• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
mercoledì, 5 Novembre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Fiscal drag, la truffa della politica sociale targata Meloni-Salvini

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Legge elettorale, problemi per Meloni: spunta la Triplice alleanza Salvini, Tajani, Schlein

    Lavoro, Fondosviluppo: al via call da 500.000 euro per favorire l’inserimento lavorativo delle persone svantaggiate in cooperativa

    Licenziamento e disabilità: l’accomodamento è un dovere, non un miracolo

    Amazon diventa un operatore postale in Italia

    Il futuro del lavoro che non c’è

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Per Octav! La fiaccolata dei sindacati ai Fori Imperiali

    Per Octav! La fiaccolata dei sindacati ai Fori Imperiali

    Welfare Italia, investire sul capitale umano per affrontare la transizione demografica e i nuovi scenari del mondo del lavoro

    Welfare Italia, investire sul capitale umano per affrontare la transizione demografica e i nuovi scenari del mondo del lavoro

    Varata la piattaforma unitaria per il rinnovo del contratto

    Sindacati, LuxExperience, Yoox e Net-A-Porter: cessione di The Outnet operazione inaccetabile

    Contratto metalmeccanici, avanti piano (ma avanti)

    Contratto metalmeccanici, avanti piano (ma avanti)

    Agricoltura, la denuncia dei sindacati: noi discriminati nel comitato di monitoraggio Pac

    La Uil, l’ago della bilancia tra Cgil e Cisl

    Salario e sviluppo possono attendere? Una riflessione a margine del congresso Cgil

    Salari, fisco e legge delega: così non va

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    I dati Istat sul commercio al dettaglio – Settembre 2025

    L’audizione della Cisl sulla Manovra 2026

    L’editoriale di Marco Marazza “Rappresentanza sindacale in azienda dopo Corte Cost. n.156/2025 (più rappresentanze sindacali nei luoghi di lavoro, nuovi strumenti per governare il dumping contrattuale)”

    Istat, a giugno retribuzioni contrattuali orarie +0,9% su mese

    Radio e Tv private, firmato il rinnovo del contratto 2025-2027

    Sottoscritto all’Aran il contratto area dirigenza funzioni centrali 2019-2021

    Enti locali, dopo 17 mesi rinnovato il contratto con un aumento di 142 euro. Firmano solo Cisl e Uil, non la Cgil: “la proposta del governo per noi è inaccettabile”

    Il documento della Cgil “Legge di Bilancio 2026 e Servizio Sanitario Nazionale: la verità dei numeri”

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Fiscal drag, la truffa della politica sociale targata Meloni-Salvini

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Legge elettorale, problemi per Meloni: spunta la Triplice alleanza Salvini, Tajani, Schlein

    Lavoro, Fondosviluppo: al via call da 500.000 euro per favorire l’inserimento lavorativo delle persone svantaggiate in cooperativa

    Licenziamento e disabilità: l’accomodamento è un dovere, non un miracolo

    Amazon diventa un operatore postale in Italia

    Il futuro del lavoro che non c’è

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Per Octav! La fiaccolata dei sindacati ai Fori Imperiali

    Per Octav! La fiaccolata dei sindacati ai Fori Imperiali

    Welfare Italia, investire sul capitale umano per affrontare la transizione demografica e i nuovi scenari del mondo del lavoro

    Welfare Italia, investire sul capitale umano per affrontare la transizione demografica e i nuovi scenari del mondo del lavoro

    Varata la piattaforma unitaria per il rinnovo del contratto

    Sindacati, LuxExperience, Yoox e Net-A-Porter: cessione di The Outnet operazione inaccetabile

    Contratto metalmeccanici, avanti piano (ma avanti)

    Contratto metalmeccanici, avanti piano (ma avanti)

    Agricoltura, la denuncia dei sindacati: noi discriminati nel comitato di monitoraggio Pac

    La Uil, l’ago della bilancia tra Cgil e Cisl

    Salario e sviluppo possono attendere? Una riflessione a margine del congresso Cgil

    Salari, fisco e legge delega: così non va

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    I dati Istat sul commercio al dettaglio – Settembre 2025

    L’audizione della Cisl sulla Manovra 2026

    L’editoriale di Marco Marazza “Rappresentanza sindacale in azienda dopo Corte Cost. n.156/2025 (più rappresentanze sindacali nei luoghi di lavoro, nuovi strumenti per governare il dumping contrattuale)”

    Istat, a giugno retribuzioni contrattuali orarie +0,9% su mese

    Radio e Tv private, firmato il rinnovo del contratto 2025-2027

    Sottoscritto all’Aran il contratto area dirigenza funzioni centrali 2019-2021

    Enti locali, dopo 17 mesi rinnovato il contratto con un aumento di 142 euro. Firmano solo Cisl e Uil, non la Cgil: “la proposta del governo per noi è inaccettabile”

    Il documento della Cgil “Legge di Bilancio 2026 e Servizio Sanitario Nazionale: la verità dei numeri”

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Approfondimenti - L'Editoriale - L’Italia alla deriva, l’opposizione alla finestra

L’Italia alla deriva, l’opposizione alla finestra

di Nunzia Penelope
28 Settembre 2018
in L'Editoriale

Eravamo rimasti alle parole del ministro Giovanni Tria (‘’ho giurato di fare  l’interesse della nazione”) ma il giorno dopo, varato il Def , tocca constatare che l’interesse della nazione e’, evidentemente, trattabile. Il consiglio dei ministri ha infatti approvato, all’unanimita, uno aumento del deficit al 2,4%, circa tre volte quanto sarebbe stato nella norma e  poco meno del doppio di quanto già contrattato con l’Ue. Salvini e Di Maio hanno portato a casa (sembra dopo un lungo braccio di ferro con il ministro Tria, ma tant’e’) tutto quanto avevano nella lista della spesa: abolizione della Fornero, reddito di cittadinanza, una simil flat tax, condono fiscale, etc.  Un successo, per il governo, che è stato celebrato già nella notte,di giovedì, tra la piazza festante e imbandierata e il balcone di Palazzo Chigi affollato di ministri penta leghisti, illuminati dal basso da una luce sinistra che li rendeva, per la verità, assai poco rassicuranti.

La manovra del popolo (come l’ha battezzata il sempre più peronista Di Maio), quella che abolisce la povertà (come da depliant grillino rapidamente diffuso), e’ però bene sapere che sarà innanzi tutto il popolo stesso a pagarla, e  per un insieme di ragioni. Per la difficile tenuta dei conti pubblici, per il debito già esorbitante di cui soffriamo, per il probabile attacco della speculazione, per l’inevitabile rotta di collisione con l’Europa, per l’altrettanto inevitabile taglio alle spese cui toccherà ricorrere per coprire le misure previste dalla prossima manovra.

Le prime conseguenze si sono viste immediatamente: lo spread, venerdì mattina, ha superato quota 280, la Borsa di Milano e’ affondata, i rendimenti dei Btp si sono impennati (e pazienza se un viceministro grillino pensa che questa sia una buona notizia; col tempo, magari, capirà anche lui che no, non lo è per niente). Del resto, nemmeno Luigi Di Maio ritiene ci siano motivi di preoccupazione: quel che conta è che le promesse di campagna elettorale sono state portate a compimento, e se l’Europa ci boccia la manovra non importa, ‘’andremo avanti ugualmente’’. Matteo Salvini, sprezzante, a sua volta alza le spalle e dice: “i mercati se ne faranno una ragione”.

Quanto ai quattro miliardi di spesa supplementare che comporta un aumento di  ogni punto dei tassi d’interesse sui nostri titoli pubblici, dov’e’ il problema? andranno a incrementare il debito: che tanto, miliardo più miliardo meno. E il ministro Tria? Il ministro Tria tace, si dice sia rimasto al suo posto solo dietro pressante richiesta del presidente Mattarella, preoccupato da quello che potrebbe accadere a un’Italia senza più ministro dell’Economia in un momento così difficile. Resta, ovviamente, una domanda sospesa: e cioè quale affidabilità possa avere, per i mercati e i partner internazionali, un ministro che non e’ stato in grado di imporre non tanto la sua volontà, quanto un minimo di ragionevolezza ai gialloverdi.

Fin qui la contingenza. Ma le conseguenze di questa manovra si dilateranno nel tempo, ben oltre i tre anni (ammesso che ci si arrivi) di super – deficit previsti dal Def.  Al di là dei costi, sono i contenuti stessi a dare l’idea di un paese che ha perso ogni coscienza di sé. Nella manovra si parla, infatti, di rispedire in pensione le persone a 62 anni, quando l’aspettativa di vita viaggia velocissimamente verso i 90 anni, e senza pensare nemmeno per un istante che quegli anni di pensione  in più che 400 mila persone da domani  avranno grazie ai penta leghisti, li pagheranno i loro figli, ovviamente disoccupati, e i loro nipoti, ammesso che la denatalità, aggravata dalla mancanza cronica di lavoro, veda ancora nascere nei prossimi anni qualche bambino.

E ancora: si parla di dare un reddito di cittadinanza a oltre sei milioni di persone, ma non c’e nulla, nella manovra, che dica, invece,  come garantire ai giovani uno straccio di lavoro: facendo quindi passare il principio che sarà un sussidio di stato, e non una buona occupazione, lo strumento per vivere una esistenza dignitosa. Inutile aggiungere che non c’e’ una sola parola che ricordi, nemmeno da lontano,  cose come scuola, istruzione, formazione, cultura: per carità, roba da radical chic. E non c’e’ nulla, naturalmente, su investimenti, infrastrutture: per carità, roba da vecchio capitalismo.

Quanto all’ opposizione, che dire. Il Pd, con voce flebile, ricorda che questa manovra scarica 100 miliardi di debito sulle nuove generazioni. I sindacati, altrettanto timidamente, fanno notare che mancano, appunto, investimenti e sviluppo. Timida anche la Confindustria, che dopo aver indicato per prima i pericoli del contratto di governo, e dopo aver ribadito giusto ieri, per bocca del presidente Boccia, l’augurio che questo governo ‘’non faccia danni’’, oggi, tutto sommato, sembra restare più che altro in finestra. La verità è che tutti hanno qualcosa che si potrebbe definire coda di paglia. Il Pd, perché  sa bene che anche Renzi aveva dichiarato di voler sforare il deficit, addirittura al 2,9; i sindacati perché la battaglia sulle pensioni se la sono intestata (abbastanza ciecamente) da anni; la Confidustria perché  certo non può sputare sullo sgravio fiscale che, in base alla manovra, spetterà alle imprese.

In sintesi, però, sembra piuttosto che tutti stiano, al momento, sospesi: come se nessuno creda realmente che questa manovra possa vedere la luce nei termini indicati ieri, sommariamente, dal Def. Non sarebbe la prima volta, anzi, sarebbe perfettamente nella cifra stilistica di questo governo: che tra il roboante dire e il concreto fare, si scopra poi all’improvviso che ci sta di mezzo il mare. E oggi possiamo solo dire ‘’speriamo, speriamo’’.

Nunzia Penelope

 

Nunzia Penelope

Nunzia Penelope

Vicedirettrice de Il Diario del lavoro

In evidenza

Farmacie Private, sciopero per il rinnovo del contratto giovedì 6 novembre

Farmacie private, sciopero nazionale per il rinnovo del contratto

5 Novembre 2025
Istat, flessione per le vendite al dettaglio, a ottobre -1% su mese

Commercio, Istat: a settembre vendite al dettaglio -0,5% su mese

5 Novembre 2025
Zohran Mamdani è il nuovo sindaco di New York. “Donald Trump, ho quattro parole per te: alza il volume”

Zohran Mamdani è il nuovo sindaco di New York. “Donald Trump, ho quattro parole per te: alza il volume”

5 Novembre 2025
Tesoretto da 3 miliardi di euro

Polizia, Coisp: stop tagli alla sicurezza, il governo mantenga le promesse

4 Novembre 2025
Welfare Italia, investire sul capitale umano per affrontare la transizione demografica e i nuovi scenari del mondo del lavoro

Welfare Italia, investire sul capitale umano per affrontare la transizione demografica e i nuovi scenari del mondo del lavoro

4 Novembre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi