• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
martedì, 4 Novembre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Fiscal drag, la truffa della politica sociale targata Meloni-Salvini

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Legge elettorale, problemi per Meloni: spunta la Triplice alleanza Salvini, Tajani, Schlein

    Lavoro, Fondosviluppo: al via call da 500.000 euro per favorire l’inserimento lavorativo delle persone svantaggiate in cooperativa

    Licenziamento e disabilità: l’accomodamento è un dovere, non un miracolo

    Amazon diventa un operatore postale in Italia

    Il futuro del lavoro che non c’è

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Varata la piattaforma unitaria per il rinnovo del contratto

    Sindacati, LuxExperience, Yoox e Net-A-Porter: cessione di The Outnet operazione inaccetabile

    Contratto metalmeccanici, avanti piano (ma avanti)

    Contratto metalmeccanici, avanti piano (ma avanti)

    Agricoltura, la denuncia dei sindacati: noi discriminati nel comitato di monitoraggio Pac

    La Uil, l’ago della bilancia tra Cgil e Cisl

    Salario e sviluppo possono attendere? Una riflessione a margine del congresso Cgil

    Salari, fisco e legge delega: così non va

    Rifiuti, siglato protocollo d’intesa con Fise-Assoambiente

    Igiene ambientale, sindacati: il 10 dicembre nuovo sciopero nazionale

    Arsenali o granai

    Fiom e Cgil contro l’economia di guerra: “dal piano di riarmo nessun beneficio per l’industria e i lavoratori. L’Europa si sta consegnando alla marginalità”

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    L’audizione della Cisl sulla Manovra 2026

    L’editoriale di Marco Marazza “Rappresentanza sindacale in azienda dopo Corte Cost. n.156/2025 (più rappresentanze sindacali nei luoghi di lavoro, nuovi strumenti per governare il dumping contrattuale)”

    Istat, a giugno retribuzioni contrattuali orarie +0,9% su mese

    Radio e Tv private, firmato il rinnovo del contratto 2025-2027

    Sottoscritto all’Aran il contratto area dirigenza funzioni centrali 2019-2021

    Enti locali, dopo 17 mesi rinnovato il contratto con un aumento di 142 euro. Firmano solo Cisl e Uil, non la Cgil: “la proposta del governo per noi è inaccettabile”

    Il documento della Cgil “Legge di Bilancio 2026 e Servizio Sanitario Nazionale: la verità dei numeri”

    Rinnovato il contratto, 70 euro di aumento per i 30mila addetti del settore

    Laterizi, rinnovato il contratto. Aumento da 205 euro per 18mila lavoratori

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Fiscal drag, la truffa della politica sociale targata Meloni-Salvini

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Legge elettorale, problemi per Meloni: spunta la Triplice alleanza Salvini, Tajani, Schlein

    Lavoro, Fondosviluppo: al via call da 500.000 euro per favorire l’inserimento lavorativo delle persone svantaggiate in cooperativa

    Licenziamento e disabilità: l’accomodamento è un dovere, non un miracolo

    Amazon diventa un operatore postale in Italia

    Il futuro del lavoro che non c’è

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Varata la piattaforma unitaria per il rinnovo del contratto

    Sindacati, LuxExperience, Yoox e Net-A-Porter: cessione di The Outnet operazione inaccetabile

    Contratto metalmeccanici, avanti piano (ma avanti)

    Contratto metalmeccanici, avanti piano (ma avanti)

    Agricoltura, la denuncia dei sindacati: noi discriminati nel comitato di monitoraggio Pac

    La Uil, l’ago della bilancia tra Cgil e Cisl

    Salario e sviluppo possono attendere? Una riflessione a margine del congresso Cgil

    Salari, fisco e legge delega: così non va

    Rifiuti, siglato protocollo d’intesa con Fise-Assoambiente

    Igiene ambientale, sindacati: il 10 dicembre nuovo sciopero nazionale

    Arsenali o granai

    Fiom e Cgil contro l’economia di guerra: “dal piano di riarmo nessun beneficio per l’industria e i lavoratori. L’Europa si sta consegnando alla marginalità”

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    L’audizione della Cisl sulla Manovra 2026

    L’editoriale di Marco Marazza “Rappresentanza sindacale in azienda dopo Corte Cost. n.156/2025 (più rappresentanze sindacali nei luoghi di lavoro, nuovi strumenti per governare il dumping contrattuale)”

    Istat, a giugno retribuzioni contrattuali orarie +0,9% su mese

    Radio e Tv private, firmato il rinnovo del contratto 2025-2027

    Sottoscritto all’Aran il contratto area dirigenza funzioni centrali 2019-2021

    Enti locali, dopo 17 mesi rinnovato il contratto con un aumento di 142 euro. Firmano solo Cisl e Uil, non la Cgil: “la proposta del governo per noi è inaccettabile”

    Il documento della Cgil “Legge di Bilancio 2026 e Servizio Sanitario Nazionale: la verità dei numeri”

    Rinnovato il contratto, 70 euro di aumento per i 30mila addetti del settore

    Laterizi, rinnovato il contratto. Aumento da 205 euro per 18mila lavoratori

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Approfondimenti - Analisi - Perché in Spagna i sindacati hanno detto sì alla legge di Bilancio

Perché in Spagna i sindacati hanno detto sì alla legge di Bilancio

di Fernando Liuzzi
19 Ottobre 2018
in Analisi
Perché in Spagna i sindacati hanno detto sì alla legge di Bilancio

C’è un paese, in Europa, in cui i sindacati si sono espressi con favore rispetto alle novità relative alla legge di Bilancio per il 2019: questo paese è la Spagna. Per essere più precisi, i principali sindacati spagnoli, ovvero le Comisiones Obreras e la Ugt, hanno salutato con dichiarazioni e comunicati, di taglio sostanzialmente positivo, un accordo politico inedito che ha preceduto la messa a punto della proposta di legge di Bilancio che è stata poi inviata alla Commissione dell’Unione europea. Un accordo nella cui struttura la materia economico-sindacale costituisce la parte principale, anche se poi, nel suo insieme, abbraccia un campo più ampio di quello direttamente connesso alla legge di Bilancio.

L’intesa politica di cui stiamo parlando è stata raggiunta mercoledì 10 ottobre fra Pedro Sanchez, il segretario del Psoe che è attualmente a capo del Governo spagnolo, e Pablo Iglesias, leader di Podemos e promotore di Unidos Podemos, l’alleanza elettorale con Izquierda Unida nata nel 2016.

Come i lettori forse ricorderanno, a fine maggio di quest’anno il Psoe, ovvero il Partito socialista operaio spagnolo, a seguito di un caso di corruzione che aveva coinvolto diversi esponenti del Partito Popolare, presentò in Parlamento una mozione di sfiducia contro il Governo guidato da Mariano Rajoy, leader di tale Partito. Dopo l’approvazione della mozione, il Re, Filippo VI, ha dato a Sanchez l’incarico di formare un nuovo Governo. Cosa che Sanchez ha fatto, pur non avendo una maggioranza parlamentare che lo appoggiasse (nelle ultime elezioni politiche, quelle del 2016, il Psoe si è classificato infatti al secondo posto). Da allora Sanchez ha quindi governato la Spagna come capo di un Esecutivo di minoranza.

Il primo aspetto dell’accordo raggiunto fra Sanchez e Iglesias che è stato lodato dai sindacati è dunque il suo aspetto politico. “L’accordo apre la porta all’approvazione della legge di Bilancio e alla continuità della legislatura”, ha dichiarato Unai Sordo, segretario generale della Confedederacion Sindical de Comisiones Obreras (in sigla CcOo). Mentre la Union General de Trabajadores (in sigla Ugt) ha detto di valutare “in termini positivi” la proposta di Bilancio per il 2019 perché “comporta una forte revisione delle politiche di austerità e di tagli che sono state varate a partire dal 2012 e che hanno fatto affondare il nostro Paese da un punto di vista sia economico che sociale”. 

Quanto ai contenuti, Sordo ha parlato di un “accordo positivo, anche se non soddisfa tutte le rivendicazioni delle Comisiones Obreras”. Mentre la Ugt, con maggior enfasi, ha sostenuto che molte delle misure inserite nella proposta di legge di Bilancio rispondono alle rivendicazioni e alle proposte che sono state presentate dalla stessa Ugt, insieme alle CcOo, fin dal 2016.

E vediamo dunque almeno alcune delle principali misure economico-sociali definite in un accordo peraltro corposo e molto dettagliato (si estende, infatti, per una cinquantina di pagine).

Salario minimo legale. Lo Smi, ovvero il Salario minimo interprofesional, salirà dagli attuali 735,9 euro a 900 euro, con un aumento superiore al 21%.

Pensioni. In materia previdenziale, le misure previste dall’accordo relativo alla legge di bilancio sono due.

La prima è relativa alle pensioni dei lavoratori dipendenti che, nel 2019, saranno agganciate all’inflazione. In pratica, cresceranno secondo quanto crescerà l’indice dei prezzi al consumo.

La seconda è invece relativa alle pensioni minime, ovvero alle pensioni sociali che, sempre nel 2019, cresceranno del 3%, cioè di una cifra fissa che, con ogni probabilità, risulterà superiore all’eventuale crescita dell’inflazione.

Sussidio di disoccupazione. Vengono ripristinate le misure relative a un sussidio che può essere erogato ai disoccupati di età superiore ai 52 anni. In pratica, viene ripristinata la situazione precedente alle modifiche peggiorative introdotte dal Governo guidato dal Partito popolare fra il 2012  e il 2013, nel pieno della crisi economica.

Fisco. Anche in materia fiscale, l’accordo prevede diverse misure.

La prima definisce una rimodulazione dell’imposta sul reddito delle persone fisiche per ciò che riguarda i redditi più alti. In particolare, l’aliquota fiscale salirà di due punti percentuali per i contribuenti il cui reddito risulti superiore a 130.000 euro. L’aliquota salirà invece di quattro punti per la parte di reddito che dovesse risultare superiore a 300.000 euro.

La seconda misura introduce un’imposta patrimoniale, anche se in termini contenuti. I possessori di fortune che risultino superiori ai 10 milioni di euro dovranno infatti pagare un’imposta pari all’1% del loro patrimonio.

La terza misura alza invece di quattro punti percentuali l’aliquota per le rendite da capitale superiori ai 140.000 euro.

Vi sono poi altre misure a carico di diversi tipi di imprese; misure che, complessivamente, dovrebbero accrescere il gettito fiscale.

Affitti. In base a quanto previsto dall’accordo, i Comuni potranno regolare i livelli degli affitti laddove, come accade nelle zone centrali delle città più grandi, si registrino delle tensioni sul loro costo. Inoltre, allo scopo di rafforzare la posizione contrattuale degli inquilini, i contratti di affitto, che adesso vengono stipulati per 3 anni, dureranno 5 anni qualora i proprietari degli appartamenti offerti in locazione siano persone fisiche, e 7 anni qualora si tratti di persone giuridiche.

Diritti sindacali. Venendo incontro a una richiesta che stava molto a cuore ai sindacati, l’accordo prevede la cancellazione dell’articolo 315, comma 3, del Codice Penale. Si tratta della norma che definiva il delitto di “coacciones a la huelga” (costrizione allo sciopero) e che prevedeva pesanti pene carcerarie; pene che pendevano come una minaccia piuttosto seria sul capo di sindacalisti e militanti sindacali in relazione alla loro partecipazione a normali iniziative di lotta.

Entro il 2018, inoltre, il Governo a guida socialista e Unidos Podemos si sono impegnati a mettere a punto alcune prime forme di revisione della “reforma laboral” del 2012. In pratica, accogliendo almeno in parte le richieste sindacali, verrà avviato il superamento di alcuni aspetti della controriforma effettuata in materia di lavoro dal Governo guidato dal Partito popolare. Ciò, in particolare, dovrebbe riguardare il ripristino del principio di ultra attività dei contratti, norme sui subappalti e norme sull’uguaglianza dei diritti tra lavoratrici e lavoratori.

Congedi parentali. L’accordo prevede anche che i congedi parentali siano uguali sia per ciò che riguarda la maternità che la paternità. Il tetto annuo utilizzabile di tali congedi, valido sia per l’uno che per l’altro genitore, è destinato a crescere, anche se in modo graduale: 8 settimane nel 2019, 12 nel 2020 e 16 nel 2021.

Scuola da 0 a 3 anni. A partire dal 2019 sarà progettato un piano volto a incorporare nel ciclo educativo la tappa iniziale che va da 0 a 3 anni. Ciò in termini universali, con la creazione di strutture pubbliche e gratuite.

Come si può vedere da questi punti che, lo ripetiamo, costituiscono solo parte del testo siglato da Sanchez e Iglesias, l’intesa raggiunta fra il Psoe e Unidos Podemos pone le basi di un’azione politica che, da un lato, sembra proporsi di realizzare una crescita del gettito fiscale e, dall’altro, di avviare una redistribuzione sociale delle risorse finanziare così acquisite. Insomma, ci troviamo davanti a un accordo che va al di là dei confini di una singola legge di Bilancio e sembra alludere alla possibilità di definire un programma di Governo comune.

Ciò è stato possibile, spiega al Diario del lavoro Fausto Durante, responsabile dell’area Politiche europee e internazionali della Cgil, perché Podemos, pur essendo una realtà di origine relativamente recente nel panorama politico spagnolo, “non è qualificabile come un movimento di indistinta natura populista del tipo costituito dal MoVimento 5 Stelle in Italia. Podemos, che costituisce la forza principale di Unidos Podemos, nasce da una storia di partecipazione alle lotte per i diritti civili e sociali e da esperienze come quelle dei comitati per l’acqua pubblica e delle lotte per la casa. Si tratta insomma di una forza popolare, progressista”. “E del resto – aggiunge Durante – lo stesso Iglesias ricorda sempre che sua madre, come avvocato, ha lavorato per anni in difesa dei militanti delle Comisiones Obreras.”

Nell’attuale Camera bassa del Parlamento spagnolo, agli 84 deputati del Psoe si sono quindi aggiunti, a sostegno della proposta di legge di Bilancio frutto dell’accordo del 10 ottobre, i 67 deputati di un gruppo parlamentare in cui sono confluiti, oltre ai deputati eletti con Unidos Podemos, anche quelli di due altre liste minori di sinistra: En Marea e la catalana En Comù Podem.

Si arriva così a un totale di 151 voti, mentre per raggiungere la maggioranza assoluta dei 350 deputati sarebbero necessari 176 voti.

Al momento è dunque molto difficile ipotizzare quali possano essere, se ve ne saranno, le conseguenze politiche generali dell’accordo del 10 ottobre. È tuttavia significativo che, nel caso spagnolo, i temi del lavoro, sia negli aspetti economici che in quelli relativi ai diritti, abbiano costituito il terreno di una rinnovata unità politica di forze variamente riconducibili alla sinistra invece che, come è accaduto in Italia, terreno di scontro e di divisione.

@Fernando_Liuzzi

Attachments

  • jpg
Tags: Salario minimoLegge di BilancioSpagnaParità salarialeDiritti sindacaliPensioniFisco
Fernando Liuzzi

Fernando Liuzzi

Ultimi articoli

Il parlamento boccia la legge di bilancio di Sanchez, verso nuove elezioni

di redazione

Probabile un voto anticipato ad aprile

In evidenza

Welfare Index Pmi, 1 impresa su 2 è attiva in almeno quattro aree

Il welfare in Italia assorbe il 60,4% del totale della spesa pubblica: il Rapporto 2025 del Think Tank “Welfare, Italia”

4 Novembre 2025
Ilva, al via incontro al ministero

Ex Ilva, Consiglio di Stato: sì a proseguire l’attività degli stabilimenti

4 Novembre 2025
Roma, crollata una parte della Torre dei Conti ai Fori imperiali, operaio in codice rosso

Torre dei Conti, i sindacati organizzano una fiaccolata per Octav Stroici, appuntamento alle 18 ai Fori Imperiali

4 Novembre 2025
Inail, 267 mln fondo perduto a imprese che investono in sicurezza

Torre dei Conti, sindacati uniti nel cordoglio per la morte di Octav Stroici: vittima del dovere, governo continui a investire in salute e sicurezza

4 Novembre 2025
Confcommercio, dato novembre buon segnale per l’economia

Manovra, Confcommercio: servono misure più adeguate per crescita

4 Novembre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi