• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
martedì, 8 Luglio 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Stellantis, siglato accordo con i sindacati per uscite incentivate, la Fiom non firma

    Il crollo di Stellantis nel report della Fim-Cisl: peggioramento superiore alle previsioni

    Cgil, Federico Bozzanca nuovo segretario della Funzione Pubblica. Sorrentino torna in confederazione

    Cgil, Federico Bozzanca nuovo segretario della Funzione Pubblica. Sorrentino torna in confederazione

    Carrefour taglia 2.400 posti di lavoro, il governo: vigileremo

    Carrefour annuncia il licenziamento di 175 lavoratori della sede di Milano

    Metalmeccanici, rinnovato il biennio economico del CCSL: aumenti del 6,6%, 134,96 euro per Stellantis e 139,80 euro per Iveco, Cnhi e Ferrari, una tantum di 480 euro

    Saggezza e inventiva: le regole d’oro delle relazioni industriali per sbloccare la trattativa dei metalmeccanici

    Alcoa e Mise siglano l’accordo per evitare lo smantellamento dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, la crisi sempre più grave dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Il report della Fim-Cisl su produzione e occupazione al I semestre 2025 del Gruppo Stellantis

    Cgil e Cisl, Edb licenzia 25 addetti a mezzo stampa

    Legatoria Monesi, sottoscritto accordo integrativo aziendale: 800 euro di premio di risultato e superamento del Jobs Act

    Gruppo Casalasco, rinnovato il contratto integrativo: più tutele e migliori soluzioni economiche per i lavoratori

    Gruppo Casalasco, rinnovato l’accordo integrativo 2025-2028

    Gruppo Casalasco, rinnovato il contratto integrativo: più tutele e migliori soluzioni economiche per i lavoratori

    Gruppo Casalasco, rinnovato il contratto integrativo: più tutele e migliori soluzioni economiche per i lavoratori

    Il programma del XX Congresso CISL

    Piombino, verso la firma dell’Accordo di Programma per il rilancio del polo siderurgico, i sindacati sospendono lo sciopero del 12 giugno

    Polo industriale di Piombino. Accordo Quadro Fim-Fiom-Uilm A garanzia dei lavoratori

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Stellantis, siglato accordo con i sindacati per uscite incentivate, la Fiom non firma

    Il crollo di Stellantis nel report della Fim-Cisl: peggioramento superiore alle previsioni

    Cgil, Federico Bozzanca nuovo segretario della Funzione Pubblica. Sorrentino torna in confederazione

    Cgil, Federico Bozzanca nuovo segretario della Funzione Pubblica. Sorrentino torna in confederazione

    Carrefour taglia 2.400 posti di lavoro, il governo: vigileremo

    Carrefour annuncia il licenziamento di 175 lavoratori della sede di Milano

    Metalmeccanici, rinnovato il biennio economico del CCSL: aumenti del 6,6%, 134,96 euro per Stellantis e 139,80 euro per Iveco, Cnhi e Ferrari, una tantum di 480 euro

    Saggezza e inventiva: le regole d’oro delle relazioni industriali per sbloccare la trattativa dei metalmeccanici

    Alcoa e Mise siglano l’accordo per evitare lo smantellamento dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, la crisi sempre più grave dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Il report della Fim-Cisl su produzione e occupazione al I semestre 2025 del Gruppo Stellantis

    Cgil e Cisl, Edb licenzia 25 addetti a mezzo stampa

    Legatoria Monesi, sottoscritto accordo integrativo aziendale: 800 euro di premio di risultato e superamento del Jobs Act

    Gruppo Casalasco, rinnovato il contratto integrativo: più tutele e migliori soluzioni economiche per i lavoratori

    Gruppo Casalasco, rinnovato l’accordo integrativo 2025-2028

    Gruppo Casalasco, rinnovato il contratto integrativo: più tutele e migliori soluzioni economiche per i lavoratori

    Gruppo Casalasco, rinnovato il contratto integrativo: più tutele e migliori soluzioni economiche per i lavoratori

    Il programma del XX Congresso CISL

    Piombino, verso la firma dell’Accordo di Programma per il rilancio del polo siderurgico, i sindacati sospendono lo sciopero del 12 giugno

    Polo industriale di Piombino. Accordo Quadro Fim-Fiom-Uilm A garanzia dei lavoratori

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Blog - Il Governo che umilia le donne e i dati spietati di Eurostat

Il Governo che umilia le donne e i dati spietati di Eurostat

di Alessandra Servidori
20 Marzo 2019
in Blog
Il Governo che umilia le donne e i dati spietati di Eurostat

Nel 2017, le donne occupate di età compresa tra i 20 e i 64 anni all’interno dell’Unione europea si attestava al 66,5% del totale, l’11,5% in meno degli occupati maschi nella stessa fascia d’età, che rappresentavano il 78%. È  il gender gap dell’occupazione, che quindi in Ue è pari a 11,5 punti percentuali, con differenze che variano da paese a paese.

A spiegarlo è l’Eurostat che ha reso noti gli ultimi dati sulle differenze di genere nel mercato del lavoro dell’Unione europea. Tra gli stati europei, il gap è più basso in Lituania (1%), Finlandia (3,5%), Svezia (4%) e Lettonia (4,3%), mentre il divario più ampio si registra a Malta (24,1%), subito seguita da Italia (19,8%) e Grecia (19,7%). Anziché fare i convegni sulla famiglia e non fare politiche anche occupazionali per le giovani coppie, il governo dovrebbe finalmente capire che danno immenso  è continuare a fare propaganda finalizzata alle elezioni europee dove comunque la maggioranza delle persone che  andrà  alle urne è donna e non è rassegnata ad un ruolo ancillare.

 Il contratto di Governo ha  un’idea della donna e dei ruoli tradizionali molto conservatrice e a noi non solo non piace ma la contrastiamo. Questa ideologia,  “anti gender”, si è concretizzata nelle azioni di governo: questo è il governo con più uomini delle ultime legislature  – a fronte del parlamento con più donne di sempre (e questo non per merito della sinistra, che  ha boicottato l’elezione di donne con le pluricandidature, ma grazie all’elezione numerosa di candidate 5Stelle e Forza Italia).

Nella promozione dei diritti, il governo ha soffocato le istituzioni di genere. Invece del  Ministero per le pari opportunità ha  istituito il Ministero della famiglia  e le disabilità nominando  ministro Fontana  che durante la manifestazione dell’ala conservatrice cattolica del Movimento per la vita il 19 maggio 2018, ha dichiarato: “l’aborto è la prima causa di femminicidio nel mondo”. E secondo il quale  gli immigrati “diluiscono la nostra identità”. Il ministro non ha fatto nulla: il sito del ministero si apre con la notizia del 26 luglio di linee programmatiche che però non sono reperibili in forma di documento, le notizie e le informazioni riportate sul sito sono tutte datate e la maggior parte delle sessioni sono vuote.

In Italia le famiglie con figli a carico rappresentano la percentuale più alta tra le persone in condizioni di povertà assoluta, è noto che sulla povertà assoluta gravi in maniera determinante l’accesso alla casa ed è quindi grave che sia appena stato cancellato il fondo di garanzia per i mutui sulla prima casa. La legge di bilancio 2019 prevede  la possibilità di avere in concessione per un periodo minimo di 20 anni un terreno pubblico o abbandonato, possibilità accordata alle famiglie che avranno il terzo figlio nel triennio 2019-2021 e che si abbina alla possibilità di avere mutui agevolati per acquistare immobili nei pressi dei suddetti terreni. Gli uomini porteranno le mandrie al pascolo e le donne zapperanno l’orto con un neonato legato sulla schiena.

Il Dipartimento per le pari opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri ha cambiato nome e mission.  Spadafora, nominato sottosegretario con delega alle pari opportunità e ai giovani – in precedenza nelle fila  Udeur, Margherita, Verdi, An –  garante per l’infanzia, collaboratore di Di Maio, sull’attuazione del già varato piano antiviolenza non fa nulla, non ci sono né certezze né rassicurazioni sul suo finanziamento: le esternazioni governative in tema di contrasto alla violenza sulle donne si nutrono di propaganda razzista più che di azioni reali.

La violenza contro le donne è considerata dall’Onu una delle più grandi e diffuse violazioni dei diritti umani: il governo italiano ha nominato Stefania Pucciarelli,  senza alcuna competenza in materia di diritti umani, ma che ci tiene a far sapere quanto è razzista, islamofoba e omofoba. Come farà ad occuparsi  di temi etici e delicati come salute sessuale e riproduttiva o tratta di esseri umani?

Il decreto Pillon,  presentato in un  disegno di legge, prevede la riforma della separazione e, se approvato, rischia di creare seri problemi a tantissime donne. Ma saranno soprattutto i bambini e le bambine a pagare il prezzo più caro. Con il disegno di legge Pillon viene meno il mantenimento, c’è l’obbligo di frequentazione paritario per i padri (anche in caso di separazione per violenza/abuso/maltrattamento), per la madre e i figli viene inserito l’obbligo della mediazione familiare a pagamento. Se consideriamo che nel 2015 ci sono stati 194.377 matrimoni e 174.175 tra separazioni e divorzi si comprende non solo quante persone verranno coinvolte dalla legge, ma anche il giro di affari miliardario “istituito per decreto” per chi vende mediazione familiare.

Giulia Bongiorno,  ministro della Pa che in teoria si batte contro la violenza sulle donne con la sua Fondazione, Doppia difesa, nella pratica sostiene l’esistenza di una fantomatica sindrome da alienazione parentale cioè  esisterebbero madri cattive che inculcano nei figli l’odio per i padri. Una sindrome che nonostante sia stata smentita dalla comunità scientifica viene ancora usata come argomento contro le donne nei tribunali. La ritroviamo nel decreto Pillon: gli articoli 17 e 18 del ddl dicono infatti che se il figlio minore manifesta rifiuto, alienazione o estraniazione verso uno dei genitori, “pur in assenza di evidenti condotte di uno dei genitori”, il giudice può prendere dei provvedimenti d’urgenza: limitazione o sospensione della responsabilità genitoriale, inversione della residenza abituale del figlio minore e anche il “collocamento provvisorio del minore presso apposita struttura specializzata”.

Se il decreto Pillon diventerà legge le donne saranno estremamente ricattabili nella gestione sia dei figli che del rapporto con gli ex, partendo dal ricatto economico della mediazione familiare e arrivando alla privazione economica (perdita della casa, mancanza del mantenimento) come disincentivo alla separazione. L’obiettivo di facciata è favorire i papà separati nell’esercizio della genitorialità, ma di fatto il congedo di paternità rischia di saltare, in controtendenza con molti dei paesi europei, tra cui la Spagna, dove invece stanno partendo sperimentazioni regionali per la sperimentazione di un congedo di paternità equivalente alla maternità.  Muoviamoci donne. Muoviamoci.

Alessandra Servidori

 

Attachments

  • jpg
Alessandra Servidori

Alessandra Servidori

In evidenza

Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

Consulta: non sono incostituzionali le sanzioni al datore di lavoro che non versa le ritenute

8 Luglio 2025
Occorre la querela di falso per contestare le attestazioni di un postino

Poste Italiane, riconosciuto il primo infortunio sul lavoro per stress termico

8 Luglio 2025
Servizi tecnico nautici, sottoscritto il rinnovo del contratto ormeggiatori e barcaioli

Mediterraneo, in acqua 600mila tonnellate di idrocarburi all’anno: Fedagripesca propone un patto per il mare tra sicurezza navale, ambiente e pesca

8 Luglio 2025
Bankitalia, cala la fiducia delle imprese nella crescita

Bankitalia, nel secondo trimestre dell’anno migliorano i giudizi delle imprese sulla situazione economica, pesa l’incognita dei dazi

8 Luglio 2025
“Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto”: escono i racconti selezionati dalla prima edizione del Premio letterario intitolato a Di Vittorio. Mercoledì 16 la presentazione a Roma

“Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto”: escono i racconti selezionati dalla prima edizione del Premio letterario intitolato a Di Vittorio. Mercoledì 16 la presentazione a Roma

7 Luglio 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi