• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
martedì, 25 Novembre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Oro alla Patria

    Oro alla Patria

    Agitazione personale nelle sedi giudiziarie

    La Corte d’Appello di Milano e la conciliazione sindacale: una sentenza contro le distorsioni del mercato del lavoro

    Le capriole di Conte per fare concorrenza a Schlein

    Le capriole di Conte per fare concorrenza a Schlein

    Situazione economica peggiorata per quasi il 59% delle famiglie

    Welfare o tasse, la differenza tra destra e sinistra

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Irpef e fiscal drag, il gioco delle tre carte della manovra

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Violenza di genere, Fim, Fiom e Uilm inaugurano la panchina rossa davanti alla sede della Flm

    Violenza di genere, Fim, Fiom e Uilm inaugurano la panchina rossa davanti alla sede della Flm

    Cappellini (Fp-Cgil), serve una moderna tutela del lavoro. L’Inl rischia di perdere competenze e di non proteggere i lavoratori del futuro

    Cappellini (Fp-Cgil), serve una moderna tutela del lavoro. L’Inl rischia di perdere competenze e di non proteggere i lavoratori del futuro

    La Ducia

    Quello che la destra pensa del mondo del lavoro

    Il mondo all’indietro del governo Meloni

    Meloni, l’attacco a Mattarella e la strategia per resistere al referendum

    Istat, -2,8% nel 2009, record negativo dal ’90

    Pam Panorama, “test del carrello” per licenziare i dipendenti, scatta la mobilitazione sindacale

    Sindacati approvano il contratto logistica, trasporto merci e spedizione

    Logistica, presidio della Fit Cisl Campania al deposito Ups Arzano per il mancato rinnovo dell’accordo quadro

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Oggi la giornata internazionale contro la violenza sulle donne

    Abi e sindacati firmano il protocollo per contrasto alla violenza sulle donne

    Contratto metalmeccanici, il negoziato entra nella fase finale e si ragiona sul salario: ipotesi di aumenti tra i 200 e i 220 euro

    Contratto metalmeccanici, il negoziato entra nella fase finale e si ragiona sul salario: ipotesi di aumenti tra i 200 e i 220 euro

    Fillea-Cresme, il valore dell’industria della casa e delle costruzioni nell’economia italiana

    Il documento Aran sull’accertamento della rappresentatività sindacale – Triennio 2025-2027

    La congiuntura flash di Confindustria – Novembre 2025

    Industria alimentare, costituito il Coordinamento nazionale unitario del gruppo La Doria

    Mutti, Fai-Cisl: firmato l’accordo sull’organizzazione del lavoro

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Il mercato del lavoro nella triplice transizione. Le politiche pubbliche e il ruolo delle Agenzie per il Lavoro e di Forma.Temp, a cura di Franco Bassanini, Mimmo Carrieri, Giuseppe Ciccarone e Antonio Perrucci

    Il mercato del lavoro nella triplice transizione. Le politiche pubbliche e il ruolo delle Agenzie per il Lavoro e di Forma.Temp, a cura di Franco Bassanini, Mimmo Carrieri, Giuseppe Ciccarone e Antonio Perrucci

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Oro alla Patria

    Oro alla Patria

    Agitazione personale nelle sedi giudiziarie

    La Corte d’Appello di Milano e la conciliazione sindacale: una sentenza contro le distorsioni del mercato del lavoro

    Le capriole di Conte per fare concorrenza a Schlein

    Le capriole di Conte per fare concorrenza a Schlein

    Situazione economica peggiorata per quasi il 59% delle famiglie

    Welfare o tasse, la differenza tra destra e sinistra

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Irpef e fiscal drag, il gioco delle tre carte della manovra

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Violenza di genere, Fim, Fiom e Uilm inaugurano la panchina rossa davanti alla sede della Flm

    Violenza di genere, Fim, Fiom e Uilm inaugurano la panchina rossa davanti alla sede della Flm

    Cappellini (Fp-Cgil), serve una moderna tutela del lavoro. L’Inl rischia di perdere competenze e di non proteggere i lavoratori del futuro

    Cappellini (Fp-Cgil), serve una moderna tutela del lavoro. L’Inl rischia di perdere competenze e di non proteggere i lavoratori del futuro

    La Ducia

    Quello che la destra pensa del mondo del lavoro

    Il mondo all’indietro del governo Meloni

    Meloni, l’attacco a Mattarella e la strategia per resistere al referendum

    Istat, -2,8% nel 2009, record negativo dal ’90

    Pam Panorama, “test del carrello” per licenziare i dipendenti, scatta la mobilitazione sindacale

    Sindacati approvano il contratto logistica, trasporto merci e spedizione

    Logistica, presidio della Fit Cisl Campania al deposito Ups Arzano per il mancato rinnovo dell’accordo quadro

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Oggi la giornata internazionale contro la violenza sulle donne

    Abi e sindacati firmano il protocollo per contrasto alla violenza sulle donne

    Contratto metalmeccanici, il negoziato entra nella fase finale e si ragiona sul salario: ipotesi di aumenti tra i 200 e i 220 euro

    Contratto metalmeccanici, il negoziato entra nella fase finale e si ragiona sul salario: ipotesi di aumenti tra i 200 e i 220 euro

    Fillea-Cresme, il valore dell’industria della casa e delle costruzioni nell’economia italiana

    Il documento Aran sull’accertamento della rappresentatività sindacale – Triennio 2025-2027

    La congiuntura flash di Confindustria – Novembre 2025

    Industria alimentare, costituito il Coordinamento nazionale unitario del gruppo La Doria

    Mutti, Fai-Cisl: firmato l’accordo sull’organizzazione del lavoro

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Il mercato del lavoro nella triplice transizione. Le politiche pubbliche e il ruolo delle Agenzie per il Lavoro e di Forma.Temp, a cura di Franco Bassanini, Mimmo Carrieri, Giuseppe Ciccarone e Antonio Perrucci

    Il mercato del lavoro nella triplice transizione. Le politiche pubbliche e il ruolo delle Agenzie per il Lavoro e di Forma.Temp, a cura di Franco Bassanini, Mimmo Carrieri, Giuseppe Ciccarone e Antonio Perrucci

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Newsletter - Newsletter – 4 dicembre 2020

Newsletter – 4 dicembre 2020

4 Dicembre 2020
in Newsletter

Lentamente, come si addice a ogni trattativa impegnativa, si sta svolgendo proficuamente il negoziato per il rinnovo del contratto di lavoro dei metalmeccanici. La categoria delle tute blu non è più l’unico punto di riferimento dell’intero mondo del lavoro, come era stata fino a qualche anno fa, ma resta sempre una bussola determinante per capire l’andamento delle relazioni industriali. Non è ancora a vista il momento conclusivo della trattativa, ma il dialogo sembra procedere positivamente. E’ appena terminata una sessione di tre giorni di dialogo tra sindacati e imprese e il prossimo incontro, tra meno di una settimana, è già nelle agende delle parti. Alla base di questo andamento positivo c’è un atteggiamento piuttosto disponibile di Federmeccanica, che la settimana passata ha presentato alla controparte un corposo documento con il quale praticamente apriva alle richieste di Fiom Fim e Uilm, dando anche alcune indicazioni molto precise sui diversi punti di discussione. Le posizioni delle due parti non collimavano, anzi a volte esisteva un divario notevole, ma la cosa importante è che si sta dialogando davvero, i problemi vengono affrontati nel merito e quando questo accade all’accordo si arriva sempre. Senza tema di essere smentiti si può affermare che dopo un anno di discussioni sterili, quando pure c’erano, adesso la trattativa è entrata nella sua fase concreta.

Erano molte le indicazioni positive contenute dal documento di Federmeccanica, la più importate forse era una vera e propria proposta per una nuova classificazione del personale. Un passo fondamentale per la categoria, perché la normativa tuttora in vigore è quella che fu stabilita dal contratto del 1973, quasi cinquant’anni fa: un periodo lunghissimo, nel corso del quale le trasformazioni del lavoro meccanico sono state tantissime, tutto si è praticamente trasformato, ma un accordo per un diverso inquadramento è sempre stato impossibile. Tutte le trattative che si sono succedute negli anni hanno provato a cercare l’accordo, ma inutilmente. Stavolta sembra invece che l’obiettivo possa essere centrato, anche perché la proposta della Federmeccanica non è piovuta dal cielo, è stata formulata sulla base del lavoro che negli scorsi anni una commissione formata da esponenti delle due parti avevano portato avanti. Lì sono nate le nuove idee, Federmeccanica le ha sistematizzate, adesso sono oggetto di un confronto negoziale. Perché è evidente che una soluzione per un argomento così complesso non può nascere che da una visione comune del futuro che aspetta la categoria.

Nel corso della trattativa si sono discussi altri temi importanti, come la partecipazione, gli appalti, il lavoro a distanza, la formazione. Resta  ancora sullo sfondo, come del resto da tradizione, il tema che vede le parti più distanti, quello centrale del salario. La richiesta di Fim, Fiom e Uilm è per un aumento di 156 euro, gli industriali ne hanno offerti 65, un divario importante, ma sul quale nessuno dispera, perché l’importante è trattare, alla fine una soluzione si trova. I sindacati non possono non tenere nel dovuto conto le esigenze delle imprese, che hanno certamente un periodo molto difficile alle spalle; tuttavia, e  nessuno lo dimentica, proprio questo periodo difficile è stato affrontato con grande disponibilità della parte sindacale nel ricercare e trovare un accordo che consentisse, la scorsa primavera, di tenere aperte le fabbriche, pur nella dovuta sicurezza per la salute dei lavoratori. Ad alleggerire il peso dell’argomento salario c’è poi il welfare contrattuale, la possibilità di aumentare i benefici in termini di previdenza e sanità complementari, oltre ai diversi bonus che possono essere offerti ai lavoratori e che rappresentano un vantaggio che nessuno sottovaluta.

Insomma, la trattativa va avanti, a dimostrazione che è stato senz’altro superato il momento più difficile del confronto tra industria e sindacati. Quando Carlo Bonomi è diventato presidente di Confindustria non pochi all’interno del mondo del lavoro hanno temuto che le relazioni industriali avrebbero potuto vivere una fase di grandi difficoltà. Il nuovo vertice degli industriali sembrava voler abbandonare la strada del dialogo per tentare la prova dei muscoli, esperienza molte volte presente nella storia di Confindustria. E Bonomi aveva attaccato all’inizio proprio sul fronte dei contratti, affermando la primazia dei contratti aziendali su quelli nazionali, mettendo così a rischio l’intera stagione dei rinnovi. Ma le posizioni si sono stemperate, sono stati raggiunti molti accordi importanti, per le telecomunicazioni, il legno, la ceramica, la sanità privata, gli alimentaristi, anche se su questo contratto si è dovuta consumare una battaglia molto intensa, peraltro tutta interna alla delegazione delle imprese, che si sono spaccate verticalmente sull’ipotesi di un accordo col sindacato. E se adesso, pur con tutta la calma necessaria, anche i metalmeccanici approderanno al rinnovo contrattuale, allora è davvero possibile affermare che si è imboccata una strada molto positiva per le relazioni industriali. Non è questo d’altronde il momento giusto per dividersi e allontanarsi. Le parti sociali, proprio perché, come Bonomi non smette di affermare quasi ogni giorno, devono confrontarsi con un governo debole e abbastanza disunito al proprio interno, hanno il dovere di collaborare intensamente tra di loro, e poi con il governo stesso, per traghettare il paese fuori dalle difficoltà. Se riprendesse intenso il dialogo tra parti sociali e governo sui punti nodali del rilancio produttivo, della ripresa economica, i risultati sarebbero importanti. Basta provarci. I metalmeccanici, le mitiche tute blu, possono dare un esempio di saggezza.

Massimo Mascini

 

Per i nostri lettori pubblichiamo qui di seguito una scelta delle notizie e degli interventi più significativi apparsi nel corso della settimana su ildiariodellavoro.it (Vai al sito per leggere il giornale completo, aggiornato quotidianamente dalla nostra redazione).

 

Contrattazione

Questa settimana è stata sottoscritta, tra Fai, Flai e Uila e Agci-Agrital, Confcooperative-Fedagripesca e Legacoop, l’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto della cooperazione alimentare. Nel documento è previsto un aumento salariale di 84 euro. Nella parte normativa sono state introdotte diverse risposte alle repentine trasformazioni del mercato del lavoro, prevedendo la partecipazione delle lavoratrici e dei lavoratori alle scelte strategiche delle aziende.Vengono inoltre incrementate la formazione e le prestazioni di welfare. Filcams, Fisascat, Uiltucs, Alleanza delle cooperative Turismo e beni culturali, Aicc Confindustria e Confcultura hanno siglato un avviso comune per chiedere al Governo maggiore sostegno al settore dei servizi ai beni culturali per i danni causati dal Covid-19. Le parti chiedono all’esecutivo di assicurare ulteriori risorse per il funzionamento degli ammortizzatori sociali; stanziare fondi ad hoc per la formazione dei lavoratori e per definire percorsi di riqualificazione utili alla ripartenza post pandemia; far fruire le misure di sostegno alle imprese e la combinazione di politiche passive ed attive del lavoro in modo flessibile, alternando ammortizzatori sociali, formazione, decontribuzione al fine di garantire i livelli occupazionali; ridefinire e adeguare le gare in corso di aggiudicazione e i prossimi bandi di gara, per salvaguardare la tutela e la continuità occupazionale e reddituale; definire la riorganizzazione del regime fiscale per il settore culturale, anche attraverso politiche di incentivazione per l`innovazione e la produzione culturale. Nel settore dell’energia, Eni  e i sindacati di categoria  Filctem-Cgil, FemcaCisl, Uiltec-Uil, hanno stabilito un nuovo modello di relazioni sindacali, non a caso battezzato “INSIEME”, per governare al meglio i cambiamenti dettati dalla transizione energetica.

Analisi

Massimo Forbicini spiega come il nostro mercato del lavoro, per molti, sia stato animato dalla convinzione che di fronte alle varie crisi industriali, la parola d’ordine fosse la Cassa integrazione nelle sue diverse forme associata normalmente poi alla formula del licenziamento collettivo concordato per favorire il cosiddetto “svecchiamento degli organici. Ma i cambiamenti organizzativi, afferma Forbicini, hanno bisogno, invece, delle politiche attive.

Alessandra Servidori, in occasione della giornata della disabilità, analizza tre aspetti cruciali utili a comprendere che cosa non sta funzionando in Italia rispetto a questo importante tema.

Roberto Di Maulo riflette sul paradigma rovesciato delle differenze tradizionalmente attribuite al sindacalismo confederale rispetto a quello autonomo.

La nota

Fernando Liuzzi fa il punto sugli ultimi sviluppi della vicenda dell’ex-Ilva. Rinviata ancora una volta la firma dell’accordo tra ArcelorMittal e Invitalia, il governo convoca un nuovo tavolo con i sindacati.

Interviste

Tommaso Nutarelli ha intervistato Massimo Masi, segretario generale della Uilca, sulla situazione in Unicredit, dopo l’uscita dell’amministratore delegato Mustier. Per capire il futuro del gruppo, afferma Masi, molto dipenderà dal nuovo Ad e dalla linea che vorrà dare al gruppo. Masi auspica che il successore sia un italiano, che conosca il contesto nazionale e il nostro sistema di relazioni industriali, a differenza di Mustier che, afferma il sindacalista, è sempre stato avulso dalla realtà italiana. Quanto all’ipotesi dell’ingresso di Mps, Masi ritiene che l’istuto senese, controllato dallo stato, causerebbe problemi di governance non trascurabili.

Il guardiano del faro

Marco Cianca sottolinea l’importanza dei medici di base. Una figura troppo presto messa in fureria, e che ora si dimostra più utile che mai alla lotta contro il covid. Ma affinché questo avvenga, e’ necessario che i medici di base siano messi nelle condizioni migliori per affrontare questo nemico invisibile.

I blog del Diario

Giuliano Cazzola ironizza sul nuovo Dpcm di Natale che aspirerebbe addirittura a cambiare, dopo oltre duemila anni, le coordinate tradizionali della Nativita’.

Roberto Polillo osserva che tra i paradossi che la pandemia sta palesando c’è anche un’inedita torsione dello spazio del “politico”; con una doppia traslocazione del discorso pubblico dal Parlamento, sede naturale di discussione e approvazione delle leggi, alla conferenza Stato-regioni e dalla sezione di partito, sede tradizionale di proselitismo e fidelizzazione, alla piazza virtuale dei salotti televisivi.

Alessandra Servidori interviene sul tema dei navigator, suggerendo una possibile soluzione. Mettere a disposizione dei navigator il quadro nazionale delle qualificazioni, spiega, risponderebbe a  una doppia finalità: raccordare il sistema italiano con quello degli altri Paesi europei, e rappresentare un sistema di governance delle qualificazioni volto a favorire quei processi di trasparenza, spendibilità e portabilità all’interno del Sistema Nazionale di Certificazione delle Competenze.

Diario della crisi

Slc-Cgil, Fistel-Cisl, Uilcom-Uil hanno proclamato tre giorni di sciopero, con contestuali presidi di protesta, dei lavoratori di Sittel, che da tre mesi non ricevono lo stipendio e non hanno rassicurazioni sulla tenuta occupazionale. In Lombardia flash mob degli infermieri per denunciare le gravi carenze dell’organico negli ospedali. La Cgil la Filt Cgil di Roma e del Lazio hanno indetto lo stato di agitazione per la situazione sempre più delicata di Roma Metropolitane, che si avvia verso il fallimento.

Documentazione

Queste settimana è possibile consultare le prospettive per l’economia italiana dell’Istat, i conti economici trimestrali e le stime degli occupati e disoccupati. È inoltre presente l’indagine rapida di Confindustria sulla produzione industriale e il testo dell’ultimo decreto legge Ristori. 

redazione

redazione

In evidenza

E finalmente, anche gli economisti scoprono il ‘’problema salari’’

Eurostat, negli ultimi vent’anni i salari delle famiglie europee sono cresciuti del 22% tranne che in Italia e Grecia

25 Novembre 2025
Oggi la giornata internazionale contro la violenza sulle donne

Violenza di genere, Istat: liti e futili motivi dietro metà degli omicidi

25 Novembre 2025
Emendamento su stalking, reato non si cancella con risarcimento

Gomma-plastica, imprese e sindacati: la contrattazione collettiva come argine contro la violenza di genere

25 Novembre 2025
Oggi la giornata internazionale contro la violenza sulle donne

Abi e sindacati firmano il protocollo per contrasto alla violenza sulle donne

24 Novembre 2025
Memorie da un seggio elettorale

Elezioni regionali, in Campania e Puglia vince il centro sinistra. Il Veneto rimane in mano al centro destra. Cresce ancora l’astensione

24 Novembre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi