• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
giovedì, 13 Novembre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Situazione economica peggiorata per quasi il 59% delle famiglie

    Welfare o tasse, la differenza tra destra e sinistra

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Irpef e fiscal drag, il gioco delle tre carte della manovra

    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Fiscal drag, la truffa della politica sociale targata Meloni-Salvini

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    La battaglia di Roma

    2026 ritorno alla normalità. Le proposte della Cgil di Roma e Lazio per incrementare i salari, ampliare il welfare pubblico e andare verso un fisco più equo

    Lenze Italia, Fiom: ferma condanna per la definitiva chiusura dello stabilimento a Isola Rizza

    Lenze Italia, Fiom: ferma condanna per la definitiva chiusura dello stabilimento a Isola Rizza

    Quattro manifestazioni e una manovra: il “calendario dell’Avvento” delle proteste sindacali

    Quattro manifestazioni e una manovra: il “calendario dell’Avvento” delle proteste sindacali

    Mal pagate, sfruttate e abusate sessualmente. La condizione delle donne invisibili in agricoltura raccontata in “(Dis)uguali”, il nuovo Quaderno dell’Osservatorio Placido Rizzotto della Flai-Cgil

    Mal pagate, sfruttate e abusate sessualmente. La condizione delle donne invisibili in agricoltura raccontata in “(Dis)uguali”, il nuovo Quaderno dell’Osservatorio Placido Rizzotto della Flai-Cgil

    Cgil, Cisl, Uil, mantenere autonomia gestionale e di indirizzo dei Fondi interprofessionali

    Gambro Vantive di Medolla, sindacati: futuro incerto per 500 lavoratori, senza risposte sarà sciopero

    Trasporto aereo, venerdì 14 sciopero nazionale del personale Volotea

    Trasporto aereo, venerdì 14 sciopero nazionale del personale Volotea

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Il documento della Cgil Roma e Lazio “Ritorno alla normalità”

    I testi dell’accordo per il rinnovo del contratto Telecomunicazioni

    I dati Istat sulla produzione industriale – Settembre 2025

    Primo incontro per il rinnovo del contratto Lavanderie Industriali

    Lavanderie industriali: avviata la trattativa per il rinnovo del contratto 2026-2028

    La Piattaforma “Manutenzioni Ferroviarie” di Cgil, Filt, Fillea e Fiom

    Riparte la trattativa per il rinnovo del contratto della funzione pubblica

    P.A., firmato il rinnovo area dirigenza e funzioni locali. Non firma la Fp Cgil

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Situazione economica peggiorata per quasi il 59% delle famiglie

    Welfare o tasse, la differenza tra destra e sinistra

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Irpef e fiscal drag, il gioco delle tre carte della manovra

    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Fiscal drag, la truffa della politica sociale targata Meloni-Salvini

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    La battaglia di Roma

    2026 ritorno alla normalità. Le proposte della Cgil di Roma e Lazio per incrementare i salari, ampliare il welfare pubblico e andare verso un fisco più equo

    Lenze Italia, Fiom: ferma condanna per la definitiva chiusura dello stabilimento a Isola Rizza

    Lenze Italia, Fiom: ferma condanna per la definitiva chiusura dello stabilimento a Isola Rizza

    Quattro manifestazioni e una manovra: il “calendario dell’Avvento” delle proteste sindacali

    Quattro manifestazioni e una manovra: il “calendario dell’Avvento” delle proteste sindacali

    Mal pagate, sfruttate e abusate sessualmente. La condizione delle donne invisibili in agricoltura raccontata in “(Dis)uguali”, il nuovo Quaderno dell’Osservatorio Placido Rizzotto della Flai-Cgil

    Mal pagate, sfruttate e abusate sessualmente. La condizione delle donne invisibili in agricoltura raccontata in “(Dis)uguali”, il nuovo Quaderno dell’Osservatorio Placido Rizzotto della Flai-Cgil

    Cgil, Cisl, Uil, mantenere autonomia gestionale e di indirizzo dei Fondi interprofessionali

    Gambro Vantive di Medolla, sindacati: futuro incerto per 500 lavoratori, senza risposte sarà sciopero

    Trasporto aereo, venerdì 14 sciopero nazionale del personale Volotea

    Trasporto aereo, venerdì 14 sciopero nazionale del personale Volotea

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Il documento della Cgil Roma e Lazio “Ritorno alla normalità”

    I testi dell’accordo per il rinnovo del contratto Telecomunicazioni

    I dati Istat sulla produzione industriale – Settembre 2025

    Primo incontro per il rinnovo del contratto Lavanderie Industriali

    Lavanderie industriali: avviata la trattativa per il rinnovo del contratto 2026-2028

    La Piattaforma “Manutenzioni Ferroviarie” di Cgil, Filt, Fillea e Fiom

    Riparte la trattativa per il rinnovo del contratto della funzione pubblica

    P.A., firmato il rinnovo area dirigenza e funzioni locali. Non firma la Fp Cgil

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Approfondimenti - Interviste - Loy, con questa crisi si rischia di perdere il valore del lavoro

Loy, con questa crisi si rischia di perdere il valore del lavoro

di Tommaso Nutarelli
7 Aprile 2020
in Interviste
Loy, con questa crisi si rischia di perdere il valore del lavoro

Occhi puntati sulla fase due, quella che dovrebbe incidere con una progressiva ripresa dell’economia e di tutto il paese. Ma i rischi all’orizzonte non mancano. Guglielmo Loy, presidente del Civ, il Consiglio di vigilanza dell’Inps, e segretario confederale della Uil fino al 2018 , spiega come il rischio è che, con questa crisi, venga meno valore del lavoro. E sul futuro delle relazioni industriali afferma: “tra politica e parti sociali il braccio di ferro non verrai mai meno”.

Loy si inizia a parlare della fase due, quelle che dovrebbe segnare l’inizio della ripresa. Che scenari dobbiamo aspettarci?

Assisteremo ad un disallineamento del nostro sistema produttivo. Molte imprese riusciranno a ripartire con maggiore rapidità di altre. Ci sarà anche una differenziazione tra quelle attività maggiormente esposte alla concorrenza internazionale, e quelle orientate di più al mercato interno. Molto dipenderà dagli interventi dei singoli stati, dalla liquidità che immetteranno per aiutare le imprese e far riprendere i consumi interni.

In tutto questo come cambieranno le relazioni industriali?

Credo che ci sarà una prima fase difensiva delle relazioni industriali, nella quale si cercherà, prima di tutto di limitare i danni, evitando licenziamenti di massa. Successivamente, si dovrà riprendere in mano la questione salariale, il tema della produttività e la redistribuzione della ricchezza. Tutte questo già lo stanno facendo alcune filiere, come quella agroalimentare, dove molte aziende stanno riconoscendo premi di risultato, in modo unilaterale o attraverso la contrattazione decentrata.

Pensa che assisteremo a una mutazione anche nel panorama dei contratti? Il contratto nazionale preserverà il suo peso?

Penso che dei cambiamenti ci saranno, ma il contratto nazionale manterrà sempre la sua centralità. Chiaramente dovrà rimodularsi, dimostrare una maggiore flessibilità per andare incontro alle sfide che si presenteranno nel futuro post epidemia.

Crede che il rapporto tra politica e parti sociali muterà?

La politica ha dimostrato, negli ultimi tempi, una certa schizofrenia nel rapporto con le parti sociali. Da una parte abbiamo assistito a un forte processo di disintermediazione e, dall’altra, al bisogno di confronto e di aiuto nei momenti di emergenza. Ma non credo che dopo l’epidemia i rapporti tra politica e parti sociali cambino. Innanzitutto il rapporto diretto con il cittadino e l’elettore rafforza la dimensione di potere che la politica è in grado di esercitare, ed è un modo anche per ampliare il consenso. Inoltre il confronto e la mediazione è un esercizio lungo, che richiede fatica e pazienza. Ci sarà sempre un braccio di ferro.

La produttività è un tallone d’Achille del nostro sistema. È una sfida che possiamo vincere?

Questo è sicuramente uno dei grandi nodi irrisolti del nostro sistema produttivo, dovuto a tutta una serie di motivazioni che conosciamo, come l’eccessiva burocrazia, il costo elevato dell’energia, gli scarsi investimenti e la mancanza di una politica industriale. Risollevarla non sarà di certo facile. Anche perché il rischio è che questa crisi ci faccia perdere il valore del lavoro.

In che modo?

Nei momenti di emergenza è giusto che lo Stato si adoperi affinché chi ha più bisogno venga aiutato e nessuno venga lasciato indietro. Tuttavia nella storia del nostro paese forme di sostegno, come gli ammortizzatori sociali, sono state sempre collegate al lavoro, che rappresenta la principale fonte di inclusione sociale. Nella crisi non è più così. Il rischio è che si dia avvio a un atteggiamento assistenzialistico diffuso. In questo modo non potremmo più vincere la sfida della produttività.

Possono esserci dei segnali che ci indicano questo pericolo?

Potremmo avere un’idea dal modo in cui saranno strutturati i prossimi interventi di sostegno alle fasce più deboli, come il reddito di emergenza. Sulla carta il reddito di cittadinanza ha cercato di legare il sostegno al reddito e lavoro, anche se i suoi effetti si devono ancora vedere. Non bisogna dare un’immagine indistinta dello stato sociale.

Cioè?

Voglio dire che un conto sono tutte quelle forme di sostegno sostenute dalla fiscalità generale, e un conto sono le pensioni, alimentate da versamenti di imprese e lavoratori. Concettualmente questi due rami dello stato sociale non devono essere sovrapposti perché, come detto, si arriverebbe poi all’idea che c’è una rete di assistenza universale e indistinta, quindi perché lavorare? Inoltre oggi abbiamo circa 22-23 milioni di persone attive. Ma se il rapporto tra attivi e inattivi dovesse alterarsi, in che modo si potrebbe ancora finanziare lo stato sociale? Sono scenari che non possiamo non ignorare.

In questa crisi c’è stata un’accelerazione della semplificazione e della digitalizzazione di molti processi. Potremmo assistere a una riduzione della burocrazia?

Su questo fronte possono esserci risvolti positivi. Il primo è che le nuove tecnologie potranno accorciare il rapporto tra stato e cittadini migliorandolo e velocizzando i processi. Il secondo è che potremo assistere a cambio significativo nella pubblica amministrazione, nell’organizzazione del lavoro, i rapporti tra lavoratori e quelli con l’utenza.

Questo in tutto il mondo del lavoro.

Certamente. L’accelerazione nel trasformare l’organizzazione del lavoro, in tutte le filiere, è un’eredità che ci porteremo sempre dietro, e che difficilmente potrà essere azzerata.

Un’ultima domanda sull’Inps. Il sito è andato in tilt lo scorso 1° aprile. Il sistema è in grado di reggere a questo stress?

Il sito dell’Inps è passato da 2 milioni di accessi al giorno a 4. Non è possibile pensare che tutte le prestazioni passino attraverso l’Istituto. Se si blocca l’Inps si blocca lo stato sociale, e questo non va bene. Come prima cosa si deve evitare il collo di bottiglia e poi si devono strutturare bene le nuove misure, per vedere se possono essere gestite in collaborazione con  altri istituti.

Tommaso Nutarelli

Attachments

  • jpg
Tommaso Nutarelli

Tommaso Nutarelli

Giornalista de Il diario del lavoro.

In evidenza

Il volto della Chiesa che non vogliamo

Il Tpl da Papa Leone XIV. A San Pietro i rappresentanti di 120 mila autoferrotranvieri e delle imprese del trasporto pubblico locale

12 Novembre 2025
La battaglia di Roma

2026 ritorno alla normalità. Le proposte della Cgil di Roma e Lazio per incrementare i salari, ampliare il welfare pubblico e andare verso un fisco più equo

12 Novembre 2025
Ex Ilva, Urso: crisi aggravata dal sequestro chiesto dalla Procura di Taranto

Ex Ilva, Urso: crisi aggravata dal sequestro chiesto dalla Procura di Taranto

12 Novembre 2025
Ilva, sbloccata la trattativa

Ex Ilva, parte la campagna di assemblee con i lavoratori. I sindacati: dal governo menzogne

12 Novembre 2025
Generazione Gaza

Gaza, parte la sottoscrizione nazionale della Cisl per sostenere gli interventi umanitari

12 Novembre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi