• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
giovedì, 6 Novembre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Fiscal drag, la truffa della politica sociale targata Meloni-Salvini

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Legge elettorale, problemi per Meloni: spunta la Triplice alleanza Salvini, Tajani, Schlein

    Lavoro, Fondosviluppo: al via call da 500.000 euro per favorire l’inserimento lavorativo delle persone svantaggiate in cooperativa

    Licenziamento e disabilità: l’accomodamento è un dovere, non un miracolo

    Amazon diventa un operatore postale in Italia

    Il futuro del lavoro che non c’è

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Tim, l’offerta del Mef su Sparkle non soddisfa, mandato all’ad per negoziare

    Call center Telecontact, Tim conferma l’esternalizzazione di 1600 dipendenti. I sindacati proclamano lo sciopero

    Tim, l’offerta del Mef su Sparkle non soddisfa, mandato all’ad per negoziare

    Tim, sindacati: sciopero dei lavoratori Telecontact per il 17 novembre

    Per Octav! La fiaccolata dei sindacati ai Fori Imperiali

    Per Octav! La fiaccolata dei sindacati ai Fori Imperiali

    Welfare Italia, investire sul capitale umano per affrontare la transizione demografica e i nuovi scenari del mondo del lavoro

    Welfare Italia, investire sul capitale umano per affrontare la transizione demografica e i nuovi scenari del mondo del lavoro

    Varata la piattaforma unitaria per il rinnovo del contratto

    Sindacati, LuxExperience, Yoox e Net-A-Porter: cessione di The Outnet operazione inaccetabile

    Contratto metalmeccanici, avanti piano (ma avanti)

    Contratto metalmeccanici, avanti piano (ma avanti)

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Firmato il nuovo contratto scuola, aumenti da 80 a 110 euro

    Istruzione e ricerca, firmato il contratto 2022/24, aumenti di oltre 150 euro. Non firma la Flc Cgil

    Vetro, varata la piattaforma di rinnovo del contratto, 205 euro di aumento

    Vetrio, al via il tavolo per il rinnovo del contratto: chiesti 235 euro

    Raggiunto l’accordo per il contratto, aumento medio 79 euro

    Settore occhialeria, al via la trattativa per rinnovo del contratto 2026-2028

    I dati Istat sul commercio al dettaglio – Settembre 2025

    L’audizione della Cisl sulla Manovra 2026

    L’editoriale di Marco Marazza “Rappresentanza sindacale in azienda dopo Corte Cost. n.156/2025 (più rappresentanze sindacali nei luoghi di lavoro, nuovi strumenti per governare il dumping contrattuale)”

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Fiscal drag, la truffa della politica sociale targata Meloni-Salvini

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Legge elettorale, problemi per Meloni: spunta la Triplice alleanza Salvini, Tajani, Schlein

    Lavoro, Fondosviluppo: al via call da 500.000 euro per favorire l’inserimento lavorativo delle persone svantaggiate in cooperativa

    Licenziamento e disabilità: l’accomodamento è un dovere, non un miracolo

    Amazon diventa un operatore postale in Italia

    Il futuro del lavoro che non c’è

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Tim, l’offerta del Mef su Sparkle non soddisfa, mandato all’ad per negoziare

    Call center Telecontact, Tim conferma l’esternalizzazione di 1600 dipendenti. I sindacati proclamano lo sciopero

    Tim, l’offerta del Mef su Sparkle non soddisfa, mandato all’ad per negoziare

    Tim, sindacati: sciopero dei lavoratori Telecontact per il 17 novembre

    Per Octav! La fiaccolata dei sindacati ai Fori Imperiali

    Per Octav! La fiaccolata dei sindacati ai Fori Imperiali

    Welfare Italia, investire sul capitale umano per affrontare la transizione demografica e i nuovi scenari del mondo del lavoro

    Welfare Italia, investire sul capitale umano per affrontare la transizione demografica e i nuovi scenari del mondo del lavoro

    Varata la piattaforma unitaria per il rinnovo del contratto

    Sindacati, LuxExperience, Yoox e Net-A-Porter: cessione di The Outnet operazione inaccetabile

    Contratto metalmeccanici, avanti piano (ma avanti)

    Contratto metalmeccanici, avanti piano (ma avanti)

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Firmato il nuovo contratto scuola, aumenti da 80 a 110 euro

    Istruzione e ricerca, firmato il contratto 2022/24, aumenti di oltre 150 euro. Non firma la Flc Cgil

    Vetro, varata la piattaforma di rinnovo del contratto, 205 euro di aumento

    Vetrio, al via il tavolo per il rinnovo del contratto: chiesti 235 euro

    Raggiunto l’accordo per il contratto, aumento medio 79 euro

    Settore occhialeria, al via la trattativa per rinnovo del contratto 2026-2028

    I dati Istat sul commercio al dettaglio – Settembre 2025

    L’audizione della Cisl sulla Manovra 2026

    L’editoriale di Marco Marazza “Rappresentanza sindacale in azienda dopo Corte Cost. n.156/2025 (più rappresentanze sindacali nei luoghi di lavoro, nuovi strumenti per governare il dumping contrattuale)”

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Blog - Le elezioni europee ci consegnano un nuovo bipolarismo da cui la sinistra può ripartire

Le elezioni europee ci consegnano un nuovo bipolarismo da cui la sinistra può ripartire

di Roberto Polillo
28 Maggio 2019
in Blog
Le elezioni europee ci consegnano un nuovo bipolarismo da cui la sinistra può ripartire

Se per il governo Conte valesse la proprietà transitiva per cui cambiando l’ordine degli addendi la somma non cambia, l’elezioni europee non avrebbero conseguenze. Immutata o quasi è infatti la percentuale cumulativa di elettori che hanno votato per le due formazioni al governo

Sappiamo, tuttavia, che la situazione è profondamente cambiata perché i 5 stelle perdono la metà dei consensi mentre, in modo speculare, la Lega raddoppia i propri sulla base di programmi elettorali che sono stati, nei fatti, diametralmente opposti.

I leghisti sempre più inclini all’arditismo contro gli immigrati che islamizzano il paese,  i burocrati europei che con la loro  dannata regoletta del 3% impediscono crescita e occupazione e gli stessi i 5 stelle che tirano il freno a mano su opere pubbliche (TAV in primis) e autonomia differenziata per l’operoso Nord.

Opposta la posizione dei Cinque Stelle che, per demarcare una alterità nei confronti della lega,  hanno  riesumato la storica differenza tra destra  e sinistra, riconoscendosi all’ultimo  nei valori dei partigiani e della resistenza.

Un cambio di marcia poco credibile se si tiene conto che, meno di un anno fa,  è stato proprio Di Maio a coniare  la vergognosa espressione “taxi del mare” per demonizzare  le ONG impegnate nel salvataggio di poveri disgraziati  scampati a guerre e torture.

Eppure i 5 stelle al salvataggio politico del soldato Ryan dal processo per il caso Diciotti non si sono sottratti, rompendo il feeling con quella parte di votanti che avevano scelto 5 stelle solo perché delusi da altre esperienze e che ora hanno voltato loro le spalle.

Senza risultato poi il tentativo di ricrearsi la verginità perduta licenziando su due piedi il sottosegretario Siri dopo averlo portato al governo del paese,  in barba alla sua condanna per bancarotta fraudolenta.

Dal punto di vista politico è ormai evidente che Salvini, avendo raddoppiato i propri consensi su precise parole d’ordine, subordinerà la  prosecuzione dell’esperienza di  governo a una  loro immediata realizzazione. Fatto questo che inevitabilmente  metterà ancora più in difficoltà lo spaurito Di Maio, rendendo più probabile la fine anticipata della legislatura.

Il leader 5 stelle infatti ha mostrato tutta la sua inconsistenza. La sua  leadership è profondamente ammaccata dal risultato elettorale  e, nonostante la  sconfitta sia peggiore di quella che ha segnato la momentanea eclissi dell’astro renziano, il suo commento al voto è stato privo di autocritica .

Per Di Maio nulla cambia nella condotta del governo e nel suo ruolo di capo politico. E’ stato sufficiente sentire  Grillo,  Casaleggio e Fico per dichiarare che  nessuno  ha chiesto le sue dimissioni con la motivazione ( davvero surreale) che  si vince e si perde insieme. Una posizione ben strana per un movimento che ha fatto della partecipazione  diretta alle decisioni che contano  di tutti gli iscritti ( e non solo di quelli blasonati)  il proprio mantra.

Dal risultato delle elezioni trova invece rilancio  il PD targato Zingaretti nonostante la perdita secca di 110.000 volti. La conquista del secondo posto di un partito dato per morente è un risultato di indubbio valore e pone il PD nella condizione di rappresentare la vera alternativa a Salvini

Non per nulla Salvini ha dichiarato che è il PD il suo vero avversario e del resto come potrebbe essere diverso se dall’analisi dei flussi elettorali è stato calcolato che i 5 stelle sono stati per la Lega  i  portatori d’acqua più devoti ed efficaci?

Di fatto, a seguito della straordinaria affermazione della Lega e la  perdita del Piemonte da parte della sinistra, l’atlante politico del paese è radicalmente mutato e il colore dominante sull’intero territorio nazionale è quello verde della Lega

Le elezioni confermano infine il velleitarismo di tutte quelle formazioni (in primis quella dei radicali) che tentando la fortuna dell’autosufficienza si sono condannati all’inconsistenza.

Un destino che accomuna anche quel che resto di LEU e Rifondazione Comunista naufragati su  una desolata spiaggia dell’1,7%. Un risultato forse inferiore a quello che ottenne  Lotta Continua, negli  anni ‘70 quando si presentò alle elezioni

Due ultime osservazioni sembrano tuttavia rendere meno fosco il quadro d’insieme emerso dal confronto elettorale

Il primo riguarda il nuovo bipolarismo politico  che le elezioni ci consegnano.   i  tre milioni in più che hanno votato lega provengono in misura consistente da altre formazioni politiche e a quelle formazioni , come insegna caso di Renzi che, ottenuto il 42 % dei consensi li dimezzò nell’arco di pochi anni, potrebbero ritornare  quando si dovrà mettere mano alla manovra lacrime e sangue che la UE ci chiederà.

Terminato la fase dell’euforia la dura realtà dei conti  potrebbe fare riprendere a queste new entry la via della casa paterna. E allora, nelle prossime elezioni politiche molto più vicine di quanto sembra,  il vero scontro sarà tra la destra di Salvini e una sinistra rinnovata e non chiusa settariamente, anche grazie a Zingaretti

Il secondo riguarda il risultato  globale a livello europeo

I sovranisti incrementano i loro seggi,  ma non sfondano e non incideranno più di tanto nella politica  della UE in cui, con molta probabilità, ci sarà una allargamento ai liberali senza sostanziali cambiamenti della linea politica finora seguita

Chi sperava dunque nella spallata ai burocrati della UE resterà deluso e col tempo quegli elettori che avevano votato Salvini,  contando su repentini cambiamenti, si accorgeranno che battendo i pugni sul tavolo poco si ottiene e forse rivedranno  la propria collocazione  politica

L’elettorato si dimostra sempre più volatile, perché nulla viene più ritenuto immutabile. Da qui si può ripartire per offrire una prospettiva di cambiamento  al paese se la sinistra saprà rinunciare ai suoi storici difetti.  

Roberto Polillo

Attachments

  • jpg
Roberto Polillo

Roberto Polillo

In evidenza

Cisl, nel 2018 in Lombardia 163 morti sul lavoro

Roma, Cgil: i lavoratori stranieri sono sovraesposti a rischio infortuni

5 Novembre 2025
Istat, a giugno inflazione accelera all’1,3%, in un mese prezzi +0,2%

Confcommercio: con il dato delle vendite si aggravano i segnali di debolezza

5 Novembre 2025
Tim, l’offerta del Mef su Sparkle non soddisfa, mandato all’ad per negoziare

Tim, sindacati: sciopero dei lavoratori Telecontact per il 17 novembre

5 Novembre 2025
Istat, nel 2017 fatturato a +5,1%, ai massimi dal 2008

Conferenza Regioni e Confindustria: intesa per attrarre gli investimenti

5 Novembre 2025
Referendum, Fumarola: una battaglia di retroguardia che non risolve i problemi del lavoro. Non andrò a votare

Lavoro, Fumarola (Cisl): manifestazione a Roma il 13 dicembre per il patto della responsabilità

5 Novembre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi