• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
venerdì, 4 Luglio 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    Legittimo il licenziamento del dirigente per conflitto d’interessi

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Gender gap e contratti: una “Rappresentante della Parità di Genere” per combattere le diseguaglianze in azienda

    Le donne nel gorgo della disuguaglianza: Gender Pay Gap e segregazione economica. Un dialogo a Roma sul libro di Azzurra Rinaldi “Come chiedere un aumento. Strategie e pratiche per darti il giusto valore”

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    caldo

    Arriva il Protocollo per il caldo. Cassa integrazione automatica, anche per gli stagionali, tra le principali novità

    CONFERENZA STAMPA ENI VERSALIS

    Eni, Cgil e Filctem: errore strategico grave, l’Italia è fuori dalla produzione di etilene

    Confindustria-sindacati, riparte il confronto. Tutti soddisfatti dopo un incontro fiume di oltre tre ore. Nei prossimi giorni sarà fissata una “agenda”. E Orsini si impegna a sbloccare il contratto metalmeccanici

    Confidustria-sindacati: prove di dialogo dopo sette anni di gelo e distanza

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Il testo del Protocollo quadro per le emergenze climatiche

    Feltrinelli-Finlibri, sindacati: il 17 marzo sciopero nazionale per gli oltre 1.200 dipendenti

    Feltrinelli/Finlibri, siglato il nuovo contratto integrativo aziendale per gli oltre 1.200 dipendenti della catena di librerie

    I dati Istat sul commercio al dettaglio – Maggio 2025

    Amazon, lavoratore in sciopero investito a Buccinasco. La denuncia della Filt-Cgil: grave atto intimidatorio

    Filt-Cgil, approvato l’accordo per i corrieri che operano per conto di Amazon

    edilizia cantieri

    Emergenza caldo, sindacati e Amplia: sottoscritto protocollo per tutelare i lavoratori nei cantieri

    La Relazione annuale dell’Inail – Anno 2024

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    Legittimo il licenziamento del dirigente per conflitto d’interessi

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Gender gap e contratti: una “Rappresentante della Parità di Genere” per combattere le diseguaglianze in azienda

    Le donne nel gorgo della disuguaglianza: Gender Pay Gap e segregazione economica. Un dialogo a Roma sul libro di Azzurra Rinaldi “Come chiedere un aumento. Strategie e pratiche per darti il giusto valore”

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    caldo

    Arriva il Protocollo per il caldo. Cassa integrazione automatica, anche per gli stagionali, tra le principali novità

    CONFERENZA STAMPA ENI VERSALIS

    Eni, Cgil e Filctem: errore strategico grave, l’Italia è fuori dalla produzione di etilene

    Confindustria-sindacati, riparte il confronto. Tutti soddisfatti dopo un incontro fiume di oltre tre ore. Nei prossimi giorni sarà fissata una “agenda”. E Orsini si impegna a sbloccare il contratto metalmeccanici

    Confidustria-sindacati: prove di dialogo dopo sette anni di gelo e distanza

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Il testo del Protocollo quadro per le emergenze climatiche

    Feltrinelli-Finlibri, sindacati: il 17 marzo sciopero nazionale per gli oltre 1.200 dipendenti

    Feltrinelli/Finlibri, siglato il nuovo contratto integrativo aziendale per gli oltre 1.200 dipendenti della catena di librerie

    I dati Istat sul commercio al dettaglio – Maggio 2025

    Amazon, lavoratore in sciopero investito a Buccinasco. La denuncia della Filt-Cgil: grave atto intimidatorio

    Filt-Cgil, approvato l’accordo per i corrieri che operano per conto di Amazon

    edilizia cantieri

    Emergenza caldo, sindacati e Amplia: sottoscritto protocollo per tutelare i lavoratori nei cantieri

    La Relazione annuale dell’Inail – Anno 2024

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Blog - La Cgil ha gli anticorpi per combattere il virus del populismo e dell’antipolitica

La Cgil ha gli anticorpi per combattere il virus del populismo e dell’antipolitica

di Fausto Durante
6 Marzo 2019
in Blog
La Cgil ha gli anticorpi per combattere il virus del populismo e dell’antipolitica

Non saprei dire con certezza – come ha pensato e scritto il mio amico Gaetano Sateriale – se vivere e lavorare nel palazzo di Corso d’Italia, sede della Cgil nazionale, produca tra i suoi inquilini silenzi di comodo determinati dalla vicinanza al “manovratore”, ossia al segretario generale e al vertice esecutivo della confederazione. Sono abituato, per formazione ed esperienza, alla battaglia politica condotta a viso aperto e nella chiarezza delle posizioni, quale che sia il prezzo da pagare alla libertà del confronto. Spero che questo spirito, che ha per lungo tempo caratterizzato la vita interna della Cgil e ha permesso il dispiegarsi di discussioni e visioni importanti non solo per il sindacato ma per l’insieme della sinistra italiana, non venga meno.

Neanche saprei dire con certezza se oggi per la Cgil è davvero così serio il rischio di vedere diffondersi tra le sue fila, in maniera irrimediabile, gli esiti finali dei virus del populismo e dell’antipolitica. Indubbiamente il rischio esiste, ma personalmente continuo a pensare che il nostro codice genetico contenga ancora gli anticorpi per impedire che esso divenga realtà.

Ciò su cui concordo senza esitazione con Sateriale è il riconoscimento dell’esigenza che, chiuso il congresso e sciolto il nodo della leadership, la nostra organizzazione definisca il piano di azione e le modalità operative per dare attuazione alle decisioni congressuali, presentando al paese le proposte e le misure concrete per affrontare la grave situazione economica e sociale italiana e per indicare a un mondo del lavoro spaventato e insicuro una nuova prospettiva per il futuro.

Da questo punto di vista, mi pare che i messaggi e gli atti concreti fin qui messi in campo da Maurizio Landini vadano nella direzione giusta. Il segretario generale della Cgil ha più volte ricordato che l’Italia ha bisogno di un governo autorevole e in grado di decidere sulle principali questioni, senza oscillazioni né tentennamenti. Così come ha segnalato la necessità che il governo affronti la questione sociale, i problemi del lavoro e delle pensioni, i temi della povertà e delle disuguaglianze, gli interventi sulla struttura e sull’equità del prelievo fiscale, in un rapporto di corretto confronto con i sindacati e le rappresentanze delle imprese. Alle stesse imprese, oltre che ovviamente al governo, Landini ha ricordato che l’Italia ha un drammatico problema di caduta degli investimenti pubblici e privati e che questa circostanza è alla base della perdurante crisi di competitività del paese, di cui sono esempio evidente i dati negativi sulla produzione industriale, il sostanziale blocco della crescita e la conferma della tendenza alla recessione. Una situazione che, combinata alla crisi del potere d’acquisto dei salari, avrebbe bisogno di una terapia d’urto, fondata su una qualità nuova della relazione tra lo Stato, il lavoro e l’impresa, in grado di far superare all’Italia gli schemi imposti dal pensiero politico ed economico prevalente negli ultimi decenni, pensiero che ha individuato nella qualità del lavoro e dei suoi diritti un ostacolo per le possibilità del paese e che ha, di conseguenza, giocato la partita della competizione su salario e condizioni di lavoro al ribasso, come chiave del successo del sistema italiano. Una scommessa con tutta evidenza persa e che ci relega agli ultimi posti in ogni classifica europea sugli indicatori economici e sui fattori di competitività più rilevanti.

Ora, a me pare che dal mondo delle imprese qualche segnale di maggiore attenzione e qualche reazione di segno positivo rispetto alle proposte del sindacato stiano arrivando. Ritengo che questo si possa ascrivere anche alla ritrovata, e spero durevole, unità tra i sindacati e alla forza in parte inaspettata della manifestazione del 9 febbraio a piazza San Giovanni, i cui temi non parlavano e non parlano solo alla condizione del lavoro ma al futuro dell’intero paese, di cui il sistema produttivo è parte essenziale. Quanto al governo, credo si possa dire che la percezione prevalente continui ad essere quella della inadeguatezza, della impreparazione culturale e politica, della mancanza di obiettivi e di visione strategica, della distanza “antropologica” dall’idea di confronto e di dialogo sociale. Vedremo gli esiti dei tavoli aperti e di quelli annunciati, certo. Tuttavia, l’esperienza fin qui realizzata dal governo Conte-Salvini-Di Maio non induce a nutrire particolari speranze di ravvedimento o di cambiamento di impostazione.

Dunque, è evidente che per la Cgil e, in generale, per tutto il sindacato italiano si pone da un lato il tema della qualità e della continuità dei rapporti con il governo e dall’altro lato la necessità di una iniziative che, a meno di tre mesi dalle elezioni per il rinnovo del parlamento europeo, parli all’insieme delle forze politiche italiane, e in particolare ai partiti della sinistra che continuano a sostenere il progetto europeo e cercano la modalità migliore per presentarsi davanti al corpo elettorale. Sono convinto che la piattaforma unitaria elaborata dal sindacato per la discussione con il governo sia una base di partenza importante per la fase che si avvierà con l’incontro convocato dal ministro Di Maio per il prossimo 13 marzo. Sulle proposte contenute in quel documento bisognerà consolidare l’orientamento comune di Cgil, Cisl, Uil e tenere la barra dritta, evitando di prestare il fianco a possibili tentativi di dividere il fronte sindacale.

Per quanto riguarda in modo specifico la Cgil, la mia opinione è che il lavoro di elaborazione culturale e politica degli ultimi anni ha tracciato un sentiero che occorre percorrere con atti e decisioni conseguenti. Il nuovo Piano del lavoro del 2013, l’impegnativo e innovativo percorso che ha portato alla definizione della proposta di legge di iniziativa popolare sulla Carta dei diritti universali delle lavoratrici e dei lavoratori, il contrasto al Jobs Act e la battaglia referendaria, tutto ciò ha permesso alla Cgil di ristabilire momenti di più intensa connessione con il proprio insediamento e con il popolo del lavoro. Credo che dobbiamo avvertire come impegno prioritario l’aggiornamento necessario del Piano del lavoro e l’iniziativa per la concretizzazione della Carta dei diritti, se non vogliamo che le giuste intuizioni che ne sono alla base restino tali, senza trasformarsi in risultati tangibili. Al carisma, alla popolarità, alla capacità di suscitare entusiasmo da parte dei leader di un sindacato, è necessario affiancare la realizzazione concreta degli obiettivi annunciati. Solo così si può produrre quel benefico bilanciamento di pragmatismo e radicalismo che a mio parere deve costituire la caratteristica prevalente del sindacato del tempo presente, del ventunesimo secolo.

Credo anche che quanto sta avvenendo nel mondo reale e non in quello virtuale dei social e del web – dalla nuova rivoluzione industriale al lavoro nelle piattaforme, dalla necessità di far ripartire i cantieri, le fabbriche e tutta l’economia italiana al riemergere di una grande questione salariale, dalla leva della formazione professionale alla riorganizzazione degli orari e dei tempi di lavoro – apra nuove possibilità e prospettive per la contrattazione collettiva. Possibilità e prospettive che dovranno sempre più assumere una proiezione e una dimensione di natura europea, per avere efficacia e produrre risultati. C’è da augurarsi che l’avvio della discussione sulle elezioni europee abbia tra i suoi effetti collaterali quello di stimolare la riflessione su questo aspetto, decisivo per il futuro del progetto europeo e del ruolo del lavoro nell’Europa diversa e migliore che vogliamo costruire.

Fausto Durante

Cgil nazionale

Attachments

  • jpg
Fausto Durante

Fausto Durante

Sindacalista

In evidenza

La Cgil Roma e Lazio istituisce un numero WhatsApp per segnalare le situazioni di pericolo per caldo estremo. Di Cola, incontri con Regione e Campidoglio, estesa la protezione a logistica e rider

La Cgil Roma e Lazio istituisce un numero WhatsApp per segnalare le situazioni di pericolo per caldo estremo. Di Cola, incontri con Regione e Campidoglio, estesa la protezione a logistica e rider

4 Luglio 2025
Istat conferma stime su inflazione, a ottobre rallenta all’1%

Commercio, Istat: a maggio vendite al dettaglio -0,4%, su anno +1,3%

4 Luglio 2025
Lavoro, il tribunale di Palermo boccia l’algoritmo di Foodinho (Glovo): confrontarsi con i sindacati per nuovo piano d’azione

Cgil e Nidil, Glovo ritira il “bonus caldo” ma serve un supporto economico per i rider durante gli stop forzati

3 Luglio 2025
Sparkle, compie 25 anni Seabone, l’autostrada di Internet

Sparkle amplia la copertura negli Stati Uniti con un punto di presenza a San Diego

3 Luglio 2025
Lavoro, oggi l’incontro governo-sindacati sul protocollo di prevenzione rischi da caldo

Emergenza caldo, metalmeccanici Venezia: i lavoratori devono fermarsi

3 Luglio 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi