• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
venerdì, 15 Agosto 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Surrogata, la grande ipocrisia

    Il congedo di paternità alla prova dell’uguaglianza: la Corte Costituzionale riconosce il diritto anche alle madri in coppie omogenitoriali

    La trappola dei dazi

    La trappola dei dazi

    La calamità Trump nel disinteresse americano

    La calamità Trump nel disinteresse americano

    Clima, Cgil: domani a Roma Landini in piazzi con i ragazzi Fridays for Future

    Tra “disastri e stagnazione delle politiche” la Bce tira le somme dell’età degli estremi

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Piccole imprese, grandi rischi: la Corte Costituzionale alza il prezzo dei licenziamenti illegittimi

    Giorgia, la capa tribù

    Riforme al palo, populismo penale in gran salute

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Ponte Stretto, Cgil: non si autorizzi senza certificazioni, il Governo chiarisca dopo le dichiarazioni di Ingv

    Tebe dalle Sette Porte e il Ponte sullo Stretto: nell’edilizia in crisi di manodopera, forse solo aumentando gli immigrati si coprirebbero i 120 mila nuovi occupati annunciati da Salvini

    Scioperare per rilanciare l’industria: tutte le (buone) ragioni dell’iniziativa dei metalmeccanici

    L’ex Ilva e il “gioco dei tre cantoni”

    A Genova sciopero dei lavoratori del porto: bloccati i varchi

    Genova, i camalli bloccano un carico di armi diretto in Medio Oriente. Poggi (Filt-Cgil): il governo e la politica trovino gli strumenti per tutelare lavoratori e cittadini

    Industria Cina perde colpi mentre eurozona mantiene slancio

    Le importazioni cinesi potrebbero impattare su 29 milioni di lavoratori europei. A dirlo uno studio contenuto nel bollettino della Bce

    Banche, sindacati: torni l’obbligo di appuntamento per entrare in filiale

    Uilca, 13 milioni di cittadini esposti alla desertificazione bancaria

    Ilva, sbloccata la trattativa

    Ex Ilva, prime adesioni dei gruppi parlamentari per l’incontro del 29 agosto. Sindacati: respingiamo le polemiche

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Spiedì, Fai-Cisl: sottoscritto accordo di secondo livello. Premio di risultato dal 400 euro

    Spiedì, Fai-Cisl: sottoscritto accordo di secondo livello. Premio di risultato dal 400 euro

    20mila posti a rischio nelle Tlc, i sindacati lanciano la mobilitazione

    Telecomunicazioni, riaperta la trattativa per il rinnovo del contratto

    Il report della Fisac-Cgil sul settore assicurativo

    Colacem, siglata l’ipotesi di accordo integrativo di secondo livello

    Edilizia, sottoscritta l’ipotesi di rinnovo del contratto provinciale per l’edilizia industria di Roma e provincia

    Il capitano Margherito

    P.A., firmati i contratti per dirigenti di polizia e forze armate

    L’analisi Confcommercio sulle spese obbligate – Anni 1995-2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Il Progetto, Rivista di cultura del lavoro. Editore Fondazione Ezio Tarantelli

    Il Progetto, Rivista di cultura del lavoro. Editore Fondazione Ezio Tarantelli

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Surrogata, la grande ipocrisia

    Il congedo di paternità alla prova dell’uguaglianza: la Corte Costituzionale riconosce il diritto anche alle madri in coppie omogenitoriali

    La trappola dei dazi

    La trappola dei dazi

    La calamità Trump nel disinteresse americano

    La calamità Trump nel disinteresse americano

    Clima, Cgil: domani a Roma Landini in piazzi con i ragazzi Fridays for Future

    Tra “disastri e stagnazione delle politiche” la Bce tira le somme dell’età degli estremi

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Piccole imprese, grandi rischi: la Corte Costituzionale alza il prezzo dei licenziamenti illegittimi

    Giorgia, la capa tribù

    Riforme al palo, populismo penale in gran salute

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Ponte Stretto, Cgil: non si autorizzi senza certificazioni, il Governo chiarisca dopo le dichiarazioni di Ingv

    Tebe dalle Sette Porte e il Ponte sullo Stretto: nell’edilizia in crisi di manodopera, forse solo aumentando gli immigrati si coprirebbero i 120 mila nuovi occupati annunciati da Salvini

    Scioperare per rilanciare l’industria: tutte le (buone) ragioni dell’iniziativa dei metalmeccanici

    L’ex Ilva e il “gioco dei tre cantoni”

    A Genova sciopero dei lavoratori del porto: bloccati i varchi

    Genova, i camalli bloccano un carico di armi diretto in Medio Oriente. Poggi (Filt-Cgil): il governo e la politica trovino gli strumenti per tutelare lavoratori e cittadini

    Industria Cina perde colpi mentre eurozona mantiene slancio

    Le importazioni cinesi potrebbero impattare su 29 milioni di lavoratori europei. A dirlo uno studio contenuto nel bollettino della Bce

    Banche, sindacati: torni l’obbligo di appuntamento per entrare in filiale

    Uilca, 13 milioni di cittadini esposti alla desertificazione bancaria

    Ilva, sbloccata la trattativa

    Ex Ilva, prime adesioni dei gruppi parlamentari per l’incontro del 29 agosto. Sindacati: respingiamo le polemiche

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Spiedì, Fai-Cisl: sottoscritto accordo di secondo livello. Premio di risultato dal 400 euro

    Spiedì, Fai-Cisl: sottoscritto accordo di secondo livello. Premio di risultato dal 400 euro

    20mila posti a rischio nelle Tlc, i sindacati lanciano la mobilitazione

    Telecomunicazioni, riaperta la trattativa per il rinnovo del contratto

    Il report della Fisac-Cgil sul settore assicurativo

    Colacem, siglata l’ipotesi di accordo integrativo di secondo livello

    Edilizia, sottoscritta l’ipotesi di rinnovo del contratto provinciale per l’edilizia industria di Roma e provincia

    Il capitano Margherito

    P.A., firmati i contratti per dirigenti di polizia e forze armate

    L’analisi Confcommercio sulle spese obbligate – Anni 1995-2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Il Progetto, Rivista di cultura del lavoro. Editore Fondazione Ezio Tarantelli

    Il Progetto, Rivista di cultura del lavoro. Editore Fondazione Ezio Tarantelli

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Approfondimenti - Analisi - Prima e dopo il referendum

Prima e dopo il referendum

2 Luglio 2003
in Analisi

Andrea Ciampani – Professore Associato di Storia Contemporanea e Docente di Storia delle Relazioni Industriali all’Università Lumsa

Pochi giorni prima del referendum sull’abolizione dell’articolo 18 della legge denominata Statuto dei lavoratori, l’11 giugno scorso, il Diario del Lavoro ha organizzato un significativo incontro al Cnel dedicato all’analisi e alle prospettive di un anno di relazioni industriali. In quella occasione i relatori, concordando sull’importanza e sulla drammaticità dell’anno trascorso, hanno richiamato l’attenzione su due eventi in particolare: il Patto per l’Italia e le vicende del contratto dei metalmeccanici. Poi, il 15 e 16 giugno, nei due giorni della consultazione referendaria che ha diviso le parti sociali, si è registrata la più bassa partecipazione alle urne nella storia del referendum in Italia: meno del 26 % degli aventi diritto. Il quesito referendario è stato così sconfitto. D’altra parte, oltre 10 milioni di cittadini hanno espresso politicamente il loro assenso alla domanda abrogativa. Sembra opportuno, ora, domandarsi se l’esito del referendum abbia chiuso una stagione delle relazioni industriali e se possa rappresentare un elemento utile all’individuazione delle dinamiche della regolazione economico-sociale. La correlazione istituita tra il convegno e il referendum costituisce, comunque, un invito a sollevare il velo che alcuni commenti puramente politici possono frapporre alla comprensione delle relazioni industriali nel nostro Paese.

 


1. Certamente, un’analisi politica è opportuna per evidenziare le mosse di coloro che all’interno del sistema dei partiti hanno promosso o subita la competizione referendaria. D’altra parte, è parimenti facile osservare come il proprio risultato politico Bertinotti l’avesse acquisito già prima del referendum, bloccando l’iniziativa di Cofferati nello schieramento dei partiti della Sinistra. Comprensibilmente, il leader di Rifondazione comunista non ha mostrato esitazioni ad ammettere la sconfitta numerica sul piano elettorale che tanto l’aveva già appagato politicamente; ed è passato oltre. Con lui, tutti gli attori del sistema dei partiti che l’iniziativa referendaria aveva messo in difficoltà sono passati a dibattere nuovi temi politici, anche dopo aver riscosso una vittoria che non consentiva, fin dalle sue premesse, eccessivi entusiasmi.


Sono apparse, così, quanto mai stonate le dichiarazioni di coloro che hanno voluto rivendicare un parziale successo della Cgil o di coloro che hanno proclamato un irresistibile declino del sindacato. La politica era già andata avanti, poco curandosi degli evidenti e previsti, richiesti quanto inutilizzabili nell’arena politica, comportamenti politici dell’elettorato – dei cittadini che hanno votato e di quelli che hanno scelto di non votare.


 


2. Che cosa può suggerire tutto questo al tentativo di una maggiore comprensione dello stato delle relazioni industriali? Si può osservare che mentre si diffonde una sempre più chiara percezione della reale differenza tra rappresentanza politica e rappresentanza sociale, c’è ancora chi nega la differenza e l’autonomia dei due piani, impedendo la crescita della responsabilità del movimento sindacale e la sua effettiva partecipazione ai processi decisionali del Paese. Una partecipazione che non è più, oggi, soltanto un’aspirazione del “lavoro organizzato”, ma una sempre più matura esigenza della vita democratica e della governance.


Tale negazione costituisce un vizio antico della cultura politica italiana e radicato, soprattutto ma non solo, nella Sinistra post-comunista. La primazia dei partiti politici sulla rappresenta sociale è stata esercitata, infatti, lungo i cinquanta anni della vita repubblicana, talora arginata dalla nascente Cisl. Il primato del partito sul movimento organizzato dei lavoratori, peraltro, si è radicato nella Sinistra per la resistenza del Pci, ancora negli anni Ottanta, a cedere al movimento sindacale l’effettiva rappresentanza “politica” della loro azione sociale. Non deve stupire se nella Sinistra alcuni politici – si pensi all’iniziativa sulle 35 ore, che ha aperto la crisi del Governo Prodi – continuano a trasferire conflitti che appartengono al confronto delle parti sociali sul piano della lotta di partito, al fine di conseguire ben definiti vantaggi politici. Impedendo, così, una libera e virtuosa regolazione sociale e uno sviluppo della responsabilità degli attori sociali.


Nell’ultimo confronto referendario i promotori hanno costretto milioni di cittadini ed elettori a considerare le nuove relazioni di lavoro sulla base di battaglie in genere propagandistiche e semplificatorie, tenendoli in ostaggio di finalità che ben poco avevano a che fare con la realtà sociale interessata dal quesito. Il referendum sull’articolo 18 ha turbato le relazioni industriali per aver rinnovato la pretesa, inefficace se non per giochi di Palazzo, della rappresentanza politica di esautorare le parti sociali dalla regolazione di complesse dinamiche economico-sociali e per aver confermato un grave ritardo della cultura socio-politica.  


 


3. Il movimento sindacale, tuttavia, ha mostrato una vivace insofferenza per il rinnovarsi di tale situazione. Sia pure ad urne chiuse, dopo gli equilibrismi politici cui sono ricorsi nella fase pere-elettorale, i sindacati hanno iniziato a dichiarare apertamente l’esigenza di passare ad una nuova fase delle relazioni industriali. Così, Renato D’Agostini sulla “Rassegna OnLine del Lavoro, il 17 giugno, si è spinto ad indicare il punto: “non si può più rinviare una riflessione approfondita sul rapporto tra rappresentanza politica e rappresentanza sociale […]. E’ in gioco, più che l’unità, il ruolo del sindacalismo confederale e il rapporto di fiducia con milioni di cittadini che chiedono non una rappresentanza politica ma una rappresentanza sociale capace di imprimere finalmente una svolta anche al sistema politico.” Più semplicemente, con la libertà e l’asciuttezza che gli è consentita dalla storia sindacale della Cisl, Pezzotta ha commentato l’esito referendario invitando a non chiamare più mai più alle urne su temi sindacali.


I sindacati affrontano, come osservava Accornero, la “rielaborazione del lutto” relativo alle antiche consuetudini con il sistema dei partiti scomparso. Nello stesso tempo devono fare i conti con le proprie scelte di fondo, perché proprio sulle strategie i sindacati (Cgil da un lato, Cisl e Uil dall’altro) hanno preso fin qui strade diverse. Su questo non sono possibili mediazioni verbali. Due fatti, peraltro, sembrano accompagnare contraddittorie dichiarazioni, suggerendo la possibilità di un nuovo sentiero confederale.


 


4. Prima ancora dello svolgimento del referendum erano state avviate alcune trattative tra Cgil, Cisl, Uil e Confindustria, per giungere all’accordo firmato il 19 giugno e sottoscritto con “la duplice finalità” di “consolidare […] una prassi di relazioni industriali” finalizzate allo sviluppo economico del Paese e di “avanzare su alcuni specifici argomenti dettagliate proposte di merito.” Insomma, un accordo per ridare spazio alla rappresentanza sociale e alla necessaria iniziativa degli attori sociali nella governance nazionale.


Ma già il 17 giugno, ad urne ancora aperte, è stato siglato dai sindacati confederali un documento unitario assai significativo: si tratta di una comune presa di posizione sulla violenza politica e sul terrorismo, oggetto di delicato confronto nei giorni precedenti, destinata a chiudere la ferita più sanguinante della campagna referendaria, quella degli insulti e delle aggressioni subite dalla Cisl. Meritano particolare attenzione le ragioni del documento, che sostengono una condanna non rituale del terrorismo e un appello non formale al Governo perché s’impegni nel suo ruolo di difesa della vita democratica, dopo aver riconosciuto esplicitamente che l’intolleranza e la violenza politica nel dibattito sociale “inevitabilmente tradiscono la solidarietà del movimento sindacale”.


Infatti, Cgil, Cisl e Uil affermano che “il movimento sindacale libero e indipendente costituisce un’esigenza strutturale della società civile e una garanzia dell’ordinamento democratico”, osservando che “laddove è stata negata […] la presenza di un sindacato libero e responsabile, è stata negata la libertà e la democrazia”. Di più, sembrano suggerire una delineata prospettiva sindacale: “è la partecipazione di una moltitudine di uomini e donne capaci di sviluppare il loro impegno civile e sociale che garantisce una continuità democratica nei processi innovativi nel lavoro e nell’economia”; così “il sindacalismo confederale, attraverso la sua forza di attore sociale è costruttore di un ordine di convivenza sociale, di maggiore uguaglianza di opportunità, di vera partecipazione e perciò di ampliamento di democrazia”.


Una nuova stagione della regolazione sociale e politica potrebbe aprirsi se il movimento sindacale vorrà e saprà sviluppare questi accenti comuni nella cultura e nella pratica delle relazioni industriali.


 


 

redazione

redazione

In evidenza

A Genova sciopero dei lavoratori del porto: bloccati i varchi

Genova, i camalli bloccano un carico di armi diretto in Medio Oriente. Poggi (Filt-Cgil): il governo e la politica trovino gli strumenti per tutelare lavoratori e cittadini

8 Agosto 2025
Recapitata lettera Ue, governo risponderà entro domani

Pnrr, la Commissione versa all’Italia la settima rata da 18,3mld

8 Agosto 2025
Tpl Napoli, Garante scioperi sanziona i sindacati per 40mila euro

Tpl Napoli, Garante scioperi sanziona i sindacati per 40mila euro

8 Agosto 2025
Marcinelle, Cgil: memoria necessaria per evitare altre tragedie

Marcinelle, sessantanove anni fa la tragedia che costò la vita a 262 minatori, 136 italiani. Mattarella: la tutela dei lavoratori resta un’urgente necessità

8 Agosto 2025
Fiom e Cgil: la doppia primogenitura

Ex Ilva, Fiom: fallito l’accordo interistituzionale tra governo e enti locali, mobilitati per impedire che a pagare siano i lavoratori

7 Agosto 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi