• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
mercoledì, 5 Novembre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Fiscal drag, la truffa della politica sociale targata Meloni-Salvini

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Legge elettorale, problemi per Meloni: spunta la Triplice alleanza Salvini, Tajani, Schlein

    Lavoro, Fondosviluppo: al via call da 500.000 euro per favorire l’inserimento lavorativo delle persone svantaggiate in cooperativa

    Licenziamento e disabilità: l’accomodamento è un dovere, non un miracolo

    Amazon diventa un operatore postale in Italia

    Il futuro del lavoro che non c’è

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Tim, l’offerta del Mef su Sparkle non soddisfa, mandato all’ad per negoziare

    Call center Telecontact, Tim conferma l’esternalizzazione di 1600 dipendenti. I sindacati proclamano lo sciopero

    Tim, l’offerta del Mef su Sparkle non soddisfa, mandato all’ad per negoziare

    Tim, sindacati: sciopero dei lavoratori Telecontact per il 17 novembre

    Per Octav! La fiaccolata dei sindacati ai Fori Imperiali

    Per Octav! La fiaccolata dei sindacati ai Fori Imperiali

    Welfare Italia, investire sul capitale umano per affrontare la transizione demografica e i nuovi scenari del mondo del lavoro

    Welfare Italia, investire sul capitale umano per affrontare la transizione demografica e i nuovi scenari del mondo del lavoro

    Varata la piattaforma unitaria per il rinnovo del contratto

    Sindacati, LuxExperience, Yoox e Net-A-Porter: cessione di The Outnet operazione inaccetabile

    Contratto metalmeccanici, avanti piano (ma avanti)

    Contratto metalmeccanici, avanti piano (ma avanti)

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Firmato il nuovo contratto scuola, aumenti da 80 a 110 euro

    Istruzione e ricerca, firmato il contratto 2022/24, aumenti di oltre 150 euro. Non firma la Flc Cgil

    Vetro, varata la piattaforma di rinnovo del contratto, 205 euro di aumento

    Vetrio, al via il tavolo per il rinnovo del contratto: chiesti 235 euro

    Raggiunto l’accordo per il contratto, aumento medio 79 euro

    Settore occhialeria, al via la trattativa per rinnovo del contratto 2026-2028

    I dati Istat sul commercio al dettaglio – Settembre 2025

    L’audizione della Cisl sulla Manovra 2026

    L’editoriale di Marco Marazza “Rappresentanza sindacale in azienda dopo Corte Cost. n.156/2025 (più rappresentanze sindacali nei luoghi di lavoro, nuovi strumenti per governare il dumping contrattuale)”

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Fiscal drag, la truffa della politica sociale targata Meloni-Salvini

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Legge elettorale, problemi per Meloni: spunta la Triplice alleanza Salvini, Tajani, Schlein

    Lavoro, Fondosviluppo: al via call da 500.000 euro per favorire l’inserimento lavorativo delle persone svantaggiate in cooperativa

    Licenziamento e disabilità: l’accomodamento è un dovere, non un miracolo

    Amazon diventa un operatore postale in Italia

    Il futuro del lavoro che non c’è

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Tim, l’offerta del Mef su Sparkle non soddisfa, mandato all’ad per negoziare

    Call center Telecontact, Tim conferma l’esternalizzazione di 1600 dipendenti. I sindacati proclamano lo sciopero

    Tim, l’offerta del Mef su Sparkle non soddisfa, mandato all’ad per negoziare

    Tim, sindacati: sciopero dei lavoratori Telecontact per il 17 novembre

    Per Octav! La fiaccolata dei sindacati ai Fori Imperiali

    Per Octav! La fiaccolata dei sindacati ai Fori Imperiali

    Welfare Italia, investire sul capitale umano per affrontare la transizione demografica e i nuovi scenari del mondo del lavoro

    Welfare Italia, investire sul capitale umano per affrontare la transizione demografica e i nuovi scenari del mondo del lavoro

    Varata la piattaforma unitaria per il rinnovo del contratto

    Sindacati, LuxExperience, Yoox e Net-A-Porter: cessione di The Outnet operazione inaccetabile

    Contratto metalmeccanici, avanti piano (ma avanti)

    Contratto metalmeccanici, avanti piano (ma avanti)

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Firmato il nuovo contratto scuola, aumenti da 80 a 110 euro

    Istruzione e ricerca, firmato il contratto 2022/24, aumenti di oltre 150 euro. Non firma la Flc Cgil

    Vetro, varata la piattaforma di rinnovo del contratto, 205 euro di aumento

    Vetrio, al via il tavolo per il rinnovo del contratto: chiesti 235 euro

    Raggiunto l’accordo per il contratto, aumento medio 79 euro

    Settore occhialeria, al via la trattativa per rinnovo del contratto 2026-2028

    I dati Istat sul commercio al dettaglio – Settembre 2025

    L’audizione della Cisl sulla Manovra 2026

    L’editoriale di Marco Marazza “Rappresentanza sindacale in azienda dopo Corte Cost. n.156/2025 (più rappresentanze sindacali nei luoghi di lavoro, nuovi strumenti per governare il dumping contrattuale)”

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Blog - Il Natale col Grinch al governo

Il Natale col Grinch al governo

di Nunzia Penelope
20 Novembre 2020
in Blog
Il Natale col Grinch al governo

Dice una famosa battuta: “mettere Dracula a capo dell’Avis”. Parafrasandola, oggi direi così: “mettere il Grinch a decidere sul Natale”. Il premier Conte si sta comportando esattamente come il noto personaggio del film interpretato da Jim Carey. ”Feste festini e festoni non sono pensabili”, dice il premier. ”Baci e abbracci scordateveli”. Giorni fa altri esponenti del governo avevano denunciato come “follia” anche solo immaginare feste natalizie. Altri si indignano: ”scandaloso che si pensi al Natale con tutti i problemi che abbiamo”. Personalmente, non sento particolarmente il mito delle Sante Feste. Tutto l’ambaradan di decorazioni, lucine, alberi, spadellamenti e apparecchiamenti, l’ho spesso visto come un faticoso tributo da pagare in cambio di quei dieci giorni di ferie che il Natale si porta dietro. (Ndr: aggiungo, per amore di verità, che in anni recenti ho imparato ad accettarlo, con gioia, per amore delle mie figlie che al Natale sono molto attaccate). Ma questo era per dire che non mi scandalizza se il governo Conte parla del Natale come del Male Assoluto. È evidente: c’è un rischio colossale che si prospetta, con l’allentamento dell’attenzione e del rigore. Ed è giustissimo studiare il modo per evitare che la Befana, oltre a portar via tutte le feste come da proverbio, porti una nuova ondata di contagi con relativa scia di morti e intasamenti ospedalieri.

E tuttavia. C’è modo e modo di dirlo, prima ancora che di farlo: per esempio, si potrebbe affrontare il problema con maggiore rispetto nei confronti di quei milioni di persone, la stragrande maggioranza, a cui il Natale piace, che lo ritiene importante e che se ne priverebbe con grande dolore. Soprattutto quei milioni di persone per le quali il Natale è la sola festa, nel corso di un anno dove non c’è spazio, modo, possibilità, cognizione, per week end culturali, viaggetti infrastagionali, vacanze intelligenti, shopping consapevole, eccetera. E non parlo del 2020, dove non ce ne sono stati per nessuno; ma di tutti gli anni della vita intera.

Stiamo sempre a riempirci la bocca con l’attenzione per gli ultimi, per i meno fortunati, eccetera. Ebbene, proprio tra i c.d. ultimi ci sono i più fervidi santificatori del Natale. L’irrinunciabilità della festa è inversamente proporzionale alla disponibilità di denaro, di cultura, di occasioni. Meno se ne hanno, più diventa essenziale avere un abete decorato, un presepietto, un brindisi, un pranzo diverso dalla solita minestra: per sentirsi parte – per una sera, una giornata- di qualcosa di universale.

I toni governativi variano invece dal minaccioso – accusatorio (“no alle adunate famigliari! no ai cenoni! no al pandoro e no pure al panettone!) all’irridente-denigratorio: “ma mica penserete di festeggiare il Natale? siete davvero così untori, o peggio: così cheap, così demodé’, così superficiali? non sapete che il paese ha ben altri problemi che il Natale?”. Sugli stessi toni pure i commentatori sui vari giornali, che spiegano, ex cathedra, come sia più importante ”vivere spiritualmente il Natale”, si appellano alla “sobrietà”, eccetera. Certo: se hai sempre avuto tutto, un Natale in solitudine e senza niente può essere perfino una novità curiosa, anzi: un riposo. Ma se non hai niente la sobrietà, pur così elegante, rimane solo una privazione insopportabile.

Il governo commette poi anche un altro errore, ed è quello di continuare a immaginare un paese che non esiste. O meglio, di immaginare un paese che è solo una piccola parte dell’Italia, quella dove la famiglia è ancora una famiglia tradizionale. Dopo la famosa sciocchezza sui ”congiunti”, ecco che si prospetta il divieto di passare le feste con altri che non siano ”parenti di primo grado”, e men che mai con appartenenti a “nuclei famigliari diversi”. Ma che significa? Ma davvero tocca dare ragione a Giorgia Meloni, che con una delle sue illuminazioni di puro spirito romanesco ha osservato che anche gli stessi fratelli, tra di loro, sono ”solo” parenti di secondo grado? e se una famiglia ha due figli, che fa? uno lo tiene a tavola e l’altro sul ballatoio? E tutti i single, gli orfani di entrambi i genitori, gli sposati senza figli, le famiglie nate dalla somma di diversi matrimoni con relativo corredo di numerosi figli misti, o semplicemente quelli a cui la propria famiglia non sta simpatica: che fanno? Natale da soli? Sparpagliati? Tutti insieme ma fuori legge?

So benissimo che la risposta a queste domande è una sola: buonsenso. Ma appunto: è quello che manca a questo paese. Non solo a un governo che un giorno apre le discoteche e l’altro chiude le scuole, ma agli stessi cittadini italiani. Che ancora sono insofferenti alle mascherine, ancora intravvedono complotti, ancora si dividono tra le proteste di chi vorrebbe tutto aperto, perché tanto il covid non esiste, e chi tutto chiuso, perché sennò di covid moriremo tutti. Ma che soprattutto sentono la mancanza di una direzione chiara, univoca, precisa: di cosa ci aspetta, di cosa si può fare e cosa no. Negli altri paesi le tv sono piene di spot, oltretutto bellissimi, promossi dai governi per sensibilizzare i cittadini, perché si tengano comportamenti adeguati a contenere il contagio. Lo hanno fatto in Germania, in Francia, in Spagna, in Uk, e perfino negli Usa negazionisti di Trump. Da noi, le pubblicità in Tv rappresentano ancora il ”mondo di prima”, dove non esistono mascherine, distanziamenti, virus, niente. Negli altri paesi i capi di stato e di governo – Merkel, Macron, Johnson, Biden – hanno parlato alla nazione, con sincerità e chiarezza, chiedendo non sobrietà, ma attenzione, cura, responsabilità. Da noi, l’informazione è affidata alle uscite estemporanee da talk di politici, ministri, sottosegretari, virologi, scienziati, influencer, pincopallini, eccetera. Tutti con la loro certezza in tasca, e ovviamente tutti con una certezza diversa dall’altra. Tutti pronti a un diktat, o all’altro. A Natale manca un mese, dunque chissà quante ne sentiremo ancora. Però mi domando: invece di sparare scemenze a ruota libera, non sarebbe più semplice fare come gli altri paesi? Rivolgersi agli italiani con rispetto, da adulti ad adulti, e chiedere, ma anche offrire, serietà e sensatezza? E lo so, forse è chiedere troppo. Forse nemmeno Babbo Natale potrebbe.

Nunzia Penelope

Attachments

  • jpg
Nunzia Penelope

Nunzia Penelope

Vicedirettrice de Il Diario del lavoro

In evidenza

Cisl, nel 2018 in Lombardia 163 morti sul lavoro

Roma, Cgil: i lavoratori stranieri sono sovraesposti a rischio infortuni

5 Novembre 2025
Istat, a giugno inflazione accelera all’1,3%, in un mese prezzi +0,2%

Confcommercio: con il dato delle vendite si aggravano i segnali di debolezza

5 Novembre 2025
Tim, l’offerta del Mef su Sparkle non soddisfa, mandato all’ad per negoziare

Tim, sindacati: sciopero dei lavoratori Telecontact per il 17 novembre

5 Novembre 2025
Istat, nel 2017 fatturato a +5,1%, ai massimi dal 2008

Conferenza Regioni e Confindustria: intesa per attrarre gli investimenti

5 Novembre 2025
Referendum, Fumarola: una battaglia di retroguardia che non risolve i problemi del lavoro. Non andrò a votare

Lavoro, Fumarola (Cisl): manifestazione a Roma il 13 dicembre per il patto della responsabilità

5 Novembre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi