• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
lunedì, 17 Novembre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Situazione economica peggiorata per quasi il 59% delle famiglie

    Welfare o tasse, la differenza tra destra e sinistra

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Irpef e fiscal drag, il gioco delle tre carte della manovra

    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Fiscal drag, la truffa della politica sociale targata Meloni-Salvini

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Natale Di Cola è il nuovo segretario generale della Cgil di Roma e del Lazio

    Lo sciopero generale, l’energia delle piazze, le proposte per la Capitale: intervista con Natale Di Cola, segretario generale della Cgil di Roma e Lazio

    Il lavoro che verrà: dialogo tra innovazione scientifica e riflessione umanistica, nell’evento organizzato a Roma dalla Pontificia Università della Santa Croce. Cuzzilla: “la sfida non è inseguire l’algoritmo, ma governarlo con responsabilità”

    Il lavoro che verrà: dialogo tra innovazione scientifica e riflessione umanistica, nell’evento organizzato a Roma dalla Pontificia Università della Santa Croce. Cuzzilla: “la sfida non è inseguire l’algoritmo, ma governarlo con responsabilità”

    Scuola, nuovo anno, vecchi problemi: mancano docenti, assunzioni bloccate e stipendi bassi. Parla Ivana Barbacci, segretaria generale Cisl Scuola, che tuttavia afferma: con Valditara c’è dialogo

    Barbacci (Cisl Scuola), Pnrr un’opportunità non sfruttata appieno. Nella manovra manca un impegno organico per il mondo dell’istruzione

    Ilva, al via incontro al ministero

    Ex Ilva, una sola certezza, cresce la cassa integrazione

    Giornalismo, Fnsi proclama lo sciopero per il rinnovo del contratto

    Giornalismo, Fnsi proclama lo sciopero per il rinnovo del contratto

    La battaglia di Roma

    2026 ritorno alla normalità. Le proposte della Cgil di Roma e Lazio per incrementare i salari, ampliare il welfare pubblico e andare verso un fisco più equo

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Contratto metalmeccanici, rotte le trattative: i sindacati annunciano sciopero. Federmeccanica offre 173 euro di aumento contro una richiesta di 280

    Contratto metalmeccanici, trattativa a rilento: tre nuovi appuntamenti il 19, 20 e 21 novembre

    La lettera dei sindacati istruzione e ricerca ai gruppi parlamentari per le modifiche alla manovra di bilancio

    I dati Istat su commercio con l’estero e prezzi all’import – Settembre 2025

    Il documento della Cgil Roma e Lazio “Ritorno alla normalità”

    I testi dell’accordo per il rinnovo del contratto Telecomunicazioni

    I dati Istat sulla produzione industriale – Settembre 2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Situazione economica peggiorata per quasi il 59% delle famiglie

    Welfare o tasse, la differenza tra destra e sinistra

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Irpef e fiscal drag, il gioco delle tre carte della manovra

    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Fiscal drag, la truffa della politica sociale targata Meloni-Salvini

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Natale Di Cola è il nuovo segretario generale della Cgil di Roma e del Lazio

    Lo sciopero generale, l’energia delle piazze, le proposte per la Capitale: intervista con Natale Di Cola, segretario generale della Cgil di Roma e Lazio

    Il lavoro che verrà: dialogo tra innovazione scientifica e riflessione umanistica, nell’evento organizzato a Roma dalla Pontificia Università della Santa Croce. Cuzzilla: “la sfida non è inseguire l’algoritmo, ma governarlo con responsabilità”

    Il lavoro che verrà: dialogo tra innovazione scientifica e riflessione umanistica, nell’evento organizzato a Roma dalla Pontificia Università della Santa Croce. Cuzzilla: “la sfida non è inseguire l’algoritmo, ma governarlo con responsabilità”

    Scuola, nuovo anno, vecchi problemi: mancano docenti, assunzioni bloccate e stipendi bassi. Parla Ivana Barbacci, segretaria generale Cisl Scuola, che tuttavia afferma: con Valditara c’è dialogo

    Barbacci (Cisl Scuola), Pnrr un’opportunità non sfruttata appieno. Nella manovra manca un impegno organico per il mondo dell’istruzione

    Ilva, al via incontro al ministero

    Ex Ilva, una sola certezza, cresce la cassa integrazione

    Giornalismo, Fnsi proclama lo sciopero per il rinnovo del contratto

    Giornalismo, Fnsi proclama lo sciopero per il rinnovo del contratto

    La battaglia di Roma

    2026 ritorno alla normalità. Le proposte della Cgil di Roma e Lazio per incrementare i salari, ampliare il welfare pubblico e andare verso un fisco più equo

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Contratto metalmeccanici, rotte le trattative: i sindacati annunciano sciopero. Federmeccanica offre 173 euro di aumento contro una richiesta di 280

    Contratto metalmeccanici, trattativa a rilento: tre nuovi appuntamenti il 19, 20 e 21 novembre

    La lettera dei sindacati istruzione e ricerca ai gruppi parlamentari per le modifiche alla manovra di bilancio

    I dati Istat su commercio con l’estero e prezzi all’import – Settembre 2025

    Il documento della Cgil Roma e Lazio “Ritorno alla normalità”

    I testi dell’accordo per il rinnovo del contratto Telecomunicazioni

    I dati Istat sulla produzione industriale – Settembre 2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Approfondimenti - Interviste - Azzola, il Comune è sparito, Roma in balia di se stessa

Azzola, il Comune è sparito, Roma in balia di se stessa

di Emanuele Ghiani
27 Marzo 2020
in Interviste
Azzola, il Comune è sparito, Roma in balia di se stessa

 

ll diario del lavoro ha intervistato il segretario generale della Cgil Roma e Lazio, Michele Azzola, per fare il punto su come si sta gestendo, nella regione e nella Capitale, l’emergenza Coronavirus. Ma il quadro non e’ rassicurante: ‘’dal Campidoglio nessun segno di vita”

Azzola, immagino che come ogni sindacato siate oberati di lavoro e di chiamate, in questi giorni. Come vi state attrezzando nei confronti dei vostri interlocutori?

Ci arrivano centinaia di richieste ogni giorno. In questo periodo sono stati utilizzati tutti gli ammortizzatori sociali disponibili, da quelli nazionali, la Cigo, il Fondo interno di solidarietà, i fondi degli enti bilaterali e la cassa in deroga che abbiamo firmato negli ultimi giorni. Tutte le aziende, legate a turismo e commercio, negozi, alberghi, ristoranti, stanno usando gli ammortizzatori sociali, come unica soluzione, al momento.

Ma il sistema reggerà?

Ci sarà prima un poi un problema di natura finanziaria ,perché gli ammortizzatori non dureranno all’infinito e i 25 miliardi del governo rischiano di essere esauriti nel breve periodo.

Qual è la situazione nel Lazio, dal punto di vista degli accordi sulla sicurezza dei lavoratori?

Abbiamo due priorità: chiudere quelle fabbriche che per effetto del decreto dovrebbero essere già chiuse, e  dotare tutti i lavoratori che invece stanno continuando a lavorare di dispositivi di sicurezza, che sono ancora gravemente insufficienti.

Con le imprese che rapporti avete avuto? Collaborativi?

Abbastanza, si. Per esempio, con Poste siamo riusciti a fare un ragionamento per provare a fare i pagamenti delle pensioni in modo da evitare intasamenti allo sportello, così come altre realtà produttive. Insomma, con tutti si riesce a ragionare, perché credo sia nell’interesse di tutti provare a ridurre i rischi del contagio.

Sono molte le fabbriche che continuano a essere aperte?

Alcune provano a fare le furbe: nonostante l’ultimo decreto continuano ad operare, causando una mobilità eccessiva di persone che invece andrebbe rallentata. Stiamo chiedendo alle prefetture della Regione di adoperarsi, d’intesa con il ministro dell’Interno, per consultare le organizzazioni sindacali sul territorio e verificare se tutte le aziende che hanno mandato comunicazione alla prefettura per restare aperte rientrino realmente nei criteri previsti dal decreto.

Qual è la situazione del trasporto pubblico?

Continua a operare ma è rallentato, sono state ridotte le tratte, come se fosse stato applicato l’orario estivo di agosto, e in fondo adesso c’è meno esigenza. Per fortuna, metro e bus vengono usati poco e non registriamo assembramenti, probabilmente perché le persone si spostano in macchina quando possono. Inoltre, la riduzione del servizio permette di avere maggior tempo per fare una sanificazione dei mezzi pubblici.

Tempo fa lei denunciò la situazione dei lavoratori dell’Ama che raccoglievano la spazzatura addirittura con le mani. Adesso, con questa emergenza sanitaria, la situazione è cambiata?

Abbiamo la fortuna che la produzione dei rifiuti si è drasticamente ridotta. Meno persone in città significa meno rifiuti in giro. Devo dire, però, che continuiamo a trovare un’ azienda irresponsabile che non mette in sicurezza i propri lavoratori, tanto che stiamo registrando i primi contagi anche tra i dipendenti Ama.

Con la regione Lazio come sono i rapporti?

In questo periodo abbiamo trovato una interlocuzione più attenta da parte della Regione, che ha aperto con noi canali quotidiani di confronto sui vari temi che interessano l’emergenza. Pur non condividendo sempre tutto,  abbiamo trovato orecchie attente, e stiamo anche lavorando con le prefetture per capire cosa succede nel territorio.

Anche con l’amministrazione capitolina c’è la stessa sintonia?

Scherza? Il comune di Roma è sparito.

Come sarebbe sparito?

Letteralmente. Nel senso che non interloquisce con nessuno. Le migliaia di lavoratori delle società partecipate sono stati lasciati in balia dei dirigenti di quelle aziende. Tutto perché il Comune di Roma, lo voglio ripetere, è sparito dalla discussione sull’emergenza.

D’accordo che gli incontri dal vivo sono da evitare, ma dal Campidoglio nemmeno una chiamata, una mail, niente?

Noi, come sindacato, abbiamo avuto un’unica interlocuzione sull’emergenza coronavirus con il vice-sindaco Luca Bergamo, il giorno prima della chiusura delle scuole. Da allora niente piu. L’amministrazione capitolina si è chiusa in se stessa, pensando di essere autosufficiente, e sbagliando. Oltretutto, ci dovrebbe anche essere un senso di responsabilità di tenere insieme la città, in un momento difficile come questo. Ma non sembra sia la priorità del sindaco.

Cosa sta facendo allora l’amministrazione?

Hanno fatto alcuni provvedimenti, anche interessanti, ma che non si conoscono se non per cenni. Per esempio hanno sospeso le rette per gli asili, dato che sono chiusi: ci mancherebbe altro che si pagassero. Inoltre esiste un tema sociale a Roma che dovremmo gestire con un confronto continuo con il comune, abbiamo chiesto di ragionare in termini di supporto a tutte le fragilità della città. Ma non è materia di cui la sindaca ami occuparsi.

Ci vorrà pensare da sola, forse?

Ma magari! Se ci pensasse da sola noi saremmo contenti, non è che abbiamo invidia, è che non ci pensa proprio. 

Facciamo finta che vi accolga a braccia aperte, a un metro ovviamente. Cosa potreste fare di concerto con l’amministrazione?

Mettere in piedi un piano concreto di emergenza sociale, per esempio, per stare vicino alle persone anziane. Pensi a quanti hanno interrotto i rapporti familiari, viste le difficoltà di spostamento e il recente inasprimento delle sanzioni sulla mobilità. Abbiamo quindi più volte chiesto alla sindaca, al vice-sindaco o all’assessore competente, di confrontarci per provare ad avviare dei servizi in merito, come la consegna a domicilio dei farmaci o del cibo.

Ed è fattibile in termini economici? 

Si, anche perché il Comune in questa fase sta risparmiando molto. Ad esempio, tutte le risorse destinate alle pulizie delle scuole  sono bloccate e si potrebbe immaginare di dirottare quelle risorse per aiutare le persone anziane in questa fase, creare un servizio che includa e non li faccia sentire soli.

Avete provato a proporla al sindaco?

La Raggi non ha risposto alle nostre richieste di incontro. Non risponde alle domande che gli poniamo. E non risponde nemmeno l’assessore competente al sociale. È impressionante.

Emanuele Ghiani

Attachments

  • jpg
Emanuele Ghiani

Emanuele Ghiani

Redattore de Il diario del lavoro.

In evidenza

Il lavoro che verrà: dialogo tra innovazione scientifica e riflessione umanistica, nell’evento organizzato a Roma dalla Pontificia Università della Santa Croce. Cuzzilla: “la sfida non è inseguire l’algoritmo, ma governarlo con responsabilità”

Il lavoro che verrà: dialogo tra innovazione scientifica e riflessione umanistica, nell’evento organizzato a Roma dalla Pontificia Università della Santa Croce. Cuzzilla: “la sfida non è inseguire l’algoritmo, ma governarlo con responsabilità”

14 Novembre 2025
Premio Nobel per la Pace a Narges Mohammadi. Sbarra: segnale di speranza per chi si batte per la libertà e la democrazia

Cisl, si chiude la Maratona della Pace con l’Assemblea Nazionale a Roma

14 Novembre 2025
Lavoro, Istat: calano (leggermente) gli occupati tra i precari e gli autonomi, in crescita i contratti stabili

Lavoro, Unioncamere: entro novembre previste 443mila assunzioni, ma 202mila i profili professionali di difficile reperimento

14 Novembre 2025
Istat, ad aprile la produzione nelle costruzioni scende dell’1,3%

Edilizia, Franzolini (Feneal): per sostenere la crescita il governo deve fare un passo indietro su caro materiali

14 Novembre 2025
Manovra, Spi-Cgil: pensionati trattati come bancomat, risponderemo

Manovra, parte la mobilitazione dello Spi-Cgil, volantinaggi, assemblee e presidi in tutta Italia

14 Novembre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi