• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
venerdì, 19 Settembre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Trump e Meloni contro l’Europa

    Meloni e Trump e la nostalgia per le Br

    Nemmeno la confessione costituisce prova se il fatto è frutto di un controllo illecito sull’account della posta elettronica del dipendente

    La Cassazione stoppa il datore di lavoro curioso: email off-limits

    Governo, associazioni e movimenti della società civile chiedono a Draghi di continuare

    Il Rapporto Draghi si sta arenando, ma di tempo non ce n’è piu

    Il mondo all’indietro del governo Meloni

    Meloni si prepara alla campagna elettorale e punta, come al solito, sulle paure dei cittadini

    Crescita Eurozona prosegue a ritmi sostenuti

    La netclass, una bomba in attesa di innesco

    Il futuro di Salvini è già passato

    Salvini, il Tafazzi insidiato da Vannacci

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Trattato Ue-Mercosur, Flai-Cgil: mancano tutele sociali e ambientali.

    Trattato Ue-Mercosur, Flai-Cgil: mancano tutele sociali e ambientali.

    Audiovisivo, per ogni euro investito nel settore ne ritornano 3,54 in altri campi. Ma non è tutto oro quel che luccica

    Cinema, l’allarme dell’IsICult: il 90% dei lavoratori delle troupe è disoccupato. Ma per Borgonzoni è solo un “titolo sensazionalistico che ignora la complessità del settore”

    Previdenza, Cuzzilla (CIDA): la mancata rivalutazione delle pensioni un danno per tutto il paese

    Previdenza, Cuzzilla (CIDA): la mancata rivalutazione delle pensioni un danno per tutto il paese

    Il mondo dell’agroalimentare si mobilita per la Palestina: Flai, Fai e Uila lanciano l’iniziativa Pane per Gaza

    Il mondo dell’agroalimentare si mobilita per la Palestina: Flai, Fai e Uila lanciano l’iniziativa Pane per Gaza

    Cgil, il tesseramento 2025 vola, spinto anche dalla campagna per il referendum. Landini, “da tempo non avevamo risultati così positivi”

    Cgil, il tesseramento 2025 vola, spinto anche dalla campagna per il referendum. Landini, “da tempo non avevamo risultati così positivi”

    Landini, cosa ci aspettiamo dal confronto con Confindustria

    Landini, cosa ci aspettiamo dal confronto con Confindustria

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Ferrero, firmato l’accordo per il premio di risultato 2023/2024

    Ferrero, raggiunto l’accordo: per i dipendenti a ottobre arriva il premio fino a 2.580 euro

    L’analisi della Cgil su pensione e Tfr – Settembre 2025

    Il Rapporto Cisl “Contrattare e partecipare. Il coraggio della contrattazione sociale” – 2025

    Le sfide per le imprese italiane – Centro Studi Confindustria

    Cgil, il monitoraggio del tesseramento 2025

    Cgil, l’estratto dell’analisi WOSM di agosto 2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Trump e Meloni contro l’Europa

    Meloni e Trump e la nostalgia per le Br

    Nemmeno la confessione costituisce prova se il fatto è frutto di un controllo illecito sull’account della posta elettronica del dipendente

    La Cassazione stoppa il datore di lavoro curioso: email off-limits

    Governo, associazioni e movimenti della società civile chiedono a Draghi di continuare

    Il Rapporto Draghi si sta arenando, ma di tempo non ce n’è piu

    Il mondo all’indietro del governo Meloni

    Meloni si prepara alla campagna elettorale e punta, come al solito, sulle paure dei cittadini

    Crescita Eurozona prosegue a ritmi sostenuti

    La netclass, una bomba in attesa di innesco

    Il futuro di Salvini è già passato

    Salvini, il Tafazzi insidiato da Vannacci

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Trattato Ue-Mercosur, Flai-Cgil: mancano tutele sociali e ambientali.

    Trattato Ue-Mercosur, Flai-Cgil: mancano tutele sociali e ambientali.

    Audiovisivo, per ogni euro investito nel settore ne ritornano 3,54 in altri campi. Ma non è tutto oro quel che luccica

    Cinema, l’allarme dell’IsICult: il 90% dei lavoratori delle troupe è disoccupato. Ma per Borgonzoni è solo un “titolo sensazionalistico che ignora la complessità del settore”

    Previdenza, Cuzzilla (CIDA): la mancata rivalutazione delle pensioni un danno per tutto il paese

    Previdenza, Cuzzilla (CIDA): la mancata rivalutazione delle pensioni un danno per tutto il paese

    Il mondo dell’agroalimentare si mobilita per la Palestina: Flai, Fai e Uila lanciano l’iniziativa Pane per Gaza

    Il mondo dell’agroalimentare si mobilita per la Palestina: Flai, Fai e Uila lanciano l’iniziativa Pane per Gaza

    Cgil, il tesseramento 2025 vola, spinto anche dalla campagna per il referendum. Landini, “da tempo non avevamo risultati così positivi”

    Cgil, il tesseramento 2025 vola, spinto anche dalla campagna per il referendum. Landini, “da tempo non avevamo risultati così positivi”

    Landini, cosa ci aspettiamo dal confronto con Confindustria

    Landini, cosa ci aspettiamo dal confronto con Confindustria

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Ferrero, firmato l’accordo per il premio di risultato 2023/2024

    Ferrero, raggiunto l’accordo: per i dipendenti a ottobre arriva il premio fino a 2.580 euro

    L’analisi della Cgil su pensione e Tfr – Settembre 2025

    Il Rapporto Cisl “Contrattare e partecipare. Il coraggio della contrattazione sociale” – 2025

    Le sfide per le imprese italiane – Centro Studi Confindustria

    Cgil, il monitoraggio del tesseramento 2025

    Cgil, l’estratto dell’analisi WOSM di agosto 2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Blog - Il Governo che umilia le donne e i dati spietati di Eurostat

Il Governo che umilia le donne e i dati spietati di Eurostat

di Alessandra Servidori
20 Marzo 2019
in Blog
Il Governo che umilia le donne e i dati spietati di Eurostat

Nel 2017, le donne occupate di età compresa tra i 20 e i 64 anni all’interno dell’Unione europea si attestava al 66,5% del totale, l’11,5% in meno degli occupati maschi nella stessa fascia d’età, che rappresentavano il 78%. È  il gender gap dell’occupazione, che quindi in Ue è pari a 11,5 punti percentuali, con differenze che variano da paese a paese.

A spiegarlo è l’Eurostat che ha reso noti gli ultimi dati sulle differenze di genere nel mercato del lavoro dell’Unione europea. Tra gli stati europei, il gap è più basso in Lituania (1%), Finlandia (3,5%), Svezia (4%) e Lettonia (4,3%), mentre il divario più ampio si registra a Malta (24,1%), subito seguita da Italia (19,8%) e Grecia (19,7%). Anziché fare i convegni sulla famiglia e non fare politiche anche occupazionali per le giovani coppie, il governo dovrebbe finalmente capire che danno immenso  è continuare a fare propaganda finalizzata alle elezioni europee dove comunque la maggioranza delle persone che  andrà  alle urne è donna e non è rassegnata ad un ruolo ancillare.

 Il contratto di Governo ha  un’idea della donna e dei ruoli tradizionali molto conservatrice e a noi non solo non piace ma la contrastiamo. Questa ideologia,  “anti gender”, si è concretizzata nelle azioni di governo: questo è il governo con più uomini delle ultime legislature  – a fronte del parlamento con più donne di sempre (e questo non per merito della sinistra, che  ha boicottato l’elezione di donne con le pluricandidature, ma grazie all’elezione numerosa di candidate 5Stelle e Forza Italia).

Nella promozione dei diritti, il governo ha soffocato le istituzioni di genere. Invece del  Ministero per le pari opportunità ha  istituito il Ministero della famiglia  e le disabilità nominando  ministro Fontana  che durante la manifestazione dell’ala conservatrice cattolica del Movimento per la vita il 19 maggio 2018, ha dichiarato: “l’aborto è la prima causa di femminicidio nel mondo”. E secondo il quale  gli immigrati “diluiscono la nostra identità”. Il ministro non ha fatto nulla: il sito del ministero si apre con la notizia del 26 luglio di linee programmatiche che però non sono reperibili in forma di documento, le notizie e le informazioni riportate sul sito sono tutte datate e la maggior parte delle sessioni sono vuote.

In Italia le famiglie con figli a carico rappresentano la percentuale più alta tra le persone in condizioni di povertà assoluta, è noto che sulla povertà assoluta gravi in maniera determinante l’accesso alla casa ed è quindi grave che sia appena stato cancellato il fondo di garanzia per i mutui sulla prima casa. La legge di bilancio 2019 prevede  la possibilità di avere in concessione per un periodo minimo di 20 anni un terreno pubblico o abbandonato, possibilità accordata alle famiglie che avranno il terzo figlio nel triennio 2019-2021 e che si abbina alla possibilità di avere mutui agevolati per acquistare immobili nei pressi dei suddetti terreni. Gli uomini porteranno le mandrie al pascolo e le donne zapperanno l’orto con un neonato legato sulla schiena.

Il Dipartimento per le pari opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri ha cambiato nome e mission.  Spadafora, nominato sottosegretario con delega alle pari opportunità e ai giovani – in precedenza nelle fila  Udeur, Margherita, Verdi, An –  garante per l’infanzia, collaboratore di Di Maio, sull’attuazione del già varato piano antiviolenza non fa nulla, non ci sono né certezze né rassicurazioni sul suo finanziamento: le esternazioni governative in tema di contrasto alla violenza sulle donne si nutrono di propaganda razzista più che di azioni reali.

La violenza contro le donne è considerata dall’Onu una delle più grandi e diffuse violazioni dei diritti umani: il governo italiano ha nominato Stefania Pucciarelli,  senza alcuna competenza in materia di diritti umani, ma che ci tiene a far sapere quanto è razzista, islamofoba e omofoba. Come farà ad occuparsi  di temi etici e delicati come salute sessuale e riproduttiva o tratta di esseri umani?

Il decreto Pillon,  presentato in un  disegno di legge, prevede la riforma della separazione e, se approvato, rischia di creare seri problemi a tantissime donne. Ma saranno soprattutto i bambini e le bambine a pagare il prezzo più caro. Con il disegno di legge Pillon viene meno il mantenimento, c’è l’obbligo di frequentazione paritario per i padri (anche in caso di separazione per violenza/abuso/maltrattamento), per la madre e i figli viene inserito l’obbligo della mediazione familiare a pagamento. Se consideriamo che nel 2015 ci sono stati 194.377 matrimoni e 174.175 tra separazioni e divorzi si comprende non solo quante persone verranno coinvolte dalla legge, ma anche il giro di affari miliardario “istituito per decreto” per chi vende mediazione familiare.

Giulia Bongiorno,  ministro della Pa che in teoria si batte contro la violenza sulle donne con la sua Fondazione, Doppia difesa, nella pratica sostiene l’esistenza di una fantomatica sindrome da alienazione parentale cioè  esisterebbero madri cattive che inculcano nei figli l’odio per i padri. Una sindrome che nonostante sia stata smentita dalla comunità scientifica viene ancora usata come argomento contro le donne nei tribunali. La ritroviamo nel decreto Pillon: gli articoli 17 e 18 del ddl dicono infatti che se il figlio minore manifesta rifiuto, alienazione o estraniazione verso uno dei genitori, “pur in assenza di evidenti condotte di uno dei genitori”, il giudice può prendere dei provvedimenti d’urgenza: limitazione o sospensione della responsabilità genitoriale, inversione della residenza abituale del figlio minore e anche il “collocamento provvisorio del minore presso apposita struttura specializzata”.

Se il decreto Pillon diventerà legge le donne saranno estremamente ricattabili nella gestione sia dei figli che del rapporto con gli ex, partendo dal ricatto economico della mediazione familiare e arrivando alla privazione economica (perdita della casa, mancanza del mantenimento) come disincentivo alla separazione. L’obiettivo di facciata è favorire i papà separati nell’esercizio della genitorialità, ma di fatto il congedo di paternità rischia di saltare, in controtendenza con molti dei paesi europei, tra cui la Spagna, dove invece stanno partendo sperimentazioni regionali per la sperimentazione di un congedo di paternità equivalente alla maternità.  Muoviamoci donne. Muoviamoci.

Alessandra Servidori

 

Attachments

  • jpg
Alessandra Servidori

Alessandra Servidori

In evidenza

Trattato Ue-Mercosur, Flai-Cgil: mancano tutele sociali e ambientali.

Trattato Ue-Mercosur, Flai-Cgil: mancano tutele sociali e ambientali.

18 Settembre 2025
Contratto metalmeccanici, rotte le trattative: i sindacati annunciano sciopero. Federmeccanica offre 173 euro di aumento contro una richiesta di 280

Contratto Metalmeccanici, prosegue la trattativa per il rinnovo, ma per i sindacati permangono “distanze importanti”

18 Settembre 2025
Mediobanca, FT: Nagel pronto alle dimissioni la prossima settimana

Mediobanca, Nagel si dimette da ad

18 Settembre 2025
Dalle regioni oltre 1miliardo per la sanità, la trattativa si sblocca

Sanità, CIMO-FESMED: giudizio positivo sull’ipotesi di rinnovo del contratto

18 Settembre 2025
Inail, oltre 156mila contagi sul lavoro causa covid

P.A., Cisl: stabilizzare il personale sanitario precario dell’Inail, contratto in scadenza il 31 ottobre

18 Settembre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi