• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
domenica, 6 Luglio 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    Legittimo il licenziamento del dirigente per conflitto d’interessi

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Alcoa e Mise siglano l’accordo per evitare lo smantellamento dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, la crisi sempre più grave dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    Sindacati, si aggrava la crisi della Crik Crok di Pomezia

    Sindacati, si aggrava la crisi della Crik Crok di Pomezia

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Gender gap e contratti: una “Rappresentante della Parità di Genere” per combattere le diseguaglianze in azienda

    Le donne nel gorgo della disuguaglianza: Gender Pay Gap e segregazione economica. Un dialogo a Roma sul libro di Azzurra Rinaldi “Come chiedere un aumento. Strategie e pratiche per darti il giusto valore”

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Il programma del XX Congresso CISL

    Piombino, verso la firma dell’Accordo di Programma per il rilancio del polo siderurgico, i sindacati sospendono lo sciopero del 12 giugno

    Polo industriale di Piombino. Accordo Quadro Fim-Fiom-Uilm A garanzia dei lavoratori

    La ricerca della Fondazione Di Vittorio e AdaptHeat sugli effetti del caldo sulla salute e sicurezza sul lavoro

    Gruppo Marriott, raggiunto l’accordo per il nuovo contratto integrativo aziendale

    Gruppo Marriott, raggiunto l’accordo per il nuovo contratto integrativo aziendale

    Rovagnati, firmato accordo per l’internalizzazione di 140 lavoratori degli appalti

    Rovagnati, firmato accordo per l’internalizzazione di 140 lavoratori degli appalti

    Accordo AMPLIA

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    Legittimo il licenziamento del dirigente per conflitto d’interessi

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Alcoa e Mise siglano l’accordo per evitare lo smantellamento dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, la crisi sempre più grave dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    Sindacati, si aggrava la crisi della Crik Crok di Pomezia

    Sindacati, si aggrava la crisi della Crik Crok di Pomezia

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Gender gap e contratti: una “Rappresentante della Parità di Genere” per combattere le diseguaglianze in azienda

    Le donne nel gorgo della disuguaglianza: Gender Pay Gap e segregazione economica. Un dialogo a Roma sul libro di Azzurra Rinaldi “Come chiedere un aumento. Strategie e pratiche per darti il giusto valore”

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Il programma del XX Congresso CISL

    Piombino, verso la firma dell’Accordo di Programma per il rilancio del polo siderurgico, i sindacati sospendono lo sciopero del 12 giugno

    Polo industriale di Piombino. Accordo Quadro Fim-Fiom-Uilm A garanzia dei lavoratori

    La ricerca della Fondazione Di Vittorio e AdaptHeat sugli effetti del caldo sulla salute e sicurezza sul lavoro

    Gruppo Marriott, raggiunto l’accordo per il nuovo contratto integrativo aziendale

    Gruppo Marriott, raggiunto l’accordo per il nuovo contratto integrativo aziendale

    Rovagnati, firmato accordo per l’internalizzazione di 140 lavoratori degli appalti

    Rovagnati, firmato accordo per l’internalizzazione di 140 lavoratori degli appalti

    Accordo AMPLIA

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Senato - Commissione Lavoro, previdenza sociale (Dai Resoconti Sommari)

Commissione Lavoro, previdenza sociale (Dai Resoconti Sommari)

26 Luglio 2017
in Senato

337ª Seduta
Presidenza della Vice Presidente
CATALFO 

Interviene il sottosegretario di Stato per il lavoro e le politiche sociali Bobba.                                                                                       

La seduta inizia alle ore 8,30.

PROCEDURE INFORMATIVE 

Interrogazione   

Rispondendo all’interrogazione n. 3-03865, il sottosegretario BOBBA, dopo aver ripercorso brevemente le recenti vicende societarie di Coop Sicilia S.p.A., informa che la società ha attivato nel 2015 le procedure per l’erogazione del trattamento di cassa integrazione guadagni straordinaria e ha sottoscritto un primo contratto di solidarietà. Persistendo condizioni di esubero nelle strutture di Catania, i vertici aziendali hanno sottoscritto con le organizzazioni sindacali un secondo contratto di solidarietà, che prevedeva una rilevante riduzione dell’orario di lavoro. Nonostante nel 2016 si sia prolungata l’erogazione del trattamento di cassa integrazione, a giugno scorso Coop Sicilia ha comunicato l’avvio della procedura di mobilità per 273 dipendenti su un organico complessivo di 1068 unità. Mancato l’accordo tra le parti, la società ha richiesto all’Assessorato competente della regione Sicilia, la convocazione delle parti sociali per l’espletamento della fase amministrativa della procedura di mobilità. Nell’annunciare che il Ministero continuerà a monitorare la vicenda, il Sottosegretario informa che recentemente Coop Sicilia ha effettuato tre assunzioni presso il centro di Catania Le Zagare, e si sofferma sui contratti di appalto stipulati con la società Coop Service per l’espletamento di servizi, vigilanza, portierato, centralino e videosorveglianza presso i propri ipermercati.

La presidente CATALFO (M5S), prima firmataria dell’interrogazione, si dichiara insoddisfatta della risposta, considerata l’entità degli esuberi. Auspica che il Ministero del lavoro e l’Assessorato regionale competente possano svolgere un’attenta attività di controllo per comprendere le reali ragioni delle inefficienze gestionali di Coop Sicilia.

Dichiara infine conclusa la procedura informativa.

IN SEDE CONSULTIVA SU ATTI DEL GOVERNO 

Schema di decreto legislativo recante disposizioni per l’introduzione di una misura nazionale di contrasto alla povertà (n. 430)

(Parere al Ministro per i rapporti con il Parlamento, ai sensi dell’articolo 1, commi 1, 2 e 5, della legge 15 marzo 2017, n. 33. Seguito dell’esame e rinvio)

Prosegue l’esame, sospeso nella seduta di ieri.

Il senatore BAROZZINO (Misto-SI-SEL) esprime viva preoccupazione per la diffusione della povertà tra i minori: sono circa 1.400.000 i bambini e gli adolescenti in tali condizioni, in conseguenza della precarizzazione degli impieghi, che ha investito soprattutto le coppie più giovani. Stigmatizza poi il fenomeno della dispersione scolastica, che rappresenta una piaga generalizzata nel Mezzogiorno, e dà conto dei processi di emigrazione che colpiscono le regioni del Sud più investite dalla disoccupazione, sottolineando l’impossibilità di accedere alle cure mediche per più di 12 milioni di persone. Di fronte all’insufficienza delle misure stanziate dal Governo, ritiene pertanto necessario riaprire la discussione sulla proposta del reddito minimo garantito, avanzata dal proprio Gruppo (Atto Senato n. 1670).
La senatrice 
CATALFO (M5S) stigmatizza in primo luogo la confusione che il provvedimento introduce sul piano organizzativo con la creazione di tre soggetti distinti, il Comitato, l’Osservatorio e la Rete. Denuncia la sovrapposizione di ruoli fra gli enti locali territoriali e i soggetti del terzo settore, nonché i compiti del tutto marginali affidati all’INAPP. Si sofferma in particolare sull’articolo 25 del provvedimento, criticando la possibilità che i benefici economici siano erogati per un periodo di sei mesi anche in assenza del progetto personalizzato di inclusione. Ciò rappresenta, a suo dire, una misura meramente assistenzialistica, incapace di accompagnare la persona in stato di bisogno in un efficace percorso di inclusione sociale. Dopo aver rimarcato l’insufficienza delle risorse stanziate, auspica che sia ripresa la proposta del proprio Gruppo sul reddito di cittadinanza (Atto Senato n. 1148), in cui l’erogazione di benefici economici è integrata con un percorso di formazione professionale e di reinserimento sociale.
A giudizio del senatore 
DIVINA (LN-Aut), efficaci misure di contrasto alla povertà devono essere legate a politiche attive per il lavoro in grado di supportare il  tessuto industriale italiano e di affrontare le sfide della globalizzazione. Per contenere i fenomeni di emigrazione, di cui sono vittime soprattutto i giovani, è necessario definire equilibri tra offerta e domanda di lavoro qualificato.
La senatrice 
GATTI (Art.1-MDP), a parziale integrazione del suo precedente intervento, ribadisce l’importanza di una misura economica universale e della previsione di un intervento sostitutivo dello Stato in caso di inadempienza degli enti locali territoriali. Invita ad apprezzare, altresì, lo stanziamento di risorse finanziarie che potranno essere integrate nelle prossime leggi di stabilità.
La senatrice 
PAGLINI (M5S) evidenzia che i dati sulla povertà, riguardanti soprattutto i bambini, sono incompatibili con un Paese economicamente sviluppato.  Giudica le misure proposte dal provvedimento in esame una risposta strumentale del Governo per recuperare consensi dopo la sconfitta nel referendum del 4 dicembre scorso. Richiama l’insufficienza delle risorse stanziate e la confusione sul piano organizzativo tra i diversi enti coinvolti. Ritiene lo schema di decreto in continuità con la politica fallimentare dei bonus che non hanno consentito di sostenere la domanda interna. Analogamente, il Jobs Act e la riproposizione dei buoni lavoro mettono in luce l’assenza di politiche attive per il lavoro. Dopo aver sottolineato la grave diffusione del precariato e la perdita del potere d’acquisto dei redditi di lavoro, invita a prendere in considerazione la proposta del proprio Gruppo sul reddito di cittadinanza.
Il sottosegretario BOBBA precisa che il reddito di inclusione definito dal provvedimento riguarderà 1.800.000 persone, di cui 800.000 minori. Specifica le competenze dell’INPS e dei Comuni e informa che circa un miliardo di euro sarà stanziato per le attività di sostegno all’elaborazione dei piani personalizzati. Puntualizza che le deroghe, previste all’articolo 25, che consentono l’erogazione di misure economiche anche in assenza di un piano personalizzato, sono necessarie nella prima fase di organizzazione dei servizi posti in essere dai Comuni e dall’INPS.
Il seguito dell’esame è quindi rinviato.

La seduta termina alle ore 9,30.

336ª Seduta
Presidenza del Presidente
SACCONI 

Interviene il sottosegretario di Stato per il lavoro e le politiche sociali Bobba.                                                                                     

La seduta inizia alle ore 15,40.

IN SEDE CONSULTIVA SU ATTI DEL GOVERNO 

Schema di decreto legislativo recante disposizioni per l’introduzione di una misura nazionale di contrasto alla povertà (n. 430)

(Parere al Ministro per i rapporti con il Parlamento, ai sensi dell’articolo 1, commi 1, 2 e 5, della legge 15 marzo 2017, n. 33. Seguito dell’esame e rinvio)

Prosegue l’esame, sospeso nella seduta di ieri.

La senatrice GATTI (Art.1-MDP) apprezza le linee di fondo del provvedimento, soffermandosi in particolare sulle misure rivolte a quei soggetti che, pur occupati, versano in una condizione di non autosufficienza economica. Si tratta di un aspetto innovativo nelle politiche italiane di welfare. Pur ritenendo i finanziamenti stabiliti non adeguati, plaude all’introduzione di strumenti universali e alla possibilità che in determinate situazioni sia previsto l’intervento dello Stato accanto ai servizi offerti dagli enti locali territoriali. Auspica un potenziamento dei centri per l’impiego, paventando una loro specializzazione sulle necessità immediate dei soggetti in condizioni di povertà.

 

Il senatore PUGLIA (M5S), pur riconoscendo al Governo una certa sensibilità nei confronti del dramma della povertà, denuncia l’assoluta insufficienza delle risorse destinate al provvedimento in esame, che si tradurrà in una misura assistenzialistica. Ben altri stanziamenti, a suo avviso, sarebbero necessari per realizzare valide politiche attive per il lavoro. A tale proposito, ricorda che il disegno di legge n. 1148, a prima firma della senatrice Catalfo, sul reddito di cittadinanza, prevede l’erogazione di benefici economici all’interno di un contesto generale di sostegno alla persona in condizioni di bisogno e sottolinea che misure di sostegno al reddito sono necessarie per far fronte alla disoccupazione crescente indotta, nei prossimi anni, dall’innovazione digitale. Stigmatizza da ultimo la condizione di marginalità in cui versano i centri per l’impiego.

Il sottosegretario BOBBA conferma che il termine per la presentazione delle domande per la fruizione dei benefici stabiliti dal provvedimento è fissato al 1° dicembre prossimo, mentre dal 1° gennaio 2018 avrà inizio l’erogazione delle misure previste.

Il seguito dell’esame è quindi rinviato.

La seduta termina alle ore 16.

Riunione n. 112
MERCOLEDÌ 26 LUGLIO 2017
Presidenza del Presidente
SACCONI 
Orario: dalle ore 15 alle ore 15,40

AUDIZIONE INFORMALE IN MERITO ALL’ESAME DELL’AFFARE ASSEGNATO SULL’IMPATTO SUL MERCATO DEL LAVORO DELLA QUARTA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE (N. 974)  

335ª Seduta

Presidenza del Presidente

SACCONI 

Interviene il sottosegretario di Stato per il lavoro e le politiche sociali Bobba.                                                                                   

La seduta inizia alle ore 15,10.

SULLA PUBBLICAZIONE DI DOCUMENTI ACQUISITI NEL CORSO DELLE AUDIZIONI  

Il presidente SACCONI annuncia che la documentazione riferita all’affare assegnato n. 974 (Impatto sul mercato del lavoro della quarta rivoluzione industriale), consegnata nel corso dell’audizione informale svoltasi nella giornata di oggi, in sede di Ufficio di Presidenza integrato dai rappresentanti dei Gruppi parlamentari, sarà resa disponibile sulla pagina web della Commissione.

IN SEDE CONSULTIVA 

(2874) Rendiconto generale dell’Amministrazione dello Stato per l’esercizio finanziario 2016  

(2875) Disposizioni per l’assestamento del bilancio dello Stato e dei bilanci delle Amministrazioni autonome per l’anno finanziario 2017

(Parere alla 5a Commissione. Seguito e conclusione dell’esame congiunto con esiti distinti. Pareri favorevoli)

Prosegue l’esame congiunto, sospeso nella seduta del 18 luglio.

La relatrice SPILABOTTE (PD) dà conto di due schemi di parere, entrambi favorevoli, relativi ai disegni di legge n. 2874 e n. 2875 (quest’ultimo pubblicato in allegato).

Presente il prescritto numero di senatori, con distinte, successive votazioni, la Commissione approva entrambi gli schemi di parere.

(2831) Delega al Governo in materia di amministrazione straordinaria delle grandi imprese in stato di insolvenza, approvato dalla Camera dei deputati

(Parere alla 10a Commissione. Seguito e conclusione dell’esame. Parere favorevole) 

Prosegue l’esame, sospeso nella seduta del 18 luglio.

Il relatore ICHINO (PD) dà conto di uno schema di parere favorevole.

Presente il prescritto numero di senatori, posto ai voti, lo schema di parere del relatore è approvato.


IN SEDE CONSULTIVA SU ATTI DEL GOVERNO
 

Schema di decreto legislativo recante disposizioni per l’introduzione di una misura nazionale di contrasto alla povertà (n. 430)

(Parere al Ministro per i rapporti con il Parlamento, ai sensi dell’articolo 1, commi 1, 2 e 5, della legge 15 marzo 2017, n. 33. Seguito dell’esame e rinvio)

Prosegue l’esame, sospeso nella seduta del 20 luglio.

Il senatore LEPRI (PD) chiede al rappresentante del Governo chiarimenti sui tempi di erogazione dei benefici previsti dal provvedimento in esame, di cui sottolinea l’urgenza.

Il sottosegretario BOBBA, dopo aver ricordato che la delega deve essere esercitata dal Governo entro il 23 settembre prossimo, informa che il termine per la presentazione delle domande per accedere ai benefici è fissato al 1° dicembre 2017, mentre la data di erogazione è prevista a partire dal 1° gennaio 2018.

Il presidente SACCONI richiama l’importanza del parere, che dovrà essere espresso entro la prossima settimana. Invita quindi la relatrice a proporre alla Commissione uno schema di parere, sulla base delle indicazioni che emergeranno nel corso del dibattito.  

Il seguito dell’esame è quindi rinviato.


SUI LAVORI DELLA COMMISSIONE
  

La senatrice CATALFO (M5S), premesso che il prossimo settembre si terrà un incontro tra i Ministri del lavoro del G7 sui temi dell’innovazione digitale, propone che, prima di tale appuntamento, sia audito il ministro del lavoro Poletti per conoscere la posizione del Governo.

Il  PRESIDENTE osserva che il Ministro del lavoro è stato ascoltato il 13 giugno scorso, in sede di Ufficio di Presidenza integrato dai rappresentanti dei Gruppi parlamentari, nell’ambito dell’affare assegnato n. 974 (lavoro 4.0). Assicura comunque che chiederà al Ministro un nuovo intervento sul tema, in prossimità della data dell’incontro.

POSTICIPAZIONE DELLE SEDUTE DELL’UFFICIO DI PRESIDENZA E DELLA COMMISSIONE DI DOMANI  

Il presidente SACCONI informa che la seduta dell’Ufficio di Presidenza integrato dai rappresentanti dei Gruppi parlamentari, già prevista per domani mercoledì 26 luglio alle ore 14, è posticipata alle ore 15. La seduta della Commissione pertanto inizierà alle ore 15,30 anziché alle ore 14,30.

La Commissione prende atto.

La seduta termina alle ore 15,30.

PARERE APPROVATO DALLA COMMISSIONE SUL DISEGNO DI LEGGE N. 2875

 

La Commissione lavoro, previdenza sociale, esaminato il disegno di legge in titolo, premesso che lo stato di previsione del Ministero del lavoro e delle politiche sociali ha subito delle variazioni in termini di competenza connesse alle esigenze emerse dall’effettivo svolgimento della gestione, mentre le modifiche alle autorizzazioni di cassa sono dovute a necessità di assestamento in relazione sia alla nuova consistenza dei residui che alle variazioni proposte per la competenza;

valutato che le variazioni proposte per l’assestamento sono il risultato di una rigorosa valutazione da parte del Dicastero stesso;

esprime, per quanto di competenza, parere favorevole.

Riunione n. 111

MARTEDÌ 25 LUGLIO 2017

Presidenza del Presidente

SACCONI 

Orario: dalle ore 14,35 alle ore 15,10

AUDIZIONE INFORMALE IN MERITO ALL’ESAME DELL’AFFARE ASSEGNATO SULL’IMPATTO SUL MERCATO DEL LAVORO DELLA QUARTA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE (N. 974)  

Attachments

  • pdf Istat - Fiducia dei consumatori e delle imprese - Luglio 2017
redazione

redazione

In evidenza

Alcoa e Mise siglano l’accordo per evitare lo smantellamento dello stabilimento di Portovesme

SiderAlloys, la crisi sempre più grave dello stabilimento di Portovesme

4 Luglio 2025
Stellantis, mancano gli ordini per il mercato dell’elettrico: a Mirafiori stop alla produzione della 500bev fino all`11 ottobre

Stellantis, la 500 ibrida in produzione a Mirafiori da novembre, obiettivo capacità annua di 100mila unità in più

4 Luglio 2025
La Cgil Roma e Lazio istituisce un numero WhatsApp per segnalare le situazioni di pericolo per caldo estremo. Di Cola, incontri con Regione e Campidoglio, estesa la protezione a logistica e rider

La Cgil Roma e Lazio istituisce un numero WhatsApp per segnalare le situazioni di pericolo per caldo estremo. Di Cola, incontri con Regione e Campidoglio, estesa la protezione a logistica e rider

4 Luglio 2025
Istat conferma stime su inflazione, a ottobre rallenta all’1%

Commercio, Istat: a maggio vendite al dettaglio -0,4%, su anno +1,3%

4 Luglio 2025
Def, Cisl: soddisfatti per l’impostazione, subito un patto sociale

Dal 16 luglio a Roma il XX congresso della Cisl. Tra gli ospiti anche la premier Meloni

3 Luglio 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi