• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
sabato, 16 Agosto 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Surrogata, la grande ipocrisia

    Il congedo di paternità alla prova dell’uguaglianza: la Corte Costituzionale riconosce il diritto anche alle madri in coppie omogenitoriali

    La trappola dei dazi

    La trappola dei dazi

    La calamità Trump nel disinteresse americano

    La calamità Trump nel disinteresse americano

    Clima, Cgil: domani a Roma Landini in piazzi con i ragazzi Fridays for Future

    Tra “disastri e stagnazione delle politiche” la Bce tira le somme dell’età degli estremi

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Piccole imprese, grandi rischi: la Corte Costituzionale alza il prezzo dei licenziamenti illegittimi

    Giorgia, la capa tribù

    Riforme al palo, populismo penale in gran salute

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Ponte Stretto, Cgil: non si autorizzi senza certificazioni, il Governo chiarisca dopo le dichiarazioni di Ingv

    Tebe dalle Sette Porte e il Ponte sullo Stretto: nell’edilizia in crisi di manodopera, forse solo aumentando gli immigrati si coprirebbero i 120 mila nuovi occupati annunciati da Salvini

    Scioperare per rilanciare l’industria: tutte le (buone) ragioni dell’iniziativa dei metalmeccanici

    L’ex Ilva e il “gioco dei tre cantoni”

    A Genova sciopero dei lavoratori del porto: bloccati i varchi

    Genova, i camalli bloccano un carico di armi diretto in Medio Oriente. Poggi (Filt-Cgil): il governo e la politica trovino gli strumenti per tutelare lavoratori e cittadini

    Industria Cina perde colpi mentre eurozona mantiene slancio

    Le importazioni cinesi potrebbero impattare su 29 milioni di lavoratori europei. A dirlo uno studio contenuto nel bollettino della Bce

    Banche, sindacati: torni l’obbligo di appuntamento per entrare in filiale

    Uilca, 13 milioni di cittadini esposti alla desertificazione bancaria

    Ilva, sbloccata la trattativa

    Ex Ilva, prime adesioni dei gruppi parlamentari per l’incontro del 29 agosto. Sindacati: respingiamo le polemiche

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Spiedì, Fai-Cisl: sottoscritto accordo di secondo livello. Premio di risultato dal 400 euro

    Spiedì, Fai-Cisl: sottoscritto accordo di secondo livello. Premio di risultato dal 400 euro

    20mila posti a rischio nelle Tlc, i sindacati lanciano la mobilitazione

    Telecomunicazioni, riaperta la trattativa per il rinnovo del contratto

    Il report della Fisac-Cgil sul settore assicurativo

    Colacem, siglata l’ipotesi di accordo integrativo di secondo livello

    Edilizia, sottoscritta l’ipotesi di rinnovo del contratto provinciale per l’edilizia industria di Roma e provincia

    Il capitano Margherito

    P.A., firmati i contratti per dirigenti di polizia e forze armate

    L’analisi Confcommercio sulle spese obbligate – Anni 1995-2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Il Progetto, Rivista di cultura del lavoro. Editore Fondazione Ezio Tarantelli

    Il Progetto, Rivista di cultura del lavoro. Editore Fondazione Ezio Tarantelli

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Surrogata, la grande ipocrisia

    Il congedo di paternità alla prova dell’uguaglianza: la Corte Costituzionale riconosce il diritto anche alle madri in coppie omogenitoriali

    La trappola dei dazi

    La trappola dei dazi

    La calamità Trump nel disinteresse americano

    La calamità Trump nel disinteresse americano

    Clima, Cgil: domani a Roma Landini in piazzi con i ragazzi Fridays for Future

    Tra “disastri e stagnazione delle politiche” la Bce tira le somme dell’età degli estremi

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Piccole imprese, grandi rischi: la Corte Costituzionale alza il prezzo dei licenziamenti illegittimi

    Giorgia, la capa tribù

    Riforme al palo, populismo penale in gran salute

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Ponte Stretto, Cgil: non si autorizzi senza certificazioni, il Governo chiarisca dopo le dichiarazioni di Ingv

    Tebe dalle Sette Porte e il Ponte sullo Stretto: nell’edilizia in crisi di manodopera, forse solo aumentando gli immigrati si coprirebbero i 120 mila nuovi occupati annunciati da Salvini

    Scioperare per rilanciare l’industria: tutte le (buone) ragioni dell’iniziativa dei metalmeccanici

    L’ex Ilva e il “gioco dei tre cantoni”

    A Genova sciopero dei lavoratori del porto: bloccati i varchi

    Genova, i camalli bloccano un carico di armi diretto in Medio Oriente. Poggi (Filt-Cgil): il governo e la politica trovino gli strumenti per tutelare lavoratori e cittadini

    Industria Cina perde colpi mentre eurozona mantiene slancio

    Le importazioni cinesi potrebbero impattare su 29 milioni di lavoratori europei. A dirlo uno studio contenuto nel bollettino della Bce

    Banche, sindacati: torni l’obbligo di appuntamento per entrare in filiale

    Uilca, 13 milioni di cittadini esposti alla desertificazione bancaria

    Ilva, sbloccata la trattativa

    Ex Ilva, prime adesioni dei gruppi parlamentari per l’incontro del 29 agosto. Sindacati: respingiamo le polemiche

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Spiedì, Fai-Cisl: sottoscritto accordo di secondo livello. Premio di risultato dal 400 euro

    Spiedì, Fai-Cisl: sottoscritto accordo di secondo livello. Premio di risultato dal 400 euro

    20mila posti a rischio nelle Tlc, i sindacati lanciano la mobilitazione

    Telecomunicazioni, riaperta la trattativa per il rinnovo del contratto

    Il report della Fisac-Cgil sul settore assicurativo

    Colacem, siglata l’ipotesi di accordo integrativo di secondo livello

    Edilizia, sottoscritta l’ipotesi di rinnovo del contratto provinciale per l’edilizia industria di Roma e provincia

    Il capitano Margherito

    P.A., firmati i contratti per dirigenti di polizia e forze armate

    L’analisi Confcommercio sulle spese obbligate – Anni 1995-2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Il Progetto, Rivista di cultura del lavoro. Editore Fondazione Ezio Tarantelli

    Il Progetto, Rivista di cultura del lavoro. Editore Fondazione Ezio Tarantelli

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Notizie del giorno - TuttoLavoro, l’evoluzione del lavoro oggi tra flessibilità e precariato

TuttoLavoro, l’evoluzione del lavoro oggi tra flessibilità e precariato

28 Novembre 2018
in Notizie del giorno

Flessibilità, contratti di lavoro, tecnologia: il mondo del lavoro sta subendo numerosi cambiamenti dovuti alla continua evoluzione sia della situazione economica che del quadro normativo. Un ruolo centrale in questo contesto è demandato alla contrattazione collettiva, con il compito di attivare le parti sociali perché possano concordare le regole da applicare ai rapporti di lavoro presenti in azienda. Questo il tema al centro del V Forum TuttoLavoro, “L’evoluzione del lavoro oggi tra flessibilità e precariato”, organizzato da Wolters Kluwer in collaborazione con Fonarcom e Dottrina Per il Lavoro,che si è svolto oggi a Roma.

Andrea Cafà, presidente Fonarcom, è intervenuto sul ruolo della formazione nelle politiche attive del lavoro: “I Fondi interprofessionali, grazie al radicamento territoriale delle loro parti sociali, assumono un ruolo sempre più centrale nella crescita del lavoratore e dell’impresa. È inimmaginabile pensare ad un mondo delle imprese lontano da quello dell’istruzione. La sfida che ci attende è fare rete per cogliere insieme le nuove opportunità del mercato lavoro. La realizzazione di un buon sistema nazionale di politiche attive ha bisogno di un’azione di sistema. Serve avviare una forte sinergia tra Regioni e fondi interprofessionali per fornire strumenti operativi e veloci alle agenzie per il lavoro e agli enti bilaterali che oggi sono gli unici soggetti capaci di favorire l’incontro tra domanda e offerta. Un primo banco di prova potrebbe essere il loro coinvolgimento nella gestione del Reddito di cittadinanza, trasformando quella che oggi si profila come una politica passiva in una politica attiva”.

Parlando di rapporti di lavoro, non può mancare il punto sul Decreto Dignità. Roberto Camera, Funzionario dell’Ispettorato del Lavoro e curatore del sito dottrinalavoro.it, nel suo intervento ha evidenziato: “Con il decreto dignità il legislatore ha inasprito le regole per l’utilizzo delle due tipologie contrattuali più utilizzate in Italia: il contratto a tempo determinato e la somministrazione a termine. Detta operazione è stata predisposta per ridurre il precariato e per aumentare i contratti a tempo indeterminato. A due mesi dalla vigenza della norma, i risultati sono stati alquanto deludenti ed hanno portato esclusivamente alla riduzione dei contratti flessibili senza alcun incremento dei contratti stabili. Le aziende hanno bisogno di flessibilità e di certezza nelle regole; regole che devono sedimentarsi per poter essere applicate correttamente. In definitiva, ritengo che per stabilizzare i rapporti di lavoro bisogna prima stabilizzare la normativa, in modo che sia semplice e chiara nella sua applicazione”.

Il dibattito è proseguito con l`intervento di Laura Romeo, Presidente Sezione Lavoro del Tribunale di Messina, che ha messo in luce come “Il decreto legge n. 87/2018, noto come decreto Dignità, convertito con modificazioni nella legge n. 96/2018, ha introdotto una serie di limiti alla costituzione e gestione dei rapporti di lavoro in somministrazione di lavoro a tempo determinato estendendo – sia pure con i necessari adattamenti – la nuova disciplina dei contratti a termine a questa tipologia contrattuale, che è così divenuta meno flessibile e, al contempo, più onerosa e rischiosa per l`azienda.”

La sessione pomeridiana si è aperta con l’approfondimento di Simone Cagliano, Consulente del Lavoro e Delegato della Fondazione Consulenti per il Lavoro, focalizzato sul ruolo delle Agenzie per il Lavoro in merito alle Politiche Attive. “Il Decreto legislativo n. 150/2015, con cui il legislatore ha dato continuità alla riforma del mercato del lavoro introdotta dalla legge n. 183/2014, ha dato la priorità al riordino dei servizi per il lavoro e delle politiche attive – ha ricordato Cagliano. – In tale contesto il Consulente del Lavoro è passato dall’essere un professionista che gestisce prettamente i rapporti di lavoro, a colui che si occupa anche della promozione diretta delle politiche attive del lavoro, favorendo l’incontro tra domanda e offerta, attraverso attività di ricerca e selezione del personale, intermediazione e ricollocazione. Questa tipologia specifica di attività, così come previsto dal decreto legislativo. n.276/2003, può essere svolta solamente dal Consulente del Lavoro che risulti essere delegato della Fondazione Consulenti per il Lavoro”.

Protagonista della sessione pomeridiana del Forum, la tavola rotonda su “La Rappresentatività – nuove forme di contrattazione collettiva – prospettive a confronto”, moderata da Paolo Stern, consulente del lavoro e coordinatore del Centro Studi CPO di Roma, con un confronto tra importanti espertii del settore tra i quali Tiziano Treu, presidente del Cnel, e Cesare Damiano, già presidente della Commissione lavoro della Camera dei deputati.

“Con l’entrata in vigore delle novità sui contratti a termine, da più parti si torna a pensare all’efficacia derogatoria delle intese collettive – ha sottolineato Paolo Stern. – Il tanto discusso art. 8 del decreto legge. n. 138/2011, infatti, consente, in taluni casi e seguendo criteri rigidissimi, di giungere ad accordi collettivi di secondo livello che possono modificare anche disposizioni di legge. Legittimate a sottoscriverli sono le rappresentanze aziendali di associazioni dei lavoratori comparativamente più rappresentative. Ma resta, purtroppo, il dubbio di come possa un’azienda essere sicura di operare con una organizzazione sindacale avente i requisiti legali per contrattare.”

Nel corso del suo intervento il presidente del Cnel, Tiziano Treu, ha dichiarato: “Desidero sottolineare l’importanza dei corpi sociali intermedi, espressione di vitalità e di pluralismo dell’intero sistema economico e sociale e rivendico l’importanza del Cnel, sintesi delle dinamiche associative. Ritengo auspicabile un sistema certificatorio della qualità della contrattazione collettiva – per esempio, nel settore metalmeccanico il 95% degli accordi analizzati è in linea con quelli ritenuti più rappresentativi – che, partendo da un minimo contributivo e retributivo, universalmente riconosciuto, focalizzi l’attenzione sugli altri elementi che compongono il trattamento economico complessivo riconosciuto al lavoratore”.

 

redazione

redazione

Ultimi articoli

FonARCom, fare del reddito di cittadinanza uno strumento delle politiche attive

di redazione

Nel Forum TuttoLavoro, tenutosi ieri a Roma, il fondo interprofessionale creato da Cifa e Confsal ha lanciato una proposta elaborata dal Centro Studi Incontra

In evidenza

A Genova sciopero dei lavoratori del porto: bloccati i varchi

Genova, i camalli bloccano un carico di armi diretto in Medio Oriente. Poggi (Filt-Cgil): il governo e la politica trovino gli strumenti per tutelare lavoratori e cittadini

8 Agosto 2025
Recapitata lettera Ue, governo risponderà entro domani

Pnrr, la Commissione versa all’Italia la settima rata da 18,3mld

8 Agosto 2025
Tpl Napoli, Garante scioperi sanziona i sindacati per 40mila euro

Tpl Napoli, Garante scioperi sanziona i sindacati per 40mila euro

8 Agosto 2025
Marcinelle, Cgil: memoria necessaria per evitare altre tragedie

Marcinelle, sessantanove anni fa la tragedia che costò la vita a 262 minatori, 136 italiani. Mattarella: la tutela dei lavoratori resta un’urgente necessità

8 Agosto 2025
Fiom e Cgil: la doppia primogenitura

Ex Ilva, Fiom: fallito l’accordo interistituzionale tra governo e enti locali, mobilitati per impedire che a pagare siano i lavoratori

7 Agosto 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi