• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
martedì, 4 Novembre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Fiscal drag, la truffa della politica sociale targata Meloni-Salvini

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Legge elettorale, problemi per Meloni: spunta la Triplice alleanza Salvini, Tajani, Schlein

    Lavoro, Fondosviluppo: al via call da 500.000 euro per favorire l’inserimento lavorativo delle persone svantaggiate in cooperativa

    Licenziamento e disabilità: l’accomodamento è un dovere, non un miracolo

    Amazon diventa un operatore postale in Italia

    Il futuro del lavoro che non c’è

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Per Octav! La fiaccolata dei sindacati ai Fori Imperiali

    Per Octav! La fiaccolata dei sindacati ai Fori Imperiali

    Varata la piattaforma unitaria per il rinnovo del contratto

    Sindacati, LuxExperience, Yoox e Net-A-Porter: cessione di The Outnet operazione inaccetabile

    Contratto metalmeccanici, avanti piano (ma avanti)

    Contratto metalmeccanici, avanti piano (ma avanti)

    Agricoltura, la denuncia dei sindacati: noi discriminati nel comitato di monitoraggio Pac

    La Uil, l’ago della bilancia tra Cgil e Cisl

    Salario e sviluppo possono attendere? Una riflessione a margine del congresso Cgil

    Salari, fisco e legge delega: così non va

    Rifiuti, siglato protocollo d’intesa con Fise-Assoambiente

    Igiene ambientale, sindacati: il 10 dicembre nuovo sciopero nazionale

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    L’audizione della Cisl sulla Manovra 2026

    L’editoriale di Marco Marazza “Rappresentanza sindacale in azienda dopo Corte Cost. n.156/2025 (più rappresentanze sindacali nei luoghi di lavoro, nuovi strumenti per governare il dumping contrattuale)”

    Istat, a giugno retribuzioni contrattuali orarie +0,9% su mese

    Radio e Tv private, firmato il rinnovo del contratto 2025-2027

    Sottoscritto all’Aran il contratto area dirigenza funzioni centrali 2019-2021

    Enti locali, dopo 17 mesi rinnovato il contratto con un aumento di 142 euro. Firmano solo Cisl e Uil, non la Cgil: “la proposta del governo per noi è inaccettabile”

    Il documento della Cgil “Legge di Bilancio 2026 e Servizio Sanitario Nazionale: la verità dei numeri”

    Rinnovato il contratto, 70 euro di aumento per i 30mila addetti del settore

    Laterizi, rinnovato il contratto. Aumento da 205 euro per 18mila lavoratori

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Fiscal drag, la truffa della politica sociale targata Meloni-Salvini

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Legge elettorale, problemi per Meloni: spunta la Triplice alleanza Salvini, Tajani, Schlein

    Lavoro, Fondosviluppo: al via call da 500.000 euro per favorire l’inserimento lavorativo delle persone svantaggiate in cooperativa

    Licenziamento e disabilità: l’accomodamento è un dovere, non un miracolo

    Amazon diventa un operatore postale in Italia

    Il futuro del lavoro che non c’è

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Per Octav! La fiaccolata dei sindacati ai Fori Imperiali

    Per Octav! La fiaccolata dei sindacati ai Fori Imperiali

    Varata la piattaforma unitaria per il rinnovo del contratto

    Sindacati, LuxExperience, Yoox e Net-A-Porter: cessione di The Outnet operazione inaccetabile

    Contratto metalmeccanici, avanti piano (ma avanti)

    Contratto metalmeccanici, avanti piano (ma avanti)

    Agricoltura, la denuncia dei sindacati: noi discriminati nel comitato di monitoraggio Pac

    La Uil, l’ago della bilancia tra Cgil e Cisl

    Salario e sviluppo possono attendere? Una riflessione a margine del congresso Cgil

    Salari, fisco e legge delega: così non va

    Rifiuti, siglato protocollo d’intesa con Fise-Assoambiente

    Igiene ambientale, sindacati: il 10 dicembre nuovo sciopero nazionale

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    L’audizione della Cisl sulla Manovra 2026

    L’editoriale di Marco Marazza “Rappresentanza sindacale in azienda dopo Corte Cost. n.156/2025 (più rappresentanze sindacali nei luoghi di lavoro, nuovi strumenti per governare il dumping contrattuale)”

    Istat, a giugno retribuzioni contrattuali orarie +0,9% su mese

    Radio e Tv private, firmato il rinnovo del contratto 2025-2027

    Sottoscritto all’Aran il contratto area dirigenza funzioni centrali 2019-2021

    Enti locali, dopo 17 mesi rinnovato il contratto con un aumento di 142 euro. Firmano solo Cisl e Uil, non la Cgil: “la proposta del governo per noi è inaccettabile”

    Il documento della Cgil “Legge di Bilancio 2026 e Servizio Sanitario Nazionale: la verità dei numeri”

    Rinnovato il contratto, 70 euro di aumento per i 30mila addetti del settore

    Laterizi, rinnovato il contratto. Aumento da 205 euro per 18mila lavoratori

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Approfondimenti - Interviste - Giuseppe Roma, Servono benessere economico e comunanza di valori

Giuseppe Roma, Servono benessere economico e comunanza di valori

di Massimo Mascini
11 Giugno 2020
in Interviste
Giuseppe Roma, Servono benessere economico e comunanza di valori

Giuseppe Roma, architetto, 30 anni di Censis alle spalle, fondatore e segretario generale della Rete urbana delle rappresentanze, non è ottimista sul futuro della coesione sociale nel nostro paese. Questa, afferma, c’è se esiste benessere economico, ma la crisi da Covid è stata molto forte e ci ha aggredito quando eravamo ancora deboli ed esposti. Quindi non potrà che andare peggio, dato che la torta è più piccola di prima. Ma a suo avviso manca nel nostro paese anche quella comunanza di valori che avvicina le persone e le fa vivere meglio. Non è un caso, aggiunge, se al centro dei nostri quartieri non c’è più la scuola ma i centri commerciali.

Roma, è in pericolo la coesione sociale nel nostro paese?

La coesione sociale è fondamentalmente lo stato di una società che riesce a contemperare le esigenze dei diversi attori sociali. Si ha coesione sociale quando chi non gode delle migliori condizioni ha la possibilità di essere aiutato dal resto della società. Il grado di coesione sociale dipende in primo luogo dalla situazione economica generale, se ci sono sufficienti risorse, se l’occupazione non è a rischio.

Non è proprio la nostra condizione.

No, noi oggi siamo in una situazione opposta. Abbiamo avuto uno shock economico senza eguali dal dopoguerra e le conseguenze sulla coesione sociale saranno pesanti. Non tanto in termini quantitativi, quanto perché questa non è stata una crisi simmetrica, non ha colpito tutti nella stessa misura sotto il profilo dell’occupazione e della redditività aziendale. Ci saranno vincitori e perdenti. E purtroppo i perdenti saranno più numerosi.

Le risorse messe in campo per alleviare le condizioni generali però sono tante.

Sì, ma riusciranno a tamponare l’emergenza per qualche mese, mentre questa è una crisi strutturale, che durerà molto più dei mesi che riusciremo a coprire con la cassa integrazione, i bonus e gli altri strumenti messi in campo. Il punto è che siamo di fronte a uno stravolgimento del mercato mondiale. Basta pensare a quanto è accaduto a quel complesso di attività che chiamiamo turismo, ma che va molto al di là dell’industria delle vacanze. Mi riferisco alle fiere, ai congressi, alla mobilità propria delle grandi città.

Una realtà che sembra collassare.

Nel 2019 quasi un miliardo e mezzo di persone si sono spostate da un paese all’altro portando, appunto, da un paese all’altro ricchezza. Bene, le previsioni più rosee affermano che quest’anno i turisti internazionali saranno meno di 500 milioni, torneremo indietro di vent’anni. In Italia salteranno decine di migliaia di posti di lavoro, per di più molto spesso non coperti da garanzie di carattere sindacali, penso agli stagionali, ai precari. Cosa succederà a queste persone che hanno difficoltà di accesso agli ammortizzatori sociali? Questo provocherà disgregazione sociale, non coesione.

E saranno i più deboli a soffrire di più.

Ci sarà un aumento delle disuguaglianze, perché chi ha un reddito da lavoro dipendente avrà una condizione di favore, ma soprattutto ci sarà una riallocazione completa nel corpo sociale. Magari i fattorini della logistica riusciranno ad avere un contratto di lavoro perché il commercio elettronico è molto cresciuto. Ma troppi altri staranno peggio di prima. Il calcolo tra chi starà meglio e chi invece vedrà peggiorare la propria condizione sarà certamente negativo, saranno di più quelli che perderanno rispetto a quelli che vinceranno. Ma la coesione sociale non si può basare solo sulla solidarietà, deve trovare una base forte su una condizione strutturale di benessere diffuso. Non basta l’aiuto al disoccupato, non deve esserci il disoccupato.

Quindi avremo più disuguaglianze?

Non è un problema solo di disuguaglianza, ma di quantità. I numeri parlano chiaro. Nel 2019 la popolazione era aumentata di qualche milione di persone rispetto al 2008 e non avevamo ancora recuperato la perdita di Pil, mancava ancora circa un 4%. Adesso arriva questa altra botta, che porterà giù il Pil di quasi un altro 10%. Se la torta diminuisce, mantenere la coesione sociale è sempre più difficile. Si possono fare debiti, che poi pagheranno i nostri figli, ma alla lunga non regge, c’è un limite all’indebitamento.

E allora dobbiamo rassegnarci?

Dobbiamo trovare il modo di tornare a crescere e a far crescere l’occupazione. Recuperare il volume di attività perso è l’unica maniera per mantenere la coesione sociale in maniera strutturale. Se si riesce ad aumentare la ricchezza prodotta e a distribuirla in maniera equa, bene, altrimenti, pur mettendo tutti i possibili correttivi, non ce la si fa. Durante l’ultima crisi la regione che ha retto meglio è stata l’Emilia Romagna. Ha puntato sull’innovazione, la ricerca e la produzione ed è riuscita per questa via a dare lavoro ai giovani, nei mesi scorsi era la regione che aveva i tassi di disoccupazione più bassi. Noi questo dovremmo tornare a fare, è un’illusione pensare che possiamo sostenere la coesione sociale solo mantenendo la domanda debole. Deve crescere in maniera armonica il benessere sociale diffuso.

Non c’è però solo l’economia.

No, c’è da tener presente che la coesione sociale è anche spirito di comunità. Il rapporto tra le persone, l’attenzione alla persona, all’attività della persona, aspetti come la legalità, l’ambiente, la convivenza civile, questi contribuiscono a creare coesione sociale. Se sporchi per strada lo fai perché non ti interessa nulla degli altri, se getti della roba dalla finestra vuol dire che sei in una comunità non coesa, che non ha identità sua propria, che è intollerante, che non rispetta le diversità.

Questo aspetto è ancora più difficile da correggere.

Certo, c’è un lungo lavoro da fare, partendo dal fatto che la formazione del cittadino viene dalla scuola, ma anche dalla famiglia e da tutte le altre agenzie formative informali, che creano coscienza in modo informale, come i social media. Per i quali oggi bisogna avere grande interesse perché l’educazione del cittadino viene anche da lì. Questa coesione è impalpabile, perché non è solo rispetto delle regole, ma è anche il piacere di appartenere a un sistema di valori che mette al centro la persona. Per averla occorre avere una comunanza di valori. Non è facile raggiungerla.

Lei pensa che possiamo recuperare o stiamo scivolando in basso?

La consapevolezza del proprio essere, che è indispensabile, nasce dall’insegnamento, dall’educazione dei cittadini, E’ una sfida decisiva, ma io la vedo debole, non è condivisa. Basta pensare a quanto poco conti la scuola nella società, al fatto che i nostri quartieri non hanno più al loro centro la scuola, come dovrebbe essere, ma i centri commerciali. Dovremmo fare il percorso inverso, rimettere al centro la scuola, che è il motore fondamentale dello sviluppo.

Massimo Mascini

Attachments

  • jpg
Massimo Mascini

Massimo Mascini

Direttore responsabile de Il diario del lavoro

In evidenza

Tesoretto da 3 miliardi di euro

Polizia, Coisp: stop tagli alla sicurezza, il governo mantenga le promesse

4 Novembre 2025
Welfare Index Pmi, 1 impresa su 2 è attiva in almeno quattro aree

Il welfare in Italia assorbe il 60,4% del totale della spesa pubblica: il Rapporto 2025 del Think Tank “Welfare, Italia”

4 Novembre 2025
Ilva, al via incontro al ministero

Ex Ilva, Consiglio di Stato: sì a proseguire l’attività degli stabilimenti

4 Novembre 2025
Roma, crollata una parte della Torre dei Conti ai Fori imperiali, operaio in codice rosso

Torre dei Conti, i sindacati organizzano una fiaccolata per Octav Stroici, appuntamento alle 18 ai Fori Imperiali

4 Novembre 2025
Inail, 267 mln fondo perduto a imprese che investono in sicurezza

Torre dei Conti, sindacati uniti nel cordoglio per la morte di Octav Stroici: vittima del dovere, governo continui a investire in salute e sicurezza

4 Novembre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi