• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
lunedì, 17 Novembre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Situazione economica peggiorata per quasi il 59% delle famiglie

    Welfare o tasse, la differenza tra destra e sinistra

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Irpef e fiscal drag, il gioco delle tre carte della manovra

    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Fiscal drag, la truffa della politica sociale targata Meloni-Salvini

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Natale Di Cola è il nuovo segretario generale della Cgil di Roma e del Lazio

    Lo sciopero generale, l’energia delle piazze, le proposte per la Capitale: intervista con Natale Di Cola, segretario generale della Cgil di Roma e Lazio

    Il lavoro che verrà: dialogo tra innovazione scientifica e riflessione umanistica, nell’evento organizzato a Roma dalla Pontificia Università della Santa Croce. Cuzzilla: “la sfida non è inseguire l’algoritmo, ma governarlo con responsabilità”

    Il lavoro che verrà: dialogo tra innovazione scientifica e riflessione umanistica, nell’evento organizzato a Roma dalla Pontificia Università della Santa Croce. Cuzzilla: “la sfida non è inseguire l’algoritmo, ma governarlo con responsabilità”

    Scuola, nuovo anno, vecchi problemi: mancano docenti, assunzioni bloccate e stipendi bassi. Parla Ivana Barbacci, segretaria generale Cisl Scuola, che tuttavia afferma: con Valditara c’è dialogo

    Barbacci (Cisl Scuola), Pnrr un’opportunità non sfruttata appieno. Nella manovra manca un impegno organico per il mondo dell’istruzione

    Ilva, al via incontro al ministero

    Ex Ilva, una sola certezza, cresce la cassa integrazione

    Giornalismo, Fnsi proclama lo sciopero per il rinnovo del contratto

    Giornalismo, Fnsi proclama lo sciopero per il rinnovo del contratto

    La battaglia di Roma

    2026 ritorno alla normalità. Le proposte della Cgil di Roma e Lazio per incrementare i salari, ampliare il welfare pubblico e andare verso un fisco più equo

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Contratto metalmeccanici, rotte le trattative: i sindacati annunciano sciopero. Federmeccanica offre 173 euro di aumento contro una richiesta di 280

    Contratto metalmeccanici, trattativa a rilento: tre nuovi appuntamenti il 19, 20 e 21 novembre

    La lettera dei sindacati istruzione e ricerca ai gruppi parlamentari per le modifiche alla manovra di bilancio

    I dati Istat su commercio con l’estero e prezzi all’import – Settembre 2025

    Il documento della Cgil Roma e Lazio “Ritorno alla normalità”

    I testi dell’accordo per il rinnovo del contratto Telecomunicazioni

    I dati Istat sulla produzione industriale – Settembre 2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Situazione economica peggiorata per quasi il 59% delle famiglie

    Welfare o tasse, la differenza tra destra e sinistra

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Irpef e fiscal drag, il gioco delle tre carte della manovra

    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Fiscal drag, la truffa della politica sociale targata Meloni-Salvini

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Natale Di Cola è il nuovo segretario generale della Cgil di Roma e del Lazio

    Lo sciopero generale, l’energia delle piazze, le proposte per la Capitale: intervista con Natale Di Cola, segretario generale della Cgil di Roma e Lazio

    Il lavoro che verrà: dialogo tra innovazione scientifica e riflessione umanistica, nell’evento organizzato a Roma dalla Pontificia Università della Santa Croce. Cuzzilla: “la sfida non è inseguire l’algoritmo, ma governarlo con responsabilità”

    Il lavoro che verrà: dialogo tra innovazione scientifica e riflessione umanistica, nell’evento organizzato a Roma dalla Pontificia Università della Santa Croce. Cuzzilla: “la sfida non è inseguire l’algoritmo, ma governarlo con responsabilità”

    Scuola, nuovo anno, vecchi problemi: mancano docenti, assunzioni bloccate e stipendi bassi. Parla Ivana Barbacci, segretaria generale Cisl Scuola, che tuttavia afferma: con Valditara c’è dialogo

    Barbacci (Cisl Scuola), Pnrr un’opportunità non sfruttata appieno. Nella manovra manca un impegno organico per il mondo dell’istruzione

    Ilva, al via incontro al ministero

    Ex Ilva, una sola certezza, cresce la cassa integrazione

    Giornalismo, Fnsi proclama lo sciopero per il rinnovo del contratto

    Giornalismo, Fnsi proclama lo sciopero per il rinnovo del contratto

    La battaglia di Roma

    2026 ritorno alla normalità. Le proposte della Cgil di Roma e Lazio per incrementare i salari, ampliare il welfare pubblico e andare verso un fisco più equo

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Contratto metalmeccanici, rotte le trattative: i sindacati annunciano sciopero. Federmeccanica offre 173 euro di aumento contro una richiesta di 280

    Contratto metalmeccanici, trattativa a rilento: tre nuovi appuntamenti il 19, 20 e 21 novembre

    La lettera dei sindacati istruzione e ricerca ai gruppi parlamentari per le modifiche alla manovra di bilancio

    I dati Istat su commercio con l’estero e prezzi all’import – Settembre 2025

    Il documento della Cgil Roma e Lazio “Ritorno alla normalità”

    I testi dell’accordo per il rinnovo del contratto Telecomunicazioni

    I dati Istat sulla produzione industriale – Settembre 2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Senato - Commissione Lavoro, previdenza sociale (Dai Resoconti della Settimana)

Commissione Lavoro, previdenza sociale (Dai Resoconti della Settimana)

4 Marzo 2020
in Senato

169ª Seduta
Presidenza della Presidente
MATRISCIANO 
Interviene il sottosegretario di Stato per il lavoro e le politiche sociali Francesca Puglisi.             

La seduta inizia alle ore 15,10.

SULLA PUBBLICAZIONE DEI DOCUMENTI ACQUISITI SUL DISEGNO DI LEGGE N. 1461  

La PRESIDENTE ricorda che, come convenuto nella seduta del 26 febbraio scorso, in relazione al disegno di legge n. 1461 (disciplina della figura del caregiver), è stato richiesto alle associazioni segnalate dai membri della Commissione, o che ne avevano fatto istanza autonomamente, di voler trasmettere in forma scritta osservazioni e suggerimenti sul testo. Avverte che le memorie pervenute saranno immediatamente rese disponibili sulla pagina web della Commissione.

La Commissione prende atto.

IN SEDE CONSULTIVA 

(1727) SANTILLO ed altri.  –  Interventi per il territorio di Savona a seguito degli eccezionali eventi atmosferici del mese di novembre 2019
(Parere all’8a Commissione. Seguito e conclusione dell’esame. Parere favorevole)  
Prosegue l’esame, sospeso nella seduta pomeridiana di ieri.
Constatata l’assenza di richieste di intervento, la PRESIDENTE dà la parola alla relatrice NOCERINO (M5S), la quale osserva che dalle audizioni svolte presso la Commissione di merito è emersa l’esigenza di una conclusione rapida dell’iter, senza che vi siano particolari rilievi concernenti le disposizioni recate dal disegno di legge. Presenta quindi uno schema di parere favorevole.
Il senatore DE VECCHIS (L-SP-PSd’Az), rilevando la priorità da accordare alla tutela dei lavoratori e dei territori vittime di situazioni di disagio, dichiara il voto favorevole del proprio Gruppo sullo schema di parere.
Anche la senatrice TOFFANIN (FIBP-UDC) motiva il voto favorevole del proprio Gruppo facendo riferimento all’esigenza, ampiamente riconosciuta, di celerità nell’approvazione del provvedimento.
Previa verifica della presenza del prescritto numero legale, lo schema di parere è infine posto in votazione.
La Commissione unanime approva.

IN SEDE CONSULTIVA SU ATTI DEL GOVERNO 

Schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva (UE) 2017/159 del Consiglio, del 19 dicembre 2016, attuativa dell’accordo relativo all’attuazione della Convenzione sul lavoro nel settore della pesca del 2007 dell’Organizzazione internazionale del lavoro, concluso il 21 maggio 2012, tra la Confederazione generale delle cooperative agricole nell’Unione europea (Cogeca), la Federazione europea dei lavoratori dei trasporti e l’Associazione delle organizzazioni nazionali delle imprese di pesca dell’Unione europea (Europêche) (n. 154)

(Parere al Ministro per i rapporti con il Parlamento, ai sensi dell’articolo 26 della legge 4 ottobre 2019, n. 117. Seguito e conclusione dell’esame. Parere favorevole)
Prosegue l’esame sospeso nella seduta pomeridiana del 18 febbraio.
La presidente MATRISCIANO (M5S) rammenta che le Commissioni 9a e 10a hanno espresso osservazioni favorevoli sul provvedimento in esame entro il termine, scaduto il 1° marzo scorso. Segnala peraltro la possibilità che la 14a Commissione esprima le proprie osservazioni nel corso della giornata odierna.
Ha quindi la parola la relatrice CAMPAGNA (M5S), la quale, rilevato il favore delle categorie interessate nei confronti del provvedimento, propone l’espressione di un parere favorevole.
La senatrice TOFFANIN (FIBP-UDC) suggerisce l’opportunità di attendere di disporre delle osservazioni della 14a Commissione.
La relatrice CAMPAGNA (M5S) segnala l’orientamento della 14a Commissione a esprimere osservazioni favorevoli, tenuto conto che lo schema di decreto legislativo in esame reca modifiche limitate all’ordinamento vigente, relative in particolare alla definizione dell’autorità competente.
Il sottosegretario Francesca PUGLISI specifica che ai sensi della disciplina in esame, ai fini della definizione dell’autorità competente, al Ministero del lavoro e delle politiche sociali sono aggiunti il Ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali, il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti e il Ministero della salute.
La proposta di parere favorevole della relatrice è quindi posta in votazione.
Verificata la presenza del numero legale per deliberare, la Commissione approva a maggioranza.

SCONVOCAZIONE DELLA SEDUTA DI DOMANI  
La PRESIDENTE comunica che, in considerazione dell’andamento dei lavori,  la seduta già convocata alle ore 8,30 di domani non avrà luogo.
Prende atto la Commissione.

La seduta termina alle ore 15,20.

PARERE APPROVATO DALLA COMMISSIONE SUL DISEGNO DI LEGGE N. 1727

L’11a Commissione permanente, esaminato il disegno di legge in titolo, considerato che:

l’articolo 1, comma 1, prevede misure in favore dei dipendenti di imprese del territorio impossibilitati a prestare attività lavorativa a causa degli eventi di cui in titolo;
in particolare, è previsto che la regione Liguria – nel limite delle risorse disponibili ad essa destinate ai sensi dell’articolo 44, comma 11-bis, del decreto legislativo n. 148 del 2015 – possa erogare nell’anno 2020 un’indennità pari al trattamento straordinario di integrazione salariale, comprensiva della relativa contribuzione figurativa, per la durata massima di dodici mesi;
esprime, per quanto di competenza, parere favorevole.

168ª Seduta (pomeridiana)
Presidenza della Presidente
MATRISCIANO 
La seduta inizia alle ore 15,10.

IN SEDE CONSULTIVA 
(1741) Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 23 febbraio 2020, n. 6, recante misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19, approvato dalla Camera dei deputati
(Parere alla 12a Commissione. Seguito e conclusione dell’esame. Parere favorevole)
Prosegue l’esame, sospeso nella seconda seduta pomeridiana del 27 febbraio.
Constatato che non vi sono richieste di intervento, la presidente 
MATRISCIANO dà la parola alla relatrice GUIDOLIN (M5S), la quale propone l’espressione di un parere favorevole.
Il senatore 
ROMEO (L-SP-PSd’Az) sottolinea il costante atteggiamento di responsabilità della propria parte politica, volto ad agevolare la conversione in tempi rapidi del decreto-legge in esame, pur notando la sussistenza di perplessità di merito. Preannuncia quindi il voto favorevole del proprio Gruppo.
La senatrice 
TOFFANIN (FIBP-UDC) interviene per dichiarazione di voto favorevole a nome del proprio Gruppo, ponendo in evidenza l’opportunità di contenere il diffuso allarmismo nei confronti del Coronavirus.
Previa verifica della presenza del numero legale, la proposta di parere viene infine posta in votazione.
La Commissione approva all’unanimità.

(1727) SANTILLO ed altri.  –  Interventi per il territorio di Savona a seguito degli eccezionali eventi atmosferici del mese di novembre 2019
(Parere alla 8a Commissione. Esame e rinvio) 
La relatrice 
NOCERINO (M5S) illustra gli aspetti di competenza del disegno di legge n. 1727, volto a fronteggiare le conseguenze dei danni agli impianti di Funivie Spa di Savona conseguenti agli eccezionali eventi atmosferici registrati nel novembre del 2019. Dà conto pertanto dell’articolo 1, comma 1, il quale consente alla regione Liguria l’erogazione nell’anno 2020 di un’indennità pari al trattamento straordinario di integrazione salariale, comprensiva della relativa contribuzione figurativa, per un massimo di 12 mesi, a beneficio dei dipendenti di imprese del territorio savonese impossibilitati a prestare attività lavorativa.
La relatrice segnala quindi che la Commissione di merito ha in previsione lo svolgimento di un ciclo di audizioni. Si riserva pertanto di definire la propria proposta di parere successivamente a tali audizioni.
Nessuno chiedendo di intervenire, il seguito dell’esame è quindi rinviato.

(1721) Delega al Governo per il recepimento delle direttive europee e l’attuazione di altri atti dell’Unione europea – Legge di delegazione europea 2019  

(Doc. LXXXVI, n. 3) Relazione programmatica sulla partecipazione dell’Italia all’Unione europea per l’anno 2020

(Relazione alla 14a Commissione sul disegno di legge n. 1721. Parere alla 14a Commissione sul documento LXXXVI, n. 3. Esame congiunto e rinvio)
Nell’introdurre l’esame dei profili di competenza degli atti in titolo, la relatrice 
PARENTE (IV-PSI) richiama in primo luogo l’attenzione sull’opportunità di un’integrazione della relazione sulla partecipazione dell’Italia all’Unione europea da parte del Governo, sulla base delle urgenze cagionate dalla diffusione del virus COVID-19. Riguardo ai contenuti del Doc. LXXXVI, n. 3, osserva preliminarmente l’impegno del Governo a evitare eccessi di regolamentazione e di oneri burocratici suscettibili di comportare aggravi a carico di cittadini, imprese e amministrazioni.
Per quanto più specificamente di competenza dà quindi conto dei contenuti del capitolo 11, riguardante il tema dell’occupazione, nel quale sono previste azioni nel quadro europeo delle qualifiche per l’apprendimento permanente e relativamente ai percorsi di miglioramento del livello delle competenze.
Dato conto della partecipazione del Governo ai tavoli tecnici per la creazione di un unico punto di accesso alle informazioni per cittadini e imprese, la relatrice si sofferma sulle politiche attive per l’occupazione riguardanti in particolar modo la riduzione dei periodi di disoccupazione, l’incremento della quota di intermediazione tra domanda e offerta di lavoro e il potenziamento dei centri per l’impiego, la ricollocazione attraverso misure di sostegno al reddito e di protezione sociale.
Riferisce quindi in merito alle iniziative legate al nuovo Fondo  sociale europeo plus e alle ulteriori linee programmatiche di cui al capitolo 11, riguardanti la materia della salute e della sicurezza sul lavoro, nonché della sicurezza sociale dei lavoratori.
Relativamente al successivo capitolo 12, concernente gli affari sociali, la relatrice segnala innanzitutto le misure di inclusione, completate da quelle relative all’accesso universale agli asili nido e all’estensione del congedo parentale per i padri. Ulteriori interventi sono previsti nell’ambito della disabilità e della non autosufficienza. Dopo aver illustrato le azioni previste in relazione alle politiche per le pari opportunità la relatrice dà conto dei contenuti riguardanti la conciliazione dei tempi di vita e di lavoro, il 
welfare e il benessere aziendale, nonché alla regolarità lavorativa in riferimento ai lavoratori immigrati.
Passando a dare conto dei profili di competenza del disegno di legge di delegazione europea 2019, la relatrice si sofferma sull’articolo 20, recante principi e criteri direttivi specifici di delega per l’adeguamento al regolamento (UE) 2019/1238, relativo al prodotto pensionistico individuale paneuropeo. Menziona poi l’articolo 16, recante la disciplina di delega per l’adeguamento ai regolamenti europei in materia di fondi per il 
venture capital e ai fondi l’imprenditoria sociale. Fa quindi riferimento alle direttive elencate nell’Allegato A del disegno di legge, a partire dalla direttiva (UE) 2019/1152, relativa a condizioni di lavoro trasparenti e prevedibili attraverso la definizione di diritti minimi per i lavoratori e di nuovi obblighi informativi in capo al datore di lavoro. Segnala successivamente le direttive 2019/1158, 2019/1159 e 2019/1937, relative rispettivamente all’equilibrio tra attività professionale e vita familiare, ai requisiti minimi di formazione per la gente di mare e la protezione di coloro che segnalano violazioni del diritto dell’Unione europea.
Il senatore 
ROMEO (L-SP-PSd’Az) rimarca a sua volta l’esigenza dell’aggiornamento della Relazione programmatica in conseguenza della situazione di crisi determinata dall’epidemia da COVID-19 e, a tale proposito, pone in evidenza la necessità di un’effettiva solidarietà a livello europeo, finora assente, in relazione alle questioni di maggiore rilevanza. Rispetto a tali questioni risulta decisamente secondaria a suo parere l’attività di recepimento della nuova normativa europea.
Il senatore 
NANNICINI (PD) mette in evidenza il bisogno di un forte intervento di politica fiscale al fine di contrastare l’attesa recessione. Evidenzia che, in ogni caso, l’efficacia di una tale politica è subordinata al livello di credibilità del sistema nazionale, nel cui ambito vanno adottate misure non contradditorie tra loro, e alla convergenza delle diverse forze politiche sui punti maggiormente qualificanti.
Il senatore 
ROMEO (L-SP-PSd’Az), nel condividere l’appello al requisito della credibilità, menziona l’ottimo risultato in termini di rapporto tra deficit e PIL registrato nel 2019. Ribadisce quindi il proprio auspicio nei confronti di un atteggiamento solidale dell’Unione europea, le cui politiche dovrebbero essere in generale volte ad evitare disparità di trattamento fra gli Stati membri.
La senatrice 
TOFFANIN (FIBP-UDC) ritiene il recepimento della normativa europea, nell’attuale fase, secondario rispetto all’emergenza sanitaria in atto. Fa presente inoltre che le risorse di cui finora è prevista la mobilitazione da parte del Governo appaiono del tutto insufficienti, ritenendo imprescindibile stimolare l’attività dell’impresa. Osserva infine che l’adozione della cosiddetta “Quota 100” si è rivelata controproducente nell’ambito dei servizi sanitari.
La senatrice 
NISINI (L-SP-PSd’Az) considera prematuro esprimere giudizi in merito agli effetti di “Quota 100”. Segnala quindi l’opportunità di una valutazione in ordine agli esiti dell’introduzione del reddito di cittadinanza.
Il seguito dell’esame congiunto è quindi rinviato.

SUI LAVORI DELLA COMMISSIONE  
La senatrice 
NISINI (L-SP-PSd’Az) fa presente che le convocazioni per la settimana in corso non sono state oggetto di trattazione in sede di Ufficio di Presidenza.
La presidente 
MATRISCIANO, preso atto del rilievo della senatrice Nisini, propone la convocazione dell’Ufficio di Presidenza integrato dai rappresentanti dei Gruppi per la programmazione dei lavori al termine della seduta. In considerazione dell’andamento dei lavori, propone altresì di sconvocare la seduta antimeridiana di domani, prevista per le ore 8,30.
La Commissione conviene.

CONVOCAZIONE DELL’UFFICIO DI PRESIDENZA INTEGRATO DAI RAPPRESENTANTI DEI GRUPPI E SCONVOCAZIONE DELLA SEDUTA ANTIMERIDIANA DI DOMANI  
La presidente 
MATRISCIANO comunica che l’Ufficio di Presidenza integrato dai rappresentanti dei Gruppi si riunirà al termine della seduta e che la seduta già convocata alle ore 8,30 di domani, mercoledì 4 marzo, non avrà luogo.
La seduta termina alle ore 16.

167ª Seduta (antimeridiana)
Presidenza della Presidente
MATRISCIANO 
Interviene il ministro del lavoro e delle politiche sociali Nunzia Catalfo.        
La seduta inizia alle ore 12,25.
SULLA PUBBLICITÀ DEI LAVORI
  
La 
PRESIDENTE avverte che, ai sensi dell’articolo 33 del Regolamento, è stata richiesta l’attivazione dell’impianto audiovisivo anche sulla webTV2e YouTube2 e che la Presidenza ha fatto preventivamente conoscere il proprio assenso.
La pubblicità della seduta odierna verrà inoltre assicurata attraverso la resocontazione stenografica.
Poiché non vi sono osservazioni, tale forma di pubblicità è dunque adottata per il seguito dei lavori.

PROCEDURE INFORMATIVE 
Seguito delle comunicazioni del Ministro del lavoro e delle politiche sociali sugli indirizzi generali della politica del suo Dicastero   
Prosegue la procedura informativa, sospesa nella seduta pomeridiana del 25 febbraio.
La 
PRESIDENTE introduce l’odierna procedura informativa.
Intervengono il senatore 
LAUS (PD) e le senatrici PARENTE (IV-PSI) e TOFFANIN (FIBP-UDC) per svolgere alcune considerazioni e porre quesiti ai quali risponde il ministro Nunzia CATALFO.
La senatrice 
TOFFANIN (FIBP-UDC) chiede ulteriori ragguagli.
Segue un intervento in risposta del ministro CATALFO.
La 
PRESIDENTE ringrazia il Ministro e dichiara conclusa la procedura informativa.
La seduta termina alle ore 13,15.

Riunione n. 54
MARTEDÌ 3 MARZO 2020
Presidenza della Presidente
MATRISCIANO 
Orario: dalle ore 16,05 alle ore 16,20
PROGRAMMAZIONE DEI LAVORI
  

redazione

redazione

In evidenza

Il lavoro che verrà: dialogo tra innovazione scientifica e riflessione umanistica, nell’evento organizzato a Roma dalla Pontificia Università della Santa Croce. Cuzzilla: “la sfida non è inseguire l’algoritmo, ma governarlo con responsabilità”

Il lavoro che verrà: dialogo tra innovazione scientifica e riflessione umanistica, nell’evento organizzato a Roma dalla Pontificia Università della Santa Croce. Cuzzilla: “la sfida non è inseguire l’algoritmo, ma governarlo con responsabilità”

14 Novembre 2025
Premio Nobel per la Pace a Narges Mohammadi. Sbarra: segnale di speranza per chi si batte per la libertà e la democrazia

Cisl, si chiude la Maratona della Pace con l’Assemblea Nazionale a Roma

14 Novembre 2025
Lavoro, Istat: calano (leggermente) gli occupati tra i precari e gli autonomi, in crescita i contratti stabili

Lavoro, Unioncamere: entro novembre previste 443mila assunzioni, ma 202mila i profili professionali di difficile reperimento

14 Novembre 2025
Istat, ad aprile la produzione nelle costruzioni scende dell’1,3%

Edilizia, Franzolini (Feneal): per sostenere la crescita il governo deve fare un passo indietro su caro materiali

14 Novembre 2025
Manovra, Spi-Cgil: pensionati trattati come bancomat, risponderemo

Manovra, parte la mobilitazione dello Spi-Cgil, volantinaggi, assemblee e presidi in tutta Italia

14 Novembre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi