• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
mercoledì, 19 Novembre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Le capriole di Conte per fare concorrenza a Schlein

    Le capriole di Conte per fare concorrenza a Schlein

    Situazione economica peggiorata per quasi il 59% delle famiglie

    Welfare o tasse, la differenza tra destra e sinistra

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Irpef e fiscal drag, il gioco delle tre carte della manovra

    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Il valore economico e sociale della casa: i dati dell’indagine Fillea Cgil-Cresme sull’industria abitativa

    Il valore economico e sociale della casa: i dati dell’indagine Fillea Cgil-Cresme sull’industria abitativa

    “La comunità che salva”: il convegno della Fai-Cisl sulla violenza di genere

    “La comunità che salva”: il convegno della Fai-Cisl sulla violenza di genere

    Ilva, il nuovo scoglio si chiama “discontinuità contrattuale”

    Ex Ilva, sindacati: rottura del negoziato, proclamato lo sciopero

    A Genova sciopero dei lavoratori del porto: bloccati i varchi

    Genova, licenziate per lo sciopero: presidio in prefettura

    Beko, sindacati: situazione preoccupante, vogliamo confronto prima del varo del piano industriale

    Beko, sindacati: preoccupazione sul rilancio industriale, prossimo incontro al Mimit a gennaio

    Metalmeccanici in piazza per il rinnovo del contratto, bloccate la tangenziale Bologna e il porto Ancona

    Contratto meccanici, settimana cruciale, a che punto è la trattativa

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto delle imprese radiotelevisive, multimediali e multipiattaforma

    Bce, bollettino economico n 7-2025

    Medici e dirigenti: carenza personale? No a ricette semplici

    Medici e dirigenti sanitari, firmata la pre-intesa sul rinnovo del contratto 2022-24. Non firma la Fp Cgil

    I dati Istat sui prezzi al consumo – Ottobre 2025

    Contratto metalmeccanici, rotte le trattative: i sindacati annunciano sciopero. Federmeccanica offre 173 euro di aumento contro una richiesta di 280

    Contratto metalmeccanici, trattativa a rilento: tre nuovi appuntamenti il 19, 20 e 21 novembre

    La lettera dei sindacati istruzione e ricerca ai gruppi parlamentari per le modifiche alla manovra di bilancio

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Le capriole di Conte per fare concorrenza a Schlein

    Le capriole di Conte per fare concorrenza a Schlein

    Situazione economica peggiorata per quasi il 59% delle famiglie

    Welfare o tasse, la differenza tra destra e sinistra

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Irpef e fiscal drag, il gioco delle tre carte della manovra

    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Il valore economico e sociale della casa: i dati dell’indagine Fillea Cgil-Cresme sull’industria abitativa

    Il valore economico e sociale della casa: i dati dell’indagine Fillea Cgil-Cresme sull’industria abitativa

    “La comunità che salva”: il convegno della Fai-Cisl sulla violenza di genere

    “La comunità che salva”: il convegno della Fai-Cisl sulla violenza di genere

    Ilva, il nuovo scoglio si chiama “discontinuità contrattuale”

    Ex Ilva, sindacati: rottura del negoziato, proclamato lo sciopero

    A Genova sciopero dei lavoratori del porto: bloccati i varchi

    Genova, licenziate per lo sciopero: presidio in prefettura

    Beko, sindacati: situazione preoccupante, vogliamo confronto prima del varo del piano industriale

    Beko, sindacati: preoccupazione sul rilancio industriale, prossimo incontro al Mimit a gennaio

    Metalmeccanici in piazza per il rinnovo del contratto, bloccate la tangenziale Bologna e il porto Ancona

    Contratto meccanici, settimana cruciale, a che punto è la trattativa

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto delle imprese radiotelevisive, multimediali e multipiattaforma

    Bce, bollettino economico n 7-2025

    Medici e dirigenti: carenza personale? No a ricette semplici

    Medici e dirigenti sanitari, firmata la pre-intesa sul rinnovo del contratto 2022-24. Non firma la Fp Cgil

    I dati Istat sui prezzi al consumo – Ottobre 2025

    Contratto metalmeccanici, rotte le trattative: i sindacati annunciano sciopero. Federmeccanica offre 173 euro di aumento contro una richiesta di 280

    Contratto metalmeccanici, trattativa a rilento: tre nuovi appuntamenti il 19, 20 e 21 novembre

    La lettera dei sindacati istruzione e ricerca ai gruppi parlamentari per le modifiche alla manovra di bilancio

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Camera - Commissione Lavoro, pubblico e privato (Dai Resoconti Sommari)

Commissione Lavoro, pubblico e privato (Dai Resoconti Sommari)

25 Giugno 2019
in Camera

UFFICIO DI PRESIDENZA INTEGRATO DAI RAPPRESENTANTI DEI GRUPPI
L’ufficio di presidenza si è riunito dalle 12.35 alle 12.45.

INTERROGAZIONI A RISPOSTA IMMEDIATA
Giovedì 27 giugno 2019. — Presidenza del vicepresidente Davide TRIPIEDI. — Interviene il sottosegretario di Stato per il lavoro e le politiche sociali, Claudio Cominardi.
La seduta comincia alle 13.40.
Sulla pubblicità dei lavori.
Davide TRIPIEDI, presidente, ricorda che la pubblicità dell’odierna seduta di svolgimento di interrogazioni a risposta immediata è assicurata anche mediante la trasmissione diretta sulla web-tv della Camera dei deputati. Ne dispone, pertanto, l’attivazione.

5-02372 Murelli: Modalità di prosecuzione dei contratti a termine del personale specializzato assunto a seguito degli eventi sismici del 2012 in Emilia Romagna.
Elena MURELLI (Lega), illustrando l’interrogazione riguardante la prossima scadenza dei contratti a termine dei professionisti assunti per fronteggiare l’emergenza della ricostruzione a seguito del terremoto del 2012 in Emilia Romagna, ricorda che il Governo, accogliendo uno specifico ordine del giorno, si era impegnato a valutare l’opportunità di prevedere modalità per il rinnovo di tali contratti, anche in deroga ai limiti posti dalla normativa vigente.
Il sottosegretario 
Claudio COMINARDI risponde all’interrogazione nei termini riportati in allegato.

Elena MURELLI (Lega), ringraziando il sottosegretario, constata che il Presidente della Regione Emilia Romagna, a differenza del Governo, non ha prestato la dovuta attenzione alla problematica segnalata dalla sua interrogazione. Comunque, sebbene il sottosegretario abbia dimostrato l’inapplicabilità al caso in esame della disciplina recata dal cosiddetto «decreto Dignità», affermata invece da Invitalia S.p.a., interpellata sul punto, ritiene opportuno che il Governo vigili perché, sia nel settore pubblico sia in quello privato, i datori di lavoro non si facciano impropriamente scudo delle limitazioni introdotte dal citato decreto per evitare di stabilizzare il proprio personale.

5-02373 Epifani: Stabilizzazione del personale attualmente impiegato a tempo determinato nei Centri per l’impiego della Regione Liguria.
Davide TRIPIEDI, presidente, avverte che, su richiesta dell’interrogante e acquisita la disponibilità del Governo, lo svolgimento dell’interrogazione in titolo è rinviato ad altra seduta.
5-02374 Zangrillo: Inquadramento previdenziale dei soci delle cooperative di artigiani.
Manuela GAGLIARDI (FI), in qualità di cofirmataria dell’atto di sindacato ispettivo in titolo, ne illustra sinteticamente il contenuto, richiamandosi al testo depositato.
Il sottosegretario 
Claudio COMINARDI risponde all’interrogazione nei termini riportati in allegato.
Manuela GAGLIARDI (FI), ringraziando il sottosegretario, sottolinea la propria soddisfazione per avere richiamato, con la sua interrogazione, l’attenzione del Governo su una situazione dai risvolti anche paradossali, in cui spesso l’INPS risulta soccombente nel contenzioso per il riconoscimento del diritto dei soci delle cooperative di artigiani all’iscrizione nelle gestioni previdenziali dei lavoratori autonomi piuttosto che in quella dei lavoratori dipendenti.

5-02375 Gribaudo: Stabilizzazione dei lavoratori in somministrazione presso Poste Italiane S.p.a.
Chiara GRIBAUDO (PD) illustra la sua interrogazione, riguardante la ormai prossima scadenza dei contratti di circa quattrocentocinquanta lavoratori impiegati in somministrazione, attraverso la Agenzia Adecco, presso Poste Italiane S.p.a.
Il sottosegretario 
Claudio COMINARDI risponde all’interrogazione nei termini riportati in allegato.
Chiara GRIBAUDO (PD), dichiarandosi totalmente insoddisfatta della risposta, ritiene che il Governo non possa limitarsi a snocciolare dati che dimostrerebbero, a suo avviso impropriamente, il successo della disciplina dei contratti a termine introdotta dal cosiddetto «decreto Dignità». Al contrario, l’Esecutivo dovrebbe richiamare Poste Italiane S.p.a., la cui situazione economico-finanziaria non costituisce ostacolo, alle sue responsabilità nei confronti dei quattrocentocinquanta lavoratori e delle loro famiglie, che, a causa delle limitazioni del quadro normativo, cui contribuisce anche il «decreto Dignità», tra luglio e settembre di quest’anno perderanno il lavoro, essendo esclusa la possibilità di proroga dei loro contratti.

5-02376 Rizzetto: Impiego da parte dell’INPS delle risorse destinate al finanziamento degli assegni al nucleo familiare.
Carmela BUCALO (FdI), in qualità di cofirmataria dell’interrogazione in titolo, ne illustra sinteticamente il contenuto, richiamandosi al testo depositato.
Il sottosegretario 
Claudio COMINARDI risponde all’interrogazione nei termini riportati in allegato.
Carmela BUCALO (FdI), ringraziando il sottosegretario, giudica positivamente l’impegno del Governo, di convocare un tavolo di confronto con i rappresentanti delle categorie interessate. Ritiene, tuttavia, inutile il richiamo alla procedura di determinazione delle risorse da destinare agli assegni al nucleo familiare, senz’altro ben nota a coloro che hanno sollevato il sospetto di un loro utilizzo per scopi ultronei. In ogni caso, reputa necessario un maggiore controllo sul funzionamento di un istituto che è tra i pochi strumenti a disposizione per il sostegno delle famiglie, soprattutto quelle più svantaggiate.
Davide TRIPIEDI, presidente, dichiara concluso lo svolgimento delle interrogazioni all’ordine del giorno.
La seduta termina alle 14.10.


AUDIZIONI INFORMALI

Mercoledì 26 giugno 2019.
Audizione di rappresentanti di Confindustria, nell’ambito dell’esame della proposta di legge C. 1266 Speranza, recante modifiche al decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, e altre disposizioni concernenti la vigilanza in materia di sicurezza sul lavoro e la determinazione dei premi per l’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali.
L’audizione informale è stata svolta dalle 9.05 alle 9.55.

AUDIZIONI INFORMALI
Mercoledì 26 giugno 2019.
Audizioni nell’ambito dell’esame delle proposte di legge C. 707 Polverini, recante norme in materia di rappresentanza sindacale nei luoghi di lavoro, di rappresentatività delle organizzazioni sindacali e di efficacia dei contratti collettivi di lavoro, nonché delega al Governo per l’introduzione di disposizioni sulla collaborazione dei lavoratori alla gestione delle aziende, in attuazione dell’articolo 46 della Costituzione, e C. 788 Gribaudo, recante norme sull’accertamento della rappresentatività delle organizzazioni sindacali dei lavoratori e dei datori di lavoro privati.
Audizione di rappresentanti dell’Associazione italiana di studio delle relazioni industriali (AISRI).
L’audizione informale è stata svolta dalle 9.55 alle 10.05.
Audizione di rappresentanti dell’Associazione avvocati giuslavoristi italiani.
L’audizione informale è stata svolta dalle 10.05 alle 10.15.
Audizione di rappresentanti dell’Associazione COMMA 2.
L’audizione informale è stata svolta dalle 10.15 alle 10.30.

SEDE CONSULTIVA
Mercoledì 26 giugno 2019. — Presidenza del presidente Andrea GIACCONE.
La seduta comincia alle 10.45.
Disposizioni per la promozione e il sostegno della lettura.
 
C. 478 Piccoli Nardelli e abb. 
(Parere alla VII Commissione). 
(Esame e rinvio).
La Commissione inizia l’esame del provvedimento in oggetto.
Andrea GIACCONE, presidente, avverte che l’ordine del giorno reca l’esame in sede consultiva, ai fini dell’espressione del parere alla VII Commissione (Cultura), del nuovo testo della proposta di legge C. 478 Piccoli Nardelli e abbinate, recante disposizioni per la promozione e il sostegno della lettura, quale risultante dagli emendamenti approvati in sede referente. 
Avverte altresì che, poiché l’inizio dell’esame del provvedimento da parte dell’Assemblea è previsto a partire da domani, giovedì 27 giugno, la Commissione esprimerà il parere di competenza nella seduta pomeridiana della giornata odierna.
Invita il relatore, onorevole Caparvi, a svolgere la relazione introduttiva.
Virginio CAPARVI (Lega), relatore, dopo avere preliminarmente segnalato che il provvedimento consta di tredici articoli, il cui contenuto non risulta direttamente riconducibile alle competenze della XI Commissione, rileva che l’articolo 1 enuncia i principi e le finalità della disciplina della promozione della lettura; l’articolo 2 prevede l’adozione, con cadenza triennale, del Piano nazionale d’azione per la promozione della lettura, tra le cui finalità segnala, in particolare, la promozione della formazione continua e specifica degli operatori di tutte le istituzioni partecipanti alla realizzazione del Piano d’azione (comma 3, lettera f)). La proposta per la predisposizione del Piano, ai sensi del comma 6, è elaborata dal Centro per il libro e la lettura, previsto dall’articolo 30, comma 2, del regolamento di cui al decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 29 agosto 2014, n. 171, e incardinato nel Ministero per i beni e le attività culturali. A tale scopo, il Centro, in deroga ai limiti finanziari previsti dalla legislazione vigente, può avvalersi di collaboratori esterni, conferendo fino a tre incarichi di collaborazione a persone di comprovata qualificazione professionale, per la durata massima di trentasei mesi, nel limite di spesa di 150.000 euro annui. 
Segnala, quindi, che il Piano d’azione è attuato dalle regioni e dagli altri enti territoriali attraverso la stipulazione di Patti locali per la lettura, come disposto dall’articolo 3; che l’articolo 4 prevede il conferimento annuale a una città italiana del titolo di «Capitale italiana del libro»; che l’articolo 5 prevede che i soggetti pubblici realizzano o promuovono, anche attraverso contratti e convenzioni, iniziative di digitalizzazione. 
Rileva, altresì, che l’articolo 6 introduce misure per la promozione della lettura a scuola, anche attraverso l’individuazione di scuole che operano quale «Polo responsabile del servizio bibliotecario scolastico di ogni ordine e grado». In particolare, segnala che ciascuna scuola polo promuove, attraverso la collaborazione tra le istituzioni scolastiche e il territorio, progetti per la promozione della lettura tra i giovani, avvalendosi anche dell’organico dell’autonomia, e organizza la formazione per il personale delle scuole della rete tra istituzioni scolastiche del medesimo ambito territoriale, di cui all’articolo 1, comma 70, della legge n. 107 del 2015, impegnato nella gestione delle biblioteche scolastiche (comma 3, lettere 
a) e b)). 
Segnala, quindi, che l’articolo 7, per contrastare la povertà educativa e culturale, prevede il contributo dello Stato, attraverso la «Carta della cultura», alle spese per l’acquisto di libri, prodotti e servizi culturali da parte di cittadini italiani e stranieri residenti nel territorio nazionale appartenenti a nuclei familiari economicamente svantaggiati; l’articolo 8 riguarda le donazioni librarie; l’articolo 9 interviene in materia di sconti e di vigilanza sul prezzo di vendita dei libri; l’articolo 10 prevede l’istituzione, presso il Ministero per i beni e le attività culturali, dell’Albo delle librerie di qualità, alla cui iscrizione è condizionato il riconoscimento del marchio di «libreria di qualità». 
Infine, l’articolo 11 introduce incentivi fiscali per le librerie, mentre l’articolo 12 reca la copertura finanziaria e l’articolo 13 l’entrata in vigore del provvedimento.
Carlo FATUZZO (FI), condividendo le finalità del provvedimento, di cui sottolinea l’importanza, ritiene di particolare rilievo, anche se non strettamente riconducibile alle competenze della Commissione e, per questo, non ricordata dal relatore, la previsione della promozione della lettura nei confronti della prima infanzia, degli anziani e dei lungo-degenti, recata dall’articolo 2, comma 5, del testo.
Andrea GIACCONE, presidente, nessun altro chiedendo di intervenire, rinvia il seguito dell’esame alla seduta pomeridiana della giornata odierna, nella quale si procederà all’espressione del parere.
La seduta termina alle 10.55.

SEDE REFERENTE

Mercoledì 26 giugno 2019. — Presidenza del presidente Andrea GIACCONE.
La seduta comincia alle 14.
Modifiche al titolo VI del decreto del Presidente della Repubblica 5 gennaio 1967, n. 18, in materia di personale assunto a contratto dalle rappresentanze diplomatiche, dagli uffici consolari e dagli istituti italiani di cultura.
 
C. 1027 Ciprini. 
(Esame e rinvio).
La Commissione inizia l’esame del provvedimento in oggetto.
Andrea GIACCONE, presidente, avverte che la Commissione avvia oggi l’esame, in sede referente, della proposta di legge n. 1027 Ciprini, recante modifiche al titolo VI del decreto del Presidente della Repubblica 5 gennaio 1967, n. 18, in materia di personale assunto a contratto dalle rappresentanze diplomatiche, dagli uffici consolari e dagli istituti italiani di cultura. 
Invita la relatrice, deputata Ciprini, a illustrare il contenuto della proposta di legge.
Tiziana CIPRINI (M5S), relatrice, osserva che la proposta di legge, che consta di un unico articolo, è volta, come si legge nella relazione illustrativa, a fare ordine nel quadro normativo che attualmente regola il rapporto di lavoro del personale a contratto delle rappresentanze diplomatiche, degli uffici consolari e degli istituti italiani di cultura. Esso, infatti, caratterizzato da una pluralità di norme, a volte disapplicate e, altre volte, contraddittorie, è causa di disparità di trattamento, in primo luogo, tra i dipendenti di tali strutture diplomatiche e i dipendenti del Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale; in secondo luogo, tra impiegati a contratto italiani e impiegati a contratto del Paese in cui opera la struttura diplomatica; in terzo luogo, tra impiegati assunti primo o dopo l’entrata in vigore del decreto legislativo n. 103 del 2000, che ha novellato la principale fonte regolatoria di tali contratti, il decreto del Presidente della Repubblica n. 18 del 1967. Inoltre, tale normativa permette, di fatto, sperequazioni retributive tra impiegati dello stesso livello che risultano poco giustificate dal livello del costo della vita del Paese in cui opera la struttura diplomatica. 
La normativa di base è recata dal citato decreto del Presidente della Repubblica n. 18 del 1967, come sostituito dal decreto legislativo n. 103 del 2000, che, all’articolo 154, rinvia alla legge locale per la regolazione dei contratti, salvo quanto direttamente disciplinato dal decreto stesso. L’articolo 157, con riferimento agli impiegati assunti a contratto dalle rappresentanze diplomatiche, dagli uffici consolari e dagli istituti di cultura, rinvia al contratto individuale per la determinazione del trattamento economico, sulla base dei parametri di riferimento individuati nelle condizioni del mercato del lavoro locale, nel costo della vita e, principalmente, nelle retribuzioni corrisposte nella stessa sede da rappresentanze diplomatiche, uffici consolari, istituzioni culturali di altri Paesi, in primo luogo di quelli dell’Unione europea, nonché da organizzazioni internazionali. Un ulteriore parametro è costituito dalle eventuali indicazioni di massima fornite annualmente dalle organizzazioni sindacali. In ogni caso, la norma precisa che la retribuzione deve essere congrua ed adeguata a garantire l’assunzione degli elementi più qualificati. La norma prevede, inoltre, la possibilità di rivedere la retribuzione annua in relazione alla variazione di tali parametri e all’andamento del costo della vita, e dispone la determinazione in modo uniforme per Paese e per mansioni omogenee. Può essere consentita in via eccezionale, nello stesso Paese, una retribuzione diversa per quelle sedi che presentino un divario particolarmente sensibile nel costo della vita. 
Il livello delle retribuzioni e la loro disparità hanno tuttavia generato un importante contenzioso, che ha sempre avuto
esiti sfavorevoli per i ricorrenti, stante il fatto che la normativa vigente riconduce la possibilità di adeguamento delle retribuzioni al potere discrezionale del Ministro degli affari esteri e della cooperazione internazionale.
Venendo, quindi, al merito del provvedimento, rileva che il comma 1, lettera 
a), dell’articolo unico, modificando l’articolo 154 del decreto del Presidente della Repubblica n. 18 del 1967, impone l’accordo con le organizzazioni sindacali per la verifica, da parte delle strutture diplomatiche, della compatibilità del contratto con le norme locali a carattere imperativo e per la garanzia dell’applicazione delle norme locali più favorevoli al lavoratore. 
La successiva lettera 
b) sostituisce il vigente articolo 157 del decreto del Presidente della Repubblica n. 18 del 1967, disponendo, in primo luogo, che la retribuzione definita dal contratto individuale è comprensiva dei benefìci aggiuntivi corrisposti nella stessa sede dalle strutture diplomatiche estere e tiene conto delle condizioni del mercato del lavoro locale, pubblico e privato, a cui sono riconducibili gli impiegati assunti a contratto. In secondo luogo, la norma dispone l’aggancio del livello retributivo, oltre che alle variazioni del costo della vita, anche alla crescita media delle retribuzioni del mercato del lavoro locale. Inoltre, la possibilità di ricorrere al pagamento in valuta diversa da quella locale è ampliata al caso di particolari situazioni di instabilità valutaria esistenti nel Paese. 
La lettera 
c), modificando l’articolo 157-sexies, che regola le assenze dal servizio, aumenta da 45 a 90 i primi giorni di malattia in relazione ai quali all’impiegato a tempo indeterminato spetta l’intera retribuzione. 
Infine, la lettera 
d), integrando l’articolo 164, che disciplina le sanzioni disciplinari, dispone l’applicazione anche al personale a contratto dei termini perentori per la contestazione di addebito e per la conclusione del procedimento disciplinare previsti per il restante personale del comparto dei Ministeri.
Andrea GIACCONE, presidente, nessuno chiedendo di intervenire, rinvia il seguito dell’esame ad altra seduta.
La seduta termina alle 14.10.

SEDE CONSULTIVA
Mercoledì 26 giugno 2019. — Presidenza del presidente Andrea GIACCONE.
La seduta comincia alle 14.10.
Ratifica ed esecuzione dell’Accordo tra il Governo della Repubblica italiana e l’Assemblea parlamentare dell’Unione per il Mediterraneo sui locali del Segretariato permanente situati in Italia, con Allegati, fatto a Bruxelles il 6 febbraio 2019 e a Roma il 9 febbraio 2019.
 
C. 1771 Governo. 
(Parere alla III Commissione). 
(Seguito dell’esame e conclusione – Parere favorevole).
La Commissione prosegue l’esame del provvedimento in oggetto, rinviato nella seduta del 18 giugno 2019.
Andrea GIACCONE, presidente, avverte che l’ordine del giorno reca il seguito dell’esame in sede consultiva, ai fini dell’espressione del parere alla III Commissione (Esteri), del disegno di legge n. 1771, recante ratifica ed esecuzione dell’Accordo tra il Governo della Repubblica italiana e l’Assemblea parlamentare dell’Unione per il Mediterraneo sui locali del Segretariato permanente situati in Italia, con Allegati, fatto a Bruxelles il 6 febbraio 2019 e a Roma il 9 febbraio 2019. 
Ricorda che, avendo nella seduta dello scorso 18 giugno il relatore, onorevole Caffaratto, svolto la sua relazione, nella seduta odierna la Commissione procederà all’espressione del parere. 
Invita il relatore, onorevole Caffaratto, a illustrare la sua proposta di parere.
Gualtiero CAFFARATTO (Lega), relatore, illustra la sua proposta di parere favorevole.
Nessuno chiedendo di intervenire, la Commissione approva la proposta di parere favorevole del relatore.

Disposizioni per la promozione e il sostegno della lettura. 
C. 478 Piccoli Nardelli e abb. 
(Parere alla VII Commissione). 
(Seguito dell’esame e conclusione – Parere favorevole).
La Commissione prosegue l’esame del provvedimento in oggetto, rinviato nella seduta antimeridiana odierna.
Andrea GIACCONE, presidente, avverte che l’ordine del giorno reca il seguito dell’esame in sede consultiva, ai fini dell’espressione del parere alla VII Commissione (Cultura), del nuovo testo della proposta di legge C. 478 Piccoli Nardelli e abbinate, recante disposizioni per la promozione e il sostegno della lettura, quale risultante dagli emendamenti approvati in sede referente. 
Ricorda che, avendo nella seduta antimeridiana il relatore, onorevole Caparvi, svolto la sua relazione, la Commissione procederà all’espressione del parere, il cui esame da parte dell’Assemblea è previsto a partire dalla seduta di domani, giovedì 27 giugno. 
Invita il relatore a illustrare la sua proposta di parere.
Virginio CAPARVI (Lega), relatore, illustra la sua proposta di parere favorevole.
Debora SERRACCHIANI (PD) preannuncia il voto favorevole del gruppo Partito Democratico sulla proposta di parere del relatore, sul testo trasmesso dalla Commissione di merito non sia stato ancora acquisito il parere della Commissione Bilancio.
Nessun altro chiedendo di intervenire, la Commissione approva la proposta di parere favorevole del relatore.
La seduta termina alle 14.15.

INDAGINE CONOSCITIVA

Mercoledì 26 giugno 2019. — Presidenza del presidente Andrea GIACCONE.
La seduta comincia alle 14.15.
Indagine conoscitiva sul riordino del sistema della vigilanza in materia di lavoro, contribuzione e assicurazione obbligatoria a seguito delle modifiche introdotte dal decreto legislativo 14 settembre 2015, n. 149, nella prospettiva di una maggiore efficacia delle azioni di contrasto al lavoro irregolare e all’evasione contributiva.
 
(Deliberazione di una proroga del termine).
Andrea GIACCONE, presidente, avverte che, sulla base di quanto convenuto in sede di Ufficio di presidenza, integrato dai rappresentanti dei gruppi, nella riunione del 20 giugno scorso, è stata acquisita l’intesa con il Presidente della Camera, ai sensi dell’articolo 144 del Regolamento, ai fini di una proroga, fino al 31 dicembre 2019, del termine per la conclusione dell’indagine conoscitiva sul riordino del sistema della vigilanza in materia di lavoro, contribuzione e assicurazione obbligatoria a seguito delle modifiche introdotte dal decreto legislativo 14 settembre 2015, n. 149, nella prospettiva di una maggiore efficacia delle azioni di contrasto al lavoro irregolare e all’evasione contributiva. 
Propone, pertanto, di approvare la proroga del termine dell’indagine conoscitiva testé richiamata.
La Commissione approva la proposta del presidente.
La seduta termina alle 14.20.

AUDIZIONI INFORMALI

Mercoledì 26 giugno 2019.
A
udizione di rappresentanti di R.E TE. Imprese Italia, nell’ambito dell’esame della proposta di
legge C. 1266 Speranza, recante modifiche al decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, e altre disposizioni concernenti la vigilanza in materia di sicurezza sul lavoro e la determinazione dei premi per l’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali.
L’audizione informale è stata svolta dalle 15 alle 15.40.

INDAGINE CONOSCITIVA
Mercoledì 26 giugno 2019. — Presidenza del presidente della XIII Commissione Filippo GALLINELLA.
La seduta comincia alle 15.45.
Sulla pubblicità dei lavori.
Filippo GALLINELLA, presidente, comunica che il gruppo M5S e il gruppo PD hanno chiesto che la pubblicità dei lavori della seduta odierna sia assicurata anche mediante trasmissione con impianto audiovisivo a circuito chiuso. Non essendovi obiezioni, ne dispone l’attivazione.
Indagine conoscitiva sul fenomeno del cosiddetto «caporalato» in agricoltura. 
(Deliberazione di un’integrazione del programma e di una proroga del termine dell’indagine).
Filippo GALLINELLA, presidente, sulla base di quanto convenuto in sede di ufficio di presidenza, integrato dai rappresentanti dei gruppi, delle Commissioni riunite, nella riunione del 18 giugno scorso, ed essendo stata acquisita la prescritta intesa con il Presidente della Camera ai sensi dell’articolo 144, comma 1, del Regolamento, propone di deliberare un’integrazione del programma dell’indagine conoscitiva sul fenomeno del cosiddetto «caporalato» in agricoltura, in corso di svolgimento laddove fa riferimento all’audizione dei prefetti di Reggio Calabria e di Foggia, essendo stati tali incarichi di recente conferiti a nuovi soggetti.
Le Commissioni approvano la proposta del presidente.
Filippo GALLINELLA, presidente, sulla base di quanto convenuto in sede di ufficio di presidenza, integrato dai rappresentanti dei gruppi, delle Commissioni riunite, nella riunione del 18 giugno scorso, ed essendo stata acquisita la prescritta intesa con il Presidente della Camera ai sensi dell’articolo 144, comma 1, del Regolamento, propone altresì di deliberare una proroga al 31 dicembre 2019 del termine per lo svolgimento dell’indagine conoscitiva sul fenomeno del cosiddetto «caporalato» in agricoltura, già fissato al 30 giugno 2019.
Le Commissioni approvano la proposta del presidente.
La seduta termina alle 15.50.

INDAGINE CONOSCITIVA

Martedì 25 giugno 2019. — Presidenza della vicepresidente della VII Commissione, Paola FRASSINETTI.
La seduta comincia alle 10.35.
Indagine conoscitiva in materia di lavoro e previdenza nel settore dello spettacolo.

Audizione del dottor Romolo De Camillis, direttore della direzione generale dei rapporti di lavoro e delle relazioni industriali del Ministero del lavoro e delle politiche sociali, e del dottor Onofrio Cutaia, direttore della direzione generale dello spettacolo del Ministero per i beni e le attività culturali. 
(Svolgimento e conclusione).
Paola FRASSINETTI, presidente, introduce l’audizione.
Romolo DE CAMILLIS, direttore della Direzione generale dei rapporti di lavoro e delle relazioni industriali del Ministero del lavoro e delle politiche sociali, e Onofrio CUTAIA, direttore della Direzione generale dello spettacolo del Ministero per i beni e le attività culturali, svolgono relazioni sui temi oggetto dell’audizione.
Intervengono, quindi, formulando osservazioni e ponendo quesiti, 
Valentina APREA (FI), Ettore Guglielmo EPIFANI (LeU), Federico MOLLICONE (FdI), Alessandra CARBONARO (M5S), Nicola ACUNZO (M5S), Renata POLVERINI (FI), Carla CANTONE (PD) e Flavia PICCOLI NARDELLI (PD).
Romolo DE CAMILLIS, direttore della Direzione generale dei rapporti di lavoro e delle relazioni industriali del Ministero del lavoro e delle politiche sociali, e Onofrio CUTAIA, direttore della Direzione generale dello spettacolo del Ministero per i beni e le attività culturali, rispondono ai quesiti formulati.
Paola FRASSINETTI, presidente, ringrazia gli ospiti per i loro interventi. Dichiara quindi conclusa l’audizione.
La seduta termina alle 12.05.

AUDIZIONI INFORMALI
Martedì 25 giugno 2019.
Audizione di rappresentanti di R.E TE. Imprese Italia, nell’ambito della discussione congiunta delle risoluzioni 7-00106 Costanzo, 7-00224 Invidia e 7-00236 Serracchiani, concernenti iniziative per la regolazione del rapporto di lavoro tramite piattaforma (gig working).
L’audizione informale è stata svolta dalle 12.15 alle 12.45.

AUDIZIONI INFORMALI
Lunedì 24 giugno 2019.

Audizioni nell’ambito della discussione congiunta delle risoluzioni 7-00012 Rizzetto, 7-00215 Serracchiani, 7-00216 Segneri e 7-00234 Murelli concernenti l’istituzione della retribuzione minima oraria.
Audizione di rappresentanti di R.E TE. Imprese Italia.

L’audizione informale è stata svolta dalle 15.50 alle 16.30.

Audizione di rappresentanti di CGIL, CISL, UIL e UGL.

L’audizione informale è stata svolta dalle 16.35 alle 17.30.

Audizione di rappresentanti di CISAL, CONFSAL e USB.

L’audizione informale è stata svolta dalle 17.30. alle 17.55.

Audizione di rappresentanti di Confindustria.

L’audizione informale è stata svolta dalle 18.05 alle 18.40.

redazione

redazione

In evidenza

Salario minimo, il giuslavorista Costantino: dibattito fuorviante, non tiene conto delle reali richieste della Costituzione e dell’Unione Europea

Sanità accreditata, Costantino: estendere la flat tax sugli straordinari è un segnale di equità e di cambio di passo necessario

19 Novembre 2025
Ceramica, Confindustria e sindacati al governo: incontriamoci, ecco le nostre proposte

Industria Ceramica, prima riunione del tavolo settoriale: competitività, green deal, decarbonizzazione

19 Novembre 2025
Landini, non è una vittoria ma 15 milioni di voti sono un patrimonio da cui ripartire

Ex Ilva: Landini, pieno sostegno allo sciopero Fim-Fiom-Uilm

19 Novembre 2025
Scioperare per rilanciare l’industria: tutte le (buone) ragioni dell’iniziativa dei metalmeccanici

Ex Ilva, sindacati in conferenza stampa: il primo marzo si chiude tutto, siamo al capolinea

19 Novembre 2025
Il Manifesto di Draghi e l’utopia europea

Eurozona, a ottobre inflazione al 2,1%

19 Novembre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi