• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
domenica, 6 Luglio 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    Legittimo il licenziamento del dirigente per conflitto d’interessi

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Alcoa e Mise siglano l’accordo per evitare lo smantellamento dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, la crisi sempre più grave dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    Sindacati, si aggrava la crisi della Crik Crok di Pomezia

    Sindacati, si aggrava la crisi della Crik Crok di Pomezia

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Gender gap e contratti: una “Rappresentante della Parità di Genere” per combattere le diseguaglianze in azienda

    Le donne nel gorgo della disuguaglianza: Gender Pay Gap e segregazione economica. Un dialogo a Roma sul libro di Azzurra Rinaldi “Come chiedere un aumento. Strategie e pratiche per darti il giusto valore”

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Il programma del XX Congresso CISL

    Piombino, verso la firma dell’Accordo di Programma per il rilancio del polo siderurgico, i sindacati sospendono lo sciopero del 12 giugno

    Polo industriale di Piombino. Accordo Quadro Fim-Fiom-Uilm A garanzia dei lavoratori

    La ricerca della Fondazione Di Vittorio e AdaptHeat sugli effetti del caldo sulla salute e sicurezza sul lavoro

    Gruppo Marriott, raggiunto l’accordo per il nuovo contratto integrativo aziendale

    Gruppo Marriott, raggiunto l’accordo per il nuovo contratto integrativo aziendale

    Rovagnati, firmato accordo per l’internalizzazione di 140 lavoratori degli appalti

    Rovagnati, firmato accordo per l’internalizzazione di 140 lavoratori degli appalti

    Accordo AMPLIA

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    Legittimo il licenziamento del dirigente per conflitto d’interessi

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Alcoa e Mise siglano l’accordo per evitare lo smantellamento dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, la crisi sempre più grave dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    Sindacati, si aggrava la crisi della Crik Crok di Pomezia

    Sindacati, si aggrava la crisi della Crik Crok di Pomezia

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Gender gap e contratti: una “Rappresentante della Parità di Genere” per combattere le diseguaglianze in azienda

    Le donne nel gorgo della disuguaglianza: Gender Pay Gap e segregazione economica. Un dialogo a Roma sul libro di Azzurra Rinaldi “Come chiedere un aumento. Strategie e pratiche per darti il giusto valore”

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Il programma del XX Congresso CISL

    Piombino, verso la firma dell’Accordo di Programma per il rilancio del polo siderurgico, i sindacati sospendono lo sciopero del 12 giugno

    Polo industriale di Piombino. Accordo Quadro Fim-Fiom-Uilm A garanzia dei lavoratori

    La ricerca della Fondazione Di Vittorio e AdaptHeat sugli effetti del caldo sulla salute e sicurezza sul lavoro

    Gruppo Marriott, raggiunto l’accordo per il nuovo contratto integrativo aziendale

    Gruppo Marriott, raggiunto l’accordo per il nuovo contratto integrativo aziendale

    Rovagnati, firmato accordo per l’internalizzazione di 140 lavoratori degli appalti

    Rovagnati, firmato accordo per l’internalizzazione di 140 lavoratori degli appalti

    Accordo AMPLIA

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Approfondimenti - La nota - Camusso, Landini e la ‘’congiura dei maschi anziani”

Camusso, Landini e la ‘’congiura dei maschi anziani”

9 Ottobre 2018
in La nota

‘’In Cgil lo spread rischia di volare oltre quota 500’’. E: ‘’dobbiamo ancora renderci conto di cosa è successo. Un po’ come quando la Roma ha perso contro il Liverpool’’. Sono due battute al volo che si colgono nel day after della designazione di Maurizio Landini  come candidato della segreteria Cgil per la successione a Susanna Camusso.

Ma andando con ordine, e al di là delle battute. Come lungamente preannunciato, da lunedi sera Maurizio Landini è ufficialmente il candidato segretario generale. La decisione è arrivata al termine di una relazione che Camusso stessa ha tenuto ai colleghi della segreteria confederale, illustrando gli esiti della consultazione che aveva personalmente svolto in estate, su mandato del direttivo; e in base allo stesso mandato del direttivo, ha quindi indicato il nome che, secondo la sua valutazione, rappresenta quanto emerso dal sondaggio estivo.  Spiegano infatti in Cgil che nessuna ‘’forzatura’’ è stata fatta dalla segretaria generale, che si è attenuta rigorosamente al testo approvato all’unanimità dal direttivo di luglio.

La decisione di lunedi sera su Landini è stata però presa a maggioranza: contrari, ovviamente, Vincenzo Colla, l’altro candidato in lizza per la leadership, e Roberto Ghiselli.

Si diceva che Landini è a questo punto ufficialmente il candidato, ma per la verità non c’è stata ancora nessuna comunicazione formale; a farla sarà Camusso in persona, con un video messaggio su Facebook, spiegando il percorso che l’ha portata a questa decisione. Una scelta, quella di Facebook, per avere la possibilita’ di diffondere il messaggio sui social, in modo da raggiungere il maggior numero di iscritti e non solo la ‘’burocrazia’’ del sindacato.

Un passaggio ancor più formale avverrà poi con la convocazione del direttivo, previsto per fine mese o al massimo inizio di novembre, un lasso di tempo abbastanza ampio per consentire una riflessione interna approfondita. In sostanza, il fronte avverso a Landini – cioè Colla e i suoi sostenitori, che rappresentano una fetta tutt’altro che irrilevante dei voti congressuali – dovrà decidere come proseguire. Una riunione a questo scopo e’ stata fissata dal segretario Spi Ivan Pedretti per sabato mattina. La candidatura di Colla e’ infatti a tutt’oggi confermata, ma al voto mancano tre mesi: le candidature verranno effettivamente formalizzate solo al congresso di gennaio, che eleggerà l’assemblea generale, alla quale spetterà l’elezione del leader. Un meccanismo alquanto barocco, che lascia lo spazio a cambiamenti di campo e trattative più o meno sotterranee tra i fronti avversi, con l’obiettivo, si suppone, di una ricomposizione. Anche per scongiurare uno scontro fratricida, che finirebbe per riproporsi in tutti i congressi delle strutture che si svolgeranno a partire dai prossimi giorni fino alle assise generali di fine gennaio. Ma non e’ detto che la ricomposizione riesca.

Landini e Colla si potrebbero definire “gemelli diversi”, in quanto coetanei, emiliani, provenienza operaia, percorsi sindacali molto simili. Sono anche, e lo dichiarano, molto amici tra di loro, quindi non dovrebbe essere complicato parlarsi, intendersi. A dividerli c’è un atteggiamento differente nei confronti della politica. Pragmatico Landini, pronto a fare accordi sul merito a prescindere dall’interlocutore che si trova di fronte e dal suo ‘’colore’’ politico; più propenso a un modello concertativo e riformista, modello emiliano, Colla. Più esplicitamente: Colla rappresenterebbe un ritorno della Cgil nell’alveo del centro sinistra, con un riavvicinamento al Pd dopo anni di scontri durissimi; non a caso domenica scorsa, a margine della Marcia della Pace, è stato notato un lungo colloquio a tre tra Colla,  Maurizio Martina e Nicola Zingaretti. Landini invece è considerato più ‘’zingaro’’, nel senso di nomade politico, indifferente all’appartenenza partitica e pronto a ragionare anche in ambiti assai più larghi di quelli tradizionali di riferimento; ammesso che di questi tempi ce ne siano ancora.

Ma ci sono altri temi in ballo, e si chiamano parità di genere e ricambio generazionale, molto cari a Susanna Camusso che ha tentato in tutti i modi di introdurli nella Cgil. La sua volontà di imporre una segreteria ‘’giovane’’, di under 35, è stata però stoppata in buona parte,  e il ricambio si è risolto con l’ingresso di soltanto due giovani, Scacchetti e Massafra. Sul piano del genere è andata ancora peggio: la sua vera candidata per la segreteria, Serena Sorrentino, è stata bloccata sul nascere da una sorta di congiura dei, chiamiamoli così, ‘’maschi anziani’’, che avrebbero puntato invece su Colla come candidato alternativo, ritenendo Sorrentino troppo giovane e inesperta. Uno sgarbo forte alla segretaria, che nel passaggio di testimone femminile credeva e continua a credere.

Lo ha detto infatti quasi esplicitamente nella assemblea delle donne della Cgil di sabato scorso, quando concludendo un intenso e molto applaudito intervento, quasi un manifesto del nuovo femminismo, Camusso ha bacchettato gli uomini della confederazione, sottolineando che anche in Corso Italia ‘’risuonano temi, battute, atteggiamenti, commenti, che non dovrebbero esistere nella nostra organizzazione’’. Di fatto, ha spiegato, è una reazione alle regole che hanno imposto, ormai molti anni fa, quelle quote rosa che hanno col tempo portato all’elezione della prima donna segretario generale. Una reazione che oggi ha impedito di ripetere l’esperimento. E dunque, ha concluso la segretaria ormai uscente, ‘’se ci chiediamo se tutto questo ha portato a un cambiamento nella cultura degli uomini della nostra organizzazione, ebbene, qualche volta è legittimo il dubbio’’. La scelta di puntare su Landini è anche un po’ figlia di tutto questo.

 Nunzia Penelope

Tags: Cgil
redazione

redazione

In evidenza

Alcoa e Mise siglano l’accordo per evitare lo smantellamento dello stabilimento di Portovesme

SiderAlloys, la crisi sempre più grave dello stabilimento di Portovesme

4 Luglio 2025
Stellantis, mancano gli ordini per il mercato dell’elettrico: a Mirafiori stop alla produzione della 500bev fino all`11 ottobre

Stellantis, la 500 ibrida in produzione a Mirafiori da novembre, obiettivo capacità annua di 100mila unità in più

4 Luglio 2025
La Cgil Roma e Lazio istituisce un numero WhatsApp per segnalare le situazioni di pericolo per caldo estremo. Di Cola, incontri con Regione e Campidoglio, estesa la protezione a logistica e rider

La Cgil Roma e Lazio istituisce un numero WhatsApp per segnalare le situazioni di pericolo per caldo estremo. Di Cola, incontri con Regione e Campidoglio, estesa la protezione a logistica e rider

4 Luglio 2025
Istat conferma stime su inflazione, a ottobre rallenta all’1%

Commercio, Istat: a maggio vendite al dettaglio -0,4%, su anno +1,3%

4 Luglio 2025
Def, Cisl: soddisfatti per l’impostazione, subito un patto sociale

Dal 16 luglio a Roma il XX congresso della Cisl. Tra gli ospiti anche la premier Meloni

3 Luglio 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi