• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
domenica, 17 Agosto 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Surrogata, la grande ipocrisia

    Il congedo di paternità alla prova dell’uguaglianza: la Corte Costituzionale riconosce il diritto anche alle madri in coppie omogenitoriali

    La trappola dei dazi

    La trappola dei dazi

    La calamità Trump nel disinteresse americano

    La calamità Trump nel disinteresse americano

    Clima, Cgil: domani a Roma Landini in piazzi con i ragazzi Fridays for Future

    Tra “disastri e stagnazione delle politiche” la Bce tira le somme dell’età degli estremi

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Piccole imprese, grandi rischi: la Corte Costituzionale alza il prezzo dei licenziamenti illegittimi

    Giorgia, la capa tribù

    Riforme al palo, populismo penale in gran salute

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Ponte Stretto, Cgil: non si autorizzi senza certificazioni, il Governo chiarisca dopo le dichiarazioni di Ingv

    Tebe dalle Sette Porte e il Ponte sullo Stretto: nell’edilizia in crisi di manodopera, forse solo aumentando gli immigrati si coprirebbero i 120 mila nuovi occupati annunciati da Salvini

    Scioperare per rilanciare l’industria: tutte le (buone) ragioni dell’iniziativa dei metalmeccanici

    L’ex Ilva e il “gioco dei tre cantoni”

    A Genova sciopero dei lavoratori del porto: bloccati i varchi

    Genova, i camalli bloccano un carico di armi diretto in Medio Oriente. Poggi (Filt-Cgil): il governo e la politica trovino gli strumenti per tutelare lavoratori e cittadini

    Industria Cina perde colpi mentre eurozona mantiene slancio

    Le importazioni cinesi potrebbero impattare su 29 milioni di lavoratori europei. A dirlo uno studio contenuto nel bollettino della Bce

    Banche, sindacati: torni l’obbligo di appuntamento per entrare in filiale

    Uilca, 13 milioni di cittadini esposti alla desertificazione bancaria

    Ilva, sbloccata la trattativa

    Ex Ilva, prime adesioni dei gruppi parlamentari per l’incontro del 29 agosto. Sindacati: respingiamo le polemiche

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Spiedì, Fai-Cisl: sottoscritto accordo di secondo livello. Premio di risultato dal 400 euro

    Spiedì, Fai-Cisl: sottoscritto accordo di secondo livello. Premio di risultato dal 400 euro

    20mila posti a rischio nelle Tlc, i sindacati lanciano la mobilitazione

    Telecomunicazioni, riaperta la trattativa per il rinnovo del contratto

    Il report della Fisac-Cgil sul settore assicurativo

    Colacem, siglata l’ipotesi di accordo integrativo di secondo livello

    Edilizia, sottoscritta l’ipotesi di rinnovo del contratto provinciale per l’edilizia industria di Roma e provincia

    Il capitano Margherito

    P.A., firmati i contratti per dirigenti di polizia e forze armate

    L’analisi Confcommercio sulle spese obbligate – Anni 1995-2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Il Progetto, Rivista di cultura del lavoro. Editore Fondazione Ezio Tarantelli

    Il Progetto, Rivista di cultura del lavoro. Editore Fondazione Ezio Tarantelli

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Surrogata, la grande ipocrisia

    Il congedo di paternità alla prova dell’uguaglianza: la Corte Costituzionale riconosce il diritto anche alle madri in coppie omogenitoriali

    La trappola dei dazi

    La trappola dei dazi

    La calamità Trump nel disinteresse americano

    La calamità Trump nel disinteresse americano

    Clima, Cgil: domani a Roma Landini in piazzi con i ragazzi Fridays for Future

    Tra “disastri e stagnazione delle politiche” la Bce tira le somme dell’età degli estremi

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Piccole imprese, grandi rischi: la Corte Costituzionale alza il prezzo dei licenziamenti illegittimi

    Giorgia, la capa tribù

    Riforme al palo, populismo penale in gran salute

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Ponte Stretto, Cgil: non si autorizzi senza certificazioni, il Governo chiarisca dopo le dichiarazioni di Ingv

    Tebe dalle Sette Porte e il Ponte sullo Stretto: nell’edilizia in crisi di manodopera, forse solo aumentando gli immigrati si coprirebbero i 120 mila nuovi occupati annunciati da Salvini

    Scioperare per rilanciare l’industria: tutte le (buone) ragioni dell’iniziativa dei metalmeccanici

    L’ex Ilva e il “gioco dei tre cantoni”

    A Genova sciopero dei lavoratori del porto: bloccati i varchi

    Genova, i camalli bloccano un carico di armi diretto in Medio Oriente. Poggi (Filt-Cgil): il governo e la politica trovino gli strumenti per tutelare lavoratori e cittadini

    Industria Cina perde colpi mentre eurozona mantiene slancio

    Le importazioni cinesi potrebbero impattare su 29 milioni di lavoratori europei. A dirlo uno studio contenuto nel bollettino della Bce

    Banche, sindacati: torni l’obbligo di appuntamento per entrare in filiale

    Uilca, 13 milioni di cittadini esposti alla desertificazione bancaria

    Ilva, sbloccata la trattativa

    Ex Ilva, prime adesioni dei gruppi parlamentari per l’incontro del 29 agosto. Sindacati: respingiamo le polemiche

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Spiedì, Fai-Cisl: sottoscritto accordo di secondo livello. Premio di risultato dal 400 euro

    Spiedì, Fai-Cisl: sottoscritto accordo di secondo livello. Premio di risultato dal 400 euro

    20mila posti a rischio nelle Tlc, i sindacati lanciano la mobilitazione

    Telecomunicazioni, riaperta la trattativa per il rinnovo del contratto

    Il report della Fisac-Cgil sul settore assicurativo

    Colacem, siglata l’ipotesi di accordo integrativo di secondo livello

    Edilizia, sottoscritta l’ipotesi di rinnovo del contratto provinciale per l’edilizia industria di Roma e provincia

    Il capitano Margherito

    P.A., firmati i contratti per dirigenti di polizia e forze armate

    L’analisi Confcommercio sulle spese obbligate – Anni 1995-2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Il Progetto, Rivista di cultura del lavoro. Editore Fondazione Ezio Tarantelli

    Il Progetto, Rivista di cultura del lavoro. Editore Fondazione Ezio Tarantelli

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Approfondimenti - Analisi - Petteni, la contrattazione deve saper riconoscere e pagare meglio il valore del lavoro

Petteni, la contrattazione deve saper riconoscere e pagare meglio il valore del lavoro

di Gigi Petteni
28 Settembre 2017
in Analisi
Petteni, la contrattazione deve saper riconoscere e pagare meglio il valore del lavoro

La questione salariale sta tornando al centro delle riflessioni e delle questioni economiche relative al nostro paese. Deve tornare al centro delle relazioni sindacali e del confronto tra parti sociali. Ne abbiamo bisogno. In Italia esiste una forte questione salariale. Complessa, dovuta a più fattori e non affrontabile da un solo lato. Molti economisti si chiedono come mai, e diversamente dal passato, in Occidente la ripresa non stia trascinando un aumento dei salari reali.

Da sindacalista, da semplice contrattualista che cerca sempre più restare connesso con un mondo del lavoro in cambiamento, osservo diversi fattori che pesano più di ieri sulla compressione dei salari. Dopo 10 anni di dura recessione la globalizzazione non ha fatto altro che aumentare l’offerta e la concorrenza di beni e servizi generati in paesi a più bassi salari, la propensione delle persone ad avere un lavoro prevale sulla rivendicazione salariale, il mercato del lavoro italiano sta generando un aumento dei posti soprattutto a bassa qualifica e specializzazione nel settore dei servizi, sono esplosi i contratti a part time involontario, si diffondono forme di lavoro occasionali e parcellizzate che sfuggono alle regole dei contratti nazionali.

Tutto questo non deve diventare un alibi, anzi costituiscono problemi da risolvere con politiche nuove e devono portare tutto il sindacato a riflettere e a confrontarsi anche unitariamente su come riprendere una incisiva e nuova azione salariale. E’ stato importante difendere e salvare il nostro sistema contrattuale negli anni non facili della deflazione, della recessione e della produttività piatta, condizioni terribili per ogni contrattualista. Ma è tempo di guardare avanti. Se perfino i sacerdoti delle banche centrali invocano più valore ai salari europei e italiani, non possiamo non sentirci coinvolti e chiamati in campo.

Non esistono ricette magiche o scorciatoie per una inversione di tendenza nella politica salariale italiana. Meno politica dei redditi e più contrattazione innovativa mi sembra tuttavia essere il principale paradigma che deve orientare la responsabilità e l’azione delle parti sociali.

Per quanto, nell’indicare gli elementi che possono caratterizzare una nuova stagione per i salari, non posso che partire da una prima questione di politica economica. In Italia, ma anche in Europa, le nostre società vivono su di una eccessiva tassazione basata sul lavoro, non più sostenibile né concorrenziale. Mantenendo i livelli di welfare e di protezione sociale, occorre con gradualità ma in modo deciso avviare una riforma della tassazione e della contribuzione sociale che sgravi il costo del lavoro e gli stessi salari netti e che sposti verso rendite, consumi e combustibili fossili un maggiore peso fiscale.

Ma oltre a ciò è la contrattazione salariale che deve riprendere ruolo e iniziativa. Anzitutto difendendola dalle malattie che la stanno investendo. La proliferazione dei contratti nazionali, come certificato di recente dal CNEL soprattutto a seguito della stipula di accordi tra parti di dubbia rappresentatività, e il dumping contrattuale da parte dei cosiddetti “contratti pirata” sono fenomeni che hanno assunto una abnorme rilevanza soprattutto nei comparti del commercio, dell’edilizia e del terziario e che vanno combattuti. La Cisl, storicamente diffidente verso ogni forma di intervento legislativo in tema di relazioni sindacali, ha da tempo “varcato il Rubicone” e oggi chiede non una legge sulla contrattazione ma un intervento legislativo che possa definire criteri per la rappresentatività di tutte le parti sociali (datoriali e sindacali) ai fini della applicabilità generale dei contratti stipulati, meglio se recependo le regole già pattuite in  materia.

Contratti nazionali più certi nella loro validità e applicazione sono una esigenza da recuperare che non può che favorire tempi più celeri nei loro rinnovi. Oggi l’allungamento dei tempi di vacanza contrattuale, arrivato in alcuni settori a debole rappresentatività sindacale a misurare anni di ritardo, costituisce il primo fattore di indebolimento dei salari reali. Non abituare le imprese a stare senza rinnovo contrattuale, sostituendolo con elargizioni unilaterali, deve diventare un ammonimento per chi contratta.

La Cisl crede che un sistema basato su 2 livelli contrattuali, sempre più definiti nella distinzione di ruoli ed integrati nel costruire per le imprese un orizzonte di certezze, continui ad essere il modello più moderno ed efficace per il nostro paese, a condizione che la contrattazione decentrata allarghi la propria azione e capillarità.

Ha ragione chi dice che oggi non possiamo contare ancora su una contrattazione di secondo livello maggioritaria, per quanto il nostro osservatorio ci dice che la popolazione lavorativa (è questo il parametro da utilizzare e non il numero di imprese) coperta dalla stessa sia oggi almeno attorno al 40% della forza lavoro nel settore privato, soprattutto se conteggiamo anche i risultati della contrattazione territoriale di secondo livello che in settori come l’artigianato, l’edilizia, l’agricoltura è rimasta ad un discreto grado di diffusione nonostante la crisi.

Ma il punto è proprio questo. E’ illusorio pensare ad una contrattazione esclusivamente di carattere aziendale, data la struttura di impresa del paese a forte diffusione di Pmi e microaziende; serve invece riformare le relazioni per diffondere e moltiplicare una contrattazione settoriale a base territoriale che offra un set di aumenti salariali legati a parametri specifici, anche su base aziendale. Dobbiamo puntare a rendere normale e diffusa una contrattazione territoriale che non punti solo a soluzioni mediane ma che permetta ad ogni realtà aziendale di perseguire, misurare e riconoscere ai lavoratori miglioramenti coerenti e tangibili. Sono i territori il nuovo baricentro della crescita delle economie e dei salari.

Ma se parliamo di contrattazione innovativa il sindacato tutto deve riflettere, confrontare ed elaborare nuove piste di contrattazione salariale. Non possiamo pensare, in parole più chiare, che il futuro dei salari contrattati ruoti da un lato attorno al solo adeguamento all’inflazione dei minimi nazionali e dall’altro ai soli premi di risultato interamente variabili. La Cisl e le sue categorie sono state già da diversi anni pioniere convinte di una contrattazione salariale per obiettivi, ben prima delle giuste misure di detassazione introdotte nelle ultime 2 leggi di stabilità. Ma quando abbiamo reso variabile il 10-15% del salario annuo di un lavoratore (a questi livelli ormai sono arrivati i premi di produttività più avanzati) dove ancora vogliamo andare?

Il punto, la novità verso cui dobbiamo indirizzare la contrattazione sia nazionale che decentrata è sapere riconoscere e pagare meglio il valore del lavoro, la sua qualità, le competenze che lo compongono e le prestazioni che lo caratterizzano. Sebbene il lavoro stia subendo una sorta di polarizzazione, esso è sempre più qualificato e denso di contenuti. Le nuove tecnologie digitali e le nuove organizzazioni che avanzano piallano le gerarchie, rottamano il taylorismo e chiedono al lavoratore di curare e realizzare sempre più risultati e obiettivi qualificanti.

Il sindacato italiano ha mantenuto la capacità di contrattare, anche salarialmente, le flessibilità e le disponibilità temporali. Ha perso da troppo tempo la cura, la conoscenza e la passione per l’organizzazione del lavoro, per il riconoscimento, la misurazione e la valorizzazione delle prestazioni, tra l’altro sempre più ricche, che i lavoratori esprimono.

Non saranno, a mio avviso, riforme sempre più rinviate degli inquadramenti professionali a realizzare ciò. Occorre aprire, con il protagonismo delle categorie, un cantiere che sappia riformare la contrattazione salariale, arrivando a rivendicare il riconoscimento e la misurazione anche a livello individuale (attraverso parametri socialmente condivisi e negoziati con le controparti) delle prestazioni e dei nuovi contenuti del lavoro.

Da tempo il nostro osservatorio Ocsel ci dice che anche nella contrattazione aziendale non è più tempo di aumenti uguali per tutti. Occorre un ulteriore salto di qualità per rivendicare in modo non velleitario ma appropriato una crescita dei salari legata alla crescita del valore del lavoro. Abbiamo strumenti e idee per rilanciare in modo nuovo la contrattazione salariale e contrastare la diffusa pratica degli aumenti unilaterali, a cui non vogliamo e non dobbiamo rassegnarci.


Gigi Petteni, segretario confederale Cisl 

Attachments

  • jpg
Tags: ContrattiProduttivitàSalari
Gigi Petteni

Gigi Petteni

Presidente dell'Inas

Ultimi articoli

No alle ”fruste”, per aumentare i salari la vera sfida è la contrattazione territoriale

di Marco Bentivogli

Il leader della Fim Cisl, Marco Bentivogli, interviene nella discussione avviata dal Diario del Lavoro sulla necessità di una nuova politica salariale. Per Bentivogli, la sfida passa, piuttosto, per una nuova contrattazione territoriale

Se il sindacato impugna la frusta salariale

di Leonello Tronti

L'economista Leonello Tronti interviene nel dibattito sulla nuova politica salariale, avviato sul Diario del Lavoro da un blog di Gaetano Sateriale.

Disuguaglianze, salari e crescita

di Riccardo Sanna

Dopo oltre 30 anni di dominio del pensiero liberista, il dibattito accademico è tornato a dubitare del trade off fra equità e crescita.

Per una nuova politica salariale

di Gaetano Sateriale

Confindustria ha più volte sostenuto che è necessario legare la crescita dei salari a quella della produttività. Credo sia una sfida che va raccolta dal sindacato, tanto più che la produttività e i salari sono insopportabilmente fermi da decenni.

In evidenza

A Genova sciopero dei lavoratori del porto: bloccati i varchi

Genova, i camalli bloccano un carico di armi diretto in Medio Oriente. Poggi (Filt-Cgil): il governo e la politica trovino gli strumenti per tutelare lavoratori e cittadini

8 Agosto 2025
Recapitata lettera Ue, governo risponderà entro domani

Pnrr, la Commissione versa all’Italia la settima rata da 18,3mld

8 Agosto 2025
Tpl Napoli, Garante scioperi sanziona i sindacati per 40mila euro

Tpl Napoli, Garante scioperi sanziona i sindacati per 40mila euro

8 Agosto 2025
Marcinelle, Cgil: memoria necessaria per evitare altre tragedie

Marcinelle, sessantanove anni fa la tragedia che costò la vita a 262 minatori, 136 italiani. Mattarella: la tutela dei lavoratori resta un’urgente necessità

8 Agosto 2025
Fiom e Cgil: la doppia primogenitura

Ex Ilva, Fiom: fallito l’accordo interistituzionale tra governo e enti locali, mobilitati per impedire che a pagare siano i lavoratori

7 Agosto 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi