• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
domenica, 6 Luglio 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    Legittimo il licenziamento del dirigente per conflitto d’interessi

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Alcoa e Mise siglano l’accordo per evitare lo smantellamento dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, la crisi sempre più grave dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    Sindacati, si aggrava la crisi della Crik Crok di Pomezia

    Sindacati, si aggrava la crisi della Crik Crok di Pomezia

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Gender gap e contratti: una “Rappresentante della Parità di Genere” per combattere le diseguaglianze in azienda

    Le donne nel gorgo della disuguaglianza: Gender Pay Gap e segregazione economica. Un dialogo a Roma sul libro di Azzurra Rinaldi “Come chiedere un aumento. Strategie e pratiche per darti il giusto valore”

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Il programma del XX Congresso CISL

    Piombino, verso la firma dell’Accordo di Programma per il rilancio del polo siderurgico, i sindacati sospendono lo sciopero del 12 giugno

    Polo industriale di Piombino. Accordo Quadro Fim-Fiom-Uilm A garanzia dei lavoratori

    La ricerca della Fondazione Di Vittorio e AdaptHeat sugli effetti del caldo sulla salute e sicurezza sul lavoro

    Gruppo Marriott, raggiunto l’accordo per il nuovo contratto integrativo aziendale

    Gruppo Marriott, raggiunto l’accordo per il nuovo contratto integrativo aziendale

    Rovagnati, firmato accordo per l’internalizzazione di 140 lavoratori degli appalti

    Rovagnati, firmato accordo per l’internalizzazione di 140 lavoratori degli appalti

    Accordo AMPLIA

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    Legittimo il licenziamento del dirigente per conflitto d’interessi

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Alcoa e Mise siglano l’accordo per evitare lo smantellamento dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, la crisi sempre più grave dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    Sindacati, si aggrava la crisi della Crik Crok di Pomezia

    Sindacati, si aggrava la crisi della Crik Crok di Pomezia

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Gender gap e contratti: una “Rappresentante della Parità di Genere” per combattere le diseguaglianze in azienda

    Le donne nel gorgo della disuguaglianza: Gender Pay Gap e segregazione economica. Un dialogo a Roma sul libro di Azzurra Rinaldi “Come chiedere un aumento. Strategie e pratiche per darti il giusto valore”

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Il programma del XX Congresso CISL

    Piombino, verso la firma dell’Accordo di Programma per il rilancio del polo siderurgico, i sindacati sospendono lo sciopero del 12 giugno

    Polo industriale di Piombino. Accordo Quadro Fim-Fiom-Uilm A garanzia dei lavoratori

    La ricerca della Fondazione Di Vittorio e AdaptHeat sugli effetti del caldo sulla salute e sicurezza sul lavoro

    Gruppo Marriott, raggiunto l’accordo per il nuovo contratto integrativo aziendale

    Gruppo Marriott, raggiunto l’accordo per il nuovo contratto integrativo aziendale

    Rovagnati, firmato accordo per l’internalizzazione di 140 lavoratori degli appalti

    Rovagnati, firmato accordo per l’internalizzazione di 140 lavoratori degli appalti

    Accordo AMPLIA

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Approfondimenti - La nota - Federmeccanica, nel 2020 produzione in calo del 15%

Federmeccanica, nel 2020 produzione in calo del 15%

di Fernando Liuzzi
18 Dicembre 2020
in La nota

Di male in peggio. Nel senso che il parziale recupero produttivo, realizzato dalla nostra industria metalmeccanica nel terzo trimestre del corrente anno, non ha costituito l’avvio di una nuova fase economicamente più positiva, ma solo un breve intervallo fra un primo semestre assai negativo e un quarto trimestre segnato da un nuovo calo.

In estrema sintesi, è questo il quadro delle tendenze in atto nel comparto più importante della nostra industria manifatturiera. Quadro che è stato illustrato oggi in una conferenza stampa “da remoto”, nel corso della quale Federmeccanica ha presentato i risultati dell’edizione n. 156 della sua indagine trimestrale su La congiuntura nell’industria metalmeccanica.

Ebbene, secondo i dati oggi esposti, la produzione del comparto registra, nei primi 9 mesi del corrente anno, una perdita del 17,9%. Questa perdita, va detto, è inferiore a quella registrata a consuntivo dei primi 8 mesi del 2020, perdita che si attestava su un 19,8%. Resta però il fatto che la leggera ripresa registrata nei mesi estivi non è riuscita a invertire significativamente la pesante tendenza negativa manifestatasi repentinamente, nella primavera scorsa, a seguito dell’esplosione della pandemia da Covid19. E ciò, oltre che per le modeste proporzioni di tale ripresa, a causa del fatto che la cosiddetta seconda ondata della pandemia ha nuovamente depresso l’attività produttiva nel quarto trimestre, quello che finirà tra meno di due settimane.

Secondo la stima avanzata oggi da Federmeccanica, il 2020 potrebbe concludersi, per la nostra industria metalmeccanica, con un calo produttivo del 15% sull’anno precedente, stabilendo così il record negativo dell’intero periodo iniziato con la fine della Seconda Guerra mondiale. Il che significa che la crisi generata dalla pandemia avrebbe, su questa industria, un effetto più negativo di quelle generate dalla crisi dei mutui subprime o da quella dei debiti sovrani.

Va poi considerato un altro fatto richiamato oggi nel corso della conferenza stampa che è stata tenuta da Fabio Astori, Vice Presidente di Federmeccanica, Stefano Franchi, Direttore generale, e Angelo Megaro, responsabile dell’Ufficio Studi. Ci riferiamo al fatto che l’anno precedente a quello che si sta concludendo, ovvero il 2019, aveva già costituito un periodo tutt’altro che brillante per la nostra produzione metalmeccanica. Negli ultimi due trimestri dell’anno, infatti, era già stata registrata una tendenza negativa.

Mentre dunque si sperava che il 2020 avrebbe potuto costituire un momento di ripresa, l’arrivo della  pandemia non solo ha cancellato simili speranze, ma ha dato luogo ad un ulteriore, più grave arretramento.

Ora qui va sottolineato che se le conseguenze produttive della pandemia sono state negative per l’insieme delle attività economiche a livello globale, e che se tali conseguenze, da noi, hanno colpito in maniera particolarmente forte il settore dei servizi privati, l’industria metalmeccanica, nel nostro Paese, sta registrando risultati più negativi dell’insieme del settore industriale. Infatti, mentre nei primi 9 mesi del 2020 la produzione industriale ha segnato, nel nostro Paese, un calo del 14%, il settore metalmeccanico, come si è visto, ha registrato una contrazione più forte, pari al -17,9%.

In particolare, mentre nel terzo trimestre 2020 la produzione è calata, rispetto allo stesso periodo del 2019, di un 4,2% nel complesso dell’industria, tale calo è stato pari a un più grave -5,2% nell’industria metalmeccanica.

Questa contrazione è frutto dell’assommarsi di una caduta della domanda interna e di una parallela caduta delle esportazioni. Quest’ultimo elemento è particolarmente preoccupante perché, come è noto, l’export costituisce un tradizionale volano per le nostre imprese metalmeccaniche. D’altra parte, il carattere globale della pandemia non poteva avere effetti diversi. Basti pensare che, come è stato ricordato oggi nella conferenza stampa, il Fondo Monetario internazionale ha stimato che, nel 2020, la domanda mondiale subirà un calo di oltre 10 punti percentuali.

D’altra parte, anche sul piano della domanda interna gli effetti della pandemia non potevano non riverberarsi sul settore metalmeccanico. Con esempi efficaci, Megaro ha ricordato che anche gli impianti di risalita o i grandi frigoriferi dei ristoranti sono prodotti dell’industria metalmeccanica. Ma se la gente non va più a sciare e i ristoranti restano chiusi, anche la crisi dei servizi legati al turismo e alla ristorazione finirà per avere effetti sulla domanda di prodotti metalmeccanici. Quanto meno rallentando tale domanda, a causa dell’incertezza delle prospettive che determina una fortissima prudenza per molti imprenditori, piccoli o grandi che siano. Lo stesso può valere per le navi da crociera, in un periodo in cui le crociere sono sospese. E via andando.

Per ciò che riguarda poi i comparti su cui si articola l’industria metalmeccanica, il risultato peggiore è quello relativo al comparto definito come “autoveicoli e rimorchi”. Qui, comparando i primi 9 mesi del 2020 allo stesso periodo del 2019, è stato registrato un pesantissimo -30,7%. Ma ciò che è stato presentato da Megaro come un dato, per certi aspetti, più preoccupante è il -17,9% del comparto “macchine e apparecchi meccanici”. Tale dato, relativo a un analogo confronto temporale, sembra infatti alludere a un calo degli investimenti produttivi nel settore metalmeccanico come in altri settori dell’industria manifatturiera. Perché è questo comparto metalmeccanico quello che produce i macchinari che saranno poi impiegati nelle diverse attività manifatturiere.

Infine, l’occupazione. Prendendo a riferimento anche qui i mesi che vanno dal gennaio al settembre del corrente anno 2020, si vedrà che in tale periodo, comparato allo stesso periodo del 2019, l’occupazione è calata, nella grande industria metalmeccanica, dell’1,4%. Un dato, questo apparentemente modesto. Megaro ha fatto però osservare che, in un periodo in cui c’è una moratoria sui licenziamenti, questo calo è dovuto al solo turn over. In pratica, alla differenza fra lavoratori assunti e lavoratori che si sono dimessi, probabilmente avendo raggiunto l’età della pensione.

Dopo aver ricordato che la somma dei lavoratori equivalenti alle ore di Cassa integrazione richieste per questo stesso periodo raggiunge l’imponente cifra di 560.975 dipendenti, Megaro si è chiesto, allarmato, cosa potrà succedere quando l’attuale blocco dei licenziamenti verrà rimosso. Per adesso, sappiamo che, secondo l’indagine congiunturale di Federmeccanica, il 19% delle imprese intervistate “pensa di ridurre la propria forza lavoro nei prossimi sei mesi”. 

Data il quadro fortemente negativo sin qui esposto, è comprensibile che, anche nelle domande dei giornalisti, il negoziato per il rinnovo del contratto della categoria, attualmente in corso, sia rimasto in secondo piano. Stefano Franchi, sostanzialmente, ha ricordato due date. Quella del 26 novembre scorso, in cui, dopo una fase di interruzione delle trattative, Federmeccanica è tornata al tavolo negoziale per presentare una sua proposta complessiva. E quella del prossimo 22 dicembre, in cui le delegazioni sindacali e imprenditoriali torneranno a incontrarsi. Per il resto, ha affermato che, in ogni negoziato, “tutto si tiene”. Anche in vista dell’appuntamento di martedì prossimo, Franchi non ha quindi ritenuto opportuno entrare nel merito dei singoli aspetti della trattativa.

 @Fernando_Liuzzi

Tags: MetalmeccaniciIndustria
Fernando Liuzzi

Fernando Liuzzi

In evidenza

Alcoa e Mise siglano l’accordo per evitare lo smantellamento dello stabilimento di Portovesme

SiderAlloys, la crisi sempre più grave dello stabilimento di Portovesme

4 Luglio 2025
Stellantis, mancano gli ordini per il mercato dell’elettrico: a Mirafiori stop alla produzione della 500bev fino all`11 ottobre

Stellantis, la 500 ibrida in produzione a Mirafiori da novembre, obiettivo capacità annua di 100mila unità in più

4 Luglio 2025
La Cgil Roma e Lazio istituisce un numero WhatsApp per segnalare le situazioni di pericolo per caldo estremo. Di Cola, incontri con Regione e Campidoglio, estesa la protezione a logistica e rider

La Cgil Roma e Lazio istituisce un numero WhatsApp per segnalare le situazioni di pericolo per caldo estremo. Di Cola, incontri con Regione e Campidoglio, estesa la protezione a logistica e rider

4 Luglio 2025
Istat conferma stime su inflazione, a ottobre rallenta all’1%

Commercio, Istat: a maggio vendite al dettaglio -0,4%, su anno +1,3%

4 Luglio 2025
Def, Cisl: soddisfatti per l’impostazione, subito un patto sociale

Dal 16 luglio a Roma il XX congresso della Cisl. Tra gli ospiti anche la premier Meloni

3 Luglio 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi