• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
giovedì, 13 Novembre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Situazione economica peggiorata per quasi il 59% delle famiglie

    Welfare o tasse, la differenza tra destra e sinistra

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Irpef e fiscal drag, il gioco delle tre carte della manovra

    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Fiscal drag, la truffa della politica sociale targata Meloni-Salvini

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Ilva, al via incontro al ministero

    Ex Ilva, una sola certezza, cresce la cassa integrazione

    Giornalismo, Fnsi proclama lo sciopero per il rinnovo del contratto

    Giornalismo, Fnsi proclama lo sciopero per il rinnovo del contratto

    La battaglia di Roma

    2026 ritorno alla normalità. Le proposte della Cgil di Roma e Lazio per incrementare i salari, ampliare il welfare pubblico e andare verso un fisco più equo

    Lenze Italia, Fiom: ferma condanna per la definitiva chiusura dello stabilimento a Isola Rizza

    Lenze Italia, Fiom: ferma condanna per la definitiva chiusura dello stabilimento a Isola Rizza

    Quattro manifestazioni e una manovra: il “calendario dell’Avvento” delle proteste sindacali

    Quattro manifestazioni e una manovra: il “calendario dell’Avvento” delle proteste sindacali

    Mal pagate, sfruttate e abusate sessualmente. La condizione delle donne invisibili in agricoltura raccontata in “(Dis)uguali”, il nuovo Quaderno dell’Osservatorio Placido Rizzotto della Flai-Cgil

    Mal pagate, sfruttate e abusate sessualmente. La condizione delle donne invisibili in agricoltura raccontata in “(Dis)uguali”, il nuovo Quaderno dell’Osservatorio Placido Rizzotto della Flai-Cgil

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Il documento della Cgil Roma e Lazio “Ritorno alla normalità”

    I testi dell’accordo per il rinnovo del contratto Telecomunicazioni

    I dati Istat sulla produzione industriale – Settembre 2025

    Primo incontro per il rinnovo del contratto Lavanderie Industriali

    Lavanderie industriali: avviata la trattativa per il rinnovo del contratto 2026-2028

    La Piattaforma “Manutenzioni Ferroviarie” di Cgil, Filt, Fillea e Fiom

    Riparte la trattativa per il rinnovo del contratto della funzione pubblica

    P.A., firmato il rinnovo area dirigenza e funzioni locali. Non firma la Fp Cgil

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Situazione economica peggiorata per quasi il 59% delle famiglie

    Welfare o tasse, la differenza tra destra e sinistra

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Irpef e fiscal drag, il gioco delle tre carte della manovra

    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Fiscal drag, la truffa della politica sociale targata Meloni-Salvini

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Ilva, al via incontro al ministero

    Ex Ilva, una sola certezza, cresce la cassa integrazione

    Giornalismo, Fnsi proclama lo sciopero per il rinnovo del contratto

    Giornalismo, Fnsi proclama lo sciopero per il rinnovo del contratto

    La battaglia di Roma

    2026 ritorno alla normalità. Le proposte della Cgil di Roma e Lazio per incrementare i salari, ampliare il welfare pubblico e andare verso un fisco più equo

    Lenze Italia, Fiom: ferma condanna per la definitiva chiusura dello stabilimento a Isola Rizza

    Lenze Italia, Fiom: ferma condanna per la definitiva chiusura dello stabilimento a Isola Rizza

    Quattro manifestazioni e una manovra: il “calendario dell’Avvento” delle proteste sindacali

    Quattro manifestazioni e una manovra: il “calendario dell’Avvento” delle proteste sindacali

    Mal pagate, sfruttate e abusate sessualmente. La condizione delle donne invisibili in agricoltura raccontata in “(Dis)uguali”, il nuovo Quaderno dell’Osservatorio Placido Rizzotto della Flai-Cgil

    Mal pagate, sfruttate e abusate sessualmente. La condizione delle donne invisibili in agricoltura raccontata in “(Dis)uguali”, il nuovo Quaderno dell’Osservatorio Placido Rizzotto della Flai-Cgil

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Il documento della Cgil Roma e Lazio “Ritorno alla normalità”

    I testi dell’accordo per il rinnovo del contratto Telecomunicazioni

    I dati Istat sulla produzione industriale – Settembre 2025

    Primo incontro per il rinnovo del contratto Lavanderie Industriali

    Lavanderie industriali: avviata la trattativa per il rinnovo del contratto 2026-2028

    La Piattaforma “Manutenzioni Ferroviarie” di Cgil, Filt, Fillea e Fiom

    Riparte la trattativa per il rinnovo del contratto della funzione pubblica

    P.A., firmato il rinnovo area dirigenza e funzioni locali. Non firma la Fp Cgil

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Blog - La comunicazione è l’arma più potente

La comunicazione è l’arma più potente

di Tommaso Nutarelli
12 Novembre 2018
in Blog
La comunicazione è l’arma più potente

È un rapporto mutevole, ambiguo, di amore e odio e, per certi aspetti, malsano quello tra i 5 Stelle e i canali di comunicazione e, per esteso, con l’informazione in sé. In ordine di tempo, l’ultimo episodio è il duro attacco ai giornalisti che i grillini, dopo l’assoluzione del sindaco di Roma Virginia Raggi, non hanno esitato a definire infimi sciacalli e puttane.

Un rapporto, quello con gli organi di informazione, che, nella storia politica pentastellata, ha conosciuto diverse fasi. All’inizio, subito dopo le elezioni politiche del 2013, vigeva l’assoluto divieto di comparire in televisione per gli accoliti di Beppe Grillo. Per i trasgressori la pena più severa poteva essere anche l’espulsione, oltre al rischio di incappare in possibili sanzioni.

La weltanschauung del grillismo delle origini contrapponeva, da una parte, la purezza e la trasparenza della rete nella trasmissione dell’informazione e, dall’altra, la distorsione operata dalla televisione. Basti pensare alle dirette streaming durante le consultazioni dei 5 Stelle prima con Bersani e poi con Renzi. La stessa diffidenza era riservata anche per la carta stampata. Questo, ovviamente, non ha comportato un’assoluta chiusura al mondo esterno. Il Blog e la piattaforma Rousseau restavano i canali principali di incontro e comunicazione, e lo stesso Grillo non disdegnava farsi intervistare dai giornali, possibilmente stranieri.

Quest’iniziale reticenza e poi venuta meno e, progressivamente, il pubblico del piccolo schermo ha imparato a conoscere i volti della falange grillina. Un cambio forse dovuto anche al fatto che una larga fetta dell’elettorato usa ancora i canali d’informazione tradizionali. Ad oggi il palcoscenico televisivo è contraddistinto da un’assoluta pervasività dei pentastellati, anche a ragion veduta, visto che il Movimento non è più forza d’opposizione. Una presenza che molto spesso rifiuta il contraddittorio, o ne accetta uno molto soft.

L’onnipresenza grillina non si ferma tuttavia alla televisione. La rete rimane il terreno di caccia privilegiato, nel quale il Blog e la piattaforma Rousseau continuano a rappresentare il cuore pulsante. Non possa neanche un minuto senza che l’etere non sia ingolfato da qualche post pentastellato. Come ha puntualmente sottolineato Jacopo Iacoboni nel suo libro L’esperimento. Inchiesta sul Movimento 5 Stelle, Gianroberto Casaleggio ha avuto l’intuizione di intravedere l’importanza che, in futuro, la rete avrebbe rivestito anche nella sfera politica. Per cui il possesso e il controllo dei dati ha risvolti interessanti, non solo per fini di marketing, ma anche per intercettare e plasmare i gusti politici delle persone. Sono proprio i dati il nuovo oro nero del ventunesimo secolo.

Del resto è perfettamente chiaro nella mente dei 5 Stelle, così come in quella dell’alleato leghista, che la propaganda e l’informazione sono le armi più forti. Strumenti che certamente altre realtà politiche hanno già usato e fatto propri, anche nel recente passato. In questo senso è emblematico tutto il ventennio berlusconiano, durante il quale il Presidente del Consiglio possedeva anche tre canali televisivi.

Ovviamente non tutti sono Berlusconi, e in pochissimi hanno la sua forza economica. Ma oggi, forse, non è poi più così necessario essere dei grandi imprenditori. In larga parte l’uso della rete non richiede denaro, semmai ne permette il guadagno, se ne si conoscono a fondo i meccanismi e, soprattutto, da accesso a un bacino illimitato di informazioni. Non solo, nel web è possibile destrutturare ogni discorso e spogliarlo delle norme che lo regolano, alterandolo così nel contenuto. Per cui basta un battito per scivolare dal vero al verosimile, fino alle famigerate fake news, con ripercussioni inevitabili anche sul dibattito pubblico.

Dunque non dovrebbe sorprenderci il fatto che il ministro per il Sud Barbara Lezzi abbia affermato che la divulgazione scientifica della Rai dovrebbe dare spazio e visibilità a 370° (così si è espressa il Ministro), a tutti i filoni. Avremo così i no-vax, chi sostiene che per curare i tumori non servano gli oncologi o chi afferma che siamo stati tutti vittime di un raggiro e l’uomo non sia mai arrivato sulla Luna.

Per il ministro Lezzi questa è una doverosa apertura, visto che ormai molte posizioni sono entrate nella vulgata popolare. Ma sta proprio in questo la distorsione, consapevole o meno, operata dai membri del Movimento nei confronti dell’informazione, della quale anche loro sono vittime. Nel caso specifico, non si distingue più la differenza, non sottile, che sussiste tra il dibattito scientifico e le chiacchiere da bar.

Dovrebbe essere pleonastico dire che la ricerca scientifica viene portata avanti solo da persone che, dopo un percorso di studi, hanno acquisito specifiche competenze e conoscenze, che sanno muoversi all’interno di uno spazio comunicativo che, come quello della scienza, richiede il rispetto di determinate norme, che fa uso di un linguaggio specialistico e tecnico ben codificato, e che impone ai suoi partecipanti precisione, attendibilità e verificabilità nel presentare alla comunità di riferimento i risultati ottenuti. Tutto questo dovrebbero essere assodato ma, date le circostanze, pare proprio che non lo sia.

Certo la scienza è fallibile, ed è proprio il principio di falsificabilità il vero discrimine per Karl Popper tra le teorie scientifiche e ciò che tale non può definirsi. Gli errori della scienza e degli scienziati devono essere corretti dalla scienza e dagli scienziati, e non nei talk show, su Facebook o Twitter. E non si dovrebbe neanche confondere e sovrapporre, come ha fatto il ministro Lezzi, la divulgazione scientifica con la ricerca vera e propria, che avviene nelle università, nei centri di sperimentazione e nei convegni, poiché c’è una superiorità, non solo cronologica, ma soprattutto epistemologica, della seconda sulla prima.

C’è dunque una voluta mancanza di attendibilità e di verifica nella comunicazione grillina, sia che si parli del fatto di cronaca, sia che la discussione ricada sui vaccini. A questi due elementi va aggiunta l’ambizione del controllo, per cui tutta l’informazione non allineata, o che, molto più semplicemente, cerca di comprendere e far comprendere la complessità di un fatto, viene duramente attaccata e accusata di essere al soldo di qualcuno, che trama nell’ombra per far naufragare il progetto politico pentastellato.

Hannah Arendt affermava che “il suddito ideale del regime totalitario non è il nazista convinto o il comunista convinto, ma l’individuo per il quale la distinzione fra realtà e finzione, fra vero e falso non esiste più”, e noi lo stiamo diventando.

@tomnutarelli

Attachments

  • jpg
Tommaso Nutarelli

Tommaso Nutarelli

Giornalista de Il diario del lavoro.

In evidenza

Ocse, in Italia pensioni future solo a 71 anni, peggio solo Danimarca

Manovra, Uil: non garantisce equità e sostenibilità del sistema pensioni

13 Novembre 2025
Giornalismo, Fnsi proclama lo sciopero per il rinnovo del contratto

Giornalismo, Fnsi proclama lo sciopero per il rinnovo del contratto

13 Novembre 2025
Ex Ilva, sindacati convocati il 18 novembre. Urso: disponibili a discutere

Ex Ilva, sindacati convocati il 18 novembre. Urso: disponibili a discutere

13 Novembre 2025
Istat, nel 2019 in Italia 59.641.488 residenti

Bes, Istat: solo 34,3% indicatori migliora. Italia sotto la media Ue nel mercato del lavoro

13 Novembre 2025
Il volto della Chiesa che non vogliamo

Il Tpl da Papa Leone XIV. A San Pietro i rappresentanti di 120 mila autoferrotranvieri e delle imprese del trasporto pubblico locale

12 Novembre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi