• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
venerdì, 9 Maggio 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Due scioperi differenti

    Sciopero legittimo anche senza  l’intervento del sindacato

    Il volto della Chiesa che non vogliamo

    Provaci ancora, Papa

    Niente sesso, siamo studenti

    Niente sesso, siamo studenti

    MEGA vs MAGA: un nazionalismo europeo contro il populismo americano

    MEGA vs MAGA: un nazionalismo europeo contro il populismo americano

    Istat, a febbraio frena l’inflazione, prezzi a +0,6%

    Nel fallimento del datore di lavoro, il credito retributivo va ammesso al passivo al lordo dei contributi previdenziali a carico del lavoratore

    I due funerali del Papa

    I due funerali del Papa

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Formazione continua , per la prima volta il tasso di partecipazione sale oltre il 10% ma siamo ancora in basso nella classifica Ue. I dati del XXIV rapporto Inapp

    Formazione continua , per la prima volta il tasso di partecipazione sale oltre il 10% ma siamo ancora in basso nella classifica Ue. I dati del XXIV rapporto Inapp

    Volkswagen, voci di vendita per Italdesign, il sindacato si oppone

    Volkswagen, voci di vendita per Italdesign, il sindacato si oppone

    150 ore per il diritto allo studio: un traguardo di conquiste lungo cinquant’anni

    Università, il 12 maggio sciopero dei precari. Flc-Cgil: per un’università pubblica e democratica

    Cosa prevede la manovra approvata dal Consiglio dei ministri: abolizione legge Fornero e reddito di cittadinanza

    Lavoro e sicurezza, Meloni apre al confronto coi sindacati e “stupisce” anche Landini. Incontro fiume a Palazzo Chigi

    Partecipazione, cosa cambia con la legge. L’opinione di sindacati e imprese

    Partecipazione, cosa cambia con la legge. L’opinione di sindacati e imprese

    Stellantis, prosegue lo sciopero dei lavoratori delle carrozzerie Mirafiori. De Palma (Fiom): dal 2014 persi 11.500 lavoratori nel silenzio

    Stellantis, oltre mille esuberi negli stabilimenti italiani. Fiom: continua il disimpegno dal nostro Paese

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Inapp, XXIV rapporto sulla formazione continua

    Il verbale di accordo per il rinnovo del contratto del cemento 2025-2027

    Colacem, siglata l’ipotesi di accordo integrativo di secondo livello

    Contratti, rinnovo per l’industria cemento, calce e gesso, aumenti di 175 euro

    La nota Istat sull’andamento dell’economia italiana – Marzo-aprile 2025

    L’aumento salariale nel triennio è di 143 euro

    Contratti, un altro rinnovo per i Chimici: firmata l’intesa per il Gas – Acqua, 282 euro di aumento complessivo e riduzione d’orario. Nell’accordo anche l’obbligo di certificare la rappresentanza

    I dati Istat sulla produzione industriale – Marzo 2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Gli italiani non hanno più voglia di lavorare (e hanno ragione), di Charlotte Matteini. Edizioni Cairo

    Gli italiani non hanno più voglia di lavorare (e hanno ragione), di Charlotte Matteini. Edizioni Cairo

    Verrà il giorno. Le origini del Primo Maggio, di Martin Cennevitz. Editore Elèuthera

    Verrà il giorno. Le origini del Primo Maggio, di Martin Cennevitz. Editore Elèuthera

    Il lavoro è dignità – Le parole di Papa Francesco, di Giacomo Costa e Paolo Foglizzo. Edizioni Futura

    Il lavoro è dignità – Le parole di Papa Francesco, di Giacomo Costa e Paolo Foglizzo. Edizioni Futura

    Malesangue, di Raffaele Cataldi. Edizioni Alegre

    Malesangue, di Raffaele Cataldi. Edizioni Alegre

    Il dono e la città, di Giacomo Panizza. Edizioni Bibliotheka

    Il dono e la città, di Giacomo Panizza. Edizioni Bibliotheka

    La questione salariale, di Andrea Garnero e Roberto Mania. Editore Egea

    La questione salariale, di Andrea Garnero e Roberto Mania. Editore Egea

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Due scioperi differenti

    Sciopero legittimo anche senza  l’intervento del sindacato

    Il volto della Chiesa che non vogliamo

    Provaci ancora, Papa

    Niente sesso, siamo studenti

    Niente sesso, siamo studenti

    MEGA vs MAGA: un nazionalismo europeo contro il populismo americano

    MEGA vs MAGA: un nazionalismo europeo contro il populismo americano

    Istat, a febbraio frena l’inflazione, prezzi a +0,6%

    Nel fallimento del datore di lavoro, il credito retributivo va ammesso al passivo al lordo dei contributi previdenziali a carico del lavoratore

    I due funerali del Papa

    I due funerali del Papa

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Formazione continua , per la prima volta il tasso di partecipazione sale oltre il 10% ma siamo ancora in basso nella classifica Ue. I dati del XXIV rapporto Inapp

    Formazione continua , per la prima volta il tasso di partecipazione sale oltre il 10% ma siamo ancora in basso nella classifica Ue. I dati del XXIV rapporto Inapp

    Volkswagen, voci di vendita per Italdesign, il sindacato si oppone

    Volkswagen, voci di vendita per Italdesign, il sindacato si oppone

    150 ore per il diritto allo studio: un traguardo di conquiste lungo cinquant’anni

    Università, il 12 maggio sciopero dei precari. Flc-Cgil: per un’università pubblica e democratica

    Cosa prevede la manovra approvata dal Consiglio dei ministri: abolizione legge Fornero e reddito di cittadinanza

    Lavoro e sicurezza, Meloni apre al confronto coi sindacati e “stupisce” anche Landini. Incontro fiume a Palazzo Chigi

    Partecipazione, cosa cambia con la legge. L’opinione di sindacati e imprese

    Partecipazione, cosa cambia con la legge. L’opinione di sindacati e imprese

    Stellantis, prosegue lo sciopero dei lavoratori delle carrozzerie Mirafiori. De Palma (Fiom): dal 2014 persi 11.500 lavoratori nel silenzio

    Stellantis, oltre mille esuberi negli stabilimenti italiani. Fiom: continua il disimpegno dal nostro Paese

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Inapp, XXIV rapporto sulla formazione continua

    Il verbale di accordo per il rinnovo del contratto del cemento 2025-2027

    Colacem, siglata l’ipotesi di accordo integrativo di secondo livello

    Contratti, rinnovo per l’industria cemento, calce e gesso, aumenti di 175 euro

    La nota Istat sull’andamento dell’economia italiana – Marzo-aprile 2025

    L’aumento salariale nel triennio è di 143 euro

    Contratti, un altro rinnovo per i Chimici: firmata l’intesa per il Gas – Acqua, 282 euro di aumento complessivo e riduzione d’orario. Nell’accordo anche l’obbligo di certificare la rappresentanza

    I dati Istat sulla produzione industriale – Marzo 2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Gli italiani non hanno più voglia di lavorare (e hanno ragione), di Charlotte Matteini. Edizioni Cairo

    Gli italiani non hanno più voglia di lavorare (e hanno ragione), di Charlotte Matteini. Edizioni Cairo

    Verrà il giorno. Le origini del Primo Maggio, di Martin Cennevitz. Editore Elèuthera

    Verrà il giorno. Le origini del Primo Maggio, di Martin Cennevitz. Editore Elèuthera

    Il lavoro è dignità – Le parole di Papa Francesco, di Giacomo Costa e Paolo Foglizzo. Edizioni Futura

    Il lavoro è dignità – Le parole di Papa Francesco, di Giacomo Costa e Paolo Foglizzo. Edizioni Futura

    Malesangue, di Raffaele Cataldi. Edizioni Alegre

    Malesangue, di Raffaele Cataldi. Edizioni Alegre

    Il dono e la città, di Giacomo Panizza. Edizioni Bibliotheka

    Il dono e la città, di Giacomo Panizza. Edizioni Bibliotheka

    La questione salariale, di Andrea Garnero e Roberto Mania. Editore Egea

    La questione salariale, di Andrea Garnero e Roberto Mania. Editore Egea

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Approfondimenti - Interviste - Scontro Italia-Francia, Potetti (Fiom-Cgil): non siamo in grado di difendere le nostre aziende

Scontro Italia-Francia, Potetti (Fiom-Cgil): non siamo in grado di difendere le nostre aziende

di Alessia Pontoriero
28 Luglio 2017
in Interviste
Scontro Italia-Francia, Potetti (Fiom-Cgil): non siamo in grado di difendere le nostre aziende

La Francia ha preso la sua decisione: nazionalizzerà, seppur temporaneamente, il cantiere navale Stx France per riaprire, martedì prossimo, le trattative con il Governo italiano. Lo ha annunciato, ieri in conferenza stampa, il ministro dell’economia francese, Bruno La Maire. Il diario del lavoro ha intervistato il responsabile Fincantieri della Fiom-Cgil, Fabrizio Potetti a proposito dell’accordo tra la Francia e Fincantieri per il momento andato in fumo.

Cosa ne pensa della decisione del Governo francese di escludere Fincantieri dalle quote di maggioranza della Stx France?

Mi aspettavo che ci sarebbe stata questa reazione. Dopo l’elezione di Macron, le aspettative sulla nuova presidenza da un consenso iniziale, si sono ridotte drasticamente. Io credo che questa sia una mossa politica per riconquistare il consenso interno. Se infatti il Presidente Macron aveva l’approvazione dell’Unione europea diversa era la situazione sul fronte interno. Infatti, le trattative sul cantiere Stx di Saint-Nazare sono ancora aperte e martedì prossimo ci sarà un incontro tra i ministri francesi e italiani. Più che altro, questa vicenda apre ad un ordine di problemi più complessi: la reciprocità dei governi europei negli investimenti. La Francia ha fatto diversi investimenti strategici in Italia, a noi è stata negata questa opportunità. Credo sia stata una forzatura di Macron che non va nella direzione di un’Europa integrata.

 

L’investimento di Fincantieri in Francia che risvolti poteva avere?

Era un investimento importante per il futuro industriale dell’azienda. Prima di tutto, un allargamento del mercato e l’acquisizione di diverse commesse da parte di grossi armatori. Sicuramente un investimento positivo che però, abbiamo già sottolineato più volte, necessita di un ulteriore investimento in Italia. Alcuni cantieri italiani non hanno le infrastrutture adeguate, all’altezza dei maggiori cantieri navali europei. Questo è un peccato. Abbiamo il know how necessario ma pochi investimenti tecnologici che sono insufficienti per poter fare un ulteriore salto di qualità.

 

Il ministro dell’economia Le Maire era preoccupato, anche, delle ricadute occupazionali che avrebbe comportato l’ingresso di Fincantieri. Cosa ne pensa?

Questa era una preoccupazione infondata. L’accordo riguardava gli asset tecnologici tanto quanto l’occupazione. Come dicevo prima, la decisione del Governo francese di prendere in mano le quote della Stx France è tutta rivolta al consenso interno. Macron è stato salutato dai governi europei con grande entusiasmo come se la politica liberale potesse risolvere i problemi, ma sappiamo bene che spesso li ha aggravati. Al contrario di quanto si aspettavano, credo che la decisione su Stx France non aiuti affatto l’Europa. Credo, inoltre, che la responsabilità di quello che è accaduto sia anche della debolezza del Governo italiano. Fincantieri è un’azienda pubblica e dovrebbe essere salvaguardata per questo motivo. Spesso ci richiamiamo alla nazionalizzazione dei settori strategici a ragione. Tutte le nazioni anche quelle più liberiste salvaguardano i settori strategici mantenendo un controllo statale. Noi, invece, ci appelliamo ad una gestione ideologica dell’industria. Paesi come il Regno Unito, gli stessi Stati Uniti sono fermi nel difendere i settori strategici. L’indignazione sull’accordo Fincantieri da parte del nostro Governo nasce solo pochi giorni fa, all’indomani dello sgambetto della Francia sulla questione libica, non per attenzione alla trattativa. Il Governo è stato molto soft nelle dichiarazioni fino a pochi giorni fa perchè ha un’idea sbagliata di quella che dovrebbe essere la politica industriale di questo paese dovuta all’incapacità di difendere le nostre aziende in particolare quelle statali.

 

Crede che ci sia un’attinenza tra la decisione di Macron e le proteste del 2016 contro la legge sul lavoro?

Assolutamente si. Macron ha un’idea si gran lunga peggiore delle normative sul lavoro rispetto a quella di Hollande. L’attuale Presidente francese non ha ancora fatto vedere nulla. Credo che con Macron peggioreranno le condizioni di lavoro dei francesi. Questa potrebbe essere una mossa che aiuta l’amministrazione oltr’Alpe a calmare internamente le acque e ad acquisire consenso.

 

Siete in contatto con i sindacati francesi?

Avevamo avuto un contatto e un incontro per capire come si stavano sviluppando i cantieri nel loro paese. Quando ci sono operazioni di questo tipo da parte di tutti c’è preoccupazione sull’occupazione, la continuità negli investimenti, la prospettiva industriale e i sindacati francesi  hanno avuto la nostra stessa reazione. Anche la tutela del Governo di una propria azienda, dei lavoratori è comprensibile se non ci fossero queste variabili di contorno sulle ragioni per cui il governo francese sta facendo questi passi. E’ comprensibile che un paese voglia salvaguardare le proprie industrie. 

 

Come si comporta, invece, la Francia nei nostri confronti?

Anche rispetto a questa vicenda, non riesco a dimenticare i casi aperti che abbiamo con la Francia e non sto parlando di reazioni scomposte perchè non ci appartengono. Sto pensando alle numerose partecipazioni sull’industria sulla quale l’Italia è molto distratta.  Le aziende francesi spostano le fasi produttive più ricche nel loro paese e lasciano quelle più povere in Italia. Pensiamo alla Thales Alenia Space di Finmeccanica controllata dalla francese Thales Group. Da anni assistiamo ad un’espropriazione delle eccellenze italiane perfino di quelle statali. Bisognerebbe chiedersi come presidiare le nostre industrie, soprattutto quando ci sono alleanze di carattere internazionale. Da quando non c’è più l’IRI il nostro paese non ha un programma sull’industria strategica. Credo che questo non debba valere per tutti i settori, ma per quelli strategici è essenziale.  Pensiamo al caso Parmalat, a Telecom con il 23% delle azioni francesi. Se non sono strategiche le telecomunicazioni cosa dovrebbe esserlo? In Telecom le decisioni le prendono i francesi. Bisogna reimpostare una politica industriale. Qui il problema è che non si decide. I governi che si sono succeduti, anche quello di Monti e di Renzi affrontano le emergenze, giorno per giorno, invece di pensare ad una seria politica industriale e a come si valorizzano le industrie italiane. Noi abbiamo tecnologie e professionalità che non sono immediatamente riproducibili in altri paesi. In tutto il mondo le nostre professionalità sono invidiate! Se produciamo pochi laureati è perchè non tutti trovano soddisfazione nel lavoro che fanno dopo l’università. Si sta determinando così un impoverimento generale del paese. Investire su una politica industriale che guarda alle nostre maestranze, alla formazione dei lavoratori vuol dire pensare al futuro dell’Italia e al suo sviluppo.

 

Perchè non c’è questo tipo di investimento in Italia e una protezione più attenta delle nostre aziende?

In Italia abbiamo assorbito un’ideologia di mercato. Si pensa a sviluppare politiche liberiste senza rendersi conto che, in determinati ambiti, neanche i paesi che le hanno teorizzate le applicano. A tal proposito, da un ministro mi aspetto che non ragioni rispetto alle sue convinzioni personali ma rispetto all’interesse strategico del paese. Se guardiamo alle dichiarazioni dei vari ministri interessati a questa trattativa, sembra che ognuno interpreti una funzione personale. Manca una grande idea di paese. Chi assume determinate cariche deve saper guardare agli aspetti generali.

Alessia Pontoriero

 

Attachments

  • jpg
Tags: Cgil
Alessia Pontoriero

Alessia Pontoriero

Ex-Redattrice de Il Diario del lavoro

Ultimi articoli

Potetti (Fiom Cgil), per non ripetere gli errori del passato accanto all’aspetto finanziario bisogna programmare anche gli investimenti

di redazione

Secondo il responsabile Fiom in Fincantieri è necessario uscire “dall’ambiguità” e fare le scelte opportune per il lavoratori

In evidenza

Formazione continua , per la prima volta il tasso di partecipazione sale oltre il 10% ma siamo ancora in basso nella classifica Ue. I dati del XXIV rapporto Inapp

Formazione continua , per la prima volta il tasso di partecipazione sale oltre il 10% ma siamo ancora in basso nella classifica Ue. I dati del XXIV rapporto Inapp

9 Maggio 2025
Volkswagen, voci di vendita per Italdesign, il sindacato si oppone

Volkswagen, voci di vendita per Italdesign, il sindacato si oppone

9 Maggio 2025
L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

Economia, Istat: scenario internazionale di elevata incertezza, ma nel I trimestre Pil italiano migliore di Francia e Germania

9 Maggio 2025
Istat, a novembre fatturato +1,3% e ordini +0,3%

Produzione industriale, Confcommercio: miglioramento marginalissimo, preoccupa la riduzione dei beni di consumo

9 Maggio 2025
Metalmeccanici, interrotta la trattativa per il rinnovo del contratto

Metalmeccanici, il 20 maggio assemblea in piazza a Bologna per fare il punto sul contratto e rilanciare la mobilitazione

9 Maggio 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi