque sia, quel modello aveva una sua congruità:  la politica economica del Governo, garantendo equità fiscale, controllo dell’inflazione, qualità e quantità di servizi socio sanitari e assistenziali erogati,  interviene direttamente sul potere d’acquisto di retribuzioni e pensioni, liberando risorse a disposizione della contrattazione.


C’era una volta:vuol dire che tutto questo adesso non c’è più. Quel circolo virtuoso- con tanto bisogno di manutenzione – non c’è più, e di questo non possiamo non tenere conto nel momento in cui  parliamo di riforma della contrattazione. Se è vero che c’è un tempo per ogni cosa, questo è il momento più complicato per riformare la contrattazione, e non perché non ce ne sia bisogno ma perché l’assenza del terzo soggetto rischia di  far  implodere le contraddizioni tra i soggetti in campo.


E’ del tutto naturale che, dentro una crisi economica, produttiva e sociale di questa portata, gli interessi dei singoli soggetti divergano e che occorrano sedi complesse in grado di comporli, individuando con chiarezza i compiti e le responsabilità di ciascuno. Queste sedi, com’è noto, non ci sono. Di più, le politiche pubbliche messe in campo in questi anni hanno aggravato gli elementi del contesto.


La politica fiscale che esce da questa legge finanziaria   favorisce i redditi elevati, lascia inalterati i redditi medi e medio-bassi, quelli cioè da lavoro dipendente e pensioni, accentua ulteriormente le diversità tra fasce di popolazione. Divario, peraltro, già notevolmente esteso per via  della crescita dell’inflazione: il fatto che da qualche mese essa sia sostanzialmente stabile (con qualche leggera lievitazione) non vuol dire niente. Pesano anni di ritardi nel suo contenimento e soprattutto pesa quel gradone del change-over che ha arricchito tanti e impoverito tantissimi e che non si recupererà mai più. Assistiamo da anni a Dpef impazziti che disegnano un quadro macroeconomico tanto velleitario quanto colpevole. Non si possono indicare obiettivi di crescita e /o di inflazione programmata tanto lontani dalla realtà senza mettere in campo politiche pubbliche di crescita robuste, fondate su corposi investimenti nei settori strategici. Si tratta invece di numeri al lotto, sistematicamente smentiti dall’Europa, dal Fondo monetario internazionale, dalla Banca d’Italia, dal  buon senso.


L’assenza di risorse pubbliche pesa gravemente sul sistema di Welfare, sui trasferimenti agli enti locali, e dunque ancora una volta sul potere d’acquisto di lavoratori e pensionati, producendo peggioramento delle loro condizioni materiali, erosione del risparmio, aumento dell’indebitamento delle famiglie, blocco dei consumi. E su questo si chiude il circolo, questo però vizioso, perché la caduta della domanda interna frena la crescita della produzione industriale, compromettendo competitività e sviluppo dell’intero sistema Paese.


Mentre ci prepariamo ad assistere al fallimento della scommessa taglio delle tasse/ripresa dei consumi, abbiamo sotto gli occhi la sconfitta della scommessa precedente, quella fondata sulla precarizzazione del  lavoro per vincere le sfide competitive. La  legge 30 è operante, continuiamo a perdere quote di mercato a favore dei nostri più diretti competitori europei e l’unico risultato certo è l’annullamento di diritti fondamentali e una diffusissima percezione di incertezza e sfiducia delle nuove generazioni. Il tasso di fiducia è importantissimo, in economia, sostiene il riscatto e consente investimenti materiali – e non solo – nel futuro.


Stante dunque questo quadro, il sindacato, portatore di interessi di parte, è stretto da esigenze drammatiche che oggi si chiamano soldi, equità, diritti. Richieste salariali che recuperino la caduta del potere d’acquisto ma che consentano anche di far ripartire quella dinamica dei consumi, e dunque incremento delle retribuzioni, attraverso la redistribuzione della produttività che, a questo punto,  per essere realmente efficace, dev’essere erogata in maniera importante a livello nazionale. Equità nella distribuzione delle risorse contrattuali per  cercare di colmare quel divario creato da una politica fiscale così iniquamente e manifestamente  aprogressiva. Diritti perché in una situazione economica, sociale e persino istituzionale così sfasciata, il sindacato  deve fare unità nel mondo del lavoro, ricreare le condizioni di universalità dei diritti e questo si può fare solo riconfermando il carattere, il valore, la cogenza del contratto nazionale di lavoro e allargando la platea dei lavoratori per i quali esso possa essere esigibile.


Sic stantibus rebus, al tempo del Governo Berlusconi,  se queste sono le priorità del sindacato  è persino un dovere che  esse vengano agite nelle sedi proprie, quelle concertative e quelle contrattuali. Non è un caso, infatti, che nella piattaforma dell’ultimo sciopero generale le nostre proposte fiscali riguardino il recupero del fiscal drag e la fiscalizzazione delle basse retribuzioni come elementi cardine di politiche pubbliche che possano mediare le esigenze dei lavoratori e quelle delle imprese.


Le sedi concertative non ci sono più. Rimangono quelle contrattuali, nelle quali precipitano contraddizioni vaste perché il mondo imprenditoriale, annichilito da un gravissima recessione, è portatore di interessi  altrettanto forti  che rischiano di entrare in forte rotta di collisione con i nostri. E’ questa l’insidia vera che pesa sulla cosiddetta riforma della contrattazione: il maggiore responsabile del peggioramento delle condizioni materiali dei lavoratori e della crisi del sistema produttivo non solo si chiama fuori dal sostegno agli uni e all’altro ma scommette sulla rottura del rapporto unitario e delle relazioni sindacali.


La posta in gioco è molto più alta di una semplice architettura contrattuale. E’ questo il  tempo  di costruire ruolo e possibili sinergie tra quei corpi intermedi così avviliti dal Governo: le confederazioni sindacali e le associazioni datoriali hanno oggi, nella congiuntura, il compito di darsi regole, contenuti, strumenti per rispondere alle esigenze dei lavoratori e dello sviluppo e di contemperare gli interessi. Farsi cioè, come si diceva una volta, parte dirigente.

redazione

redazione

In evidenza

A Genova sciopero dei lavoratori del porto: bloccati i varchi

Genova, i camalli bloccano un carico di armi diretto in Medio Oriente. Poggi (Filt-Cgil): il governo e la politica trovino gli strumenti per tutelare lavoratori e cittadini

8 Agosto 2025
Recapitata lettera Ue, governo risponderà entro domani

Pnrr, la Commissione versa all’Italia la settima rata da 18,3mld

8 Agosto 2025
Tpl Napoli, Garante scioperi sanziona i sindacati per 40mila euro

Tpl Napoli, Garante scioperi sanziona i sindacati per 40mila euro

8 Agosto 2025
Marcinelle, Cgil: memoria necessaria per evitare altre tragedie

Marcinelle, sessantanove anni fa la tragedia che costò la vita a 262 minatori, 136 italiani. Mattarella: la tutela dei lavoratori resta un’urgente necessità

8 Agosto 2025
Fiom e Cgil: la doppia primogenitura

Ex Ilva, Fiom: fallito l’accordo interistituzionale tra governo e enti locali, mobilitati per impedire che a pagare siano i lavoratori

7 Agosto 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi