• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
mercoledì, 5 Novembre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Fiscal drag, la truffa della politica sociale targata Meloni-Salvini

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Legge elettorale, problemi per Meloni: spunta la Triplice alleanza Salvini, Tajani, Schlein

    Lavoro, Fondosviluppo: al via call da 500.000 euro per favorire l’inserimento lavorativo delle persone svantaggiate in cooperativa

    Licenziamento e disabilità: l’accomodamento è un dovere, non un miracolo

    Amazon diventa un operatore postale in Italia

    Il futuro del lavoro che non c’è

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Tim, l’offerta del Mef su Sparkle non soddisfa, mandato all’ad per negoziare

    Call center Telecontact, Tim conferma l’esternalizzazione di 1600 dipendenti. I sindacati proclamano lo sciopero

    Tim, l’offerta del Mef su Sparkle non soddisfa, mandato all’ad per negoziare

    Tim, sindacati: sciopero dei lavoratori Telecontact per il 17 novembre

    Per Octav! La fiaccolata dei sindacati ai Fori Imperiali

    Per Octav! La fiaccolata dei sindacati ai Fori Imperiali

    Welfare Italia, investire sul capitale umano per affrontare la transizione demografica e i nuovi scenari del mondo del lavoro

    Welfare Italia, investire sul capitale umano per affrontare la transizione demografica e i nuovi scenari del mondo del lavoro

    Varata la piattaforma unitaria per il rinnovo del contratto

    Sindacati, LuxExperience, Yoox e Net-A-Porter: cessione di The Outnet operazione inaccetabile

    Contratto metalmeccanici, avanti piano (ma avanti)

    Contratto metalmeccanici, avanti piano (ma avanti)

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Firmato il nuovo contratto scuola, aumenti da 80 a 110 euro

    Istruzione e ricerca, firmato il contratto 2022/24, aumenti di oltre 150 euro. Non firma la Flc Cgil

    Vetro, varata la piattaforma di rinnovo del contratto, 205 euro di aumento

    Vetrio, al via il tavolo per il rinnovo del contratto: chiesti 235 euro

    Raggiunto l’accordo per il contratto, aumento medio 79 euro

    Settore occhialeria, al via la trattativa per rinnovo del contratto 2026-2028

    I dati Istat sul commercio al dettaglio – Settembre 2025

    L’audizione della Cisl sulla Manovra 2026

    L’editoriale di Marco Marazza “Rappresentanza sindacale in azienda dopo Corte Cost. n.156/2025 (più rappresentanze sindacali nei luoghi di lavoro, nuovi strumenti per governare il dumping contrattuale)”

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Fiscal drag, la truffa della politica sociale targata Meloni-Salvini

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Legge elettorale, problemi per Meloni: spunta la Triplice alleanza Salvini, Tajani, Schlein

    Lavoro, Fondosviluppo: al via call da 500.000 euro per favorire l’inserimento lavorativo delle persone svantaggiate in cooperativa

    Licenziamento e disabilità: l’accomodamento è un dovere, non un miracolo

    Amazon diventa un operatore postale in Italia

    Il futuro del lavoro che non c’è

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Tim, l’offerta del Mef su Sparkle non soddisfa, mandato all’ad per negoziare

    Call center Telecontact, Tim conferma l’esternalizzazione di 1600 dipendenti. I sindacati proclamano lo sciopero

    Tim, l’offerta del Mef su Sparkle non soddisfa, mandato all’ad per negoziare

    Tim, sindacati: sciopero dei lavoratori Telecontact per il 17 novembre

    Per Octav! La fiaccolata dei sindacati ai Fori Imperiali

    Per Octav! La fiaccolata dei sindacati ai Fori Imperiali

    Welfare Italia, investire sul capitale umano per affrontare la transizione demografica e i nuovi scenari del mondo del lavoro

    Welfare Italia, investire sul capitale umano per affrontare la transizione demografica e i nuovi scenari del mondo del lavoro

    Varata la piattaforma unitaria per il rinnovo del contratto

    Sindacati, LuxExperience, Yoox e Net-A-Porter: cessione di The Outnet operazione inaccetabile

    Contratto metalmeccanici, avanti piano (ma avanti)

    Contratto metalmeccanici, avanti piano (ma avanti)

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Firmato il nuovo contratto scuola, aumenti da 80 a 110 euro

    Istruzione e ricerca, firmato il contratto 2022/24, aumenti di oltre 150 euro. Non firma la Flc Cgil

    Vetro, varata la piattaforma di rinnovo del contratto, 205 euro di aumento

    Vetrio, al via il tavolo per il rinnovo del contratto: chiesti 235 euro

    Raggiunto l’accordo per il contratto, aumento medio 79 euro

    Settore occhialeria, al via la trattativa per rinnovo del contratto 2026-2028

    I dati Istat sul commercio al dettaglio – Settembre 2025

    L’audizione della Cisl sulla Manovra 2026

    L’editoriale di Marco Marazza “Rappresentanza sindacale in azienda dopo Corte Cost. n.156/2025 (più rappresentanze sindacali nei luoghi di lavoro, nuovi strumenti per governare il dumping contrattuale)”

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Approfondimenti - Interviste - Ferraris (Cisl), con il Conte Bis possibile un nuovo corso, ma tutto dipenderà dalla legge di bilancio

Ferraris (Cisl), con il Conte Bis possibile un nuovo corso, ma tutto dipenderà dalla legge di bilancio

di Tommaso Nutarelli
20 Settembre 2019
in Interviste
Ferraris (Cisl), con il Conte Bis possibile un nuovo corso, ma tutto dipenderà dalla legge di bilancio

Rilancio del lavoro e dell’occupazione e politiche sociali e sanitarie. Sono questi i due assi portanti dalla piattaforma presentata da Cgil, Cisl e Uil del Piemonte e che, come spiega Alessio Ferraris, segretario generale della Cisl Piemonte, in un’intervista al Diario del lavoro, saranno discussi con la Regione il prossimo 18 ottobre. Tuttavia il quadro regionale, sottolinea Ferraris, non potrà non tenere conto di come sarà impostata la prossima legge di bilancio dal governo Conte Bis. Taglio del cuneo fiscale, investimenti e infrastrutture sono degli ottimi propositi, ma dalle parole, commenta il leader della Cisl Piemonte, si dovrà passare ai fatti. 

Ferraris la Cisl Piemonte, assieme alla Cgil e la Uil, ha presentato una sua piattaforma. Quali sono le vostre rivendicazioni?

Noi, assieme alla Cgil e alla Uil del Piemonte abbiamo presentato, prima della elezione della nuova giunta regionale, una piattaforma unitaria nella quale chiediamo un rilancio dell’economia e del mercato del lavoro, attraverso un piano di investimenti e di assunzioni, e una nuova messa a punto delle politiche sociali e sanitarie. Su questi temi discuteremo con il presidente della Regione Cirio in un incontro fissato il prossimo 18 ottobre.

Sulle politiche sociali e sanitarie cosa deve cambiare?

La nostra regione veniva, con la precedente giunta, da un piano di rientro che di fatto aveva riordinato la rete ospedaliera con la promessa che, tuttavia, i servizi non ne avrebbero risentito. Ora ci troviamo in un contesto diverso e quindi ci aspettiamo l’implementazione della rete dei servizi territoriali e la partenza  della città della salute di Torino e Novara e l’ospedale di Verbania. Si tratta di dare servizi ai cittadini ma anche di creare realtà votate all’innovazione e all’eccellenza.

Sul fronte del mercato del lavoro quali sono le vostre richieste?

Per quanto riguarda il mondo del lavoro, nel periodo della cosiddetta ripresina, la nostra regione non aveva avuto quella crescita, che ad esempio aveva interessato Lombardia, Veneto e Emilia-Romagna, sia in termini di Pil che di posti di lavoro. Occorre quindi puntare sulla formazione e l’innovazione. C’è poi il tema del taglio del cuneo fiscale, che consideriamo fondamentale. Un altro comparto strategico, non solo per noi ma anche per tutto il paese, è rappresentato dalle infrastrutture.  

La sua è la regione della Tav.

Si della Tav ma anche del terzo valico, e non vanno dimenticate tutte le opere medio-piccole che sono ancora sostanzialmente ferme, e che quindi non consentono a migliaia operai di lavorare. Stiamo parlando, complessivamente, di 15 miliardi di infrastrutture.

Crede che la discussione “Tav si, Tav no”, si sia placata?

Guardi io parto dal presupposto che la Tav, come il terzo valico, si faranno. Stiamo parlando di opere strategiche. Non credo che con la nuova maggioranza si possa riaprire una discussione in questo senso.

Vi auspicate un qualcosa di diverso dal Conte bis?

Se guardiamo alla nostra regione è pensabile che ci possa essere un cambio di equilibri nei rapporti con la politica nazionale. Abbiamo una giunta di centro-destra, ed è probabile che con la nuova maggioranza potranno verificarsi dei cambiamenti nelle interlocuzioni. Venendo al concreto, si capirà molto del neonato esecutivo da come imposterà la legge di bilancio. Taglio del cuneo fiscale, investimenti, innovazione sono tutti degli ottimi propositi, ma dagli annunci bisogna poi passare ai fatti.

Pensa che con il nuovo governo ci sarà anche un cambio di rotta al livello europeo?

Sicuramente recuperare una centralità nello scacchiere europeo è un qualcosa che non può farci male, anzi. Se poi penso al Piemonte parliamo di una regione di confine, che continuamente si confronta e intrattiene scambi con altre zone, e che deve recuperare una maggiore centralità anche al livello europeo e fare qualcosa in più, attraverso il recupero dei fondi strutturali europei.

Sulla stampa è uscita la notizia di un piano di assunzioni da parte della Regione ma solo per chi è residente in Piemonte da almeno cinque anni. Mi spiega di che cosa si tratta?

Guardi si tratta di una proposta, non smentita dalla Regione, sulla quale abbiamo chiesto chiarimenti, ma che sembra avere tutta l’aria di una boutade. Ci sono delle linee guida nazionali che rendono una proposta di questo tipo assolutamente irrealizzabile e irricevibile, perché fortemente discriminatoria. Inoltre alle aziende non importa nulla di assumere delle persone sulla base della residenza, quello che cercano sono lavoratori formati e capaci.

Una proposta che richiama a un regionalismo molto forte, quasi un’eco all’autonomia differenziata. È un tema che la vostra regione vi ha mai proposto?

Ad oggi no. C’è sì una bozza, che però tale è rimasta senza, per ora, alcun seguito.

Qualora la discussione su l’autonomia differenziata per il Piemonte dovesse prendere corpo, quale sarebbe la vostra posizione?

Come Cisl non siamo per principio contrari all’autonomia differenziata. Tutto sta nel vedere in che modo vengono rivendicate le competenze dalla regione e soprattutto non devono essere lesi diritti universali come la sanità e l’istruzione. Con l’autonomia differenziata non si dovrebbero aggravare le differenze territoriali già esistenti. Sarebbe forse più proficuo ripensare, a livello nazionale, le prerogative da dare alle amministrazioni regionali, senza tirar fuori ogni volta il tema dell’autonomia.

Tommaso Nutarelli
@tomnutarelli

Attachments

  • pdf Poste Italiane - verbale accordo congedo parentale 17-09-19
  • jpg
Tommaso Nutarelli

Tommaso Nutarelli

Giornalista de Il diario del lavoro.

In evidenza

Cisl, nel 2018 in Lombardia 163 morti sul lavoro

Roma, Cgil: i lavoratori stranieri sono sovraesposti a rischio infortuni

5 Novembre 2025
Istat, a giugno inflazione accelera all’1,3%, in un mese prezzi +0,2%

Confcommercio: con il dato delle vendite si aggravano i segnali di debolezza

5 Novembre 2025
Tim, l’offerta del Mef su Sparkle non soddisfa, mandato all’ad per negoziare

Tim, sindacati: sciopero dei lavoratori Telecontact per il 17 novembre

5 Novembre 2025
Istat, nel 2017 fatturato a +5,1%, ai massimi dal 2008

Conferenza Regioni e Confindustria: intesa per attrarre gli investimenti

5 Novembre 2025
Referendum, Fumarola: una battaglia di retroguardia che non risolve i problemi del lavoro. Non andrò a votare

Lavoro, Fumarola (Cisl): manifestazione a Roma il 13 dicembre per il patto della responsabilità

5 Novembre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi