• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
giovedì, 6 Novembre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Fiscal drag, la truffa della politica sociale targata Meloni-Salvini

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Legge elettorale, problemi per Meloni: spunta la Triplice alleanza Salvini, Tajani, Schlein

    Lavoro, Fondosviluppo: al via call da 500.000 euro per favorire l’inserimento lavorativo delle persone svantaggiate in cooperativa

    Licenziamento e disabilità: l’accomodamento è un dovere, non un miracolo

    Amazon diventa un operatore postale in Italia

    Il futuro del lavoro che non c’è

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Tim, l’offerta del Mef su Sparkle non soddisfa, mandato all’ad per negoziare

    Call center Telecontact, Tim conferma l’esternalizzazione di 1600 dipendenti. I sindacati proclamano lo sciopero

    Tim, l’offerta del Mef su Sparkle non soddisfa, mandato all’ad per negoziare

    Tim, sindacati: sciopero dei lavoratori Telecontact per il 17 novembre

    Per Octav! La fiaccolata dei sindacati ai Fori Imperiali

    Per Octav! La fiaccolata dei sindacati ai Fori Imperiali

    Welfare Italia, investire sul capitale umano per affrontare la transizione demografica e i nuovi scenari del mondo del lavoro

    Welfare Italia, investire sul capitale umano per affrontare la transizione demografica e i nuovi scenari del mondo del lavoro

    Varata la piattaforma unitaria per il rinnovo del contratto

    Sindacati, LuxExperience, Yoox e Net-A-Porter: cessione di The Outnet operazione inaccetabile

    Contratto metalmeccanici, avanti piano (ma avanti)

    Contratto metalmeccanici, avanti piano (ma avanti)

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Firmato il nuovo contratto scuola, aumenti da 80 a 110 euro

    Istruzione e ricerca, firmato il contratto 2022/24, aumenti di oltre 150 euro. Non firma la Flc Cgil

    Vetro, varata la piattaforma di rinnovo del contratto, 205 euro di aumento

    Vetrio, al via il tavolo per il rinnovo del contratto: chiesti 235 euro

    Raggiunto l’accordo per il contratto, aumento medio 79 euro

    Settore occhialeria, al via la trattativa per rinnovo del contratto 2026-2028

    I dati Istat sul commercio al dettaglio – Settembre 2025

    L’audizione della Cisl sulla Manovra 2026

    L’editoriale di Marco Marazza “Rappresentanza sindacale in azienda dopo Corte Cost. n.156/2025 (più rappresentanze sindacali nei luoghi di lavoro, nuovi strumenti per governare il dumping contrattuale)”

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Fiscal drag, la truffa della politica sociale targata Meloni-Salvini

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Legge elettorale, problemi per Meloni: spunta la Triplice alleanza Salvini, Tajani, Schlein

    Lavoro, Fondosviluppo: al via call da 500.000 euro per favorire l’inserimento lavorativo delle persone svantaggiate in cooperativa

    Licenziamento e disabilità: l’accomodamento è un dovere, non un miracolo

    Amazon diventa un operatore postale in Italia

    Il futuro del lavoro che non c’è

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Tim, l’offerta del Mef su Sparkle non soddisfa, mandato all’ad per negoziare

    Call center Telecontact, Tim conferma l’esternalizzazione di 1600 dipendenti. I sindacati proclamano lo sciopero

    Tim, l’offerta del Mef su Sparkle non soddisfa, mandato all’ad per negoziare

    Tim, sindacati: sciopero dei lavoratori Telecontact per il 17 novembre

    Per Octav! La fiaccolata dei sindacati ai Fori Imperiali

    Per Octav! La fiaccolata dei sindacati ai Fori Imperiali

    Welfare Italia, investire sul capitale umano per affrontare la transizione demografica e i nuovi scenari del mondo del lavoro

    Welfare Italia, investire sul capitale umano per affrontare la transizione demografica e i nuovi scenari del mondo del lavoro

    Varata la piattaforma unitaria per il rinnovo del contratto

    Sindacati, LuxExperience, Yoox e Net-A-Porter: cessione di The Outnet operazione inaccetabile

    Contratto metalmeccanici, avanti piano (ma avanti)

    Contratto metalmeccanici, avanti piano (ma avanti)

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Firmato il nuovo contratto scuola, aumenti da 80 a 110 euro

    Istruzione e ricerca, firmato il contratto 2022/24, aumenti di oltre 150 euro. Non firma la Flc Cgil

    Vetro, varata la piattaforma di rinnovo del contratto, 205 euro di aumento

    Vetrio, al via il tavolo per il rinnovo del contratto: chiesti 235 euro

    Raggiunto l’accordo per il contratto, aumento medio 79 euro

    Settore occhialeria, al via la trattativa per rinnovo del contratto 2026-2028

    I dati Istat sul commercio al dettaglio – Settembre 2025

    L’audizione della Cisl sulla Manovra 2026

    L’editoriale di Marco Marazza “Rappresentanza sindacale in azienda dopo Corte Cost. n.156/2025 (più rappresentanze sindacali nei luoghi di lavoro, nuovi strumenti per governare il dumping contrattuale)”

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Blog - Welfare first

Welfare first

di Massimo Fiaschi
24 Settembre 2018
in Blog
Welfare first

Negli ultimi anni, vari fattori hanno contribuito a mettere in discussione il sistema di welfare italiano.

I vincoli finanziari hanno fatto prevalere interventi di breve periodo, mirati a risparmi di spesa immediati e slegati da un progetto di riordino complessivo. Interventi volti via via a redistribuire la ricchezza del Paese senza preoccuparsi più di tanto di farla crescere e tagli lineari che hanno peggiorato i servizi pubblici invece di ridurre gli sprechi. Come risultato si è avuta una penalizzazione del benessere collettivo, accentuata dalla contrazione del ceto medio, quel 12% della popolazione che guadagna sopra i 35mila l’anno e che sostiene il 57% dell’intera Irpef, dunque anche il welfare italiano.

 

Fare attenzione alle priorità

Oggi l’Italia deve affrontare, in modo concreto e sostenibile, le sfide poste dall’invecchiamento della popolazione, dalla globalizzazione economica e dall’innovazione dei processi produttivi. Per questo vorremmo si comprendesse quanto il discorso sulle pensioni sia residuale rispetto alle vere esigenze del Paese.  

Il cantiere della previdenza è in piena attività: si vuol cancellare la legge Fornero, introdurre la quota 100, tornare alle pensioni di anzianità. Forse non si sta adeguatamente considerando che, per avere buone pensioni occorre avere buone retribuzioni e bisogna mettersi in linea con gli altri paesi avanzati sugli altri ambiti fondamentali del welfare: servono servizi adeguati a soddisfare i bisogni emergenti; politiche del lavoro efficaci nel contrastare disoccupazione ed esclusione sociale; un sistema di istruzione capace nel garantire l’accesso alle nuove competenze; una sanità basata sull’appropriatezza terapeutica e l’efficienza gestionale.

Solo quando tutti questi strumenti funzioneranno e avranno potuto favorire una ripresa solida dell’economia si potrà riaprire la discussione sul tema previdenziale. Il problema, oggi, non è mandare in pensione gli anziani ma innalzare il tasso di occupazione e il reddito dei lavoratori.

L’economia italiana è caratterizzata da una fase prolungata di bassa crescita della produttività e questo ha con conseguenze rilevanti sullo sviluppo, sia nel presente sia in prospettiva. Come ha riconosciuto lo stesso ministro dell’Economia, Giovanni Tria, dobbiamo innescare una crescita forte e sostenibile attraverso riforme strutturali da implementare in modo graduale

 

Welfare, integrare per migliorarlo

Il modificarsi dei tradizionali equilibri tra le generazioni pone con insistenza domande nuove al sistema di welfare, che deve quindi ristrutturarsi profondamente. Il progressivo invecchiamento della popolazione determina un radicale cambiamento nella domanda di protezione sociale: crescono i bisogni assistenziali, emergono nuove forme di esclusione, si rafforza la necessità di creare strumenti sempre più personalizzati e flessibili.

Vanno in questa direzione le diverse forme di sussidiarietà di origine contrattuale che crediamo debbano essere incentivate: welfare aziendale, previdenza e assistenza sanitaria integrative, assicurazioni long term care, politiche attive per il ricollocamento, accordi sulla formazione continua. Sono questi gli elementi su cui spingere per alleggerire gli oneri che gravano sul sistema pubblico e renderlo più efficace.

Il perdurare della crisi economica e le croniche carenze del nostro welfare negli ultimi anni, hanno acutizzato situazioni di sofferenza sociale e creato nuove emergenze, specialmente in alcuni territori e ambiti produttivi, che bisogna affrontare in maniera solidaristica e allo stesso tempo selettiva.

Per farlo servono politiche del lavoro e politiche attive in grado di incidere in profondità sul funzionamento del mercato del lavoro e ridurre al minimo i periodi in cui la popolazione attiva è priva di reddito.

Occorre predisporre strumenti e processi per adeguare l’incontro tra offerta e domanda di professionalità, facilitare l’accesso all’occupazione e fluidificare la circolazione del capitale umano.

 

 

Investire sulla formazione

L’incidenza della spesa per l’istruzione sul totale della spesa pubblica italiana è in diminuzione. Dobbiamo invertire questa tendenza, perché il fallimento dei sistemi formativi genera effetti negativi a cascata sui sistemi sociali ed economici: riduce le opportunità lavorative, limita la possibilità di trovare lavori ben retribuiti, frena l’imprenditoria ad alta marginalità produttiva, ostacola l’innovazione, riduce la mobilità sociale e territoriale. Se ci fosse meno dispersione scolastica, avremmo meno marginalità sociali. Se si premiasse di più il merito, se avessimo un ascensore sociale funzionante e se diventassimo attrattivi, avremmo più equità, meno cervelli in fuga e spopolamento del sud.

Per rigenerarsi a livello sistemico l’Italia deve dunque investire sulla qualità dell’istruzione, a ogni livello, intervenendo sulla transizione scuola-lavoro-formazione. Oltre a rinnovare gli ammortizzatori sociali, rendere sostenibile la sanità, rilanciare le politiche del lavoro, una politica lungimirante per il welfare richiede anche un intervento importante sull’istruzione. Naturalmente occorre uno spostamento massiccio di risorse, nell’ambito di un programma dettagliato, fondato su azioni precise, integrate, misurabili, da applicare gradualmente, con fermezza e senza dogmi ideologici.

Solo all’interno di un piano del genere si potrà ragionare di interventi sulle pensioni e magari tornare a promettere condizioni migliorative senza il timore di intaccare le prospettive future di chi oggi non può godere dei benefici promessi.

 

Interrogativi aperti

Per portare avanti le trasformazioni auspicate e gli investimenti conseguenti occorre, a monte, liberare le risorse dei lavoratori e riflettere su alcuni interrogativi. Domandarsi se vogliamo foraggiare un sistema previdenziale estremamente costoso dando l’illusione che possa generare una pensione utile a mantenere il tenore di vita avuto quando si è in attività. Chiedersi se è giusto che le pensioni più elevate generate da tale sistema vengono definite “d’oro” e di conseguenza tagliate. Capire cosa fare per chi ha pensioni insufficienti, a fronte di retribuzioni basse, mancata contribuzione o evasione contributiva. Offrire una soluzione a chi perde il potere d’acquisto di una pensione che, pur essendo adeguata, non viene perequata.

Quali sono i margini entro cui fiscalità generale può intervenire per garantire la giustizia sociale?

Anche elevare le pensioni minime alla soglia di 780 euro mensili rischia di scoraggiare i lavoratori che, mediamente, percepiscono poco più di 29mila euro lordi annui (in Germania 45mila…) e che, dopo oltre 40 anni di attività, ricevono un assegno pensionistico poco più alto di chi prende una pensione o un eventuale reddito di cittadinanza, magari senza aver mai potuto lavorare.

 

Forse bisognerebbe introdurre, in prospettiva, un sistema di flat rate sul modello di quelli adottati nei Paesi nordeuropei, basato su due pilastri: un primo pilastro pubblico con finalità redistributive finanziato con una aliquota contributiva moderata e un secondo pilastro, gestito dai fondi pensione, anche questo obbligatorio ma di entità variabile, con finalità integrative. Sempre che non si voglia continuare a ragionare sulla previdenza pubblica come un investimento finanziario, con il rischio di strumentalizzazioni, sprechi e senza offrire adeguate garanzie.

 

Se vogliamo cambiare passo occorre destinare risorse al mercato del lavoro, liberare oneri alle retribuzioni, ricostruire un welfare capace di colmare le evidenti criticità strutturali del sistema. Solo dopo potremo destinare eventuale ulteriori risorse al miglioramento del sistema pensionistico.

Se non lo faremo l’Italia continuerà a fare come quel padre di famiglia che, invece di cercare maggiori entrate, continua a indebitarsi e a distribuire e sperperare una ricchezza persa da tempo, fino al momento in cui non avrà più speranza di sanare i debiti e i creditori busseranno alla porta per portare via tutto, ma proprio tutto.

Attachments

  • jpg
Massimo Fiaschi

Massimo Fiaschi

segretario generale di Manageritalia

In evidenza

Cisl, nel 2018 in Lombardia 163 morti sul lavoro

Roma, Cgil: i lavoratori stranieri sono sovraesposti a rischio infortuni

5 Novembre 2025
Istat, a giugno inflazione accelera all’1,3%, in un mese prezzi +0,2%

Confcommercio: con il dato delle vendite si aggravano i segnali di debolezza

5 Novembre 2025
Tim, l’offerta del Mef su Sparkle non soddisfa, mandato all’ad per negoziare

Tim, sindacati: sciopero dei lavoratori Telecontact per il 17 novembre

5 Novembre 2025
Istat, nel 2017 fatturato a +5,1%, ai massimi dal 2008

Conferenza Regioni e Confindustria: intesa per attrarre gli investimenti

5 Novembre 2025
Referendum, Fumarola: una battaglia di retroguardia che non risolve i problemi del lavoro. Non andrò a votare

Lavoro, Fumarola (Cisl): manifestazione a Roma il 13 dicembre per il patto della responsabilità

5 Novembre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi