(in Documentazione)
La Commissione Europea ha adottato la comunicazione per le politiche economiche e le raccomandazioni per l’occupazione, fondate sugli indirizzi politici convenuti dal Consiglio europeo del marzo 2004 e sulle conclusioni della task force per l’occupazione, mantenendo il quadro della strategia europea e dei relativi orientamenti. Il presidente Prodi ha dichiarato: ‘Il pacchetto di oggi rafforza l’integrazione economica nella nuova Europa di 25 Stati membri. Esso costituisce una strategia globale per fare fronte all’urgente necessità che l’Europa generi più crescita e più occupazione e guardi al futuro con ambizione’. Le raccomandazioni si articolano in tre parti: 1) le raccomandazioni comuni, che si concentrano sulle priorità di riforma, cioè maggiore adattabilità dei lavoratori e delle imprese, nuovi e migliori posti di lavoro, maggiori investimenti nel capitale umano e nella formazione lungo tutto l’arco della vita, effettiva realizzazione delle riforme attraverso una migliore governance; 2) quelle specifiche per ciascuno degli attuali Stati membri; 3) quelle indirizzate ai Paesi di nuova adesione. Esse individuano i problemi più urgenti da affrontare in ciascuno Stato membro, riconoscendo che non può esservi una soluzione valida per tutti, indicando invece azioni specifiche per ogni Paese, coerentemente indirizzate, anche attraverso scambi di esperienze, alla strategia europea per l’occupazione.
Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali
Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu




























