• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
sabato, 25 Ottobre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Lavoro, Fondosviluppo: al via call da 500.000 euro per favorire l’inserimento lavorativo delle persone svantaggiate in cooperativa

    Licenziamento e disabilità: l’accomodamento è un dovere, non un miracolo

    Amazon diventa un operatore postale in Italia

    Il futuro del lavoro che non c’è

    Due leghe e due leader. Il modello tedesco della Cdu-Csu nei piani di Zaia

    Due leghe e due leader. Il modello tedesco della Cdu-Csu nei piani di Zaia

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Quel che il governo non dice sull’economia italiana

    La profezia di Renzi e l’ostacolo-Vannacci sulla strada del bis di Meloni

    La profezia di Renzi e l’ostacolo-Vannacci sulla strada del bis di Meloni

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Riscossione Sicilia S.p.A. sottoscrive il verbale di accordo del contratto collettivo nazionale

    Il fisco italiano è diventato un’accozzaglia di norme, occorre una riflessione generale

    Contratto metalmeccanici, quarto incontro con rinvio a settembre

    Contratto metalmeccanici, contesto difficile, volontà costruttiva. Come è andata la due giorni di incontri tra sindacati e imprese

    Saccone (Slc Cgil): questo contratto servirebbe anche alle aziende per scommettere sul loro futuro

    Saccone (Slc Cgil): questo contratto servirebbe anche alle aziende per scommettere sul loro futuro

    Pam Panorama, Filcams, Fisascat e Uilticus di Roma e Lazio proclamato lo sciopero

    Pam Panorama, Filcams, Fisascat e Uilticus di Roma e Lazio proclamato lo sciopero

    Appalti Nexive, Cgil e Slc: imprenditore sotto inchiesta, lavoratori in mezzo a una strada 

    Appalti Nexive, Cgil e Slc: imprenditore sotto inchiesta, lavoratori in mezzo a una strada 

    Agenzia Dire, sindacati: il 26 gennaio incontro con il sottosegretario Barachini

    Editoria, sciopero all’Agenzia Dire per stipendi mancanti

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Eurispes, I mercati del lavoro regionali di fronte alle trasformazioni digitali

    Federmanager e AIDP, firmato il protocollo d’intesa per valorizzare il management italiano

    Federmanager e AIDP, firmato il protocollo d’intesa per valorizzare il management italiano

    Vetro, varata la piattaforma di rinnovo del contratto, 205 euro di aumento

    Contratti, varata la piattaforma per il rinnovo del vetro e lampade, 235 euro la richiesta di aumento

    La bozza della legge di bilancio 2026 bollinata dalla Ragioneria

    Siglata l’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto chimico-farmaceutico

    Artigiani, contratto Pmi moda, chimica, ceramica: firmata l’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto

    McDonald’s Italia, al via la trattativa per la sottoscrizione del primo contratto integrativo aziendale

    McDonald’s Italia, sindacati e azienda siglano il primo contratto integrativo

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Lavoro, Fondosviluppo: al via call da 500.000 euro per favorire l’inserimento lavorativo delle persone svantaggiate in cooperativa

    Licenziamento e disabilità: l’accomodamento è un dovere, non un miracolo

    Amazon diventa un operatore postale in Italia

    Il futuro del lavoro che non c’è

    Due leghe e due leader. Il modello tedesco della Cdu-Csu nei piani di Zaia

    Due leghe e due leader. Il modello tedesco della Cdu-Csu nei piani di Zaia

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Quel che il governo non dice sull’economia italiana

    La profezia di Renzi e l’ostacolo-Vannacci sulla strada del bis di Meloni

    La profezia di Renzi e l’ostacolo-Vannacci sulla strada del bis di Meloni

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Riscossione Sicilia S.p.A. sottoscrive il verbale di accordo del contratto collettivo nazionale

    Il fisco italiano è diventato un’accozzaglia di norme, occorre una riflessione generale

    Contratto metalmeccanici, quarto incontro con rinvio a settembre

    Contratto metalmeccanici, contesto difficile, volontà costruttiva. Come è andata la due giorni di incontri tra sindacati e imprese

    Saccone (Slc Cgil): questo contratto servirebbe anche alle aziende per scommettere sul loro futuro

    Saccone (Slc Cgil): questo contratto servirebbe anche alle aziende per scommettere sul loro futuro

    Pam Panorama, Filcams, Fisascat e Uilticus di Roma e Lazio proclamato lo sciopero

    Pam Panorama, Filcams, Fisascat e Uilticus di Roma e Lazio proclamato lo sciopero

    Appalti Nexive, Cgil e Slc: imprenditore sotto inchiesta, lavoratori in mezzo a una strada 

    Appalti Nexive, Cgil e Slc: imprenditore sotto inchiesta, lavoratori in mezzo a una strada 

    Agenzia Dire, sindacati: il 26 gennaio incontro con il sottosegretario Barachini

    Editoria, sciopero all’Agenzia Dire per stipendi mancanti

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Eurispes, I mercati del lavoro regionali di fronte alle trasformazioni digitali

    Federmanager e AIDP, firmato il protocollo d’intesa per valorizzare il management italiano

    Federmanager e AIDP, firmato il protocollo d’intesa per valorizzare il management italiano

    Vetro, varata la piattaforma di rinnovo del contratto, 205 euro di aumento

    Contratti, varata la piattaforma per il rinnovo del vetro e lampade, 235 euro la richiesta di aumento

    La bozza della legge di bilancio 2026 bollinata dalla Ragioneria

    Siglata l’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto chimico-farmaceutico

    Artigiani, contratto Pmi moda, chimica, ceramica: firmata l’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto

    McDonald’s Italia, al via la trattativa per la sottoscrizione del primo contratto integrativo aziendale

    McDonald’s Italia, sindacati e azienda siglano il primo contratto integrativo

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Approfondimenti - Interviste - Alberta (Fim-Cisl), anche il settore orafi deve stare al passo dei cambiamenti culturali in atto

Alberta (Fim-Cisl), anche il settore orafi deve stare al passo dei cambiamenti culturali in atto

di Giorgia Cassiero
6 Luglio 2017
in Interviste
Alberta (Fim-Cisl), anche il settore orafi deve stare al passo dei cambiamenti culturali in atto

Il 20 giugno è stato rinnovato il contratto nazionale di lavoro per il settore orafi, argentieri e gioiellieri, un rinnovo che segue la scia del contratto di Federmeccanica. Sul nuovo accordo, il Diario del Lavoro ha intervistato il segretario nazionale della Fim-Cisl Nicola Alberta.

Alberta, quali sono stati i risultati più rilevanti dell’accordo?

Il percorso con cui si è arrivato alla firma di questo accordo ha avuto un andamento che possiamo definire “a singhiozzo”. La trattativa è infatti partita a fine 2015, ma ha avuto uno stop di parecchi mesi, per poi essere ripresa e conclusa solo quest’anno. È stato un rinnovo lungo e difficile, con la consapevolezza che certi ritardi possono comportare delle difficoltà nell’adeguarsi alle nuove norme, nonché delle ripercussioni negative sulla parte economica del contratto. Su questo ultimo punto, si è provveduto ad effettuare un calcolo consuntivo degli incrementi, basato sull’inflazione dell’anno 2015 e 2016, in modo da tutelare il salario. Inoltre è stata integrata la componente del welfare contrattuale, che se tradizionalmente prevede previdenza complementare e sanità integrativa, da quest’anno contempla anche la presenza dei cosiddetti benefici flessibili, ovvero dei piani che comprendono diversi servizi per i dipendenti, a quote economiche ridotte.

Si tratta di un rinnovo arrivato dopo un vuoto contrattuale di 15 mesi: quali sono stati i nodi critici di questa trattativa?

Affrontare un rinnovo in un settore come quello degli orafi, argentieri e gioiellieri non è mai facile. Infatti, contrariamente a quanto può apparire, questo è un comparto sottoposto ad una forte competizione a livello internazionale, soprattutto con Cina e Stati Uniti. Le aziende devono quindi rivolgere la propria attenzione sia alla qualità sia al design dei prodotti, con un prezzo che permetta la sopravvivenza in un mercato globale ed estremamente competitivo. Un altro aspetto da considerare, rispetto alle criticità che ha in sé la trattativa, è che il contratto degli orafi gravita intorno al “contrattone” di Federmeccanica.

Mi spieghi meglio?

Il contratto di Federmeccanica si è concluso a novembre 2016, per questo i contratti “satellite” hanno subito un ritardo e si sono agganciati ad esso, seguendone la scia. Ciò è valso sia per le associazioni sindacali, ma anche per le associazioni datoriali. Questa dipendenza tra i contratti è visibile soprattutto nella parte relativa al welfare, dove si rilevano alcune somiglianze. Gli aspetti relativi alla sanità integrativa, alla previdenza complementare e ai benefici flessibili sono trattati infatti, nei due contratti, alla stessa maniera, seppur con le dovute differenze: innanzitutto i tempi diversi di decorrenza, ma in particolar modo la contribuzione nella previdenza complementare. Nel contratto di Federmeccanica il contributo che deve versare l’azienda è del 2%, mentre per gli orafi la percentuale si attesta all’1,6%, in linea con la quota della categoria.

Nel contratto si parla di rafforzamento del part-time e dei meccanismi di conciliazione vita-lavoro. In che modalità si è intervenuto su questi aspetti?

Alcune delle novità rilevanti di questo contratto, così come di quello di Federmeccanica, riguardano proprio questi temi. Per quanto riguarda la conciliazione tra vita e lavoro, sostanzialmente vengono regolati meglio i meccanismi che ne rendono possibile la fruizione, attraverso un uso migliore di alcuni strumenti, come i permessi relativi alla legge 104 e le modalità di accesso al part-time, che sono state ridefinite, nonostante le percentuali di coloro che possono usufruirne siano rimaste invariate. Inoltre abbiamo introdotto alcune prassi innovative di lavoro agile e banche del tempo, avendo come punto di riferimento i provvedimenti più recenti, come quello dei lavoratori autonomi e dello smart working.
La questione della conciliazione vita-lavoro infatti determina un quadro molto variegato rispetto alle norme nei vari contratti. Il nostro intento, sul piano contrattuale, è stato migliorare la fruibilità di questi elementi, che rimane ancora molto critica, soprattutto dal punto di vista dell’attuazione concreta all’interno delle aziende.

Altri elementi del contratto?

Per quanto riguarda la formazione, c’è stato un salto di qualità molto importante. Affermare infatti il diritto individuale alla formazione significa, nel contempo, affermare il vincolo che le aziende hanno nel programmare iniziative volte all’arricchimento professionale di  tutti i dipendenti. Normalmente, le aziende sono maggiormente orientate a programmare la formazione per le figure professionali ritenute più bisognose, lasciando però indietro una larga parte di lavoratori. È stato calcolato infatti che i processi di formazione coinvolgono, in media, solo il 30% della forza lavoro. Questo contratto, nonostante preveda misure minime in merito, ovvero 8 ore all’anno di formazione e 24 ore nel triennio, mostra, in ogni caso, un segnale forte di cambio culturale. La questione formativa inoltre fa il paio con la revisione e il miglioramento dei meccanismi del diritto allo studio. Le classiche 150 ore state infatti agganciate alla possibilità di utilizzare sia ore retribuite sia non retribuite, per avviare un percorso di studio che possa svolgersi su tutti gli 8 livelli di qualifica europea. L’intento è stato quindi quello di restare al passo con l’evoluzione del diritto allo studio, integrando all’interno del contratto una logica che spazia dalle scuole superiori fino ai master universitari.

Come si colloca questo contratto rispetto all’attuale stato del settore orafo?

Il settore orafo resta legato alle dinamiche economiche generali e al posizionamento competitivo dell’Italia rispetto agli altri paesi, e sta risentendo, in positivo, della crescita, seppur minima. Il fatto di aver realizzato questo rinnovo contrattuale significa anche dare delle risposte alle esigenze del settore stesso, di cui i lavoratori sono la forza. Rispettare, in modo regolare, il ciclo contrattuale, rispondere alle esigenze dei lavoratori, riconoscendone i diritti, vuol dire non solo innescare un circolo virtuoso per costoro, ma anche per l’intero comparto. Il rinnovo di questo contratto, come quello dei metalmeccanici e quello che a breve interesserà la piccola industria, rappresenta un modo serio per rispondere ad un’esigenza di rilancio del settore e dell’occupazione in generale. I nuovi strumenti introdotti rappresentano proprio la risposta e l’adattamento sia alle novità normative che culturali in atto: l’unico segnale positivo può essere il cambiamento e il miglioramento della relazione fra lavoratore e impresa, in senso più partecipativo, con un pieno riconoscimento del ruolo e professionalità della forza lavoro e della posizione delle rappresentanze sindacali, anche nel determinare lo sviluppo delle aziende.

Giorgia Cassiero

Attachments

  • jpg
Tags: Contratti
Giorgia Cassiero

Giorgia Cassiero

Ex-redattrice de Il diario del lavoro

In evidenza

Istat, nel III trimestre Pil rivisto a ribasso a +0,4%, su anno +1,7%

Pil, Upb: nel III trimestre congiuntura ancora debole

24 Ottobre 2025
Scioperare per rilanciare l’industria: tutte le (buone) ragioni dell’iniziativa dei metalmeccanici

Ex Ilva: no al rinvio, i segretari generali di Fim Fiom Uilm andranno a palazzo Chigi il 28 ottobre

24 Ottobre 2025
Pensioni, Cgil: utile il rapporto della Commissione previdenza e assistenza

Pensioni, Inps: 628.712 assegni nei primi 9 mesi del 2025, importo di 1.253 euro

24 Ottobre 2025
Ilva, al via incontro al ministero

Ex Ilva, slitta l’incontro Governo-sindacati: appuntamento l’11 novembre

24 Ottobre 2025
Dazi, Orsini: impatto su 22,6 mld di vendite in Usa, subito misure per investimenti e produttività delle imprese

Manovra, Orsini: il rientro del debito lo si poteva fare anche il prossimo anno per avere più risorse

24 Ottobre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi