• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
mercoledì, 9 Luglio 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Coldiretti, agricoltura settore in crescita, in II trimestre +3,7% di ore lavorate

    Contrasto al caporalato in Puglia, sindacati e istituzioni firmano un protocollo d’intesa

    Stellantis, siglato accordo con i sindacati per uscite incentivate, la Fiom non firma

    Il crollo di Stellantis nel report della Fim-Cisl: peggioramento superiore alle previsioni

    Cgil, Federico Bozzanca nuovo segretario della Funzione Pubblica. Sorrentino torna in confederazione

    Cgil, Federico Bozzanca nuovo segretario della Funzione Pubblica. Sorrentino torna in confederazione

    Carrefour taglia 2.400 posti di lavoro, il governo: vigileremo

    Carrefour annuncia il licenziamento di 175 lavoratori della sede di Milano

    Metalmeccanici, rinnovato il biennio economico del CCSL: aumenti del 6,6%, 134,96 euro per Stellantis e 139,80 euro per Iveco, Cnhi e Ferrari, una tantum di 480 euro

    Saggezza e inventiva: le regole d’oro delle relazioni industriali per sbloccare la trattativa dei metalmeccanici

    Alcoa e Mise siglano l’accordo per evitare lo smantellamento dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, la crisi sempre più grave dello stabilimento di Portovesme

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Il report della Fim-Cisl su produzione e occupazione al I semestre 2025 del Gruppo Stellantis

    Cgil e Cisl, Edb licenzia 25 addetti a mezzo stampa

    Legatoria Monesi, sottoscritto accordo integrativo aziendale: 800 euro di premio di risultato e superamento del Jobs Act

    Gruppo Casalasco, rinnovato il contratto integrativo: più tutele e migliori soluzioni economiche per i lavoratori

    Gruppo Casalasco, rinnovato l’accordo integrativo 2025-2028

    Gruppo Casalasco, rinnovato il contratto integrativo: più tutele e migliori soluzioni economiche per i lavoratori

    Gruppo Casalasco, rinnovato il contratto integrativo: più tutele e migliori soluzioni economiche per i lavoratori

    Il programma del XX Congresso CISL

    Piombino, verso la firma dell’Accordo di Programma per il rilancio del polo siderurgico, i sindacati sospendono lo sciopero del 12 giugno

    Polo industriale di Piombino. Accordo Quadro Fim-Fiom-Uilm A garanzia dei lavoratori

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Coldiretti, agricoltura settore in crescita, in II trimestre +3,7% di ore lavorate

    Contrasto al caporalato in Puglia, sindacati e istituzioni firmano un protocollo d’intesa

    Stellantis, siglato accordo con i sindacati per uscite incentivate, la Fiom non firma

    Il crollo di Stellantis nel report della Fim-Cisl: peggioramento superiore alle previsioni

    Cgil, Federico Bozzanca nuovo segretario della Funzione Pubblica. Sorrentino torna in confederazione

    Cgil, Federico Bozzanca nuovo segretario della Funzione Pubblica. Sorrentino torna in confederazione

    Carrefour taglia 2.400 posti di lavoro, il governo: vigileremo

    Carrefour annuncia il licenziamento di 175 lavoratori della sede di Milano

    Metalmeccanici, rinnovato il biennio economico del CCSL: aumenti del 6,6%, 134,96 euro per Stellantis e 139,80 euro per Iveco, Cnhi e Ferrari, una tantum di 480 euro

    Saggezza e inventiva: le regole d’oro delle relazioni industriali per sbloccare la trattativa dei metalmeccanici

    Alcoa e Mise siglano l’accordo per evitare lo smantellamento dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, la crisi sempre più grave dello stabilimento di Portovesme

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Il report della Fim-Cisl su produzione e occupazione al I semestre 2025 del Gruppo Stellantis

    Cgil e Cisl, Edb licenzia 25 addetti a mezzo stampa

    Legatoria Monesi, sottoscritto accordo integrativo aziendale: 800 euro di premio di risultato e superamento del Jobs Act

    Gruppo Casalasco, rinnovato il contratto integrativo: più tutele e migliori soluzioni economiche per i lavoratori

    Gruppo Casalasco, rinnovato l’accordo integrativo 2025-2028

    Gruppo Casalasco, rinnovato il contratto integrativo: più tutele e migliori soluzioni economiche per i lavoratori

    Gruppo Casalasco, rinnovato il contratto integrativo: più tutele e migliori soluzioni economiche per i lavoratori

    Il programma del XX Congresso CISL

    Piombino, verso la firma dell’Accordo di Programma per il rilancio del polo siderurgico, i sindacati sospendono lo sciopero del 12 giugno

    Polo industriale di Piombino. Accordo Quadro Fim-Fiom-Uilm A garanzia dei lavoratori

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Blog - Disuguaglianze, salari e crescita

Disuguaglianze, salari e crescita

di Riccardo Sanna
25 Settembre 2017
in Blog
Disuguaglianze, salari e crescita

Dopo oltre 30 anni di dominio del pensiero liberista, il dibattito accademico è tornato a dubitare del trade off fra equità e crescita. Diversi successi editoriali – tra cui spiccano quelli di Stiglitz, Piketty e Atkinson – e numerose evidenze empiriche – anche a firma FMI e OCSE – hanno riportato alla luce la discussione sugli effetti delle disuguaglianze sulla crescita potenziale e sulla stessa stabilità del capitalismo. Per fortuna, anche una parte del dibattito politico inizia a considerare gli indici di disuguaglianza, soprattutto nella distribuzione del reddito, come “termometro” dell’economia.

Lo scorso 21 settembre, alla Camera le associazioni NENS e Etica ed economia – rispettivamente nella persona del Prof. Maurizio Franzini e dell’ex-Ministro Vincenzo Visco – hanno presentato un Manifesto contro la disuguaglianza, chiedendo al Presidente Romano Prodi di svolgere il ruolo di commentatore, oltre che alle diverse forze politiche e sindacali presenti. Tra le motivazioni illustrate a sostegno del Manifesto, emerge il dato sulla progressiva compressione della quota del lavoro sul PIL registrato in tutte le economie avanzate e, in particolare, in Italia: “negli ultimi 30 anni si è verificato un enorme spostamento di reddito dai salari ai profitti e alle rendite (un tempo si sarebbe detto dal lavoro al capitale), intorno ai 15 punti di PIL; all’interno dei redditi di lavoro, lo spostamento è stato dalle classi medie, dagli operari e dagli impiegati verso i dirigenti, i manager e i professionisti; i rentiers hanno visto migliorare dovunque la loro posizione”. In tale contesto, la piena occupazione ha smesso di essere un obiettivo della politica economica e la disoccupazione è diventata un problema sempre più difficile da gestire, anche per la debolezza della dinamica degli investimenti, pubblici a causa dell’austerità e privati per i vuoti di domanda (e le conseguenti aspettative). Insomma, l’analisi alla base del Manifesto sottolinea come crisi e recessioni riversino i loro effetti negativi soprattutto sui lavoratori, sulle classi medie e sui giovani, e nella “coda” inferiore della distribuzione dei redditi la diseguaglianza si trasformi in povertà.

Ora, gli autori propongono 28 misure e riforme (dalle politiche macroeconomiche, istituzionali e industriali a quelle fiscali, del welfare e dell’istruzione, passando per le politiche retributive e di governance delle imprese) utili a contrastare l’aumento delle disuguaglianze e renderle sostenibili, cioè a riportare la “febbre” a un livello socialmente tollerabile e magari anche economicamente positivo, “come quella che hanno i bambini quando crescono” (cit. Franzini). Tra i provvedimenti che vanno sotto il titolo di “Riforma delle istituzioni economiche e interventi sul contesto”, al terzo posto, si suggerisce di “introdurre una normativa sui sindacati che ne riconosca il ruolo fondamentale, ne rafforzi la posizione e ne definisca i ruoli all’interno di regole sulla rappresentanza atte a favorire una più equa distribuzione del potere anche nella gestione delle imprese”. Più che condivisibile.

Per assumere la riduzione della disuguaglianza come obiettivo politico, a partire dall’equa distribuzione del reddito da mercato tra capitale e lavoro, occorre innanzitutto consapevolezza e  volontà dei governi. Negli ultimi DEF – compresa la Nota di aggiornamento uscita il 23 settembre dal Consiglio dei Ministri – si programma un incremento della produttività maggiore dei salari e, addirittura, una flessione dei salari reali (mediamente -0,2 punti percentuali ogni anno dal 2009 e -0,6 punti da 2017 al 2020 secondo la Nota di aggiornamento del DEF 2017) che, per ragioni matematiche, in assenza di importanti incrementi dell’occupazione, comportano anche un’ulteriore compressione della quota del lavoro (mediamente un punto ogni anno nel prossimo triennio). Eppure, appare ormai chiaro – anche alla BCE – che per scongiurare la deflazione bisognerebbe aumentare i salari, finanche a tornare a parlare di inflazione programmata. Altrettanto evidente ormai anche la necessità di sostenere la domanda attraverso gli investimenti capaci di creare occupazione, anche per riqualificare l’offerta produttiva e diffondere l’innovazione. Il rafforzamento del sindacato e, in generale, dei diritti di tutti i lavoratori, di vecchia e nuova generazione, potrebbe rappresentare una precondizione per riequilibrare i rapporti di forza. Tuttavia, ammesso che ciò diventi un obiettivo di questo o il prossimo governo, in assenza di un sistema di relazioni industriali votato a una crescita diffusa, bilanciata e sostenibile, una normativa che irrobustisca il ruolo dei sindacati potrebbe non bastare, se la cosiddetta copertura contrattuale non viene garantita a tutti i lavoratori anche attraverso un modello contrattuale multilivello.

Come afferma Gaetano Sateriale, per una nuova politica salariale non basta scommettere solo sulla contrattazione aziendale che, anche con i benefici della detassazione della produttività e del welfare contrattuale, non può arrivare oltre il 30% dei lavoratori. Nella migliore delle ipotesi, resterebbero scoperti proprio tutte le imprese  e i lavoratori a cui occorre più ambizioni di aumentare e redistribuire il valore aggiunto: piccole e piccolissime imprese, settori a medio-bassa intensità tecnologica e della conoscenza, comparti più esposti alla concorrenza internazionale, insediamenti del Mezzogiorno, ecc. La soluzione ha due dimensioni: orizzontale, programmando obiettivi di valore aggiunto e occupazione (implicitamente, così, anche di produttività) di settore a cui le imprese in cui si svolge contrattazione aziendale possono agganciarsi o, nel caso contrario, adeguarsi, aumentando i salari con gli obiettivi minimi di produttività; verticale, progettando linee di sviluppo locale e orientando di conseguenza gli investimenti, l’innovazione e l’occupazione necessari ai traguardi di crescita territoriale.

Attachments

  • jpg
Riccardo Sanna

Riccardo Sanna

Chief Economist Cgil

Ultimi articoli

No alle ”fruste”, per aumentare i salari la vera sfida è la contrattazione territoriale

di Marco Bentivogli

Il leader della Fim Cisl, Marco Bentivogli, interviene nella discussione avviata dal Diario del Lavoro sulla necessità di una nuova politica salariale. Per Bentivogli, la sfida passa, piuttosto, per una nuova contrattazione territoriale

Petteni, la contrattazione deve saper riconoscere e pagare meglio il valore del lavoro

di Gigi Petteni

Nel dibattito avviato dal Diario del Lavoro interviene il segretario Cisl Gigi Petteni, che afferma: “il futuro dei salari non può ruotare solo da un lato all’adeguamento all’inflazione dei minimi nazionali e dall’altro ai soli premi di risultato interamente variabili. Dobbiamo indirizzare la contrattazione a riconoscere e pagare meglio il valore del lavoro”

Se il sindacato impugna la frusta salariale

di Leonello Tronti

L'economista Leonello Tronti interviene nel dibattito sulla nuova politica salariale, avviato sul Diario del Lavoro da un blog di Gaetano Sateriale.

Per una nuova politica salariale

di Gaetano Sateriale

Confindustria ha più volte sostenuto che è necessario legare la crescita dei salari a quella della produttività. Credo sia una sfida che va raccolta dal sindacato, tanto più che la produttività e i salari sono insopportabilmente fermi da decenni.

In evidenza

Istat, nel 2019 in Italia 59.641.488 residenti

Economia, Confcommercio-Censis: un contesto di incertezza erode la fiducia delle famiglie. Sangalli: importante ridurre le tasse

9 Luglio 2025
Sanità, dagli infermieri arriva l’allarme sui Pronto soccorsi

Lavoro, ok dal Senato alla legge su tutele e permessi per i malati oncologici: chi ha una diagnosi di tumore non rischia più di essere licenziato

9 Luglio 2025
Coldiretti, agricoltura settore in crescita, in II trimestre +3,7% di ore lavorate

Contrasto al caporalato in Puglia, sindacati e istituzioni firmano un protocollo d’intesa

9 Luglio 2025
Ilva, sbloccata la trattativa

Ex Ilva, Mimit: riunione proficua, impegno a firma dell’accordo. Prossima riunione prevista il 15

8 Luglio 2025
Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

Consulta: non sono incostituzionali le sanzioni al datore di lavoro che non versa le ritenute

8 Luglio 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi