• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
sabato, 16 Agosto 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Surrogata, la grande ipocrisia

    Il congedo di paternità alla prova dell’uguaglianza: la Corte Costituzionale riconosce il diritto anche alle madri in coppie omogenitoriali

    La trappola dei dazi

    La trappola dei dazi

    La calamità Trump nel disinteresse americano

    La calamità Trump nel disinteresse americano

    Clima, Cgil: domani a Roma Landini in piazzi con i ragazzi Fridays for Future

    Tra “disastri e stagnazione delle politiche” la Bce tira le somme dell’età degli estremi

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Piccole imprese, grandi rischi: la Corte Costituzionale alza il prezzo dei licenziamenti illegittimi

    Giorgia, la capa tribù

    Riforme al palo, populismo penale in gran salute

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Ponte Stretto, Cgil: non si autorizzi senza certificazioni, il Governo chiarisca dopo le dichiarazioni di Ingv

    Tebe dalle Sette Porte e il Ponte sullo Stretto: nell’edilizia in crisi di manodopera, forse solo aumentando gli immigrati si coprirebbero i 120 mila nuovi occupati annunciati da Salvini

    Scioperare per rilanciare l’industria: tutte le (buone) ragioni dell’iniziativa dei metalmeccanici

    L’ex Ilva e il “gioco dei tre cantoni”

    A Genova sciopero dei lavoratori del porto: bloccati i varchi

    Genova, i camalli bloccano un carico di armi diretto in Medio Oriente. Poggi (Filt-Cgil): il governo e la politica trovino gli strumenti per tutelare lavoratori e cittadini

    Industria Cina perde colpi mentre eurozona mantiene slancio

    Le importazioni cinesi potrebbero impattare su 29 milioni di lavoratori europei. A dirlo uno studio contenuto nel bollettino della Bce

    Banche, sindacati: torni l’obbligo di appuntamento per entrare in filiale

    Uilca, 13 milioni di cittadini esposti alla desertificazione bancaria

    Ilva, sbloccata la trattativa

    Ex Ilva, prime adesioni dei gruppi parlamentari per l’incontro del 29 agosto. Sindacati: respingiamo le polemiche

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Spiedì, Fai-Cisl: sottoscritto accordo di secondo livello. Premio di risultato dal 400 euro

    Spiedì, Fai-Cisl: sottoscritto accordo di secondo livello. Premio di risultato dal 400 euro

    20mila posti a rischio nelle Tlc, i sindacati lanciano la mobilitazione

    Telecomunicazioni, riaperta la trattativa per il rinnovo del contratto

    Il report della Fisac-Cgil sul settore assicurativo

    Colacem, siglata l’ipotesi di accordo integrativo di secondo livello

    Edilizia, sottoscritta l’ipotesi di rinnovo del contratto provinciale per l’edilizia industria di Roma e provincia

    Il capitano Margherito

    P.A., firmati i contratti per dirigenti di polizia e forze armate

    L’analisi Confcommercio sulle spese obbligate – Anni 1995-2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Il Progetto, Rivista di cultura del lavoro. Editore Fondazione Ezio Tarantelli

    Il Progetto, Rivista di cultura del lavoro. Editore Fondazione Ezio Tarantelli

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Surrogata, la grande ipocrisia

    Il congedo di paternità alla prova dell’uguaglianza: la Corte Costituzionale riconosce il diritto anche alle madri in coppie omogenitoriali

    La trappola dei dazi

    La trappola dei dazi

    La calamità Trump nel disinteresse americano

    La calamità Trump nel disinteresse americano

    Clima, Cgil: domani a Roma Landini in piazzi con i ragazzi Fridays for Future

    Tra “disastri e stagnazione delle politiche” la Bce tira le somme dell’età degli estremi

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Piccole imprese, grandi rischi: la Corte Costituzionale alza il prezzo dei licenziamenti illegittimi

    Giorgia, la capa tribù

    Riforme al palo, populismo penale in gran salute

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Ponte Stretto, Cgil: non si autorizzi senza certificazioni, il Governo chiarisca dopo le dichiarazioni di Ingv

    Tebe dalle Sette Porte e il Ponte sullo Stretto: nell’edilizia in crisi di manodopera, forse solo aumentando gli immigrati si coprirebbero i 120 mila nuovi occupati annunciati da Salvini

    Scioperare per rilanciare l’industria: tutte le (buone) ragioni dell’iniziativa dei metalmeccanici

    L’ex Ilva e il “gioco dei tre cantoni”

    A Genova sciopero dei lavoratori del porto: bloccati i varchi

    Genova, i camalli bloccano un carico di armi diretto in Medio Oriente. Poggi (Filt-Cgil): il governo e la politica trovino gli strumenti per tutelare lavoratori e cittadini

    Industria Cina perde colpi mentre eurozona mantiene slancio

    Le importazioni cinesi potrebbero impattare su 29 milioni di lavoratori europei. A dirlo uno studio contenuto nel bollettino della Bce

    Banche, sindacati: torni l’obbligo di appuntamento per entrare in filiale

    Uilca, 13 milioni di cittadini esposti alla desertificazione bancaria

    Ilva, sbloccata la trattativa

    Ex Ilva, prime adesioni dei gruppi parlamentari per l’incontro del 29 agosto. Sindacati: respingiamo le polemiche

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Spiedì, Fai-Cisl: sottoscritto accordo di secondo livello. Premio di risultato dal 400 euro

    Spiedì, Fai-Cisl: sottoscritto accordo di secondo livello. Premio di risultato dal 400 euro

    20mila posti a rischio nelle Tlc, i sindacati lanciano la mobilitazione

    Telecomunicazioni, riaperta la trattativa per il rinnovo del contratto

    Il report della Fisac-Cgil sul settore assicurativo

    Colacem, siglata l’ipotesi di accordo integrativo di secondo livello

    Edilizia, sottoscritta l’ipotesi di rinnovo del contratto provinciale per l’edilizia industria di Roma e provincia

    Il capitano Margherito

    P.A., firmati i contratti per dirigenti di polizia e forze armate

    L’analisi Confcommercio sulle spese obbligate – Anni 1995-2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Il Progetto, Rivista di cultura del lavoro. Editore Fondazione Ezio Tarantelli

    Il Progetto, Rivista di cultura del lavoro. Editore Fondazione Ezio Tarantelli

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Blog - Tra la nascita delle tante “viole” manca ancora qualcosa

Tra la nascita delle tante “viole” manca ancora qualcosa

di Gaetano Sateriale
9 Dicembre 2020
in Blog
Tra la nascita delle tante “viole” manca ancora qualcosa

C’è qualcosa di nuovo oggi nel sole? Sul lato della politica e delle istituzioni c’è molto di antico. Non l’auspicato federalismo ma una specie di neo-feudalesimo per cui ognuno vuole essere padrone assoluto a casa propria e accetta di partecipare a una “campagna” nazionale solo in cambio di riconoscimenti più o meno personali: gli amministrati non esistono più, esistono solo gli amministratori. E il Paese torna a essere un vestito di arlecchino in cui ci si ci si divide su tutto: le regole, gli indirizzi, le priorità, i progetti. Non è ancora chiaro chi avrà in mano il portafoglio dei fondi europei ma non si sa cosa sia più auspicabile tra l’accentramento delle competenze di spesa nelle mani dell’ennesimo super-commissario, o la frammentazione delle risorse per regioni, città metropolitane e comuni. La tentazione del Presidente del Consiglio di tenere tutto il potere decisionale nelle proprie mani o la richiesta dei partiti (anche di maggioranza) di dare o togliere ogni giorno la fiducia al Governo. Sarebbe ridicolo per una democrazia normale, è devastante nell’emergenza che stiamo vivendo. Questo è l’antico mascherato di nuovo: l’attenzione ai “social” spacciata per attenzione al “sociale”.

Eppure, guardando “altrove”, fuori dalla politica, si scopre che davvero “sono intorno nate le viole”. Partiamo da qui.

Si è tenuta ad Assisi una 3 giorni on line sull’ “Economia di Francesco” cui hanno partecipato decine di associazioni che in Italia e nel mondo stanno direttamente applicando (non solo chiedendo) un’economia e una finanza diverse da quelle che abbiamo conosciuto negli ultimi due secoli. Un’economia più green e social, certo, ma che limiti il profitto dei singoli a vantaggio di una ricchezza più equamente distribuita. Un messaggio rivoluzionario che si sta diffondendo dall’Amazzonia, all’Africa, all’Europa: sì, anche all’Europa che si illude di poter coniugare sostenibilità e liberismo finanziario. Per cogliere la portata delle giornate di Assisi basta ascoltare il discorso del Francesco contemporaneo http://www.vatican.va/content/francesco/it/events/event.dir.html/content/vaticanevents/it/2020/11/21/videomessaggio-economyoffrancesco.html

Tra settembre e ottobre si è tenuto il Festival annuale dello Sviluppo Sostenibile, organizzato da ASviS. Ben 800 eventi realizzati in diverse città italiane, seguendo le regole della pandemia, con la partecipazione di tantissime associazioni anche locali che condividono la necessità di accelerare le politiche nazionali e territoriali per la sostenibilità secondo quanto contenuto nell’Agenda Onu 2030. Come sappiamo sono aderenti ad ASviS circa 270 associazioni della società civile (tra cui Cgil, Cisl e Uil, Confindustria, Confartigianato, Confcooperative, Confcommercio, Anci, Arci, Lega Ambiente, Legautonomie, Lega Coop, e molte altre) e circa 200 associati “privati”. Anche in quel Festival si è colta la grande diffusione della rete di soggetti sociali che condividono e vogliono applicare (ciascuno nel proprio campo e nel proprio territorio) le strategie dello sviluppo sostenibile (https://festivalsvilupposostenibile.it/2020).

Il 25 ottobre Riabitare l’Italia, un’associazione nata di recente attorno all’editore Carmine Donzelli e a un gruppo di esperti di problemi del territorio,  operatori economici e istituzionali, ha iniziato a diffondere con un seminario on line i contenuti del “Manifesto per riabitare l’Italia”. Un programma che descrive tutte le contraddizioni delle diverse aree che compongono il “Paese reale” e le declina per problemi, risorse, politiche necessarie  (https://riabitarelitalia.net/RIABITARE_LITALIA/). Anche in questi seminari colpiscono le diversità culturali degli approcci da un lato, la volontà di porle in un percorso collaborativo dall’altro.

Mentre scriviamo sono ancora on line  i 16 giorni di seminari del Forum Disuguaglianze Diversità su temi che spaziano dalla scuola, la salute, le catastrofi naturali, la casa, la mobilità, la crisi ecologica, alla trasformazione digitale, ai giovani, alle donne, alle aree interne, e molto altro. Anche in questo caso il webinar, un grande affresco sui problemi e le potenzialità del Paese, si distingue per la partecipazione di studiosi esperti della materia da un lato e di associazioni che sperimentano politiche originali e alternative su quei temi (https://www.forumdisuguaglianzediversita.org/open-forumdd-16-giorni-in-diretta).

Di “viole” che fioriscono in questi tempi difficili ce ne sono molte altre sia in ambito nazionale che nei tanti giardini locali: abbiamo solo voluto ricordare le più recenti. Per dire cosa? Che il bilancio è facile da fare: la “società civile” è più ricca e spesso più competente del ceto politico. Un bel problema per un sistema di democrazia parlamentare fondato su partiti (o pseudo movimenti) che non sono radicati nei territori e non riescono più a selezionare una classe dirigente all’altezza delle crisi in atto. Mentre la società civile mostra sempre più di essere un serbatoio di energie da impiegare nel Paese.

Tra la nascita delle tante “viole” e la primavera conclamata tuttavia manca ancora qualcosa. 

Manca un catalizzatore che riesca a produrre un’aggregazione delle tante molecole esistenti: una sintesi alta dei contenuti e una robusta rete di azione comune e quotidiana, anche oltre i Festival, per intenderci. Chi può farlo? Io penso che il sindacato dovrebbe provarci a svolgere questo ruolo (anche il sindacato), visto che nessuno lo sta ancora facendo. E per due motivi: primo, perché il sindacato è radicato in centinaia di territori e, se vuole, è in grado di percepire i bisogni sociali, non solo quelli del lavoro; e poi perché il sindacato è in grado di esercitare, sempre se vuole, quella pressione necessaria a smuovere le rugginose ruote dell’amministrazione pubblica. Il sindacato è anche l’unico soggetto rimasto in grado di includere il malessere sociale in un disegno generale di riforma ed evitare che esploda in maniera irrazionale.

Se si concorda su queste considerazioni, il sindacato deve smettere di stare alla finestra (o accontentarsi dell’anticamera della politica) e scendere in campo: aprire le sue sedi territoriali alla società civile e farsi promotore di una nuova forma di rappresentanza generale. Non c’è tempo da perdere.

Gaetano Sateriale

Attachments

  • jpg
Gaetano Sateriale

Gaetano Sateriale

Coordinatore Emilia-Romagna Sostenibile

In evidenza

A Genova sciopero dei lavoratori del porto: bloccati i varchi

Genova, i camalli bloccano un carico di armi diretto in Medio Oriente. Poggi (Filt-Cgil): il governo e la politica trovino gli strumenti per tutelare lavoratori e cittadini

8 Agosto 2025
Recapitata lettera Ue, governo risponderà entro domani

Pnrr, la Commissione versa all’Italia la settima rata da 18,3mld

8 Agosto 2025
Tpl Napoli, Garante scioperi sanziona i sindacati per 40mila euro

Tpl Napoli, Garante scioperi sanziona i sindacati per 40mila euro

8 Agosto 2025
Marcinelle, Cgil: memoria necessaria per evitare altre tragedie

Marcinelle, sessantanove anni fa la tragedia che costò la vita a 262 minatori, 136 italiani. Mattarella: la tutela dei lavoratori resta un’urgente necessità

8 Agosto 2025
Fiom e Cgil: la doppia primogenitura

Ex Ilva, Fiom: fallito l’accordo interistituzionale tra governo e enti locali, mobilitati per impedire che a pagare siano i lavoratori

7 Agosto 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi