• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
venerdì, 4 Luglio 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    Legittimo il licenziamento del dirigente per conflitto d’interessi

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Gender gap e contratti: una “Rappresentante della Parità di Genere” per combattere le diseguaglianze in azienda

    Le donne nel gorgo della disuguaglianza: Gender Pay Gap e segregazione economica. Un dialogo a Roma sul libro di Azzurra Rinaldi “Come chiedere un aumento. Strategie e pratiche per darti il giusto valore”

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    caldo

    Arriva il Protocollo per il caldo. Cassa integrazione automatica, anche per gli stagionali, tra le principali novità

    CONFERENZA STAMPA ENI VERSALIS

    Eni, Cgil e Filctem: errore strategico grave, l’Italia è fuori dalla produzione di etilene

    Confindustria-sindacati, riparte il confronto. Tutti soddisfatti dopo un incontro fiume di oltre tre ore. Nei prossimi giorni sarà fissata una “agenda”. E Orsini si impegna a sbloccare il contratto metalmeccanici

    Confidustria-sindacati: prove di dialogo dopo sette anni di gelo e distanza

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Il testo del Protocollo quadro per le emergenze climatiche

    Feltrinelli-Finlibri, sindacati: il 17 marzo sciopero nazionale per gli oltre 1.200 dipendenti

    Feltrinelli/Finlibri, siglato il nuovo contratto integrativo aziendale per gli oltre 1.200 dipendenti della catena di librerie

    I dati Istat sul commercio al dettaglio – Maggio 2025

    Amazon, lavoratore in sciopero investito a Buccinasco. La denuncia della Filt-Cgil: grave atto intimidatorio

    Filt-Cgil, approvato l’accordo per i corrieri che operano per conto di Amazon

    edilizia cantieri

    Emergenza caldo, sindacati e Amplia: sottoscritto protocollo per tutelare i lavoratori nei cantieri

    La Relazione annuale dell’Inail – Anno 2024

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    Legittimo il licenziamento del dirigente per conflitto d’interessi

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Gender gap e contratti: una “Rappresentante della Parità di Genere” per combattere le diseguaglianze in azienda

    Le donne nel gorgo della disuguaglianza: Gender Pay Gap e segregazione economica. Un dialogo a Roma sul libro di Azzurra Rinaldi “Come chiedere un aumento. Strategie e pratiche per darti il giusto valore”

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    caldo

    Arriva il Protocollo per il caldo. Cassa integrazione automatica, anche per gli stagionali, tra le principali novità

    CONFERENZA STAMPA ENI VERSALIS

    Eni, Cgil e Filctem: errore strategico grave, l’Italia è fuori dalla produzione di etilene

    Confindustria-sindacati, riparte il confronto. Tutti soddisfatti dopo un incontro fiume di oltre tre ore. Nei prossimi giorni sarà fissata una “agenda”. E Orsini si impegna a sbloccare il contratto metalmeccanici

    Confidustria-sindacati: prove di dialogo dopo sette anni di gelo e distanza

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Il testo del Protocollo quadro per le emergenze climatiche

    Feltrinelli-Finlibri, sindacati: il 17 marzo sciopero nazionale per gli oltre 1.200 dipendenti

    Feltrinelli/Finlibri, siglato il nuovo contratto integrativo aziendale per gli oltre 1.200 dipendenti della catena di librerie

    I dati Istat sul commercio al dettaglio – Maggio 2025

    Amazon, lavoratore in sciopero investito a Buccinasco. La denuncia della Filt-Cgil: grave atto intimidatorio

    Filt-Cgil, approvato l’accordo per i corrieri che operano per conto di Amazon

    edilizia cantieri

    Emergenza caldo, sindacati e Amplia: sottoscritto protocollo per tutelare i lavoratori nei cantieri

    La Relazione annuale dell’Inail – Anno 2024

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Approfondimenti - L'Editoriale - Il contratto della discordia

Il contratto della discordia

di Tommaso Nutarelli
25 Settembre 2020
in L'Editoriale

È un contratto della discordia quello siglato da Ugl e Assodelivery per regolare il lavoro dei rider. Un contratto indigesto, molto indigesto, per Cgil, Cisl e Uil, che lo hanno definito una finta operazione di miglioramento delle condizioni dei lavoratori, tanto da richiederne l’illegittimità, e l’immediato intervento del ministero del Lavoro. La risposta del dicastero guidato da Nunzia Catalfo non si è fatta attendere, criticando in alcuni punti l’intesa Ugl-Assodelivery, che ha, di fatto, scavalcato il percorso negoziale, ripreso lo scorso agosto. Infatti in un documento dell’ufficio legislativo del ministero, inviato a Assodelivery, si legge, in estrema sintesi, che il contratto siglato non sarebbe legittimato a regolare la materia relativa al compenso dovuto ai rider. In un’analisi per il Diario Vincenzo Bavaro, professore di diritto del lavoro all’università di Bari, spiega come le perplessità avanzate dal ministero prendano le mosse dall’articolo 47-quater del decreto legislativo 81 del 2015, ripreso nel decreto legge 101 del 2019, contenente disposizioni urgenti per la tutela del lavoro e per la risoluzione di crisi aziendali.

Nell’articolo viene specificato come il compenso per i lavoratori delle piattaforme debba essere definito dai contratti collettivi sottoscritti dalle organizzazioni comparativamente più rappresentative in ambito nazionale. Qualora ciò non si verificasse, i ciclofattorini dovranno essere retribuiti non in base alle consegne effettuate, ma attraverso un compenso minimo orario, parametrato sui minimi dei contratti collettivi affini o equivalenti. Quindi, secondo l’ufficio legale del ministero del Lavoro, gli articoli 10 e 11 del contratto sembrerebbero, invece, prevedere un compenso in base alle consegne e non secondo un minimo orario. Ma la questione del compenso spalanca le porte anche a un altro tipo di problema, quello della rappresentatività.

Infatti nell’articolo 47-quater si fa esplicito riferimento a organizzazioni, sindacali e datoriali, maggiormente rappresentative. Il nodo è capire se le due parti firmatarie, Ugl e Assodelivery, lo siano in relazione al contesto dei rider. Come ha sottolineato Michel Martone, ordinario di diritto del lavoro presso La Sapienza, in un’intervista al Diario, il nostro è un sistema nel quale vige la massima libertà sindacale. La mancata attuazione della seconda parte dell’articolo 39 della Costituzione ha impedito il riconoscimento erga omnes della validità dei contratti collettivi. Allo stesso tempo anche il Testo unico sulla rappresentanza del 2014 è sostanzialmente rimasto lettera morta, con la conseguenza che una pesatura e una certificazione delle parti comparativamente più rappresentative non si è mai fatta. Gli oltre 900 contratti depositati al Cnel, molti dei quali di dubbia natura, ne sono una testimonianza. In questo scenario, di assoluta libertà sindacale e in assenza di una perimetrazione dei contratti firmati dalle organizzazioni più rappresentative, afferma Martone, l’accordo nato sull’asse Ugl-Assodelivery è legittimo, pur essendo presenti nel testo forti lacune e tutele minime riconosciute ai ciclofattorini.

Per Cgil, Cisl e Uil la pietra dello scandalo risiede nella definizione dei ciclofattorini come lavoratori autonomi. Tradotto niente malattia, ferie e maternità. Mentre, da tempo, le tre sigle confederali insistono nell’applicare ai rider il contratto della logistica, che presuppone il riconoscimento della natura subordinata.

La sensazione è che da quando la “questione rider” è esplosa mediaticamente nell’estate del 2018, le gambe dei ciclofattorini abbiano pedalato molto più velocemente e molto più lontano delle decisioni della politica e delle strategie sindacali. Secondo le previsioni dell’allora ministro del Lavoro, Di Maio, l’intera faccenda si sarebbe dovuta risolvere con pochi incontri, che avrebbero messo d’accordo i sindacati e le piattaforme digitali. Un primo passo per dare delle risposte all’annoso problema della precarietà che contraddistingue i lavoretti che ruotano attorno alla galassia della gig economy. Ma mai una previsione fu più disattesa. I tavoli promossi da Di Maio si trascinarono stancamente per più di un anno, senza arrivare a nessuna soluzione, fino al cambio di staffetta con la ministra Catalfo.

Un pantano sperimentato anche Cgil, Cisl e Uil che, fin da subito, si sono trovati in estrema difficoltà, tentando di ricondurre il non noto al noto, utilizzando strumenti, come il contratto della logistica, e categorie del lavoro di stampo novecentesco, forse difficilmente applicabili a un fenomeno nuovo, liquido e scivoloso come i rider. C’è stato, prima di tutto, un problema di comunicazione, dal momento che le classiche assemblee sindacali era impossibile farle. Inoltre il datore di lavoro contro il quale protestare è un algoritmo. Allo stesso tempo le piattaforme del food delivery, realtà internazionali, hanno dimostrato poca attenzione alle prassi sindacali, e ancor meno interesse a sottoscrivere un contratto, come quello della logistica, con più oneri che onori. Una contrattazione in affanno, che si è mossa in modo goffo e macchinoso, in ritardo di una consegna rispetto ai rider. Il sorpasso a destra della Ugl ha forse smosso lo stallo che si era venuto a creare, con un intervento a gamba tesa nei confronti di Cgil, Cisl e Uil, per usare una terminologia calcistica, che ha incrinato un equilibrio già fragile e delicato.

È innegabile che i rider, così come i loro colleghi della gig economy, vivano una situazione profondamente diversa e distante da quella nella quale si muovono i classici insiders del mercato del lavoro. Un bisogno di tutele e diritti che, in molte occasioni, si è tradotto nella stesura di carte territoriali, come quella di Bologna, che ha fatto da apripista a tutta una serie di documenti simili, o in forme di aggregazione sindacali autonome, lontani dai tempi e le cerimonie delle stanze dei bottoni.

Una partita che non solo tocca aspetti tecnici, di diritto del lavoro e sindacale, ma che si gioca anche su elementi strettamente culturali. Per Cgil, Cisl e Uil il riconoscimento della natura subordinata dei rider è un totem inamovibile, che si scontra con l’impostazione del contratto dell’Ugl, riconosciuta anche dell’ANAR, l’Associazione Nazionale Autonoma dei Rider, che ha sempre contestato l’intromissione del governo, non riconoscendosi nelle istanze promosse da Cgil, Cisl e Uil. Problemi nuovi che forse richiedono soluzioni nuove.

Tommaso Nutarelli

Tommaso Nutarelli

Tommaso Nutarelli

Giornalista de Il diario del lavoro.

In evidenza

La Cgil Roma e Lazio istituisce un numero WhatsApp per segnalare le situazioni di pericolo per caldo estremo. Di Cola, incontri con Regione e Campidoglio, estesa la protezione a logistica e rider

La Cgil Roma e Lazio istituisce un numero WhatsApp per segnalare le situazioni di pericolo per caldo estremo. Di Cola, incontri con Regione e Campidoglio, estesa la protezione a logistica e rider

4 Luglio 2025
Istat conferma stime su inflazione, a ottobre rallenta all’1%

Commercio, Istat: a maggio vendite al dettaglio -0,4%, su anno +1,3%

4 Luglio 2025
Lavoro, il tribunale di Palermo boccia l’algoritmo di Foodinho (Glovo): confrontarsi con i sindacati per nuovo piano d’azione

Cgil e Nidil, Glovo ritira il “bonus caldo” ma serve un supporto economico per i rider durante gli stop forzati

3 Luglio 2025
Sparkle, compie 25 anni Seabone, l’autostrada di Internet

Sparkle amplia la copertura negli Stati Uniti con un punto di presenza a San Diego

3 Luglio 2025
Lavoro, oggi l’incontro governo-sindacati sul protocollo di prevenzione rischi da caldo

Emergenza caldo, metalmeccanici Venezia: i lavoratori devono fermarsi

3 Luglio 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi