Per evitare le clausole di salvaguardia, nella prossima legge di bilancio servono altri 8 miliardi di euro, rispetto alle risorse già individuate. E’ quanto afferma la Confcommercio nel rapporto dell’ufficio studi su “Le determinanti dell’evasione fiscale: un’analisi regionale”.
In pratica, il centro studi di Confcommercio calcola che per evitare lo scatto delle clausole di salvaguardia e finanziare il cuneo giovani a tempo indeterminato, il contrasto alla povertà ed altre misure, dal prossimo anno, occorrono in totale 23,5 miliardi di euro. Di questi, la “Manovrina” ha già individuato 4 miliardi, altri 9 derivano dalla maggiore flessibilità e altri 2,5 miliardi dal maggiore gettito derivante da una crescita del Pil. La somma di tutto ciò è 15,5 miliardi che sottratti ai 23,5 necessarie, produce appunto quegli 8 miliardi di risorse aggiuntive che il Governo deve trovare.