• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
venerdì, 19 Settembre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Trump e Meloni contro l’Europa

    Meloni e Trump e la nostalgia per le Br

    Nemmeno la confessione costituisce prova se il fatto è frutto di un controllo illecito sull’account della posta elettronica del dipendente

    La Cassazione stoppa il datore di lavoro curioso: email off-limits

    Governo, associazioni e movimenti della società civile chiedono a Draghi di continuare

    Il Rapporto Draghi si sta arenando, ma di tempo non ce n’è piu

    Il mondo all’indietro del governo Meloni

    Meloni si prepara alla campagna elettorale e punta, come al solito, sulle paure dei cittadini

    Crescita Eurozona prosegue a ritmi sostenuti

    La netclass, una bomba in attesa di innesco

    Il futuro di Salvini è già passato

    Salvini, il Tafazzi insidiato da Vannacci

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Trattato Ue-Mercosur, Flai-Cgil: mancano tutele sociali e ambientali.

    Trattato Ue-Mercosur, Flai-Cgil: mancano tutele sociali e ambientali.

    Audiovisivo, per ogni euro investito nel settore ne ritornano 3,54 in altri campi. Ma non è tutto oro quel che luccica

    Cinema, l’allarme dell’IsICult: il 90% dei lavoratori delle troupe è disoccupato. Ma per Borgonzoni è solo un “titolo sensazionalistico che ignora la complessità del settore”

    Previdenza, Cuzzilla (CIDA): la mancata rivalutazione delle pensioni un danno per tutto il paese

    Previdenza, Cuzzilla (CIDA): la mancata rivalutazione delle pensioni un danno per tutto il paese

    Il mondo dell’agroalimentare si mobilita per la Palestina: Flai, Fai e Uila lanciano l’iniziativa Pane per Gaza

    Il mondo dell’agroalimentare si mobilita per la Palestina: Flai, Fai e Uila lanciano l’iniziativa Pane per Gaza

    Cgil, il tesseramento 2025 vola, spinto anche dalla campagna per il referendum. Landini, “da tempo non avevamo risultati così positivi”

    Cgil, il tesseramento 2025 vola, spinto anche dalla campagna per il referendum. Landini, “da tempo non avevamo risultati così positivi”

    Landini, cosa ci aspettiamo dal confronto con Confindustria

    Landini, cosa ci aspettiamo dal confronto con Confindustria

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Ferrero, firmato l’accordo per il premio di risultato 2023/2024

    Ferrero, raggiunto l’accordo: per i dipendenti a ottobre arriva il premio fino a 2.580 euro

    L’analisi della Cgil su pensione e Tfr – Settembre 2025

    Il Rapporto Cisl “Contrattare e partecipare. Il coraggio della contrattazione sociale” – 2025

    Le sfide per le imprese italiane – Centro Studi Confindustria

    Cgil, il monitoraggio del tesseramento 2025

    Cgil, l’estratto dell’analisi WOSM di agosto 2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Trump e Meloni contro l’Europa

    Meloni e Trump e la nostalgia per le Br

    Nemmeno la confessione costituisce prova se il fatto è frutto di un controllo illecito sull’account della posta elettronica del dipendente

    La Cassazione stoppa il datore di lavoro curioso: email off-limits

    Governo, associazioni e movimenti della società civile chiedono a Draghi di continuare

    Il Rapporto Draghi si sta arenando, ma di tempo non ce n’è piu

    Il mondo all’indietro del governo Meloni

    Meloni si prepara alla campagna elettorale e punta, come al solito, sulle paure dei cittadini

    Crescita Eurozona prosegue a ritmi sostenuti

    La netclass, una bomba in attesa di innesco

    Il futuro di Salvini è già passato

    Salvini, il Tafazzi insidiato da Vannacci

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Trattato Ue-Mercosur, Flai-Cgil: mancano tutele sociali e ambientali.

    Trattato Ue-Mercosur, Flai-Cgil: mancano tutele sociali e ambientali.

    Audiovisivo, per ogni euro investito nel settore ne ritornano 3,54 in altri campi. Ma non è tutto oro quel che luccica

    Cinema, l’allarme dell’IsICult: il 90% dei lavoratori delle troupe è disoccupato. Ma per Borgonzoni è solo un “titolo sensazionalistico che ignora la complessità del settore”

    Previdenza, Cuzzilla (CIDA): la mancata rivalutazione delle pensioni un danno per tutto il paese

    Previdenza, Cuzzilla (CIDA): la mancata rivalutazione delle pensioni un danno per tutto il paese

    Il mondo dell’agroalimentare si mobilita per la Palestina: Flai, Fai e Uila lanciano l’iniziativa Pane per Gaza

    Il mondo dell’agroalimentare si mobilita per la Palestina: Flai, Fai e Uila lanciano l’iniziativa Pane per Gaza

    Cgil, il tesseramento 2025 vola, spinto anche dalla campagna per il referendum. Landini, “da tempo non avevamo risultati così positivi”

    Cgil, il tesseramento 2025 vola, spinto anche dalla campagna per il referendum. Landini, “da tempo non avevamo risultati così positivi”

    Landini, cosa ci aspettiamo dal confronto con Confindustria

    Landini, cosa ci aspettiamo dal confronto con Confindustria

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Ferrero, firmato l’accordo per il premio di risultato 2023/2024

    Ferrero, raggiunto l’accordo: per i dipendenti a ottobre arriva il premio fino a 2.580 euro

    L’analisi della Cgil su pensione e Tfr – Settembre 2025

    Il Rapporto Cisl “Contrattare e partecipare. Il coraggio della contrattazione sociale” – 2025

    Le sfide per le imprese italiane – Centro Studi Confindustria

    Cgil, il monitoraggio del tesseramento 2025

    Cgil, l’estratto dell’analisi WOSM di agosto 2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Approfondimenti - Analisi - Per far ripartire l’Italia serve una nuova politica industriale, ma non basta

Per far ripartire l’Italia serve una nuova politica industriale, ma non basta

di Fausto Durante
23 Ottobre 2019
in Analisi

Il basso costo del lavoro e la compressione dei salari non possono essere più le leve per inseguire la competitività del nostro sistema produttivo, ha osservato di recente il professor Romano Prodi in un articolo sul Messaggero, pubblicato domenica 20 ottobre 2019. Prodi ha sicuramente ragione, dato che nel contesto dell’Europa occidentale i salari italiani sono stabilmente collocati nella fascia bassa e che le dinamiche salariali piatte del decennio che abbiamo alle spalle ci consegnano un potere d’acquisto medio addirittura diminuito rispetto al 2008, oltre ad un valore degli aumenti salariali ben inferiore alla somma di inflazione e produttività. E’ soprattutto nel nostro paese, come molti studi hanno evidenziato, che il margine di redistribuzione è negativo e che si verifica la dimostrazione di come le teorie del secolo scorso sul rapporto tra inflazione, salari e disoccupazione non funzionano più. La celebre curva di Philips è, al riguardo, un caso esemplare.

Se vogliamo far ripartire l’Italia, dunque, occorre cambiare le politiche economiche e sociali sin qui seguite e, soprattutto, innestare una nuova marcia nel campo delle politiche industriali. Alle tre mosse suggerite da Prodi – che, in estrema sintesi, riguardano burocrazia e giustizia, investimenti pubblici e privati, formazione e istruzione – mi permetto di aggiungere qualche altra proposta.

1. Si possono adottare tutte le scelte di politica industriale più giuste e opportune, ma non produrranno risultati significativi se in Italia il lavoro non tornerà ad essere contrassegnato da qualità, diritti e salari adeguati. Le riforme del mercato del lavoro degli ultimi venticinque anni hanno prodotto una nuova occupazione precaria e incerta, con tutele scarse e differenziate rispetto ai lavoratori più anziani e con un quadro giuridico sconvolto rispetto alle preesistenti basi del diritto del lavoro. La legislazione sul lavoro va ricostruita e su questa ricostruzione devono poggiare gli interventi per favorire e ampliare la contrattazione collettiva, tramite la quale far riprendere la crescita dei salari, sconfiggere la povertà nel lavoro, regolare i rapporti nella gig economy e nelle piattaforme digitali. Non si può aspirare a mantenere un posto al tavolo del G7, restando quindi tra le potenze economiche principali nel mondo, e, allo stesso tempo, pensare che la classe lavoratrice italiana resti debole e sia pagata poco e male. Se la competizione è sulla qualità, il lavoro non può essere dequalificato come, in misura non accettabile avviene oggi.

2. La formazione, la professionalità, le competenze dei lavoratori sono fattori decisivi, soprattutto in un mondo del lavoro che cambia e che sempre più richiede polifunzionalità, polivalenza, abilità linguistiche, capacità digitali. Le imprese e il paese devono tornare ad investire sulla formazione e sull’istruzione, non considerando più le risorse impegnate in questi ambiti come improduttive e assistenziali. E, dunque, va rilanciato il tema del diritto individuale alla formazione, della validazione delle competenze formali e non formali, dell’apprendimento lungo l’intero arco della vita. Il lavoro del futuro, la diffusione delle nuove tecnologie, la digitalizzazione delle imprese hanno bisogno di lavoratori preparati e ben addestrati. Se non c’è un grande piano nazionale di diffusione delle competenze digitali, il rischio è che una parte non piccola dei lavoratori di oggi non sia materialmente in grado di supportare la rivoluzione digitale, né di seguire in maniera attiva il processo di graduale aumento del contributo delle macchine ai sistemi produttivi e la corrispondente sostituzione di lavoro umano con robot e processi automatizzati.

3. Per guidare e orientare l’innovazione, l’industria italiana ha davanti a sé la doppia sfida della digitalizzazione e della sostenibilità. Il programma Industria 4.0 va proseguito definendo un percorso di progresso condiviso con l’insieme degli attori sociali, non solo con le rappresentanze delle imprese. L’obiettivo dovrebbe essere quello di conquistare per l’Italia posizioni apicali nell’industria dei sistemi e dei componenti elettronici e nei nuovi settori ITC, dai big data al cloud computing e all’intelligenza artificiale. Ciò presuppone il perseguimento di una maggiore dimensione internazionale delle imprese italiane delle alte tecnologie, assieme al superamento della gracilità dimensionale delle piccole e medie imprese high tech. Per quanto riguarda la trasformazione verso una economia green, è evidente che molti settori dell’industria italiana sono ancora ad alto consumo di energia. Per rispettare gli impegni assunti in sede europea e internazionale, c’è bisogno di un piano di trasformazione tecnologica che miri alla sostenibilità delle produzioni industriali e, in prospettiva, alla decarbonizzazione. Allo stesso tempo, vanno incoraggiati e finanziati i processi della “economia circolare”, ossia la manutenzione, la riparazione, il disassemblaggio e il riciclo dei prodotti. Così come vanno incentivati gli interventi mirati all’uso delle nanotecnologie come sostituti delle materie prime essenziali, alla generazione e distribuzione di elettricità a inquinamento basso o nullo, alle modifiche tecnologiche nel condizionamento termico degli edifici, alla diffusione di veicoli elettrici o ibridi e di motori per mezzi di trasporto alimentati con combustibili sintetici, con idrogeno o con gas naturale. A questo proposito, è fondamentale garantire una presenza qualificata e diffusa delle imprese italiane nel progetto della European Battery Alliance, che l’Europa sta supportando con l’obiettivo di non rimanere indietro rispetto ai grandi progressi sulle batterie per auto elettriche che si stanno realizzando in Cina e altrove. Affrontare la questione della “giusta transizione energetica”, infine, significa prevedere che i lavoratori e i territori coinvolti dal cambiamento non vengano chiamati a pagarne solamente il prezzo, ma che ne siano protagonisti e beneficiari.

4. Alla modernizzazione dell’infrastruttura industriale italiana – una modernizzazione che deve riguardare le reti delle comunicazioni, dei trasporti e dell’energia, i sistemi portuali e aeroportuali, la logistica e le strutture dell’intermodalità – si deve accompagnare una fase nuova nelle relazioni tra gli attori sociali. Da un lato, le forme moderne e attuali del dialogo sociale devono sempre più svilupparsi, mandando per sempre in archivio la stagione della cosiddetta disintermediazione e della presunzione di autosufficienza da parte dei governi e delle imprese. Dall’altra parte, credo che sia maturo il tempo per definire anche in Italia adeguati meccanismi di informazione, consultazione e partecipazione dei lavoratori rispetto al processo decisionale e alla vita delle imprese. Non si tratta, a mio parere, di copiare acriticamente esperienze di altri paesi, né di teorizzare la assenza di ragioni di conflitto nella relazione tra impresa e lavoro, ragioni che sono insite nella diversità di interessi che entrambi questi attori rappresentano. La questione è, invece, definire per l’Italia un nuovo sistema di relazioni industriali, capace di interpretare la dimensione europea e globale dell’economia e del processo produttivo nel nostro paese, una dimensione che ormai non si governa più con gli strumenti del passato, tutti centrati su consuetudini e prassi nazionali. Anche nelle relazioni industriali, insomma, c’è bisogno di più Europa e di più spirito internazionale.

Fausto Durante

Fausto Durante

Fausto Durante

Sindacalista

In evidenza

Trasporto marittimo, l’Antitrust chiede la fine del protezionismo portuale, ma la Filt-Cgil non ci sta: intervento a gamba tesa su concorrenza porti

Gaza, a Genova lo sciopero generale della Cgil blocca il varco portuale

19 Settembre 2025
Trattato Ue-Mercosur, Flai-Cgil: mancano tutele sociali e ambientali.

Trattato Ue-Mercosur, Flai-Cgil: mancano tutele sociali e ambientali.

18 Settembre 2025
Contratto metalmeccanici, rotte le trattative: i sindacati annunciano sciopero. Federmeccanica offre 173 euro di aumento contro una richiesta di 280

Contratto Metalmeccanici, prosegue la trattativa per il rinnovo, ma per i sindacati permangono “distanze importanti”

18 Settembre 2025
Mediobanca, FT: Nagel pronto alle dimissioni la prossima settimana

Mediobanca, Nagel si dimette da ad

18 Settembre 2025
Dalle regioni oltre 1miliardo per la sanità, la trattativa si sblocca

Sanità, CIMO-FESMED: giudizio positivo sull’ipotesi di rinnovo del contratto

18 Settembre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi