• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
mercoledì, 5 Novembre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Fiscal drag, la truffa della politica sociale targata Meloni-Salvini

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Legge elettorale, problemi per Meloni: spunta la Triplice alleanza Salvini, Tajani, Schlein

    Lavoro, Fondosviluppo: al via call da 500.000 euro per favorire l’inserimento lavorativo delle persone svantaggiate in cooperativa

    Licenziamento e disabilità: l’accomodamento è un dovere, non un miracolo

    Amazon diventa un operatore postale in Italia

    Il futuro del lavoro che non c’è

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Per Octav! La fiaccolata dei sindacati ai Fori Imperiali

    Per Octav! La fiaccolata dei sindacati ai Fori Imperiali

    Welfare Italia, investire sul capitale umano per affrontare la transizione demografica e i nuovi scenari del mondo del lavoro

    Welfare Italia, investire sul capitale umano per affrontare la transizione demografica e i nuovi scenari del mondo del lavoro

    Varata la piattaforma unitaria per il rinnovo del contratto

    Sindacati, LuxExperience, Yoox e Net-A-Porter: cessione di The Outnet operazione inaccetabile

    Contratto metalmeccanici, avanti piano (ma avanti)

    Contratto metalmeccanici, avanti piano (ma avanti)

    Agricoltura, la denuncia dei sindacati: noi discriminati nel comitato di monitoraggio Pac

    La Uil, l’ago della bilancia tra Cgil e Cisl

    Salario e sviluppo possono attendere? Una riflessione a margine del congresso Cgil

    Salari, fisco e legge delega: così non va

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    I dati Istat sul commercio al dettaglio – Settembre 2025

    L’audizione della Cisl sulla Manovra 2026

    L’editoriale di Marco Marazza “Rappresentanza sindacale in azienda dopo Corte Cost. n.156/2025 (più rappresentanze sindacali nei luoghi di lavoro, nuovi strumenti per governare il dumping contrattuale)”

    Istat, a giugno retribuzioni contrattuali orarie +0,9% su mese

    Radio e Tv private, firmato il rinnovo del contratto 2025-2027

    Sottoscritto all’Aran il contratto area dirigenza funzioni centrali 2019-2021

    Enti locali, dopo 17 mesi rinnovato il contratto con un aumento di 142 euro. Firmano solo Cisl e Uil, non la Cgil: “la proposta del governo per noi è inaccettabile”

    Il documento della Cgil “Legge di Bilancio 2026 e Servizio Sanitario Nazionale: la verità dei numeri”

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Fiscal drag, la truffa della politica sociale targata Meloni-Salvini

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Legge elettorale, problemi per Meloni: spunta la Triplice alleanza Salvini, Tajani, Schlein

    Lavoro, Fondosviluppo: al via call da 500.000 euro per favorire l’inserimento lavorativo delle persone svantaggiate in cooperativa

    Licenziamento e disabilità: l’accomodamento è un dovere, non un miracolo

    Amazon diventa un operatore postale in Italia

    Il futuro del lavoro che non c’è

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Per Octav! La fiaccolata dei sindacati ai Fori Imperiali

    Per Octav! La fiaccolata dei sindacati ai Fori Imperiali

    Welfare Italia, investire sul capitale umano per affrontare la transizione demografica e i nuovi scenari del mondo del lavoro

    Welfare Italia, investire sul capitale umano per affrontare la transizione demografica e i nuovi scenari del mondo del lavoro

    Varata la piattaforma unitaria per il rinnovo del contratto

    Sindacati, LuxExperience, Yoox e Net-A-Porter: cessione di The Outnet operazione inaccetabile

    Contratto metalmeccanici, avanti piano (ma avanti)

    Contratto metalmeccanici, avanti piano (ma avanti)

    Agricoltura, la denuncia dei sindacati: noi discriminati nel comitato di monitoraggio Pac

    La Uil, l’ago della bilancia tra Cgil e Cisl

    Salario e sviluppo possono attendere? Una riflessione a margine del congresso Cgil

    Salari, fisco e legge delega: così non va

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    I dati Istat sul commercio al dettaglio – Settembre 2025

    L’audizione della Cisl sulla Manovra 2026

    L’editoriale di Marco Marazza “Rappresentanza sindacale in azienda dopo Corte Cost. n.156/2025 (più rappresentanze sindacali nei luoghi di lavoro, nuovi strumenti per governare il dumping contrattuale)”

    Istat, a giugno retribuzioni contrattuali orarie +0,9% su mese

    Radio e Tv private, firmato il rinnovo del contratto 2025-2027

    Sottoscritto all’Aran il contratto area dirigenza funzioni centrali 2019-2021

    Enti locali, dopo 17 mesi rinnovato il contratto con un aumento di 142 euro. Firmano solo Cisl e Uil, non la Cgil: “la proposta del governo per noi è inaccettabile”

    Il documento della Cgil “Legge di Bilancio 2026 e Servizio Sanitario Nazionale: la verità dei numeri”

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Blog - A proposito della Cgil e dei suoi rapporti con il M5S e i (vari) governi

A proposito della Cgil e dei suoi rapporti con il M5S e i (vari) governi

di Giuliano Cazzola
19 Settembre 2018
in Blog
A proposito della Cgil  e dei suoi rapporti con il M5S e i (vari) governi

L’articolo del Diario del Lavoro (SINDACATO E POLITICA: La Cgil si divide su Savona e lo scontro (feroce) va in rete su Facebook), firmato da Nunzia Penelope,  è un piccolo capolavoro. Con l’approccio della cronaca (puntuali e coordinate  le scorribande sui social) l’autrice mette il dito su di un problema vero, che non riguarda soltanto la Cgil e il suo prossimo  congresso, ma ciò che rimane della sinistra: i rapporti con il M5S e con l’attuale governo. Se il Pd dovrà sciogliere – nel suo congresso e nella scelta del leader –  questo nodo intricato sul versante politico delle alleanze di potere, alla Cgil toccherà di misurarsi sul versante molto più concreto ed immediato delle politiche. Sarà quindi la grande confederazione della gauche ad affrontare per prima la sfida non solo con i problemi, ma con se stessa. Una sfida che prenderà le mosse dalla legge di bilancio.

Per i gruppi del Pd in Parlamento sarà ancora facile fare opposizione (magari controvoglia, come è avvenuto in occasione del decreto dignità grazie all’aiuto di una provvidenziale tabella sugli effetti del provvedimento). Ma la Cgil dovrà dire dei sì e dei no sulle misure in materia fiscale, previdenziale  e, in particolare, sul reddito di cittadinanza (per quel poco o quel tanto che sarà attuato nella manovra).  E non potrà certo opporsi a quota 100 e a quota 41 (anche la Cisl ha dato un giudizio positivo per non parlare della Uil). Per salvarsi la coscienza la Cgil sosterrà che non basta pensare ai baby boomers ma che si deve provvedere  anche ai giovani (la c.d. pensione di garanzia), fingendo di ignorare che la maggiore spesa derivante dalle controriforme pensionistiche e il rilevante numero di nuovi pensionati di anzianità che intaseranno il sistema per decenni manderanno il conto da pagare agli occupati di oggi e a quelli di domani (che quota 100 e quota 41,5 le vedranno col binocolo).

Impiegare, a regime, una ventina di miliardi (la somma delle quote leghiste e della pensione di cittadinanza cara ai pentastellati) è come gettare soldi dall’elicottero; vuol dire aver smarrito la gerarchia delle effettive priorità; significa creare problemi persino sul versante dell’offerta di lavoro nelle regioni più sviluppate del paese (con tassi di occupazione superiori al 70%) e quindi alimentare l’afflusso di nuovi lavoratori stranieri senza i quali i padroncini leghisti del Nord produttivo dovranno chiudere bottega non perché sono travolti dalle tasse (e aspettano la ‘’pace fiscale’’) ma perché non troveranno nessuno (tanto meno i giovani) disposto a ‘’far girare’’ le macchine nelle loro officine. Anche il Pd stenterà a condurre un’opposizione efficace verso questi provvedimenti. Basta vedere l’entusiasmo con cui una persona seria ed autorevole come Cesare Damiano ha rivendicato una sorta di primogenitura nell’aver proposto, inascoltato, tali misure.

Tornando al dibattito (Penelope lo definisce uno scontro feroce) tra i maggiorenti della Cgil, la controversia (in realtà si tratta della classica goccia che fa traboccare il vaso di altri dispareri che covano sotto la cenere e si proiettano sulla successione a Susanna Camusso) sembra riguardare una questione di metodo: è stato più o meno opportuno invitare  – alle Giornate del Lavoro organizzate dalla Cgil a Lecce – Paolo Savona, considerando le sue posizioni sull’Europa? Alle critiche (dal mio punto di vista corrette) di Vincenzo Colla, altri dirigenti fanno notare che Gianna Fracassi, in rappresentanza della Cgil, ha espresso con grande chiarezza la posizione diversa della Confederazione.

Ma nella replica di Colla e di quelli che ne condividono le opinioni vi sono due argomenti inconfutabili. Il primo: in un recente passato la Confederazione non si è mai presa la briga di invitare (e di accogliere a braccia aperte) ministri di altri governi, non solo di centro-destra (come, per esempio, Maurizio Sacconi e Giulio Tremonti), ma è stata piuttosto freddina anche con gli esponenti degli esecutivi della XVII legislatura (a cui hanno più volte negata la patente di sinistra). La seconda obiezione – che Emilio Miceli leader dei chimici rivolge ad Elena Lattuada  segretaria della Lombardia – cala nel confronto aperto come un colpo di scure: ‘’ Elena, se i giornali riportano bene il dibattito, dovresti preoccuparti anche tu degli applausi. Significa che le nostre posizioni sono sostanzialmente irrilevanti agli occhi della nostra gente. È un problema”.  

Proprio qui sta il punto. A parte le intemperanze di Salvini sui migranti (risulta tuttavia che molti militanti siano d’accordo con il Truce) la base della Cgil e parecchi dirigenti stentano a dissentire dalla linea di condotta del governo giallo-verde (non a caso il 10% degli iscritti ha votato per la Lega e il 33% per i  ‘’grillini’’, il 4 marzo).  E nel Pd si viaggia di conserva.  Mi sono chiesto se sia stata più tragicamente patetica la passeggiata – una tantum – di Maurizio Martina nelle periferie della Capitale oppure se il primato spetti alla cena in trattoria che intende organizzare Nicola Zingaretti per farsi spiegare, tra una portata e l’altra, dove ha sbagliato il Pd. Ma come sceglierà i suoi commensali, il governatore del Lazio, affinché siano davvero rappresentativi delle categorie a cui appartengono? Con il sorteggio proposto da Beppe Grillo per i senatori? Oppure mediante un bando di concorso rigorosamente vistato dall’Anac?  

Mi sentirei perfino di fare delle previsioni su come andrà  l’incontro. L’imprenditore dirà che si devono tagliare le tasse, il professore che la legge sulla ‘’Buona scuola’’ lo ha messo stabilmente in cattedra fino alla pensione, ma lo ha trasferito lontano da casa, tanto da costringerlo a prendere possesso della cattedra e poi mettersi in malattia il giorno dopo,  oppure ad andare alla ricerca di un parente che abbia il diritto alla tutela prevista dalla legge n. 104.  Il cittadino residente nelle periferie gli dirà che è necessario abbattere con la ruspa le baraccopoli dei negher e dei Rom. Il lavoratore  dipendente se la prenderà con la riforma Fornero e con il Jobs act (a proposito, il Pd lo difende ancora?). Così, alla fine della cena, al momento del conto, il ‘’vicecommissario Montalbano’’, al secolo Nicola  Zingaretti, si troverà negli appunti il contratto giallo-verde.  Il Pd la smetta di chiedere scusa agli italiani. Se è vero – come dicono i sondaggi – che il 60% degli elettori è disposto a votare Lega e M5S e che, una quota di egual misura approva il comportamento di Matteo Salvini nel caso della nave Diciotti, a sbagliare sono gli italiani. E tocca a loro assumersene la responsabilità.

Attachments

  • jpg
Giuliano Cazzola

Giuliano Cazzola

Ex Sindacalista

In evidenza

Istat, nel 2017 fatturato a +5,1%, ai massimi dal 2008

Conferenza Regioni e Confindustria: intesa per attrarre gli investimenti

5 Novembre 2025
Farmacie Private, sciopero per il rinnovo del contratto giovedì 6 novembre

Farmacie private, sciopero nazionale per il rinnovo del contratto

5 Novembre 2025
Istat, flessione per le vendite al dettaglio, a ottobre -1% su mese

Commercio, Istat: a settembre vendite al dettaglio -0,5% su mese

5 Novembre 2025
Zohran Mamdani è il nuovo sindaco di New York. “Donald Trump, ho quattro parole per te: alza il volume”

Zohran Mamdani è il nuovo sindaco di New York. “Donald Trump, ho quattro parole per te: alza il volume”

5 Novembre 2025
Tesoretto da 3 miliardi di euro

Polizia, Coisp: stop tagli alla sicurezza, il governo mantenga le promesse

4 Novembre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi