• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
venerdì, 14 Novembre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Situazione economica peggiorata per quasi il 59% delle famiglie

    Welfare o tasse, la differenza tra destra e sinistra

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Irpef e fiscal drag, il gioco delle tre carte della manovra

    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Fiscal drag, la truffa della politica sociale targata Meloni-Salvini

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Ilva, al via incontro al ministero

    Ex Ilva, una sola certezza, cresce la cassa integrazione

    Giornalismo, Fnsi proclama lo sciopero per il rinnovo del contratto

    Giornalismo, Fnsi proclama lo sciopero per il rinnovo del contratto

    La battaglia di Roma

    2026 ritorno alla normalità. Le proposte della Cgil di Roma e Lazio per incrementare i salari, ampliare il welfare pubblico e andare verso un fisco più equo

    Lenze Italia, Fiom: ferma condanna per la definitiva chiusura dello stabilimento a Isola Rizza

    Lenze Italia, Fiom: ferma condanna per la definitiva chiusura dello stabilimento a Isola Rizza

    Quattro manifestazioni e una manovra: il “calendario dell’Avvento” delle proteste sindacali

    Quattro manifestazioni e una manovra: il “calendario dell’Avvento” delle proteste sindacali

    Mal pagate, sfruttate e abusate sessualmente. La condizione delle donne invisibili in agricoltura raccontata in “(Dis)uguali”, il nuovo Quaderno dell’Osservatorio Placido Rizzotto della Flai-Cgil

    Mal pagate, sfruttate e abusate sessualmente. La condizione delle donne invisibili in agricoltura raccontata in “(Dis)uguali”, il nuovo Quaderno dell’Osservatorio Placido Rizzotto della Flai-Cgil

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Il documento della Cgil Roma e Lazio “Ritorno alla normalità”

    I testi dell’accordo per il rinnovo del contratto Telecomunicazioni

    I dati Istat sulla produzione industriale – Settembre 2025

    Primo incontro per il rinnovo del contratto Lavanderie Industriali

    Lavanderie industriali: avviata la trattativa per il rinnovo del contratto 2026-2028

    La Piattaforma “Manutenzioni Ferroviarie” di Cgil, Filt, Fillea e Fiom

    Riparte la trattativa per il rinnovo del contratto della funzione pubblica

    P.A., firmato il rinnovo area dirigenza e funzioni locali. Non firma la Fp Cgil

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Situazione economica peggiorata per quasi il 59% delle famiglie

    Welfare o tasse, la differenza tra destra e sinistra

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Irpef e fiscal drag, il gioco delle tre carte della manovra

    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Fiscal drag, la truffa della politica sociale targata Meloni-Salvini

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Ilva, al via incontro al ministero

    Ex Ilva, una sola certezza, cresce la cassa integrazione

    Giornalismo, Fnsi proclama lo sciopero per il rinnovo del contratto

    Giornalismo, Fnsi proclama lo sciopero per il rinnovo del contratto

    La battaglia di Roma

    2026 ritorno alla normalità. Le proposte della Cgil di Roma e Lazio per incrementare i salari, ampliare il welfare pubblico e andare verso un fisco più equo

    Lenze Italia, Fiom: ferma condanna per la definitiva chiusura dello stabilimento a Isola Rizza

    Lenze Italia, Fiom: ferma condanna per la definitiva chiusura dello stabilimento a Isola Rizza

    Quattro manifestazioni e una manovra: il “calendario dell’Avvento” delle proteste sindacali

    Quattro manifestazioni e una manovra: il “calendario dell’Avvento” delle proteste sindacali

    Mal pagate, sfruttate e abusate sessualmente. La condizione delle donne invisibili in agricoltura raccontata in “(Dis)uguali”, il nuovo Quaderno dell’Osservatorio Placido Rizzotto della Flai-Cgil

    Mal pagate, sfruttate e abusate sessualmente. La condizione delle donne invisibili in agricoltura raccontata in “(Dis)uguali”, il nuovo Quaderno dell’Osservatorio Placido Rizzotto della Flai-Cgil

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Il documento della Cgil Roma e Lazio “Ritorno alla normalità”

    I testi dell’accordo per il rinnovo del contratto Telecomunicazioni

    I dati Istat sulla produzione industriale – Settembre 2025

    Primo incontro per il rinnovo del contratto Lavanderie Industriali

    Lavanderie industriali: avviata la trattativa per il rinnovo del contratto 2026-2028

    La Piattaforma “Manutenzioni Ferroviarie” di Cgil, Filt, Fillea e Fiom

    Riparte la trattativa per il rinnovo del contratto della funzione pubblica

    P.A., firmato il rinnovo area dirigenza e funzioni locali. Non firma la Fp Cgil

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Approfondimenti - Interviste - Molinari (Filcams-Cgil) gli aumenti salariali in Usa? Bene, ma sono una “concessione’’ di Amazon, non una conquista dei lavoratori

Molinari (Filcams-Cgil) gli aumenti salariali in Usa? Bene, ma sono una “concessione’’ di Amazon, non una conquista dei lavoratori

di Tommaso Nutarelli
5 Ottobre 2018
in Interviste

Una “concessione’’ dall’alto, più che una vera conquista dei lavoratori. Così Fiorenzo Molinari, segretario della Filcams Cgil di Piacenza, commenta la decisione di Amazon di raddoppiare a 15 dollari il salario minimo orario dei suoi dipendenti in Usa. L’aumento sarà effettivo dal primo novembre e riguarderà oltre 250.000 dipendenti e 100.000 impiegati stagionali. La scelta di Jeff Bezos è stata dettata, soprattutto, dalle critiche e dall’attenzione crescente da parte dell’opinione pubblica: e per Molinari, che è tra l’altro uno degli artefici del contratto pilota con Amazon della scorsa primavera, questo è un fatto positivo, ma che dimostra allo stesso tempo l’assoluta unilateralità da parte dell’azienda, senza il coinvolgimento delle parti sociali.

Molinari, come valuta la decisione di Amazon di alzare il salario minimo dei dipendenti meno paganti a 15 dollari l’ora?

Da sindacalista non posso che essere soddisfatto. L’aumento del salario è un risultato che accogliamo sempre positivamente. Ciò che mi preoccupa, semmai, sono le modalità con quali Amazon è arrivata a questa decisione.

Quali sono i punti che non la convincono?

L’aumento non è il frutto di una contrattazione, ma è il risultato di un’azione unilaterale da parte dell’azienda. Il Ceo di Amazon Jeff Bezos ha maturato questa decisione sulla scorta delle critiche hanno investito la sua società e sulla crescente attenzione da parte dell’opinione. Ci troviamo davanti a una sorta di concessione dall’alto, più che a una vera e propria conquista dei lavoratori.

Quindi per lei è questo l’aspetto meno positivo?

Bezos incarna appieno la figura dell’uomo solo al comando, tipica della cultura anglosassone, e ogni decisione dipende dalla sua volontà. Bisogna dire che ci muoviamo in un modello di relazioni industriali diverso dal nostro, dove non c’è il contratto collettivo, ma quello aziendale, e dove, come in Amazon, i rapporti tra lavoratore e azienda sono one-to-one, senza l’intermediazione delle parti sociali.

La Filcams, assieme alla Fisascat, alla Uiltucs e alla Uil Terziario, e’ stata artefice del contratto pilota per lo stabilimento di Piacenza. Secondo lei quali sono le maggiori differenze tra il mondo anglosassone e quello italiano?

Sicuramente la differente cultura del lavoro. In Italia, ma anche negli altri paesi europei, Amazon si è dovuto confrontare con un sindacato molto più radicato tra i lavoratori, e quindi con una forza lavoro molto più rappresentata e organizzata. Credo che sia significativo quello che ci disse, durante un incontro a Lussemburgo, il responsabile di Amazon per l’Europa.

Cosa vi disse?

Ci disse che loro non avevano la pretesa di essere compresi. In altre parole, che le scelte aziendali non erano negoziabili, e che quindi non c’era la volontà di condivisione e comprensione. Il fatto che ora Bezos si preoccupi dell’opinione pubblica è già un passo in avanti molto importante.

Un’impostazione che però siete riusciti a cambiare, grazie al contratto di Piacenza, mentre non è stato così in altri paesi europei, come la Germania, dove ci sono stati comunque scioperi molto estesi.

È un risultato che siamo riusciti ad ottenere grazie anche alle istituzioni e all’attenzione della stampa. Il punto di svolta si è avuto quando siamo riusciti a far sedere interno a un tavolo l’azienda, che alla fine ha dovuto riconoscere il ruolo delle parti sociali. L’innalzamento di livello, e quindi anche di stipendio, è stato il frutto di un processo di contrattazione. E la distanza che separa ciò che è avvenuto negli Stati Uniti dall’accordo di Piacenza è propria questa.

Come sindacato avete incontrato qualche difficoltà ad entrare dentro Amazon, vista la diversa impostazione culturale e di organizzazione del lavoro?

All’inizio devo dire sì, anche perché l’azienda ha cercato, fin da subito, di esportare questo rapporto one-to-one con i lavoratori. Ma ovviamente questo comporta un rapporto di forza assolutamente squilibrato e sbilanciato verso una controparte.

E questo tipo di impostazione è riuscita a far presa tra i dipendenti?

In un primo momento sì, perché è un approccio di tipo familiare molto allettante per certi aspetti, nel senso che c’è sempre qualcuno disponibile ad ascoltarti. Il lato negativo si manifesta nel momento in cui il lavoratore non riesce a soddisfare i livelli di produttività richiesti, e quindi si viene messi ai margini del processo di lavoro. È una sorta di cultura spartana post-moderna, per cui se sei forte e riesci a tenere il ritmo bene, altrimenti vieni scartato.

Quando lei dice che i lavoratori vengono messi ai margini del processo produttivo, parla di licenziamento o di mobbing?

Licenziamento no, e neanche il termine mobbing è pienamente corretto. L’azienda cercava piuttosto di mettere in cattiva luce uno specifico dipendente, ma i lavoratori hanno capito subito la pericolosità insita in questo atteggiamento, facendolo presente a noi del sindacato.

L’accordo sottoscritto a Piacenza scadrà a maggio del prossimo anno, e sono previsti degli step intermedi di confronto. Cosa pensate di fare una volta terminato questo anno di prova contrattuale?

Abbiamo un incontro con l’azienda previsto per il 22 di ottobre, prima del Black Friday e del picco natalizio, per capire se sono stati applicati tutti i contenuti del contratto e vedere quali frutti ha dato sino a questo momento. Sulla base dei risultati di questo incontro capiremo come procedere per il futuro. C’è poi un’altra questione aperta, assolutamente da non sottovalutare, che è quella dei lavoratori interinali, dopo i controlli dell’Ispettorato del lavoro di inizio giugno.

Tommaso Nutarelli
@tomnutarelli

Tags: Filcmas-CgilAmazonE-commerce
Tommaso Nutarelli

Tommaso Nutarelli

Giornalista de Il diario del lavoro.

In evidenza

Rai, Slc-Cgil: “Non sono solo canzonette”

Usigrai, Rai ridicola sulla commissione di selezione interna per giornalist

13 Novembre 2025
Statali, Uil: no penalizzazione collettiva salario produttività

Giustizia amministrativa, Fp Cgil: mobilitazione per la stabilizzazione dei lavoratori

13 Novembre 2025
Riprendiamoci la libertà!, manifestazione della Cgil contro la violenza sulle donne

Accordo bipartisan sul consenso, sindacati: ottima notizia, il sesso senza consenso è stupro

13 Novembre 2025
Fisascat Cisl, Vincenzo Dell’Orefice eletto nuovo segretario generale

Fisascat Cisl, Vincenzo Dell’Orefice eletto nuovo segretario generale

13 Novembre 2025
Ocse, in Italia pensioni future solo a 71 anni, peggio solo Danimarca

Manovra, dalla Uil due proposte di emendamenti sulle pensioni

13 Novembre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi