• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
sabato, 1 Novembre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Fiscal drag, la truffa della politica sociale targata Meloni-Salvini

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Legge elettorale, problemi per Meloni: spunta la Triplice alleanza Salvini, Tajani, Schlein

    Lavoro, Fondosviluppo: al via call da 500.000 euro per favorire l’inserimento lavorativo delle persone svantaggiate in cooperativa

    Licenziamento e disabilità: l’accomodamento è un dovere, non un miracolo

    Amazon diventa un operatore postale in Italia

    Il futuro del lavoro che non c’è

    Due leghe e due leader. Il modello tedesco della Cdu-Csu nei piani di Zaia

    Due leghe e due leader. Il modello tedesco della Cdu-Csu nei piani di Zaia

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Salario e sviluppo possono attendere? Una riflessione a margine del congresso Cgil

    Salari, fisco e legge delega: così non va

    Rifiuti, siglato protocollo d’intesa con Fise-Assoambiente

    Igiene ambientale, sindacati: il 10 dicembre nuovo sciopero nazionale

    Arsenali o granai

    Fiom e Cgil contro l’economia di guerra: “dal piano di riarmo nessun beneficio per l’industria e i lavoratori. L’Europa si sta consegnando alla marginalità”

    Regge il settore delle costruzioni, anche se si intravedono i primi segnali di crisi. Dalla politica ci aspettiamo una via di sviluppo per il paese. Parla Mauro Franzolini, neo segretario generale della FenealUil

    Regge il settore delle costruzioni, anche se si intravedono i primi segnali di crisi. Dalla politica ci aspettiamo una via di sviluppo per il paese. Parla Mauro Franzolini, neo segretario generale della FenealUil

    Gli italiani e la difesa fai da te: 5 milioni possiedono un’arma e sono pronti a sparare al ladro. Ma i furti sono in calo, mentre crescono i delitti in famiglia contro le donne: ‘’i criminali hanno le chiavi di casa’’. I dati del Rapporto Censis-Verisure sulla sicurezza

    Gli italiani e la difesa fai da te: 5 milioni possiedono un’arma e sono pronti a sparare al ladro. Ma i furti sono in calo, mentre crescono i delitti in famiglia contro le donne: ‘’i criminali hanno le chiavi di casa’’. I dati del Rapporto Censis-Verisure sulla sicurezza

    Di Franco (Fillea Cgil): la nostra contrattazione ha stimolato processi normativi innovativi

    Di Franco (Fillea Cgil): la nostra contrattazione ha stimolato processi normativi innovativi

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Metalmeccanici, rinnovato il biennio economico del CCSL: aumenti del 6,6%, 134,96 euro per Stellantis e 139,80 euro per Iveco, Cnhi e Ferrari, una tantum di 480 euro

    Contratto metalmeccanici, sindacati: passi avanti, la trattativa continua. Nuovi incontri il 13 e 14 nivembre

    Censis-Verisure, il quarto rapporto dell’Osservatorio sulla sicurezza della casa

    Portieri, rinnovato il contratto nazionale, coinvolti 40mila lavoratori

    Portieri, rinnovato il contratto nazionale, coinvolti 40mila lavoratori

    I dati provvisori Istat sui prezzi al consumo – Ottobre 2025

    Gruppo Iren, sindacati: raggiunto l’accordo sul premio di risultato 2026-2028

    Gruppo Iren, sindacati: raggiunto l’accordo sul premio di risultato 2026-2028

    I dati Istat su fatturato dell’industria e dei servizi – Agosto 2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Fiscal drag, la truffa della politica sociale targata Meloni-Salvini

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Legge elettorale, problemi per Meloni: spunta la Triplice alleanza Salvini, Tajani, Schlein

    Lavoro, Fondosviluppo: al via call da 500.000 euro per favorire l’inserimento lavorativo delle persone svantaggiate in cooperativa

    Licenziamento e disabilità: l’accomodamento è un dovere, non un miracolo

    Amazon diventa un operatore postale in Italia

    Il futuro del lavoro che non c’è

    Due leghe e due leader. Il modello tedesco della Cdu-Csu nei piani di Zaia

    Due leghe e due leader. Il modello tedesco della Cdu-Csu nei piani di Zaia

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Salario e sviluppo possono attendere? Una riflessione a margine del congresso Cgil

    Salari, fisco e legge delega: così non va

    Rifiuti, siglato protocollo d’intesa con Fise-Assoambiente

    Igiene ambientale, sindacati: il 10 dicembre nuovo sciopero nazionale

    Arsenali o granai

    Fiom e Cgil contro l’economia di guerra: “dal piano di riarmo nessun beneficio per l’industria e i lavoratori. L’Europa si sta consegnando alla marginalità”

    Regge il settore delle costruzioni, anche se si intravedono i primi segnali di crisi. Dalla politica ci aspettiamo una via di sviluppo per il paese. Parla Mauro Franzolini, neo segretario generale della FenealUil

    Regge il settore delle costruzioni, anche se si intravedono i primi segnali di crisi. Dalla politica ci aspettiamo una via di sviluppo per il paese. Parla Mauro Franzolini, neo segretario generale della FenealUil

    Gli italiani e la difesa fai da te: 5 milioni possiedono un’arma e sono pronti a sparare al ladro. Ma i furti sono in calo, mentre crescono i delitti in famiglia contro le donne: ‘’i criminali hanno le chiavi di casa’’. I dati del Rapporto Censis-Verisure sulla sicurezza

    Gli italiani e la difesa fai da te: 5 milioni possiedono un’arma e sono pronti a sparare al ladro. Ma i furti sono in calo, mentre crescono i delitti in famiglia contro le donne: ‘’i criminali hanno le chiavi di casa’’. I dati del Rapporto Censis-Verisure sulla sicurezza

    Di Franco (Fillea Cgil): la nostra contrattazione ha stimolato processi normativi innovativi

    Di Franco (Fillea Cgil): la nostra contrattazione ha stimolato processi normativi innovativi

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Metalmeccanici, rinnovato il biennio economico del CCSL: aumenti del 6,6%, 134,96 euro per Stellantis e 139,80 euro per Iveco, Cnhi e Ferrari, una tantum di 480 euro

    Contratto metalmeccanici, sindacati: passi avanti, la trattativa continua. Nuovi incontri il 13 e 14 nivembre

    Censis-Verisure, il quarto rapporto dell’Osservatorio sulla sicurezza della casa

    Portieri, rinnovato il contratto nazionale, coinvolti 40mila lavoratori

    Portieri, rinnovato il contratto nazionale, coinvolti 40mila lavoratori

    I dati provvisori Istat sui prezzi al consumo – Ottobre 2025

    Gruppo Iren, sindacati: raggiunto l’accordo sul premio di risultato 2026-2028

    Gruppo Iren, sindacati: raggiunto l’accordo sul premio di risultato 2026-2028

    I dati Istat su fatturato dell’industria e dei servizi – Agosto 2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Approfondimenti - Analisi - Riforma del modello di relazioni industriali: alcune considerazioni

Riforma del modello di relazioni industriali: alcune considerazioni

6 Febbraio 2002
in Analisi

Giuseppe Gherzi – vicedirettore Unione Industriale Torino

 In un contesto economico globalizzato anche le relazioni industriali assumono una valenza competitiva crescente. Le imprese che operano nell’ambito di sistemi dove la regolazione dei rapporti di lavoro è prevalentemente determinata dagli attori sociali, risultano in notevole vantaggio rispetto a quelle concorrenti che si vedono imporre dallo Stato prassi non condivise e quindi di difficile applicazione.
Le ‘regole del gioco’ divengono, per le imprese impegnate in uno scenario sempre meno circoscritto ai confini nazionali, elementi decisivi per il loro sviluppo e motivo di successo o di perdita di capacità competitiva. Ciò vale anche per l’Europa comunitaria soprattutto alla luce della recente introduzione della moneta unica ed in vista dell’approvazione di regole tendenti a definire modelli di comportamento convergenti.

Il convegno sul futuro delle relazioni industriali promosso dalla Confindustria e dall’Unione industriale di Torino che si terrà i giorni 22 e 23 febbraio a Torino, rappresenta pertanto l’occasione per applicare la regola del benchmarking nei confronti dei modelli in atto nei principali Paesi industrializzati, al fine di acquisire quegli elementi di conoscenza e di riflessione necessari per una revisione ragionata del nostro sistema di regole.
E’ un processo di revisione che coinvolge anche gli altri Paesi europei, dove, nell’ambito di diverse tradizioni culturali e di specifici modelli di relazioni industriali, si stanno cercando gli strumenti necessari per affrontare la sfida sempre più impegnativa che i mercati impongono: quella della competitività. In questo contesto il problema principale che emerge è quello di riuscire a trovare regole capaci di far convivere il necessario governo delle politiche salariali con il contenuto di flessibilità che i mercati richiedono.
La riflessione è aperta in Germania, mentre in altri Paesi, come ad esempio la Spagna, si è giunti ad intese finalizzate a razionalizzare la struttura negoziale, per evitare sovrapposizioni tra materie di competenza dei vari livelli. Il Belgio invece ha adottato una legge con la quale le parti sociali devono fissare il limite massimo degli aumenti della massa salariale sulla base di ciò che avviene nei principali Paesi interlocutori economici, quali l’Olanda, la Francia e la Germania.
L’Europa del lavoro si muove e cerca di equipaggiarsi con strumenti idonei ad affrontare, nel miglior modo possibile, la competizione, con la consapevolezza che, in un regime di cambi fissi, le dinamiche salariali di ogni singolo Paese saranno fattori da tenere in crescente considerazione.
In questo scenario il nostro Paese non può sottrarsi alla necessità di rivedere le ‘regole del gioco’in atto e che si basano tuttora sulla politica dei redditi e sugli assetti contrattuali derivanti dagli accordi del 1992 e del luglio 1993.
Queste regole si sono rivelate fondamentali per l’interesse del Paese, soprattutto nella prima fase della loro applicazione, poiché hanno consentito di raggiungere gli obiettivi macroeconomici allora prefissati quali il rientro dall’inflazione, l’ingresso nell’Unione economica e monetaria ed il risanamento della finanza pubblica. Anche sul fronte del costo del lavoro si sono raggiunti importanti risultati grazie all’adozione dei comportamenti ‘virtuosi’ imposti dal rispetto dei parametri di Maastricht. Per l’Italia infatti è stato possibile mettere sotto controllo, modificandoli in modo sostanziale, i meccanismi di crescita delle retribuzioni e del costo del lavoro. In particolare questo ultimo fattore, che in precedenza presentava dinamiche di crescita doppie o triple rispetto a quelle dei Paesi industrializzati, presenta oggi dinamiche tendenzialmente in linea con i principali concorrenti.
Si osserva peraltro che, pur in presenza di un marcato rallentamento della dinamica retributiva e di costo del lavoro, i recuperi di competitività registrati fino al 1995 sono stati essenzialmente determinati dalla svalutazione del 30-40% della lira rispetto alle altre principali monete.
Se da un lato il modello di relazioni industriali imperniato sul doppio livello di contrattazione (nazionale e aziendale) ha garantito un certo grado di coordinamento delle politiche salariali tra i diversi settori ed ha contrastato il rischio di spirali inflazionistiche attraverso il principio del non automatico recupero dell’inflazione passata, dall’altro non risulta più adeguato alla luce del diverso contesto economico in cui opera, del mercato del lavoro e del livello di produttività espresso dal sistema aziendale.
Lo stesso meccanismo di regolazione dei salari, nel dispiegare compiutamente i suoi effetti, a partire dal 1996, ha immediatamente dimostrato, nell’ambito di un contesto caratterizzato da indici del costo vita molto bassi, la sua propensione a favorire rimbalzi dei salari a livelli doppi rispetto ai tassi di inflazione programmata.
Anche la dinamica del costo del lavoro che ne è conseguita, pur se rallentata rispetto al recente passato, appare ancora eccessiva se rapportata al livello di produttività espresso dal sistema economico. Lo testimonia il costo del lavoro per unità di prodotto che presenta valori evolutivi superiori rispetto a quelli registrati dai più importanti Paesi industrializzati dove, a fronte di analoghe crescite di costo, si hanno incrementi di produttività più elevati ed in grado di assorbire le variazioni dei costi.
Nel solo periodo 1999/2001 la dinamica del costo del lavoro in Italia è risultata di 1 punto superiore a quella dei concorrenti mentre la produttività ha registrato crescite inferiori. Il Clup è aumentato di 5,4 punti nel nostro Paese contro i 3,7 punti in Europa, con conseguenti perdite di competitività.
Il sistema di determinazione del salario in atto ha anche favorito il permanere di una struttura delle retribuzioni relativamente poco articolata, in palese contraddizione con ciò che il mercato globalizzato richiede: una flessibilità di salario capace di adeguarsi ai differenziali di produttività ed ai disequilibri del mercato del lavoro. In Italia si registra invece, rispetto ai Paesi europei, il più elevato egualitarismo salariale a fronte di situazioni fortemente differenziate dal punto di vista del mercato del lavoro, dei tassi di occupazione e della capacità di produrre ricchezza.
Si pone oggi con forza l’obiettivo di definire un sistema di regole che consenta di ottenere una maggiore decentralizzazione della contrattazione, tale da permettere una effettiva redistribuzione dei guadagni di produttività che il sistema in atto ha solo marginalmente permesso. La distinzione dei ruoli dei due livelli di contrattazione è stata importante per potenziare la componente variabile del salario, ma non ha di fatto introdotto modifiche strutturali nei meccanismi di formazione dei differenziali salariali ‘esterni’ , quelli cioè tra imprese, settori ed aree territoriali. Il sistema di contrattazione collettiva ha mantenuto caratteristiche di centralizzazione che si stanno rivelando eccessive ed inadatte ad assicurare quella flessibilità della struttura salariale capace di adeguarsi ai differenziali di produttività e di rispondere in modo positivo ai diversi disequilibri del mercato del lavoro.
Il convegno internazionale fornirà pertanto l’occasione per dibattere il tema e per acquisire gli elementi di novità che in Europa si stanno affacciando in modo da poter utilmente rivedere il nostro modello di relazioni industriali per affrontare al meglio le impegnative sfide che il futuro ci sta preparando.

redazione

redazione

In evidenza

Salario e sviluppo possono attendere? Una riflessione a margine del congresso Cgil

Salari, fisco e legge delega: così non va

31 Ottobre 2025
Confcommercio, dato novembre buon segnale per l’economia

Confcommercio su dati Istat: economia ferma e consumi senza slancio, la ripresa non si vede

31 Ottobre 2025
CONFERENZA STAMPA CON MAURIZIO LANDINI

Roma, nuove minacce contro la Cgil, aggrediti sindacalisti davanti a Cdl via Ostiense

31 Ottobre 2025
Sindacato, Salvatore Pellecchia confermato alla guida della Fit-Cisl

Anas, Pellecchia (Fit-Cisl): “chiudere subito il rinnovo contrattuale. Sullo scorporo da Fs chiediamo chiarezza e confronto”

31 Ottobre 2025
Arsenali o granai

Fiom e Cgil contro l’economia di guerra: “dal piano di riarmo nessun beneficio per l’industria e i lavoratori. L’Europa si sta consegnando alla marginalità”

31 Ottobre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi