• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
domenica, 16 Novembre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Situazione economica peggiorata per quasi il 59% delle famiglie

    Welfare o tasse, la differenza tra destra e sinistra

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Irpef e fiscal drag, il gioco delle tre carte della manovra

    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Fiscal drag, la truffa della politica sociale targata Meloni-Salvini

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Natale Di Cola è il nuovo segretario generale della Cgil di Roma e del Lazio

    Lo sciopero generale, l’energia delle piazze, le proposte per la Capitale: intervista con Natale Di Cola, segretario generale della Cgil di Roma e Lazio

    Il lavoro che verrà: dialogo tra innovazione scientifica e riflessione umanistica, nell’evento organizzato a Roma dalla Pontificia Università della Santa Croce. Cuzzilla: “la sfida non è inseguire l’algoritmo, ma governarlo con responsabilità”

    Il lavoro che verrà: dialogo tra innovazione scientifica e riflessione umanistica, nell’evento organizzato a Roma dalla Pontificia Università della Santa Croce. Cuzzilla: “la sfida non è inseguire l’algoritmo, ma governarlo con responsabilità”

    Scuola, nuovo anno, vecchi problemi: mancano docenti, assunzioni bloccate e stipendi bassi. Parla Ivana Barbacci, segretaria generale Cisl Scuola, che tuttavia afferma: con Valditara c’è dialogo

    Barbacci (Cisl Scuola), Pnrr un’opportunità non sfruttata appieno. Nella manovra manca un impegno organico per il mondo dell’istruzione

    Ilva, al via incontro al ministero

    Ex Ilva, una sola certezza, cresce la cassa integrazione

    Giornalismo, Fnsi proclama lo sciopero per il rinnovo del contratto

    Giornalismo, Fnsi proclama lo sciopero per il rinnovo del contratto

    La battaglia di Roma

    2026 ritorno alla normalità. Le proposte della Cgil di Roma e Lazio per incrementare i salari, ampliare il welfare pubblico e andare verso un fisco più equo

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Contratto metalmeccanici, rotte le trattative: i sindacati annunciano sciopero. Federmeccanica offre 173 euro di aumento contro una richiesta di 280

    Contratto metalmeccanici, trattativa a rilento: tre nuovi appuntamenti il 19, 20 e 21 novembre

    La lettera dei sindacati istruzione e ricerca ai gruppi parlamentari per le modifiche alla manovra di bilancio

    I dati Istat su commercio con l’estero e prezzi all’import – Settembre 2025

    Il documento della Cgil Roma e Lazio “Ritorno alla normalità”

    I testi dell’accordo per il rinnovo del contratto Telecomunicazioni

    I dati Istat sulla produzione industriale – Settembre 2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Situazione economica peggiorata per quasi il 59% delle famiglie

    Welfare o tasse, la differenza tra destra e sinistra

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Irpef e fiscal drag, il gioco delle tre carte della manovra

    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Fiscal drag, la truffa della politica sociale targata Meloni-Salvini

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Natale Di Cola è il nuovo segretario generale della Cgil di Roma e del Lazio

    Lo sciopero generale, l’energia delle piazze, le proposte per la Capitale: intervista con Natale Di Cola, segretario generale della Cgil di Roma e Lazio

    Il lavoro che verrà: dialogo tra innovazione scientifica e riflessione umanistica, nell’evento organizzato a Roma dalla Pontificia Università della Santa Croce. Cuzzilla: “la sfida non è inseguire l’algoritmo, ma governarlo con responsabilità”

    Il lavoro che verrà: dialogo tra innovazione scientifica e riflessione umanistica, nell’evento organizzato a Roma dalla Pontificia Università della Santa Croce. Cuzzilla: “la sfida non è inseguire l’algoritmo, ma governarlo con responsabilità”

    Scuola, nuovo anno, vecchi problemi: mancano docenti, assunzioni bloccate e stipendi bassi. Parla Ivana Barbacci, segretaria generale Cisl Scuola, che tuttavia afferma: con Valditara c’è dialogo

    Barbacci (Cisl Scuola), Pnrr un’opportunità non sfruttata appieno. Nella manovra manca un impegno organico per il mondo dell’istruzione

    Ilva, al via incontro al ministero

    Ex Ilva, una sola certezza, cresce la cassa integrazione

    Giornalismo, Fnsi proclama lo sciopero per il rinnovo del contratto

    Giornalismo, Fnsi proclama lo sciopero per il rinnovo del contratto

    La battaglia di Roma

    2026 ritorno alla normalità. Le proposte della Cgil di Roma e Lazio per incrementare i salari, ampliare il welfare pubblico e andare verso un fisco più equo

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Contratto metalmeccanici, rotte le trattative: i sindacati annunciano sciopero. Federmeccanica offre 173 euro di aumento contro una richiesta di 280

    Contratto metalmeccanici, trattativa a rilento: tre nuovi appuntamenti il 19, 20 e 21 novembre

    La lettera dei sindacati istruzione e ricerca ai gruppi parlamentari per le modifiche alla manovra di bilancio

    I dati Istat su commercio con l’estero e prezzi all’import – Settembre 2025

    Il documento della Cgil Roma e Lazio “Ritorno alla normalità”

    I testi dell’accordo per il rinnovo del contratto Telecomunicazioni

    I dati Istat sulla produzione industriale – Settembre 2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Approfondimenti - Analisi - La passione e il dolore di Bruno Trentin

La passione e il dolore di Bruno Trentin

di Marco Cianca
26 Novembre 2020
in Analisi
La passione e il dolore di Bruno Trentin

Alcune frasi, fra tante. Un’affermazione di principio: “Prima viene la libertà e solo dopo l’uguaglianza; ed è la vera, la sola misura del cambiamento anche nei rapporti di lavoro e nella possibilità di ridurre le diseguaglianze”. Una polemica dichiarazione di intenti: “Penso che continuerò sul filone della cultura politica divenuta trasformismo con il crollo del muro di Berlino, anche se aveva dei robusti precedenti nella cultura del Pci nel secondo dopoguerra. Il titolo potrebbe essere “uscire dal trasformismo”…Il trasformismo come versione degenerata del riformismo”. Un’amara considerazione: “La corsa verso il Partito democratico appare sempre di più una bandiera logora, costruita sul nulla e sulle beghe personali, una deriva che è solo fondata sull’ impotenza di confrontarsi con i problemi della società civile”. Un triste stato d’animo: “Una fase di acuta depressione. Un blocco quasi totale, incapacità di scrivere. Quasi di leggere- se non di malavoglia e distrattamente. Un senso di impotenza e di vanità: anche nei confronti dei miei studi e dei miei saggi. È tale la dismisura fra i miei rovelli e il degrado pauroso della vita politica, della cultura di sinistra in Italia che finisco per perdere ogni capacità di relativizzare e di riacquistare una distanza rispetto agli avvenimenti politici quotidiani che vivo con una sofferenza crescente”.

Leggere i diari di Bruno Trentin è come andare sulle montagne russe. Picchi di grande progettualità e di irraggiungibili analisi seguiti da vertiginose discese verso quello che lui stesso definisce “un pessimismo quasi cosmico”.  Il dentro e il fuori. La voglia di fare, di lottare, di cambiare e lo sconcerto per la spregiudicata pochezza di tanti interlocutori, in una sinistra” affetta da provincialismo e dall’ossessione mimetica tipica dei parvenus” e in un sindacato che rinuncia al ruolo ineludibile di soggetto politico e non riesce a superare il limite “difensivo e corporativo”.

Nel 2017 l’Ediesse aveva pubblicato, suscitando grande interesse e altrettanta meraviglia, un primo blocco dei suoi taccuini personali, quelli che vanno dal 1988 al 1994. Ora arrivano in libreria, per i tipi di Castelvecchi, le riflessioni dal 1995 al 2006, un anno prima della scomparsa. A curarli, inserendosi nel solco biografico arato dal compianto Iginio Ariemma, al quale va la dedica in esergo, sono Ilaria Romeo e Andrea Ranieri che nell’introduzione, sgombrando il campo da ogni eventuale nuova polemica sull’opportunità di rendere pubbliche considerazioni e giudizi personali, chiarisce subito: “Riteniamo sia importante rendersi conto di quanta passione e di quanto dolore ci fosse dietro alla razionalità con cui Bruno si confrontava con amici e avversari, per trasferire la ricchezza della sua personalità e del suo pensiero a chi oggi non ha smesso di leggerlo e di studiarlo”.

“Bruno Trentin e l’eclisse della sinistra”, è il titolo dato al volume evidenziando subito il filo conduttore degli scritti. Quella sinistra della quale è stato anima volitiva e inquieta, audace protagonista e tormentato spettatore, eretico nel pensiero e nell’azione. Alcuni brani hanno il sapore di profezie. Inascoltati avvertimenti ai propri compagni di strada che però non avevano il suo coraggio e la sua lungimiranza. E così, leggendolo, si capisce meglio come si sia arrivati all’attuale crisi di rappresentanza e di legittimità delle forze politiche e sindacali. Certo, non poteva prevedere la pandemia, ma l’attenzione per il degrado ambientale e la denuncia dei modi di produzione contenevano in nuce una valida ricetta per evitare l’attuale tragedia.

Ma come potevano esserci bagliori di una reale volontà di cambiamento quando i protagonisti del lungo travaglio Pds-Ds- Pd si comportavano come “nuovi yuppies”? “Logorati da anni di frustrazioni e di sconfitte anche personali e bramosi di partecipare a un avventura che li porti finalmente e non dalla porta di servizio nella stanza dei bottoni” hanno perseguito come unico obiettivo “quello della governabilità e non quello della trasformazione del rapporto tra governanti e governati”, nell’accoppiata “cinismo-dilettantismo”. L’alternativa, constata desolato, appare per molti “fra l’essere degli avventurieri senza princìpi e senza valori morali e degli avventurieri cretini”. Lo chiama “rimasuglio del peggior leninismo” o anche “leninismo senza rivoluzione”. Del vecchio Pci, annota, “questo gruppo dirigente ha cancellato la parte più ricca per rimettere in auge il peggior centralismo burocratico, il partito dei deputati e degli apparati”.

Sferzanti i giudizi su Massimo D’Alema e Walter Veltroni. Sprezzante la constatazione di “guerre per bande  che vedono trionfare la paranoia dei personalismi e le avventure di nuovi aspiranti leader forti della fedeltà acefala dei cortigiani”. Impietosa la ripetuta denuncia del “carosello trasformista”: “Oggi nessuno si scandalizza di vedere delinearsi capriole ideologiche in una trasmissione di Porta a Porta”. “Il dibattito diventa soltanto una lite fra capetti, nel corso della quale la contrapposizione personale supera di gran lunga il merito originario della controversia”. “Una mutazione genetica che lascia la sinistra senza identità e senza confini”.

Trentin è annichilito dalla mancanza di un progetto, di un programma, di una visione complessiva della società. E questo vale anche per il sindacato, tutto, e per l’amata Cgil, in particolare. Difende Sergio Cofferati dagli attacchi subiti nel partito ma poi ne evidenzia “il riflusso corporativo e il tatticismo esasperato”.

Torna il mai esaurito tema della liberazione del lavoro e quello dei diritti (persino “borghesi”, con tutti “i loro limiti e le loro contraddizioni”). E poi la volontà di contrapporre la qualificazione e la competenza all’autoritario metodo della meritocrazia, che significa, in realtà, “fedeltà, lealtà, obbedienza: “Conoscenza vuole dire prendere di petto l’autorità e dare contenuto alla libertà”. Riteneva  un colossale errore continuare a muoversi lungo “una linea risarcitoria, di compensazione economica”, di “assistenza e redistribuzione”, che, ha avuto “momenti di grande portata politica ed economica e   democratica (il welfare)  ma che non è mai riuscita ad intaccare il monopolio di conoscenza e di decisione posseduto dalla casta dei manager, in conflitto a loro volta con la finanziarizzazione dell’ economia e il dominio degli azionisti”. Ancora: “L’impresa rimane un territorio off limits dove il funzionamento esige disciplina e gerarchia indiscussa, pena il fallimento dell’impresa stessa fondata in tutti i suoi aspetti da una divisione del lavoro invalicabile”.

Poi l’impegno di parlamentare europeo. E anche qui la voglia di fare si scontra con le incomprensioni, le ottusità, i ritardi, il cinismo, la strumentalità.  Un profondo turbamento lo coglie quando gli rubano la mitica borsa, che portava sempre con sé, con dentro “tutta la mia attrezzatura di sopravvivenza, libri, pipe, medicine, camicia, cravatte e il quaderno che conteneva appunti, cronache, letture di due anni e mezzo. Mi sento nudo e senza memoria”. Un momento di disperazione superato con il tentativo di scrivere un saggio “sulla crisi della sinistra italiana e sugli obiettivi cardine di un progetto (formazione, ricerca, welfare, Europa) inteso come un percorso di liberazione”.

Ma tutta la parte finale dei diari è dedicata a Giuseppe Di Vittorio. Trentin ricorda le vicende del ’56, l’invasione dell’Ungheria, la posizione critica assunta dalla Cgil, l’attacco al segretario generale, anzi “l’aggressione faziosa” da parte dei dirigenti del Pci, che fecero persino circolare la menzogna che Di Vittorio volesse diventare “il nuovo leader del partito” scalzando Palmiro Togliatti. Impietoso il ricordo di Giorgio Amendola: “Il suo ruolo è stato infame”.  Luigi Longo, invece,” si distinse per la sua volontà di dialogo e di moderazione”.

Trentin riavvolge il filo della memoria, nell’ultimo tratto del suo impegno e della sua vita, proprio attorno alla figura di quello che considerava “non solo un grande dirigente sindacale” ma anche “un grande dirigente politico”. Avrebbe voluto combattere “la mummificazione” cui è stato sottoposto l’inventore del Piano del lavoro, nella convinzione che solo ripartendo da lui, le forze socialiste potessero, e forse ancora possono, uscire dalla palude.

Oggi , la sua esortazione suona come un lascito testamentario:  “Riconsiderare la storia della Cgil di Di Vittorio dal 1945 ad oggi sotto un nuovo punto di vista, quello della ricostruzione faticosa e contrastata di un sindacalismo non corporativo e di un sindacato che si prospetta come un soggetto politico non subordinato ai partiti ma capace di dialogare con loro in ragione della sua autonomia politica e culturale, riconoscere l’autonomia dei processi unitari nel sindacato ma anche la portata che questi processi possono avere per lo sviluppo dell’Italia repubblicana e la difesa creativa della nostra costituzione. Questo vuol dire rimettere Giuseppe Di Vittorio al suo posto nella storia politica e sociale del nostro paese”.

Sono parole scritte l’8 agosto 2006, le ultime dei Diari. Quel mese, il 22, ebbe un rovinoso incidente con la sua bicicletta mentre si trovava in vacanza nell’amato San Candido.  La caduta gli provocò un grave trauma cranico e una lunga infermità. Un anno dopo, il 23 agosto 2007, la morte.

Bruno Trentin temeva di essere incompreso e questo lo faceva soffrire molto. “So di parlare ai sordi e di riflettere per me stesso”. “Ma continuerò finché avrò fiato, perché non so fare altro”. “Acqua che cola sulla roccia liscia, impenetrabile”. Almeno in questo, si sbagliava. Siamo qui, come auspicano Ilaria Romeo e Andrea Ranieri, a leggerlo, a studiarlo, a capirlo. E a rimpiangerlo.

Marco Cianca  

Attachments

  • jpg
Marco Cianca

Marco Cianca

In evidenza

Il lavoro che verrà: dialogo tra innovazione scientifica e riflessione umanistica, nell’evento organizzato a Roma dalla Pontificia Università della Santa Croce. Cuzzilla: “la sfida non è inseguire l’algoritmo, ma governarlo con responsabilità”

Il lavoro che verrà: dialogo tra innovazione scientifica e riflessione umanistica, nell’evento organizzato a Roma dalla Pontificia Università della Santa Croce. Cuzzilla: “la sfida non è inseguire l’algoritmo, ma governarlo con responsabilità”

14 Novembre 2025
Premio Nobel per la Pace a Narges Mohammadi. Sbarra: segnale di speranza per chi si batte per la libertà e la democrazia

Cisl, si chiude la Maratona della Pace con l’Assemblea Nazionale a Roma

14 Novembre 2025
Lavoro, Istat: calano (leggermente) gli occupati tra i precari e gli autonomi, in crescita i contratti stabili

Lavoro, Unioncamere: entro novembre previste 443mila assunzioni, ma 202mila i profili professionali di difficile reperimento

14 Novembre 2025
Istat, ad aprile la produzione nelle costruzioni scende dell’1,3%

Edilizia, Franzolini (Feneal): per sostenere la crescita il governo deve fare un passo indietro su caro materiali

14 Novembre 2025
Manovra, Spi-Cgil: pensionati trattati come bancomat, risponderemo

Manovra, parte la mobilitazione dello Spi-Cgil, volantinaggi, assemblee e presidi in tutta Italia

14 Novembre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi