• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
mercoledì, 29 Ottobre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Fiscal drag, la truffa della politica sociale targata Meloni-Salvini

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Legge elettorale, problemi per Meloni: spunta la Triplice alleanza Salvini, Tajani, Schlein

    Lavoro, Fondosviluppo: al via call da 500.000 euro per favorire l’inserimento lavorativo delle persone svantaggiate in cooperativa

    Licenziamento e disabilità: l’accomodamento è un dovere, non un miracolo

    Amazon diventa un operatore postale in Italia

    Il futuro del lavoro che non c’è

    Due leghe e due leader. Il modello tedesco della Cdu-Csu nei piani di Zaia

    Due leghe e due leader. Il modello tedesco della Cdu-Csu nei piani di Zaia

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Federvini, costi di produzione e guerra minano la ripresa

    Cresce il peso dell’enoturismo per le cantine. I numeri nel rapporto dedicato ai modelli gestionali delle imprese del vino

    Toscana, sindacati: dipendenti farmacie senza contratto da 8 anni, presidio a Firenze

    Sindacati, il 6 novembre sciopero dei dipendenti delle farmacie private per il rinnovo del contratto

    Trasporto aereo, sciopero di piloti e assistenti di volo della compagnia Vueling

    Trasporto aereo, Filt: mercoledì 4 ore di sciopero degli assistenti volo Vueling

    INCONTRO CON CONFINDUSTRIA

    Il ritorno di Confindustria al centro delle relazioni industriali

    Riscossione Sicilia S.p.A. sottoscrive il verbale di accordo del contratto collettivo nazionale

    Il fisco italiano è diventato un’accozzaglia di norme, occorre una riflessione generale

    Contratto metalmeccanici, quarto incontro con rinvio a settembre

    Contratto metalmeccanici, contesto difficile, volontà costruttiva. Come è andata la due giorni di incontri tra sindacati e imprese

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    I dati Istat sui prezzi alla produzione dell’industria e delle costruzioni – Settembre 2025

    I dati Istat sul commercio estero extra Ue – Settembre 2025

    Sottoscritto all’Aran il contratto area dirigenza funzioni centrali 2019-2021

    PA, Aran: dal Ccnl Funzioni Centrali aumento medio mensile da 558 euro. Naddeo, “abbiamo lavorato per un sistema di relazioni sindacali stabile e fondato sul dialogo”

    Fermo biologico pesca, sindacati: governo intervenga per sostegno al reddito

    Pesca, sindacati: siglato accordo ponte per gli imbarcati delle cooperative

    Sindacati, interrotta la trattativa per il rinnovo del contratto del settore privato

    Sanità, arriva il rinnovo del contratto, ma Cgil e Uil non firmano

    Eurispes, I mercati del lavoro regionali di fronte alle trasformazioni digitali

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Fiscal drag, la truffa della politica sociale targata Meloni-Salvini

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Legge elettorale, problemi per Meloni: spunta la Triplice alleanza Salvini, Tajani, Schlein

    Lavoro, Fondosviluppo: al via call da 500.000 euro per favorire l’inserimento lavorativo delle persone svantaggiate in cooperativa

    Licenziamento e disabilità: l’accomodamento è un dovere, non un miracolo

    Amazon diventa un operatore postale in Italia

    Il futuro del lavoro che non c’è

    Due leghe e due leader. Il modello tedesco della Cdu-Csu nei piani di Zaia

    Due leghe e due leader. Il modello tedesco della Cdu-Csu nei piani di Zaia

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Federvini, costi di produzione e guerra minano la ripresa

    Cresce il peso dell’enoturismo per le cantine. I numeri nel rapporto dedicato ai modelli gestionali delle imprese del vino

    Toscana, sindacati: dipendenti farmacie senza contratto da 8 anni, presidio a Firenze

    Sindacati, il 6 novembre sciopero dei dipendenti delle farmacie private per il rinnovo del contratto

    Trasporto aereo, sciopero di piloti e assistenti di volo della compagnia Vueling

    Trasporto aereo, Filt: mercoledì 4 ore di sciopero degli assistenti volo Vueling

    INCONTRO CON CONFINDUSTRIA

    Il ritorno di Confindustria al centro delle relazioni industriali

    Riscossione Sicilia S.p.A. sottoscrive il verbale di accordo del contratto collettivo nazionale

    Il fisco italiano è diventato un’accozzaglia di norme, occorre una riflessione generale

    Contratto metalmeccanici, quarto incontro con rinvio a settembre

    Contratto metalmeccanici, contesto difficile, volontà costruttiva. Come è andata la due giorni di incontri tra sindacati e imprese

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    I dati Istat sui prezzi alla produzione dell’industria e delle costruzioni – Settembre 2025

    I dati Istat sul commercio estero extra Ue – Settembre 2025

    Sottoscritto all’Aran il contratto area dirigenza funzioni centrali 2019-2021

    PA, Aran: dal Ccnl Funzioni Centrali aumento medio mensile da 558 euro. Naddeo, “abbiamo lavorato per un sistema di relazioni sindacali stabile e fondato sul dialogo”

    Fermo biologico pesca, sindacati: governo intervenga per sostegno al reddito

    Pesca, sindacati: siglato accordo ponte per gli imbarcati delle cooperative

    Sindacati, interrotta la trattativa per il rinnovo del contratto del settore privato

    Sanità, arriva il rinnovo del contratto, ma Cgil e Uil non firmano

    Eurispes, I mercati del lavoro regionali di fronte alle trasformazioni digitali

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Approfondimenti - La nota - Landini rilancia l’opposizione: “il cambiamento siamo noi, questo governo ci riporta indietro”

Landini rilancia l’opposizione: “il cambiamento siamo noi, questo governo ci riporta indietro”

25 Gennaio 2019
in La nota
Landini rilancia l’opposizione: “il cambiamento siamo noi, questo governo ci riporta indietro”

I primi due appuntamenti di Maurizio Landini come segretario della Cgil sono, nell’ordine: una serata con Carla Nespolo all’Anpi e un pomeriggio al Cara di Bari, il centro richiedenti asilo che Matteo Salvini vuole chiudere. La frase più applaudita del suo applauditissimo discorso della corona del resto è stata questa: ‘’la resistenza contro il fascismo non è finita, dobbiamo continuare, tutti assieme’’. Seguita dall’annuncio di una strategia politica che sarà di totale contrapposizione nei confronti del governo: ‘’noi vogliamo cambiare il paese: siamo noi il cambiamento, non questo governo, non Salvini, la Lega, che ci riportano indietro’’.

Se qualcuno temeva che una Cgil a guida Landini sarebbe stata forse un po’ più soft nei confronti di un esecutivo che, come è noto, gode dell’appoggio e del voto di buona parte dei tesserati di corso Italia, a giudicare dal primo discorso del leader era un timore sbagliato: “Dobbiamo rendere evidente e chiaro – sottolinea Landini- che in questo paese c’è una maggioranza vera che vuole cambiare le cose e le vuole cambiare nella direzione della giustizia sociale e del lavoro. Questo deve essere il messaggio che noi mandiamo a tutti e anche alle forze politiche nella nostra autonomia, perché il vero punto critico di questa fase è che non solo in Italia, ma in tutta Europa, si è rotto il rapporto tra il mondo del lavoro e la rappresentanza politica”.

Anche se non si può non notare che, pur avendo più volte attaccato durissimamente sia la Lega che Salvini, mai nemmeno una volta Landini ha citato il Movimento 5 Stelle, che pure con Salvini e la Lega condivide ogni responsabilità di governo: dal famoso “contratto” che lo stesso segretario Cgil critica come prova di scarsa democrazia, poiché priva il parlamento di ruolo e peso riducendolo a ‘’passacarte’’, alla manovra economica che lo stesso Landini boccia come catastrofica, perché indebita il nostro paese ‘’a livelli che nessun governo prima d’ora aveva raggiunto’’, fino alla gestione folle e disumana dei migranti.  L’unica battuta che li accomuna, Lega e 5 stelle, e’ quando Landini afferma: “abbiamo due vicepremier che parlano di lavoro e poverta’ senza aver mai lavorato ne’ essere mai stati poveri”.

Sta di fatto che oggi, applaudito a ogni respiro dalla platea del congresso, Maurizio Landini si propone come il leader di una opposizione che, a differenza della flebile sinistra politica, sa come infiammare teste e cuori. Una opposizione che, sempre a differenza di quella politica, può anche contare su un patrimonio di milioni di persone, cinque milioni di tesserati, per la precisione, come vanta orgogliosamente Landini, che hanno, è vero, votato anche i partiti sovranisti, ma non hanno dismesso la tessera CGIL, né la richiesta, alla CGIL, di rappresentarli e difenderne i diritti. E proprio cercare di ricomporre questa dicotomia sarà la prima sfida che affronterà Landini: molto concretamente, già tra due settimane, il 9 febbraio, quando in una piazza di Roma sarà chiamato a raccolta, contro il governo, il popolo che si riconosce nei tre sindacati, ma che in buona parte è lo stesso popolo che, meno di un anno fa, aveva votato convinto proprio i partiti di questo governo. ‘’Chiedo a ciascuno di voi di impegnarvi per portare a Roma almeno dieci persone  a testa’’, dice infatti rivolto alla platea gremita, ‘’dobbiamo riempire quella piazza’’

 “E’ sotto gli occhi di tutti che anche tanti nostri iscritti hanno votato per le forze politiche che oggi sono al governo – dice Landini- ma sono ancora nostri iscritti, e noi dobbiamo continuare a rappresentare tutte le persone nel merito dei problemi. Le forze politiche che oggi governano “hanno sicuramente il consenso degli italiani”, ammette Landini, ma c’e’ anche una parte consistente di astensione, gente che non è andata a votare. Il problema è che “chi non è d’accordo con quello che sta facendo il governo rischia di non avere luoghi dove poter esprimere la sua idea, dove portare una sua partecipazione diretta”.

 La Cgil in pratica si candida a fornire questo ‘’luogo’’ di aggregazione? Sicuramente, sotto la guida del nuovo segretario, si propone di allargare il suo raggio di azione anche ‘’fuori’’ dai luoghi di lavoro, diventando un ‘’sindacato di strada’’: ”Nonostante la situazione difficile di questi anni duri, siamo ancora un riferimento per le persone che vedono in noi una speranza di cambiamento. Proviamo a lanciare il sindacato di strada in modo che non sia più, nei prossimi anni, un’iniziativa di una sola categoria o del territorio, ma coinvolga tutti noi in tutto il paese, in tutti i luoghi dove sono le nostre camere del Lavoro. La nostra azione deve tornare ad essere quella delle camere del Lavoro di fine dell’800, alle quali si rivolgevano tutte le persone che non sapevano né leggere, né scrivere”.

Quindi un bilancio del congresso: “abbiamo difeso la nostra idea di democrazia delegata e partecipata. C’è un’organizzazione con oltre cinque milioni di iscritti, siamo così perché i delegati e le delegate ogni giorno nei luoghi di lavoro ci mettono la faccia, senza di loro non saremmo niente. Questo è il nostro valore aggiunto. Questa è la democrazia, che non c’entra niente col populismo”.

Nunzia Penelope

Attachments

  • jpg
Tags: Cgil
redazione

redazione

In evidenza

Federmeccanica: la ripresa c’è, ma è ancora troppo lenta

Industria, Istat: a settembre prezzi alla produzione +0,2% su mese, +1,1% su anno

29 Ottobre 2025
Istat, il Covid frena rinnovi, 10 mln i lavoratori con contratto scaduto

Lavoro, sono 5,6 milioni i lavoratori in attesa di rinnovo contrattuale

29 Ottobre 2025
Istat, ad agosto import ed export in crescita, surplus commerciale a 2,8mld

Commercio estero, Istat: a settembre export extra Ue +5,9%, su anno +9,9%

29 Ottobre 2025
Pirulli (Cisl), le aggressioni ai lavoratori nascono da una società malata di violenza. I corpi intermedi devono rieducare al confronto

Dl Salute e Sicurezza, Pirulli (Cisl): prima valutazione positiva, ma mancano alcuni interventi richiesti dai sindacati

29 Ottobre 2025
Cgil, Cisl, Uil Lombardia: basta morti sul lavoro

Formazione, prevenzione, controlli: le misure del nuovo dl su salute e sicurezza sul lavoro

29 Ottobre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi