• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
mercoledì, 5 Novembre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Fiscal drag, la truffa della politica sociale targata Meloni-Salvini

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Legge elettorale, problemi per Meloni: spunta la Triplice alleanza Salvini, Tajani, Schlein

    Lavoro, Fondosviluppo: al via call da 500.000 euro per favorire l’inserimento lavorativo delle persone svantaggiate in cooperativa

    Licenziamento e disabilità: l’accomodamento è un dovere, non un miracolo

    Amazon diventa un operatore postale in Italia

    Il futuro del lavoro che non c’è

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Tim, l’offerta del Mef su Sparkle non soddisfa, mandato all’ad per negoziare

    Call center Telecontact, Tim conferma l’esternalizzazione di 1600 dipendenti. I sindacati proclamano lo sciopero

    Tim, l’offerta del Mef su Sparkle non soddisfa, mandato all’ad per negoziare

    Tim, sindacati: sciopero dei lavoratori Telecontact per il 17 novembre

    Per Octav! La fiaccolata dei sindacati ai Fori Imperiali

    Per Octav! La fiaccolata dei sindacati ai Fori Imperiali

    Welfare Italia, investire sul capitale umano per affrontare la transizione demografica e i nuovi scenari del mondo del lavoro

    Welfare Italia, investire sul capitale umano per affrontare la transizione demografica e i nuovi scenari del mondo del lavoro

    Varata la piattaforma unitaria per il rinnovo del contratto

    Sindacati, LuxExperience, Yoox e Net-A-Porter: cessione di The Outnet operazione inaccetabile

    Contratto metalmeccanici, avanti piano (ma avanti)

    Contratto metalmeccanici, avanti piano (ma avanti)

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Firmato il nuovo contratto scuola, aumenti da 80 a 110 euro

    Istruzione e ricerca, firmato il contratto 2022/24, aumenti di oltre 150 euro. Non firma la Flc Cgil

    Vetro, varata la piattaforma di rinnovo del contratto, 205 euro di aumento

    Vetrio, al via il tavolo per il rinnovo del contratto: chiesti 235 euro

    Raggiunto l’accordo per il contratto, aumento medio 79 euro

    Settore occhialeria, al via la trattativa per rinnovo del contratto 2026-2028

    I dati Istat sul commercio al dettaglio – Settembre 2025

    L’audizione della Cisl sulla Manovra 2026

    L’editoriale di Marco Marazza “Rappresentanza sindacale in azienda dopo Corte Cost. n.156/2025 (più rappresentanze sindacali nei luoghi di lavoro, nuovi strumenti per governare il dumping contrattuale)”

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Fiscal drag, la truffa della politica sociale targata Meloni-Salvini

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Legge elettorale, problemi per Meloni: spunta la Triplice alleanza Salvini, Tajani, Schlein

    Lavoro, Fondosviluppo: al via call da 500.000 euro per favorire l’inserimento lavorativo delle persone svantaggiate in cooperativa

    Licenziamento e disabilità: l’accomodamento è un dovere, non un miracolo

    Amazon diventa un operatore postale in Italia

    Il futuro del lavoro che non c’è

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Tim, l’offerta del Mef su Sparkle non soddisfa, mandato all’ad per negoziare

    Call center Telecontact, Tim conferma l’esternalizzazione di 1600 dipendenti. I sindacati proclamano lo sciopero

    Tim, l’offerta del Mef su Sparkle non soddisfa, mandato all’ad per negoziare

    Tim, sindacati: sciopero dei lavoratori Telecontact per il 17 novembre

    Per Octav! La fiaccolata dei sindacati ai Fori Imperiali

    Per Octav! La fiaccolata dei sindacati ai Fori Imperiali

    Welfare Italia, investire sul capitale umano per affrontare la transizione demografica e i nuovi scenari del mondo del lavoro

    Welfare Italia, investire sul capitale umano per affrontare la transizione demografica e i nuovi scenari del mondo del lavoro

    Varata la piattaforma unitaria per il rinnovo del contratto

    Sindacati, LuxExperience, Yoox e Net-A-Porter: cessione di The Outnet operazione inaccetabile

    Contratto metalmeccanici, avanti piano (ma avanti)

    Contratto metalmeccanici, avanti piano (ma avanti)

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Firmato il nuovo contratto scuola, aumenti da 80 a 110 euro

    Istruzione e ricerca, firmato il contratto 2022/24, aumenti di oltre 150 euro. Non firma la Flc Cgil

    Vetro, varata la piattaforma di rinnovo del contratto, 205 euro di aumento

    Vetrio, al via il tavolo per il rinnovo del contratto: chiesti 235 euro

    Raggiunto l’accordo per il contratto, aumento medio 79 euro

    Settore occhialeria, al via la trattativa per rinnovo del contratto 2026-2028

    I dati Istat sul commercio al dettaglio – Settembre 2025

    L’audizione della Cisl sulla Manovra 2026

    L’editoriale di Marco Marazza “Rappresentanza sindacale in azienda dopo Corte Cost. n.156/2025 (più rappresentanze sindacali nei luoghi di lavoro, nuovi strumenti per governare il dumping contrattuale)”

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Approfondimenti - Interviste - Barbaresi, in regione scenari difficili. Va ripreso il confronto con il governo

Barbaresi, in regione scenari difficili. Va ripreso il confronto con il governo

di Tommaso Nutarelli
6 Novembre 2020
in Interviste
Barbaresi, in regione scenari difficili. Va ripreso il confronto con il governo

Un’economia in affanno, sempre più simile alle regioni del Mezzogiorno, e una situazione sanitaria critica, con il sistema messo a dura prova dalla pandemia, con pochi posti in terapia intensiva, scarsità di medici e infermieri e una crescente difficoltà nel tracciamento del virus. Daniela Barbaresi, segretaria generale della Cgil Marche, descrive uno scenario complesso e difficile per la sua regione. Il Mes, afferma, è una priorità, e con la riapertura della scuola, nonostante lo sforzo di tutti, è tornata prepotentemente un’ampia diffusione del virus. È mancato un piano di riserva, per evitare, nelle superiori, di arrivare subito alla dad al 100%, e non si è intervenuti in modo incisivo sui trasporti. Barbaresi auspica poi concretezza nella  ripresa del dialogo con il governo, e all’atteggiamento muscolare della Confindustria di Bonomi replica: “il sindacato è pronto a rispondere con fermezza per difendere occupazione, sicurezza, salario, diritti a partire dai rinnovi di tutti i contratti nazionali di lavoro.

Barbaresi, la pandemia come sta colpendo le Marche?

Non era difficile prevedere l’arrivo della seconda ondata, ma non è stato fatto tutto il necessario per farci trovare pronti. Come nella scorsa primavera, anche ora la regione ha numeri preoccupanti, che stanno stressando la tenuta del sistema sanitario e che mettono in difficoltà la capacità di tracciamento del virus. Nel Dl Rilancio sono state inserite le risorse per potenziare la medicina di territorio e incrementare le terapie intensive. Per le Marche i posti in più sarebbero dovuti essere 105, ma ad oggi ne sono stati attivati solo 14 tanto che la nuova Giunta regionale ha deciso di riattivare il Covid Hospital, realizzato nella Fiera di Civitanova Marche, e che nei mesi scorsi avevamo fortemente criticato. Ci sono delle difficoltà anche nel reperire medici e infermieri. Ovviamente non è possibile chiederli alle altre regioni, e anche il concorso indetto per il reclutamento non si concluderà a breve.

Ci serve il Mes?

I soldi del Mes occorrono assolutamente. Quei 37 miliardi che l’Europa ci mette a disposizione sono identici ai tagli fatti al Sistema Sanitario Nazionale negli ultimi dieci anni. La pandemia ha rimarcato l’importanza di avere una sanità pubblica. Ma questa va sostenuta reclutando nuovo personale, stabilizzando i precari, garantendo le risorse per il rinnovo del Contratto nazionale di e ammodernando le strutture ospedaliere. Il Mes non serve solo ora che siamo in emergenza, ma anche per progettare la sanità del futuro.

La scuola è stata uno dei punti di maggior criticità in questa nuova fase.

Era pronosticabile che la riapertura delle scuole avrebbe incrementato la diffusione del virus. Si è lavorato molto affinché gli studenti potessero tornare in sicurezza. Le lacune sono state, semmai, in ciò che ruota attorno alla scuola, come il trasporto pubblico. La soglia dell’80% non era gestibile, gli orari non sono stati scaglionati e si poteva ricorrere anche all’utilizzo di mezzi privati e per il trasporto dei turisti.

Il sindacato ha tuttavia denunciato gravi carenze nell’affrontare il nuovo anno scolastico da parte della ministra Azzolina, e un dialogo difficile con il ministero.

Assolutamente sì. L’interlocuzione con la ministra Azzolina non è stata di certo facile. Nonostante lo sforzo collettivo, si è perso anche molto tempo. Credo che uno dei limiti maggiori sia stata la mancanza di un piano alternativo. Invece di passare, per le superiori, dalle lezioni in presenza alla dad al 100%, era auspicabile una certa gradualità, da modulare in base alla situazione epidemiologica. Ma la cosa più grave è  soprattutto la mancanza di comportamenti e procedure uniformi da parte dell’ASUR (Azienda Sanitaria Unica Regionale) nella gestione dei casi covid a scuola, ma anche nei luoghi di lavoro.

Il covid come ha inciso sul mondo del lavoro?

Le Marche vengono da una situazione pre-pandemica non facile, che ora si è aggravata. L’ultimo rapporto dello Svimez mette in luce forti criticità per le Marche cosi come per l’Umbria, e un processo di “medirionalizzazione” della nostra economia, confermando ciò che già l’Unione Europea aveva già certificato in vista della prossima programmazione declassando entrambe le regioni da “avanzate” a “transizione”. Per il 2020 e il 2021 tutti gli indicatori economici saranno ben al di sotto della media nazionale. La nostra regione rischia di allontanarsi dal Nord e dalle filiere europee, con il rischio di trovarsi schiacciata tra le realtà dinamiche settentrionali e quelle del Sud destinatarie di specifiche misure come quelle del Piano Sud. Guardi c’è un aspetto, che ben più dei dati economici, racconta una situazione delicata.

Quale?

La demografia. Nel 2019 sono nati meno di 10mila bambini a fronte di 18mila decessi, e molti giovani stanno lasciando la regione. Così rischiamo di non avere un futuro.

Per la ripresa sono in arrivo le risorse del Next Generation Ue, che sono considerevoli.

Certo le risorse che arriveranno con il Recovery Fund sono ingenti. Ma ora dobbiamo capire come spenderle, con progetti concreti.

A che cosa pensa?

Penso soprattutto alle infrastrutture, sia fisiche che digitali. Penso all’innovazione e a un piano di supporto per le piccole e medie imprese del nostro territorio a partire dal sostegno al trasferimento tecnologico per accompagnare il nostro fragile sistema produttivo in un processo di riconversione e transizione verso un’economia verde e digitale. E’ urgente ridefinire un nuovo modello di sviluppo che sappia coniugare lavoro, sostenibilità sociale e ambientale, coesione e sviluppo.

Come valuta l’atteggiamento della Confindustria di Bonomi?

In un momento così delicato sarebbe auspicabile e necessario avere relazioni industriali normali. Bonomi ha avuto, sin dall’inizio, un atteggiamento muscolare. Il sindacato ha risposto con fermezza, difendendo occupazione, sicurezza, salario, diritti a partire dai rinnovi di tutti i contratti nazionali di lavoro. Ma è che chiaro che per traghettare il Paese fuori da questa crisi, economica e sanitaria, serve lo sforzo di tutti e un forte protagonismo dei lavoratori e di tutto il mondo del lavoro.

Che giudizio da al governo?

Nella prima fase dell’emergenza c’è stato un dialogo proficuo con il governo, che ha portato alla stesura del protocollo di marzo sulla sicurezza nei luoghi di lavoro, salvo poi venire a mancare per troppo tempo. Ora il confronto è ripreso e ha portato a primi importanti risultati per affrontare di nuovo l’emergenza come la proroga della cassa Covid e il blocco dei licenziamenti  fino al 21 marzo, oltre ad essere stato definito il percorso per un confronto sulle scelte di politica economica, sociale, industriale che ci preme particolarmente.

Tommaso Nutarelli

Tommaso Nutarelli

Tommaso Nutarelli

Giornalista de Il diario del lavoro.

In evidenza

Cisl, nel 2018 in Lombardia 163 morti sul lavoro

Roma, Cgil: i lavoratori stranieri sono sovraesposti a rischio infortuni

5 Novembre 2025
Istat, a giugno inflazione accelera all’1,3%, in un mese prezzi +0,2%

Confcommercio: con il dato delle vendite si aggravano i segnali di debolezza

5 Novembre 2025
Tim, l’offerta del Mef su Sparkle non soddisfa, mandato all’ad per negoziare

Tim, sindacati: sciopero dei lavoratori Telecontact per il 17 novembre

5 Novembre 2025
Istat, nel 2017 fatturato a +5,1%, ai massimi dal 2008

Conferenza Regioni e Confindustria: intesa per attrarre gli investimenti

5 Novembre 2025
Referendum, Fumarola: una battaglia di retroguardia che non risolve i problemi del lavoro. Non andrò a votare

Lavoro, Fumarola (Cisl): manifestazione a Roma il 13 dicembre per il patto della responsabilità

5 Novembre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi