• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
mercoledì, 19 Novembre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Le capriole di Conte per fare concorrenza a Schlein

    Le capriole di Conte per fare concorrenza a Schlein

    Situazione economica peggiorata per quasi il 59% delle famiglie

    Welfare o tasse, la differenza tra destra e sinistra

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Irpef e fiscal drag, il gioco delle tre carte della manovra

    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Il valore economico e sociale della casa: i dati dell’indagine Fillea Cgil-Cresme sull’industria abitativa

    Il valore economico e sociale della casa: i dati dell’indagine Fillea Cgil-Cresme sull’industria abitativa

    “La comunità che salva”: il convegno della Fai-Cisl sulla violenza di genere

    “La comunità che salva”: il convegno della Fai-Cisl sulla violenza di genere

    Ilva, il nuovo scoglio si chiama “discontinuità contrattuale”

    Ex Ilva, sindacati: rottura del negoziato, proclamato lo sciopero

    A Genova sciopero dei lavoratori del porto: bloccati i varchi

    Genova, licenziate per lo sciopero: presidio in prefettura

    Beko, sindacati: situazione preoccupante, vogliamo confronto prima del varo del piano industriale

    Beko, sindacati: preoccupazione sul rilancio industriale, prossimo incontro al Mimit a gennaio

    Metalmeccanici in piazza per il rinnovo del contratto, bloccate la tangenziale Bologna e il porto Ancona

    Contratto meccanici, settimana cruciale, a che punto è la trattativa

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto delle imprese radiotelevisive, multimediali e multipiattaforma

    Bce, bollettino economico n 7-2025

    Medici e dirigenti: carenza personale? No a ricette semplici

    Medici e dirigenti sanitari, firmata la pre-intesa sul rinnovo del contratto 2022-24. Non firma la Fp Cgil

    I dati Istat sui prezzi al consumo – Ottobre 2025

    Contratto metalmeccanici, rotte le trattative: i sindacati annunciano sciopero. Federmeccanica offre 173 euro di aumento contro una richiesta di 280

    Contratto metalmeccanici, trattativa a rilento: tre nuovi appuntamenti il 19, 20 e 21 novembre

    La lettera dei sindacati istruzione e ricerca ai gruppi parlamentari per le modifiche alla manovra di bilancio

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Le capriole di Conte per fare concorrenza a Schlein

    Le capriole di Conte per fare concorrenza a Schlein

    Situazione economica peggiorata per quasi il 59% delle famiglie

    Welfare o tasse, la differenza tra destra e sinistra

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Irpef e fiscal drag, il gioco delle tre carte della manovra

    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Il valore economico e sociale della casa: i dati dell’indagine Fillea Cgil-Cresme sull’industria abitativa

    Il valore economico e sociale della casa: i dati dell’indagine Fillea Cgil-Cresme sull’industria abitativa

    “La comunità che salva”: il convegno della Fai-Cisl sulla violenza di genere

    “La comunità che salva”: il convegno della Fai-Cisl sulla violenza di genere

    Ilva, il nuovo scoglio si chiama “discontinuità contrattuale”

    Ex Ilva, sindacati: rottura del negoziato, proclamato lo sciopero

    A Genova sciopero dei lavoratori del porto: bloccati i varchi

    Genova, licenziate per lo sciopero: presidio in prefettura

    Beko, sindacati: situazione preoccupante, vogliamo confronto prima del varo del piano industriale

    Beko, sindacati: preoccupazione sul rilancio industriale, prossimo incontro al Mimit a gennaio

    Metalmeccanici in piazza per il rinnovo del contratto, bloccate la tangenziale Bologna e il porto Ancona

    Contratto meccanici, settimana cruciale, a che punto è la trattativa

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto delle imprese radiotelevisive, multimediali e multipiattaforma

    Bce, bollettino economico n 7-2025

    Medici e dirigenti: carenza personale? No a ricette semplici

    Medici e dirigenti sanitari, firmata la pre-intesa sul rinnovo del contratto 2022-24. Non firma la Fp Cgil

    I dati Istat sui prezzi al consumo – Ottobre 2025

    Contratto metalmeccanici, rotte le trattative: i sindacati annunciano sciopero. Federmeccanica offre 173 euro di aumento contro una richiesta di 280

    Contratto metalmeccanici, trattativa a rilento: tre nuovi appuntamenti il 19, 20 e 21 novembre

    La lettera dei sindacati istruzione e ricerca ai gruppi parlamentari per le modifiche alla manovra di bilancio

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Blog - Il tempo non è infinito

Il tempo non è infinito

di Gaetano Sateriale
10 Luglio 2020
in Blog
Il tempo non è infinito

Ieri si è tenuta on line una interessante discussione, organizzata dal Diario del Lavoro e dalla sua Scuola di Relazioni Industriali. Il tema era: è necessario un nuovo Patto per lo sviluppo del Paese? I rappresentanti del lavoro e delle imprese sono interessati e in grado di farlo?

Si sono misurate fra loro due tesi diverse, seppure non completamente alternative. Una, dal versante imprenditoriale, che ritiene utili solo gli accordi che poi vengono rispettati e applicati. L’idea che di accordi importanti fra le parti ce ne sono stati almeno due e sono stati dimenticati ben prima della pandemia e che questa ha solo accelerato le modificazioni già in corso: del lavoro, del welfare, della finanza, delle imprese, ecc. La convinzione, in fondo (la sintesi è mia), che è meglio occuparsi nel confronto sindacale della gestione dell’emergenza e delle singole crisi che non sperare in un “palingenetico” accordo sottoscritto anche dal Governo che poi lascia il tempo che trova.

L’altra tesi, dal versante sindacale, sostiene che è necessario uno sforzo programmatico condiviso da Governo, e dai rappresentanti delle imprese e del lavoro se si vuole andare con lo sguardo oltre l’orizzonte dell’emergenza. E che il tempo per farlo è adesso, senza aspettare che “passi la nottata”.

Approfondisco brevemente la seconda tesi che è quella che condivido.

 

  1. Oggi si legge sul giornale che il Governo (Ministra Lamorgese) teme in autunno il determinarsi di “tensioni sociali”. Ma la crisi sociale c’è da un pezzo, con la crescita delle diseguaglianze (di reddito, di qualità dei servizi, di condizioni di vita, di età, di genere) acuita, non prodotta dalla pandemia. Accanto alla crisi sociale ci sono quella economica con il crollo del Pil (ancor di più del Bes) e del lavoro e quella ambientale (ce la siamo già dimenticata?). Oltre al disastro di un sistema di Welfare sanitario (troppo privatizzato, centrato sugli ospedali e le case di riposo) che non è in grado di garantire i Lea da ben prima dell’esplosione dei contagi del Covid. Malgrado la legge lo preveda.
  2. Da tempo, il mondo del lavoro e delle imprese è attraversato da profondi processi di innovazione (tecnologica, finanziaria, produttiva, di servizio) che rimettono in discussione mercati e competitività nazionali e internazionali delle imprese e del lavoro. Senza dimenticare una stagnazione della domanda interna (consumi e investimenti) e della produttività ormai trentennali.
  3. Dopo la pandemia, invece, l’Unione Europea ha cambiato le sue politiche e ha deciso di finanziare i paesi colpiti chiedendo progetti e riforme coerenti in cambio di risorse molto consistenti (non disponibili a prescindere). Mentre noi continuiamo (come anche Bruxelles teme) a pensare di spargere in giro le risorse ottenute come fossero sementi che prima o poi cresceranno da sole.
  4. Le alternative allora sono solo 2: o si insiste a chiedere e gestire agevolazioni finanziarie (decontribuzioni, facilitazioni, incentivi, ammortizzatri vari) più o meno a pioggia per le imprese (sane o non sane che siano), oppure si cerca di indirizzare quelle risorse su progetti condivisi per la crescita di nuove imprese e nuovo lavoro in un ottica di sviluppo sostenibile.
  5. Non si vuol dire qui che non si debbano difendere le imprese in crisi e i posti di lavoro in bilico con ogni strumento possibile, rimescolando opportunità, competenze, orari, tempi, modalità di partecipazione, senza paura di sperimentare soluzioni nuove e difficili. Ma il tamponamento delle crisi non sarà sufficiente per recuperare il Pil e l’occupazione perduti e nemmeno ridurre le diseguaglianze sociali ed economiche.
  6. Il laissez nous faire degli imprenditori, ammesso che abbia mai funzionato dal 700 a oggi, non sarà in grado di tamponare la più grave crisi dal dopoguerra senza un New Deal (Social o Green che sia) che sostenga nuovi consumi e nuovi investimenti, quindi nuovi mercati, nuove imprese e nuovo lavoro anche con indirizzi e risorse pubbliche. Da qui un reddito aggiuntivo da redistribuire con nuovi strumenti fiscali.
  7. Questo vuoto strategico e programmatico lo colmano le parti sociali fra loro, caso per caso, in forma autarchica? Difficile da credere. Lo colma la politica attraverso un “normale” confronto tra potere esecutivo e legislativo? Anche questo: beato chi ci crede. Lo si riempie con quella specie di show room degli “Stati generali”? Via, cerchiamo di essere seri… un Paese in difficoltà (economica, sociale, culturale, politica, psicologica, comportamentale…) non ha certo bisogno del Circo Barnum.
  8. Temo che non ci sia alternativa a un nuovo percorso di condivisione a 3: Governo e parti sociali ed economiche. Anche a rafforzare le richieste all’UE. Poi chiamiamola come vogliamo: la parola più piena di significato è ancora “concertazione”, secondo me. Ma non mi formalizzo.
  9. L’unico dubbio che mi resta (sui punti precedenti sono purtroppo convinto da parecchio tempo) è il seguente: è possibile (ancora possibile) realizzare un percorso di convergenza strategico-programmatica a livello nazionale, qualora le parti fossero disponibili? Forse no. Forse è meglio che ci si provi a partire dal territorio con un percorso bottom up. In una battuta: la miopia nazionale non fa vedere l’orizzonte oltre la punta del proprio naso, la visione locale può essere certamente più artigianale ma anche più fattiva. A proposito di distanza tra il “pensare” e il “fare”.  
  10. Infine. Le parti sindacali sono in grado di promuovere una nuova concertazione (nazionale o decentrata che sia)? Ne hanno la forza e la capacità? La mia risposta è decisamente sì, se lo volessero davvero e unitariamente. Speriamo che accada: il tempo per avviare un nuovo modello di lavoro e di sviluppo non è infinito.

Gaetano Sateriale

Attachments

  • jpg
Gaetano Sateriale

Gaetano Sateriale

Sindacalista, ex sindaco

In evidenza

Il Manifesto di Draghi e l’utopia europea

Eurozona, a ottobre inflazione al 2,1%

19 Novembre 2025
Ex Ilva, Palombella (Uilm): oggi ci lasciamo alle spalle una brutta stagione, ma noi siamo pronti a fare la nostra parte

Ex Ilva, Palombella: con il piano del governo dal 1° marzo di chiede tutto

19 Novembre 2025
Ilva, al via incontro al ministero

Ex Ilva, commissari straordinari: non c’è nessun nuovo aumento della cassa integrazione

19 Novembre 2025
Il valore economico e sociale della casa: i dati dell’indagine Fillea Cgil-Cresme sull’industria abitativa

Il valore economico e sociale della casa: i dati dell’indagine Fillea Cgil-Cresme sull’industria abitativa

18 Novembre 2025
Sanità, dagli infermieri arriva l’allarme sui Pronto soccorsi

CIDA Funzione Pubblica, soddisfazione per la firma del rinnovo del contratto della sanità. Si apra ora una nuova stagione contrattuale

18 Novembre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi