• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
mercoledì, 19 Novembre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Le capriole di Conte per fare concorrenza a Schlein

    Le capriole di Conte per fare concorrenza a Schlein

    Situazione economica peggiorata per quasi il 59% delle famiglie

    Welfare o tasse, la differenza tra destra e sinistra

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Irpef e fiscal drag, il gioco delle tre carte della manovra

    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Il valore economico e sociale della casa: i dati dell’indagine Fillea Cgil-Cresme sull’industria abitativa

    Il valore economico e sociale della casa: i dati dell’indagine Fillea Cgil-Cresme sull’industria abitativa

    “La comunità che salva”: il convegno della Fai-Cisl sulla violenza di genere

    “La comunità che salva”: il convegno della Fai-Cisl sulla violenza di genere

    Ilva, il nuovo scoglio si chiama “discontinuità contrattuale”

    Ex Ilva, sindacati: rottura del negoziato, proclamato lo sciopero

    A Genova sciopero dei lavoratori del porto: bloccati i varchi

    Genova, licenziate per lo sciopero: presidio in prefettura

    Beko, sindacati: situazione preoccupante, vogliamo confronto prima del varo del piano industriale

    Beko, sindacati: preoccupazione sul rilancio industriale, prossimo incontro al Mimit a gennaio

    Metalmeccanici in piazza per il rinnovo del contratto, bloccate la tangenziale Bologna e il porto Ancona

    Contratto meccanici, settimana cruciale, a che punto è la trattativa

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Medici e dirigenti: carenza personale? No a ricette semplici

    Medici e dirigenti sanitari, firmata la pre-intesa sul rinnovo del contratto 2022-24. Non firma la Fp Cgil

    I dati Istat sui prezzi al consumo – Ottobre 2025

    Contratto metalmeccanici, rotte le trattative: i sindacati annunciano sciopero. Federmeccanica offre 173 euro di aumento contro una richiesta di 280

    Contratto metalmeccanici, trattativa a rilento: tre nuovi appuntamenti il 19, 20 e 21 novembre

    La lettera dei sindacati istruzione e ricerca ai gruppi parlamentari per le modifiche alla manovra di bilancio

    I dati Istat su commercio con l’estero e prezzi all’import – Settembre 2025

    Il documento della Cgil Roma e Lazio “Ritorno alla normalità”

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Le capriole di Conte per fare concorrenza a Schlein

    Le capriole di Conte per fare concorrenza a Schlein

    Situazione economica peggiorata per quasi il 59% delle famiglie

    Welfare o tasse, la differenza tra destra e sinistra

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Irpef e fiscal drag, il gioco delle tre carte della manovra

    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Il valore economico e sociale della casa: i dati dell’indagine Fillea Cgil-Cresme sull’industria abitativa

    Il valore economico e sociale della casa: i dati dell’indagine Fillea Cgil-Cresme sull’industria abitativa

    “La comunità che salva”: il convegno della Fai-Cisl sulla violenza di genere

    “La comunità che salva”: il convegno della Fai-Cisl sulla violenza di genere

    Ilva, il nuovo scoglio si chiama “discontinuità contrattuale”

    Ex Ilva, sindacati: rottura del negoziato, proclamato lo sciopero

    A Genova sciopero dei lavoratori del porto: bloccati i varchi

    Genova, licenziate per lo sciopero: presidio in prefettura

    Beko, sindacati: situazione preoccupante, vogliamo confronto prima del varo del piano industriale

    Beko, sindacati: preoccupazione sul rilancio industriale, prossimo incontro al Mimit a gennaio

    Metalmeccanici in piazza per il rinnovo del contratto, bloccate la tangenziale Bologna e il porto Ancona

    Contratto meccanici, settimana cruciale, a che punto è la trattativa

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Medici e dirigenti: carenza personale? No a ricette semplici

    Medici e dirigenti sanitari, firmata la pre-intesa sul rinnovo del contratto 2022-24. Non firma la Fp Cgil

    I dati Istat sui prezzi al consumo – Ottobre 2025

    Contratto metalmeccanici, rotte le trattative: i sindacati annunciano sciopero. Federmeccanica offre 173 euro di aumento contro una richiesta di 280

    Contratto metalmeccanici, trattativa a rilento: tre nuovi appuntamenti il 19, 20 e 21 novembre

    La lettera dei sindacati istruzione e ricerca ai gruppi parlamentari per le modifiche alla manovra di bilancio

    I dati Istat su commercio con l’estero e prezzi all’import – Settembre 2025

    Il documento della Cgil Roma e Lazio “Ritorno alla normalità”

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Blog - Cgil, uscire dalle divisioni discutendo del merito

Cgil, uscire dalle divisioni discutendo del merito

di Gaetano Sateriale
29 Ottobre 2018
in Blog
Cgil, uscire dalle divisioni discutendo del merito

Il virus della divisione a prescindere, della contrapposizione tra le fazioni di potere (e sottopotere), della guerra senza esclusione di colpi (e di offese), dell’interpretazione tendenziosa delle regole, si è fatto strada anche in Cgil? Io, sinceramente, non ci credo, malgrado quello che sostengono alcuni giornali. Perché la Cgil è cosa più ricca, complessa e diversa, più storicamente radicata di un qualsiasi partito della sinistra che si dilania sulle poltrone in assenza di una credibile strategia. Dopo il direttivo di sabato 27, penso che sarebbe molto opportuno fermare l’orologio della designazione del prossimo segretario generale (i cui tempi sono previsti per fine gennaio) e aprire un confronto franco sui contenuti programmatici della Cgil.

Perché oggi la priorità da condividere è quale sindacato e quale Cgil siano necessari al lavoro e al Paese. Alla luce delle trasformazioni sociali, economiche, soprattutto politiche e democratiche, intervenute in maniera più veloce e più imprevedibile di quanto scritto nel documento unitario “IL LAVORO è” che pure tutti abbiamo condiviso e sostenuto. Meglio prenderne atto e reagire ora, piuttosto che accorgercene improvvisamente dopo il Congresso.

Lo spartiacque sta qui, secondo me, sul futuro del sindacato. Ed è una responsabilità molto grande per noi, per i corpi intermedi e per la  stessa sinistra in Italia. Poiché la direzione di marcia e la direzione politica della Cgil non sono mai state un fatto solo interno dell’organizzazione, dato il peso che abbiamo sempre avuto e lo spazio, che occupiamo oggi, di essere la più grande organizzazione della sinistra ancora viva in questo Paese.

Certo, è giusto che la scelta del segretario più adatto a gestire la transizione e l’innovazione (e di tutto il gruppo dirigente) non sia “separata” dalle decisioni strategiche che intendiamo compiere. Ma, a maggior ragione, la priorità da cui partire è la condivisione più larga possibile di un’idea programmatica su come rappresentare meglio il lavoro e la società e non iniziare una guerra tra candidati a prescindere. Anche questo ci insegnò Bruno Trentin. Il mio è un appello perché, a partire dal prossimo direttivo, si vada in quella direzione.

Per essere espliciti (a rischio di essere semplicisti) io credo che i modelli di sindacato tra cui dovremmo scegliere quale è più giusto avviare nell’Italia di oggi (non in quella di venti anni fa) siano sostanzialmente due. Uno di resilienza, in continuità con quanto siamo riusciti a difendere (malgrado tutte le avversità economiche e politiche) in questi anni di disintermediazione e crisi delle imprese. Uno di innovazione sia strategica che organizzativa per ampliare la rappresentanza. Chi conosce la Cgil sa che si tratta di una confederazione così diffusa e complessa, multiforme per esperienze e culture, che sarebbe più giusto parlare di una rotta comune, piuttosto che non di un vestito uguale per tutti. Ma certe direttrici si possono già individuare con nettezza in risposta ad altrettante domande che da troppo tempo ci poniamo. Provo a richiamarne alcune.

Dove si intercetta il nuovo lavoro, quello destrutturato dalla precarizzazione e dall’innovazione? La mia risposta è che non basta provarci dai luoghi di lavoro classici, bisogna scoprirlo e organizzarlo dove è: nelle città, nelle periferie, nelle campagne, nelle start up giovanili, nella cooperazione sociale, nel mondo delle partite Iva, nell’appalto e nel subappalto, nella gig economy…

Dove si dà vita a una politica economica che crei nuova occupazione per i giovani e le donne? In un confronto/vertenza col Governo, questo o il prossimo che sia? Beato chi ci crede… Io penso anche qui che sia necessario mobilitarsi a livello regionale, di Città metropolitane e Comuni. E accettare la sfida esplicita del Piano del Lavoro: creare nuovi posti dignitosi a risorse date. Troppo facile farlo in deficit, cioè con i soldi delle prossime generazioni.

Ancora: se è vero, come purtroppo è vero, che il welfare (salute, assistenza, istruzione, trasporti, servizi urbani) in Italia non è omogeneo e garantito per qualità e presenza delle strutture necessarie, pensiamo sia possibile renderlo omogeneo attraverso il welfare contrattuale di categoria o addirittura di azienda? Io penso che in questo modo le disuguaglianze sociali e territoriali aumenteranno invece che calare. Anche in questo caso è necessaria una mobilitazione e una contrattazione dal basso: territori, Comuni e Regioni. Sui tempi di attesa, sul riciclaggio dei rifiuti, sull’efficienza dei treni, sul miglioramento delle competenze diffuse spesso il Governo nazionale non sa nemmeno da dove si comincia.

Anche sull’innovazione 4.0: certo è necessario che il Governo riprenda a sostenere le industrie che l’adottano. Ma pensiamo che basti? Che le poche grandi imprese industriali italiane che innovano saranno in grado di diffondere la digitalizzazione a tutti i settori e a tutto il territorio nazionale? Ne dubito, se non si spinge dal basso la domanda di innovazione e competenze nelle infrastrutture, nei servizi, nelle città.

E le aree interne del Paese? Le periferie delle città? miglioreranno per decreto governativo senza che ci sia un soggetto in grado di ascoltare i bisogni dei lavoratori e dei cittadini e trasformarli in indirizzi, piattaforme rivendicative e progetti reali?

Per non dire dei vincoli di sostenibilità (economica, sociale, ambientale) su cui teoricamente siamo d’accordo tutti, ma pochissimi se ne sentono vincolati nell’attività contrattuale.

Molte di queste funzioni un tempo le svolgeva la politica. Ora non c’è più un soggetto che assuma i bisogni dei cittadini e si batta per soddisfarli. Il populismo non fa questo: ascolta le paure e le incertezze e le amplifica alla ricerca di un consenso a breve. Forse tocca al sindacato e agli altri corpi intermedi riempire questo vuoto con una rete di relazioni e iniziative vertenziali e contrattuali. Vorrei essere più preciso: sto parlando di nuove forme di rappresentanza dei bisogni e iniziative di concertazione/contrattazione sociale territoriale in grado di dare risposte al lavoro e ai cittadini, non di ipotetiche “coalizioni sociali” che, quando funzionano bene, si limitano a dare voce più forte a a quei bisogni. La nostra funzione è contrattare benefici reali, non cercare standing ovation mediatiche.

Piattaforme regionali e territoriali serie e condivise su tutti questi (e altri) temi non si fanno certamente senza l’apporto conoscitivo, le culture e le esperienze delle categorie interessate (sanità, scuola, pubblico impiego, trasporti, ecc), ma non si possono nemmeno immaginare senza una regia confederale forte. Le categorie non possono farlo da sole. Abbiamo bisogno di una confederazione (a tutti i livelli) che assuma il ruolo di regia dell’attività sindacale, per evitare la frammentazione innovativa o la chiusura difensiva.

Tempo fa si parlava della necessità di dar vita a una “nuova confederalità” e io sono d’accordo. Si parlava della necessità di uscire dai luoghi di lavoro (e dalle sedi sindacali), come ai tempi dei consigli di zona. Si parlava persino della necessità di sperimentare forme di rappresentanza nuove come “il delegato di quartiere”. Ripeto, tutto questo non si può fare senza che le Camere del Lavoro siano le protagoniste dell’innovazione e senza una confederalità capace di riportare a sintesi le esperienze sempre parziali, a volte non comunicanti fra loro, delle categorie.

E tutto questo non si può costruire senza una robusto rapporto unitario con Cisl e Uil: una rinata “unità d’azione” attorno a priorità e percorsi condivisi. Sono le buone pratiche di questi anni a livello territoriale (e ogni tanto anche nazionale) che lo dimostrano.

 Secondo me questi sono i lineamenti necessari all’innovazione del sindacato: non i soli, non esclusivi, ovviamente, poiché la contrattazione sul lavoro è ancora indispensabile, anzi, bisognerebbe farne di più riequilibrando il rapporto (in quantità e qualità) tra Ccnl e contratti aziendali.

Al prossimo direttivo e ai prossimi importanti congressi mi piacerebbe, lo dico con umiltà, ascoltare le nostre strutture parlare di questo, delle loro esperienze (magari dividendosi sui giudizi), piuttosto che schierarsi con una squadra o con l’altra a priori. Sabato si è persa un’occasione per avviare una discussione utile e unitaria, preferendo spaccarsi sui nomi e il metodo.

Parafrasando Nanni Moretti vorrei dire: “NON continuiamo così, NON facciamoci del male!”  

           

ps. La nuova etica che circola in Cgil in questi giorni è che sia legittimo esprimere la propria posizione urbi et orbi sui social (magari, come qualcuno fa, in forma anonima e offensiva), piuttosto che (con tanto di nome e cognome) sulle testate giornalistiche che seguono da anni in modo puntuale i temi del lavoro e del sindacato. Io penso che sia un altro svarione che dovremmo risparmiarci: ognuno si esprime come e dove può ed è desiderabile venga valutato per quello che dice piuttosto che per i like (o gli insulti) che riceve. 

Attachments

  • jpg
  • pdf Relazione della segretaria generale della Cgil, Susanna Camusso
Gaetano Sateriale

Gaetano Sateriale

Sindacalista, ex sindaco

In evidenza

Il valore economico e sociale della casa: i dati dell’indagine Fillea Cgil-Cresme sull’industria abitativa

Il valore economico e sociale della casa: i dati dell’indagine Fillea Cgil-Cresme sull’industria abitativa

18 Novembre 2025
Sindacati, Ama ci presenta il piano industriale, è una novità

Roma, Fp Cgil-Uilt: Ama scarica le cartelle Tari errate sui lavoratori

18 Novembre 2025
“La comunità che salva”: il convegno della Fai-Cisl sulla violenza di genere

“La comunità che salva”: il convegno della Fai-Cisl sulla violenza di genere

18 Novembre 2025
Ilva, il nuovo scoglio si chiama “discontinuità contrattuale”

Ex Ilva, sindacati: rottura del negoziato, proclamato lo sciopero

18 Novembre 2025
A Genova sciopero dei lavoratori del porto: bloccati i varchi

Genova, licenziate per lo sciopero: presidio in prefettura

18 Novembre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi