• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
venerdì, 4 Luglio 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    Legittimo il licenziamento del dirigente per conflitto d’interessi

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Gender gap e contratti: una “Rappresentante della Parità di Genere” per combattere le diseguaglianze in azienda

    Le donne nel gorgo della disuguaglianza: Gender Pay Gap e segregazione economica. Un dialogo a Roma sul libro di Azzurra Rinaldi “Come chiedere un aumento. Strategie e pratiche per darti il giusto valore”

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    caldo

    Arriva il Protocollo per il caldo. Cassa integrazione automatica, anche per gli stagionali, tra le principali novità

    CONFERENZA STAMPA ENI VERSALIS

    Eni, Cgil e Filctem: errore strategico grave, l’Italia è fuori dalla produzione di etilene

    Confindustria-sindacati, riparte il confronto. Tutti soddisfatti dopo un incontro fiume di oltre tre ore. Nei prossimi giorni sarà fissata una “agenda”. E Orsini si impegna a sbloccare il contratto metalmeccanici

    Confidustria-sindacati: prove di dialogo dopo sette anni di gelo e distanza

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Il testo del Protocollo quadro per le emergenze climatiche

    Feltrinelli-Finlibri, sindacati: il 17 marzo sciopero nazionale per gli oltre 1.200 dipendenti

    Feltrinelli/Finlibri, siglato il nuovo contratto integrativo aziendale per gli oltre 1.200 dipendenti della catena di librerie

    I dati Istat sul commercio al dettaglio – Maggio 2025

    Amazon, lavoratore in sciopero investito a Buccinasco. La denuncia della Filt-Cgil: grave atto intimidatorio

    Filt-Cgil, approvato l’accordo per i corrieri che operano per conto di Amazon

    edilizia cantieri

    Emergenza caldo, sindacati e Amplia: sottoscritto protocollo per tutelare i lavoratori nei cantieri

    La Relazione annuale dell’Inail – Anno 2024

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    Legittimo il licenziamento del dirigente per conflitto d’interessi

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Gender gap e contratti: una “Rappresentante della Parità di Genere” per combattere le diseguaglianze in azienda

    Le donne nel gorgo della disuguaglianza: Gender Pay Gap e segregazione economica. Un dialogo a Roma sul libro di Azzurra Rinaldi “Come chiedere un aumento. Strategie e pratiche per darti il giusto valore”

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    caldo

    Arriva il Protocollo per il caldo. Cassa integrazione automatica, anche per gli stagionali, tra le principali novità

    CONFERENZA STAMPA ENI VERSALIS

    Eni, Cgil e Filctem: errore strategico grave, l’Italia è fuori dalla produzione di etilene

    Confindustria-sindacati, riparte il confronto. Tutti soddisfatti dopo un incontro fiume di oltre tre ore. Nei prossimi giorni sarà fissata una “agenda”. E Orsini si impegna a sbloccare il contratto metalmeccanici

    Confidustria-sindacati: prove di dialogo dopo sette anni di gelo e distanza

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Il testo del Protocollo quadro per le emergenze climatiche

    Feltrinelli-Finlibri, sindacati: il 17 marzo sciopero nazionale per gli oltre 1.200 dipendenti

    Feltrinelli/Finlibri, siglato il nuovo contratto integrativo aziendale per gli oltre 1.200 dipendenti della catena di librerie

    I dati Istat sul commercio al dettaglio – Maggio 2025

    Amazon, lavoratore in sciopero investito a Buccinasco. La denuncia della Filt-Cgil: grave atto intimidatorio

    Filt-Cgil, approvato l’accordo per i corrieri che operano per conto di Amazon

    edilizia cantieri

    Emergenza caldo, sindacati e Amplia: sottoscritto protocollo per tutelare i lavoratori nei cantieri

    La Relazione annuale dell’Inail – Anno 2024

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Newsletter - Newsletter – 23 ottobre 2020

Newsletter – 23 ottobre 2020

23 Ottobre 2020
in Newsletter

Tra le varie e preoccupanti magagne messe a nudo dalla ripresa dei contagi c’è anche l’incapacità decisionale del governo: non si sa se preda di una sorta di paralisi che gli rende impossibile agire, o se piuttosto afflitto da ponziopilatismo – quella sindrome per cui non decidere è un modo per far si che decidano altri, lavandosene le mani ed evitando di farsi coinvolgere nelle eventuali negative conseguenze – il Conte bis, tanto brillante e rassicurante nella prima fase, appare oggi in panne. Non sembri troppo severo il giudizio.  Che ci sarebbe stata la famosa seconda ondata di pandemia lo si sapeva infatti più o meno dal 28 febbraio. L’unica cosa su cui tutti -i virologi da talk, i ricercatori, gli epidemiologi, gli statistici, come pure gli astrologi, le cartomanti, i lettori di fondi di caffè- concordavano era, appunto, che al pari di ogni altro virus anche il Covid 19 si sarebbe sviluppato in due stagioni, di cui la seconda coincidente con l’inizio dell’autunno.  Cosa non era chiaro, in questa semplicissima affermazione? Eppure, come si dice, da un orecchio è entrata e dall’altro è uscita, se ci ritroviamo alla fine di ottobre nelle condizioni che sappiamo, senza aver affrontato e risolto quanto poteva probabilmente essere affrontato e risolto nella breve tregua estiva che la pandemia ci ha concesso.

Tra le questioni non affrontate c’è il blocco dei licenziamenti. Introdotto la primavera scorsa come antidoto alle conseguenze immediate del lockdown, si è trascinato di decreto in decreto, di rinnovo in rinnovo, di mese in mese. L’ultima scadenza era prevista per metà novembre, forse presumendo, non si sa su quale base, che in autunno tutto sarebbe andato per il meglio. La scorsa settimana, di fronte alla nuova scadenza del termine e con l’aumento esponenziale dei contagi che prefigura un possibile nuovo lockdown, o comunque una nuova pesante stasi dell’economia, il governo ha offerto una proroga ulteriore fino a gennaio, ma i sindacati hanno rilanciato chiedendo di andare avanti almeno fino a primavera. A loro volta presumendo che, dopo, tutto possa tornare come prima. Ma si tratta di una ipotesi vagamente disneyana: come nella Bella Addormentata, si ”addormenta” tutto il reame, cioè i posti di lavoro, in attesa che la Bella, cioè l’economia, esca dall’incantesimo malefico e si risvegli. Magari grazie al Principe-Vaccino.

Ma questa è per l’appunto una fiaba. Nella realtà addormentare i posti di lavoro significa soltanto procrastinare il giorno in cui, risvegliandosi, i lavoratori troveranno un mondo totalmente diverso. Nel quale non sarà facile orientarsi e sopravvivere, né per la forza lavoro né per le stesse aziende, a loro volta ”congelate” negli organici e impossibilitate a riorganizzarsi in base a quelle che saranno le nuove esigenze produttive.  È questa l’impasse su cui si sono arenati i confronti di questa settimana tra i ministri di Economia e Lavoro e le tre confederazioni.  I sindacati, giustamente, osservano che è assolutamente necessario garantire ai lavoratori almeno un po’ di serenità rispetto alla sopravvivenza della loro occupazione. Ed è sacrosanto, infatti, che nelle settimane e nei mesi che ci prepariamo ad affrontare, dove sicurezze non ce ne saranno su cose assai pesanti, come la stessa salute e il diritto di essere protetti e curati, non incomba anche l’idea che, mentre si combatte per restare sani e vivi, si corra il rischio di ritrovarsi più avanti sani, vivi, ma disoccupati. 

E qui si arriva all’ennesima occasione perduta: era così difficile prevedere che un provvedimento tanto drastico come il blocco dei licenziamenti non avrebbe potuto andare avanti a lungo di rinnovo in rinnovo? Una mossa quasi obbligata, nella fretta dell’emergenza; ma possibile che non ci si sia chiesti come uscirne? Era così difficile immaginare che ci si sarebbe infilati in un cul de sac tipo Quota 100, di quelli da cui non si sa come tornare indietro senza causare una catastrofe sociale? A giugno, invece di convocare gli inutilissimi Stati Generali, Giuseppe Conte non avrebbe potuto, dovuto, convocare sindacati e imprese e, assieme, studiare una seria riforma degli ammortizzatori sociali? Una riforma finalmente non dettata dall’emergenza, dal rincorrere l’andamento dei contagi, ma guardando a un orizzonte lungo, perché si sa benissimo che i cambiamenti del mondo del lavoro, dovuti alla tecnologia, alla globalizzazione, alla crisi demografica, prima o poi presenteranno comunque il conto, a prescindere dal Covid? E magari approfittando anche del fatto che, per la prima volta in decenni, ci sono anche le risorse, quei 15-20 miliardi necessari per realizzarla, grazie alla pioggia di fondi messi a disposizione dall’Ue? E allora, perché non mettersi al lavoro subito per un  provvedimento nel quale trovino spazio gli indispensabili sostegni a chi perde il posto di lavoro, ma anche gli strumenti concreti ed efficaci per ritrovarne uno, mettendo in campo delle politiche  finalmente davvero ”attive”, uscendo dalla finzione ormai insostenibile dei navigator, dotando il paese di un sistema di collocamento decente e funzionale, studiando programmi di retraining che formino, o ri-formino, le nuove figure di cui il mondo del lavoro che verrà avrà bisogno?

Incredibilmente, nulla di tutto questo è stato nemmeno accennato. Non lo ha preso in considerazione il governo, rifugiandosi nei decreti di emergenza che mettono toppe (costosissime) qua e la. Ma bisogna dire che stavolta non è solo ”colpa” del governo. Le responsabilità sono almeno tripartite. Nemmeno le parti sociali, infatti, si sono fatte avanti con proposte concrete. Non la Confindustria, che critica il blocco dei licenziamenti, ma in modo non particolarmente accanito, lasciando supporre che, tutto sommato, anche alle aziende questa sorta di “tempo sospeso” non pesi piu’ di tanto. Il presidente Bonomi, en passant, ha sostenuto di aver inviato fin da luglio ai sindacati e al governo una sua proposta sugli ammortizzatori sociali: forse però non particolarmente incisiva, visto che non se ne è mai più sentito parlare. Ma non si hanno segnali nemmeno dai sindacati: a loro volta trascinati nel vortice dell’emergenza, stanno spendendosi in queste settimane su molti fronti caldi, dalla riforma delle pensioni fino ai tormentati rinnovi dei contratti; ma non si ha notizia, al momento, di una proposta strutturale sul lavoro e sugli ammortizzatori sociali per il futuro. 

Eppure, sono esattamente queste le stesse forze sociali, sindacati e Confindustria, che appena otto, nove mesi fa, hanno saputo, coraggiosamente, prendere l’iniziativa di fronte a una gravissima emergenza e mettere a punto quei protocolli di sicurezza che hanno permesso alle fabbriche di continuare a produrre malgrado il lockdown, che hanno consentito al paese di non fermarsi del tutto, di conservare l’energia necessaria per ripartire. Dimostrando ancora una volta la capacità dei bistrattati corpi intermedi di assumersi responsabilità e dare segnali importanti al paese. Ma oggi, in questo bruttissimo autunno, sembra ci siamo un po’ tutti addormentati, esattamente come la Bella nel Castello. Finché un giorno, si suppone, ci risveglieremo. E dobbiamo solo sperare che non sarà l’inizio di un nuovo incubo sociale.

 

Nunzia Penelope

 

Per i nostri lettori pubblichiamo qui di seguito una scelta delle notizie e degli interventi più significativi apparsi nel corso della settimana su ildiariodellavoro.it (Vai al sito per leggere il giornale completo, aggiornato quotidianamente dalla nostra redazione).

 

L’anticipazione

Pubblichiamo il saggio di Massimo Fiaschi, segretario generale di Manageritalia, che sarà presente sull’Annuario del Lavoro 2020.

 

Contrattazione

Questa settimana è stata raggiunta l’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto penne-spazzole-pennelli. L’intesa, che interessa oltre 5mila addetti e 700 imprese, contempla un aumento salariale di 76 euro. Viene inoltre attivato l’osservatorio nazionale di categoria. È stato sottoscritto anche il verbale di accordo per il rinnovo del settore legno-arredo. Il documento prevede un aumento di 70 euro e novità sul fronte normativo e del welfare. Electrolux, assieme ai sindacati, ha prorogato i protocolli di sicurezza previsti per la pandemia fino al 31gennaio 2021. Nel protocollo è previsto il ricorso allo smart working per le agibilità sindacali. In Sirti è stato raggiunto l’accordo sulla Cassa covid.

 

La nota

Fernando Liuzzi spiega come il premier Conte ha dato l’impressione di voler abbandonare qualsiasi ipotesi di ricorso alle linee di credito create in ambito Mes per sostenere le strutture sanitarie messe a dura prova dalla pandemia da Covid-19.

 

Interviste

Nunzia Penelope ha intervistato Innocenzo Cipolletta, economista, sull’enciclica di Papa Francesco “Fratelli tutti”. Cipolletta afferma che il testo di Bergoglio è soprattutto un messaggio forte sull’immigrazione, che arriva in uno dei periodi più difficili dell’umanità.

Tommaso Nutarelli ha intervistato Michele Vannini, responsabile dell’area sanità della Fp-Cgil. Per Vannini serve un New Deal per la sanità, con ingenti risorse, ma che si chiamino Mes o in altro modo non importa. E al governo chiede di riprendere il dialogo con le parti sociali come nella prima fase della pandemia. Sempre Nutarelli ha intervistato Franco Busto, segretario generale della Uil Puglia. Per Busto il Mes è una priorità, per risolvere le criticità del sistema sanitario soprattutto al sud. Preoccupazione per l’Ilva, dove calano gli operai in attività mentre aumentano quelli in Cig e da tempo non si fa più nemmeno la manutenzione. Infine Nutarelli ha intervistato Maddalena Gissi, segretaria generale della Cisl scuola. Gissi denuncia la situazione critica nella quale versa la scuola. Il governo, afferma, ha perso tempo nei mesi scorsi su aspetti inutili. I rapporti con la ministra Azzolina sono ai minimi termini. Non c’è dialogo, spiega Gissi, e non sappiamo i numeri effettivi del contagio nelle scuole.

 

Il guardiano del faro

Marco Cianca racconta come la pandemia abbia ancora di più scavato le fratture all’interno del tessuto sociale. Garantiti contro chi non lo è. Serpeggia e dilaga il sospetto reciproco. La politica tutta arranca, e al momento non sembrano esserci soluzioni credibili.

 

I blog del Diario

Luigi Marelli osserva che, oltre al covid, circola un virus molto più insidioso, latente da diverso tempo, nel tessuto sociale italiano: quello della deresponsabilizzazione.

Giuliano Cazzola spiega come nel nostro mercato del lavoro continua a permanere il cruciale problema di mismatch tra domanda e offerta.

Alessandra Servidori denuncia l’aggravamento, a causa della pandemia, della condizione delle donne in Italia, dove il reddito medio è il 59,5% di quello degli uomini. Secondo lʼEu Gender Equality Index, il Belpaese si conferma ultimo nellʼUnione europea per quanto riguarda il mondo del lavoro al femminile.

Roberto Polillo sottolinea come ci sia la sensazione sempre più netta che il presidente Conte non riesca più a governare il paese: alle prese con una seconda ondata del covid che, come nel gioco dell’oca, potrebbe riportarci alla drammatica situazione di marzo.

Aldo Amoretti sostiene la sua contrarietà all’ipotesi che la nuova Alitalia sia fatta anche di un sistema di partecipazione dei lavoratori o dei sindacati alla sua gestione. Amoretti, non avverso di principio a questa soluzione, ricorda come questa esperienza si è già fatta ed è stata un fiasco.

 

Diario della crisi

Nell’incontro con governo e sindacati, Whirlpool ha confermato la chiusura dello stabilimento di Napoli per il 31 ottobre. Una decisione ritenuta inaccettabile da Fim, Fiom e Uilm

che chiedono all’azienda ma anche al governo di farsi carico delle proprie resposabilità. I sindacati di categoria, Slc-Cgil, Fistel-Cisl e Uilcom-Uil, hanno indetto una manifestazione unitaria di protesta dei lavoratori dello spettacolo, che a causa della pandemia versano in condizioni di gravissima crisi.

 

Documentazione

Questa settimana è possibile consultare il testo del nuovo Dpcm del 18 ottobre, la nota del ministero degli Interni al Dpcm e il Documento programmatico di bilancio per il 2021. È inoltre presente l’Osservatorio del precariato dell’Inps e dati Istat sulla produzione nelle costruzioni.

redazione

redazione

In evidenza

La Cgil Roma e Lazio istituisce un numero WhatsApp per segnalare le situazioni di pericolo per caldo estremo. Di Cola, incontri con Regione e Campidoglio, estesa la protezione a logistica e rider

La Cgil Roma e Lazio istituisce un numero WhatsApp per segnalare le situazioni di pericolo per caldo estremo. Di Cola, incontri con Regione e Campidoglio, estesa la protezione a logistica e rider

4 Luglio 2025
Istat conferma stime su inflazione, a ottobre rallenta all’1%

Commercio, Istat: a maggio vendite al dettaglio -0,4%, su anno +1,3%

4 Luglio 2025
Lavoro, il tribunale di Palermo boccia l’algoritmo di Foodinho (Glovo): confrontarsi con i sindacati per nuovo piano d’azione

Cgil e Nidil, Glovo ritira il “bonus caldo” ma serve un supporto economico per i rider durante gli stop forzati

3 Luglio 2025
Sparkle, compie 25 anni Seabone, l’autostrada di Internet

Sparkle amplia la copertura negli Stati Uniti con un punto di presenza a San Diego

3 Luglio 2025
Lavoro, oggi l’incontro governo-sindacati sul protocollo di prevenzione rischi da caldo

Emergenza caldo, metalmeccanici Venezia: i lavoratori devono fermarsi

3 Luglio 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi