• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
martedì, 8 Luglio 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Stellantis, siglato accordo con i sindacati per uscite incentivate, la Fiom non firma

    Il crollo di Stellantis nel report della Fim Cisl: peggioramento superiore alle previsioni

    Cgil, Federico Bozzanca nuovo segretario della Funzione Pubblica. Sorrentino torna in confederazione

    Cgil, Federico Bozzanca nuovo segretario della Funzione Pubblica. Sorrentino torna in confederazione

    Carrefour taglia 2.400 posti di lavoro, il governo: vigileremo

    Carrefour annuncia il licenziamento di 175 lavoratori della sede di Milano

    Metalmeccanici, rinnovato il biennio economico del CCSL: aumenti del 6,6%, 134,96 euro per Stellantis e 139,80 euro per Iveco, Cnhi e Ferrari, una tantum di 480 euro

    Saggezza e inventiva: le regole d’oro delle relazioni industriali per sbloccare la trattativa dei metalmeccanici

    Alcoa e Mise siglano l’accordo per evitare lo smantellamento dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, la crisi sempre più grave dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Cgil e Cisl, Edb licenzia 25 addetti a mezzo stampa

    Legatoria Monesi, sottoscritto accordo integrativo aziendale: 800 euro di premio di risultato e superamento del Jobs Act

    Gruppo Casalasco, rinnovato il contratto integrativo: più tutele e migliori soluzioni economiche per i lavoratori

    Gruppo Casalasco, rinnovato l’accordo integrativo 2025-2028

    Gruppo Casalasco, rinnovato il contratto integrativo: più tutele e migliori soluzioni economiche per i lavoratori

    Gruppo Casalasco, rinnovato il contratto integrativo: più tutele e migliori soluzioni economiche per i lavoratori

    Il programma del XX Congresso CISL

    Piombino, verso la firma dell’Accordo di Programma per il rilancio del polo siderurgico, i sindacati sospendono lo sciopero del 12 giugno

    Polo industriale di Piombino. Accordo Quadro Fim-Fiom-Uilm A garanzia dei lavoratori

    La ricerca della Fondazione Di Vittorio e AdaptHeat sugli effetti del caldo sulla salute e sicurezza sul lavoro

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Stellantis, siglato accordo con i sindacati per uscite incentivate, la Fiom non firma

    Il crollo di Stellantis nel report della Fim Cisl: peggioramento superiore alle previsioni

    Cgil, Federico Bozzanca nuovo segretario della Funzione Pubblica. Sorrentino torna in confederazione

    Cgil, Federico Bozzanca nuovo segretario della Funzione Pubblica. Sorrentino torna in confederazione

    Carrefour taglia 2.400 posti di lavoro, il governo: vigileremo

    Carrefour annuncia il licenziamento di 175 lavoratori della sede di Milano

    Metalmeccanici, rinnovato il biennio economico del CCSL: aumenti del 6,6%, 134,96 euro per Stellantis e 139,80 euro per Iveco, Cnhi e Ferrari, una tantum di 480 euro

    Saggezza e inventiva: le regole d’oro delle relazioni industriali per sbloccare la trattativa dei metalmeccanici

    Alcoa e Mise siglano l’accordo per evitare lo smantellamento dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, la crisi sempre più grave dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Cgil e Cisl, Edb licenzia 25 addetti a mezzo stampa

    Legatoria Monesi, sottoscritto accordo integrativo aziendale: 800 euro di premio di risultato e superamento del Jobs Act

    Gruppo Casalasco, rinnovato il contratto integrativo: più tutele e migliori soluzioni economiche per i lavoratori

    Gruppo Casalasco, rinnovato l’accordo integrativo 2025-2028

    Gruppo Casalasco, rinnovato il contratto integrativo: più tutele e migliori soluzioni economiche per i lavoratori

    Gruppo Casalasco, rinnovato il contratto integrativo: più tutele e migliori soluzioni economiche per i lavoratori

    Il programma del XX Congresso CISL

    Piombino, verso la firma dell’Accordo di Programma per il rilancio del polo siderurgico, i sindacati sospendono lo sciopero del 12 giugno

    Polo industriale di Piombino. Accordo Quadro Fim-Fiom-Uilm A garanzia dei lavoratori

    La ricerca della Fondazione Di Vittorio e AdaptHeat sugli effetti del caldo sulla salute e sicurezza sul lavoro

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Blog - Le elezioni europee ci consegnano un nuovo bipolarismo da cui la sinistra può ripartire

Le elezioni europee ci consegnano un nuovo bipolarismo da cui la sinistra può ripartire

di Roberto Polillo
28 Maggio 2019
in Blog
Le elezioni europee ci consegnano un nuovo bipolarismo da cui la sinistra può ripartire

Se per il governo Conte valesse la proprietà transitiva per cui cambiando l’ordine degli addendi la somma non cambia, l’elezioni europee non avrebbero conseguenze. Immutata o quasi è infatti la percentuale cumulativa di elettori che hanno votato per le due formazioni al governo

Sappiamo, tuttavia, che la situazione è profondamente cambiata perché i 5 stelle perdono la metà dei consensi mentre, in modo speculare, la Lega raddoppia i propri sulla base di programmi elettorali che sono stati, nei fatti, diametralmente opposti.

I leghisti sempre più inclini all’arditismo contro gli immigrati che islamizzano il paese,  i burocrati europei che con la loro  dannata regoletta del 3% impediscono crescita e occupazione e gli stessi i 5 stelle che tirano il freno a mano su opere pubbliche (TAV in primis) e autonomia differenziata per l’operoso Nord.

Opposta la posizione dei Cinque Stelle che, per demarcare una alterità nei confronti della lega,  hanno  riesumato la storica differenza tra destra  e sinistra, riconoscendosi all’ultimo  nei valori dei partigiani e della resistenza.

Un cambio di marcia poco credibile se si tiene conto che, meno di un anno fa,  è stato proprio Di Maio a coniare  la vergognosa espressione “taxi del mare” per demonizzare  le ONG impegnate nel salvataggio di poveri disgraziati  scampati a guerre e torture.

Eppure i 5 stelle al salvataggio politico del soldato Ryan dal processo per il caso Diciotti non si sono sottratti, rompendo il feeling con quella parte di votanti che avevano scelto 5 stelle solo perché delusi da altre esperienze e che ora hanno voltato loro le spalle.

Senza risultato poi il tentativo di ricrearsi la verginità perduta licenziando su due piedi il sottosegretario Siri dopo averlo portato al governo del paese,  in barba alla sua condanna per bancarotta fraudolenta.

Dal punto di vista politico è ormai evidente che Salvini, avendo raddoppiato i propri consensi su precise parole d’ordine, subordinerà la  prosecuzione dell’esperienza di  governo a una  loro immediata realizzazione. Fatto questo che inevitabilmente  metterà ancora più in difficoltà lo spaurito Di Maio, rendendo più probabile la fine anticipata della legislatura.

Il leader 5 stelle infatti ha mostrato tutta la sua inconsistenza. La sua  leadership è profondamente ammaccata dal risultato elettorale  e, nonostante la  sconfitta sia peggiore di quella che ha segnato la momentanea eclissi dell’astro renziano, il suo commento al voto è stato privo di autocritica .

Per Di Maio nulla cambia nella condotta del governo e nel suo ruolo di capo politico. E’ stato sufficiente sentire  Grillo,  Casaleggio e Fico per dichiarare che  nessuno  ha chiesto le sue dimissioni con la motivazione ( davvero surreale) che  si vince e si perde insieme. Una posizione ben strana per un movimento che ha fatto della partecipazione  diretta alle decisioni che contano  di tutti gli iscritti ( e non solo di quelli blasonati)  il proprio mantra.

Dal risultato delle elezioni trova invece rilancio  il PD targato Zingaretti nonostante la perdita secca di 110.000 volti. La conquista del secondo posto di un partito dato per morente è un risultato di indubbio valore e pone il PD nella condizione di rappresentare la vera alternativa a Salvini

Non per nulla Salvini ha dichiarato che è il PD il suo vero avversario e del resto come potrebbe essere diverso se dall’analisi dei flussi elettorali è stato calcolato che i 5 stelle sono stati per la Lega  i  portatori d’acqua più devoti ed efficaci?

Di fatto, a seguito della straordinaria affermazione della Lega e la  perdita del Piemonte da parte della sinistra, l’atlante politico del paese è radicalmente mutato e il colore dominante sull’intero territorio nazionale è quello verde della Lega

Le elezioni confermano infine il velleitarismo di tutte quelle formazioni (in primis quella dei radicali) che tentando la fortuna dell’autosufficienza si sono condannati all’inconsistenza.

Un destino che accomuna anche quel che resto di LEU e Rifondazione Comunista naufragati su  una desolata spiaggia dell’1,7%. Un risultato forse inferiore a quello che ottenne  Lotta Continua, negli  anni ‘70 quando si presentò alle elezioni

Due ultime osservazioni sembrano tuttavia rendere meno fosco il quadro d’insieme emerso dal confronto elettorale

Il primo riguarda il nuovo bipolarismo politico  che le elezioni ci consegnano.   i  tre milioni in più che hanno votato lega provengono in misura consistente da altre formazioni politiche e a quelle formazioni , come insegna caso di Renzi che, ottenuto il 42 % dei consensi li dimezzò nell’arco di pochi anni, potrebbero ritornare  quando si dovrà mettere mano alla manovra lacrime e sangue che la UE ci chiederà.

Terminato la fase dell’euforia la dura realtà dei conti  potrebbe fare riprendere a queste new entry la via della casa paterna. E allora, nelle prossime elezioni politiche molto più vicine di quanto sembra,  il vero scontro sarà tra la destra di Salvini e una sinistra rinnovata e non chiusa settariamente, anche grazie a Zingaretti

Il secondo riguarda il risultato  globale a livello europeo

I sovranisti incrementano i loro seggi,  ma non sfondano e non incideranno più di tanto nella politica  della UE in cui, con molta probabilità, ci sarà una allargamento ai liberali senza sostanziali cambiamenti della linea politica finora seguita

Chi sperava dunque nella spallata ai burocrati della UE resterà deluso e col tempo quegli elettori che avevano votato Salvini,  contando su repentini cambiamenti, si accorgeranno che battendo i pugni sul tavolo poco si ottiene e forse rivedranno  la propria collocazione  politica

L’elettorato si dimostra sempre più volatile, perché nulla viene più ritenuto immutabile. Da qui si può ripartire per offrire una prospettiva di cambiamento  al paese se la sinistra saprà rinunciare ai suoi storici difetti.  

Roberto Polillo

Attachments

  • jpg
Roberto Polillo

Roberto Polillo

In evidenza

Servizi tecnico nautici, sottoscritto il rinnovo del contratto ormeggiatori e barcaioli

Mediterraneo, in acqua 600mila tonnellate di idrocarburi all’anno: Fedagripesca propone un patto per il mare tra sicurezza navale, ambiente e pesca

8 Luglio 2025
Bankitalia, cala la fiducia delle imprese nella crescita

Bankitalia, nel secondo trimestre dell’anno migliorano i giudizi delle imprese sulla situazione economica, pesa l’incognita dei dazi

8 Luglio 2025
“Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto”: escono i racconti selezionati dalla prima edizione del Premio letterario intitolato a Di Vittorio. Mercoledì 16 la presentazione a Roma

“Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto”: escono i racconti selezionati dalla prima edizione del Premio letterario intitolato a Di Vittorio. Mercoledì 16 la presentazione a Roma

7 Luglio 2025
Varata la piattaforma unitaria per il rinnovo del contratto

Moda, sindacati: fare sistema con aziende e istituzioni per salvaguardare e rilanciare il settore

7 Luglio 2025
Coldiretti, aumento record Pil in agricoltura spinge occupazione

Al via l’edizione 2025 di “Diritti in campo”, la campagna del sindacato di strada della Flai Cgil

7 Luglio 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi